Page 169 of 217

6
MANUTENZIONE "FAI-DA-TE"
9
G040A01B
L'olio e filtro devono essere sostituiti agli intervalli indicati nella tabella dellaSezione 5. Procedete nel seguente modo:
1. Parcheggiate la vettura in piano ed inserite il freno di stazionamento. Mantenete il motore avviato finchèentra in temperatura. Spegnete il motore. Inserite la leva di selezione in "P" (c. automatico) o inretromarcia (c. manuale).
2. Aprite il cofano e rimuovete il tappo dell'olio.
3. Collocate un recipiente sotto il motore, svitate il tappo di scarico elasciate defluire l'olio.
2,7L
Tappo di riempimento Filtro olio
!AVVERTENZA:
Prestate particolare attenzione per
non bruciarVi con l'olio caldo.
4. Quando non esce più olio, rimontare il tappo di scarico con una nuova guarnizione e serrarlo ruotando in senso orario. La coppia di serraggio è compresa tra: 4,5 ~ 4,0 kgf.m (1,6/2,0L)4,5 ~ 3,5 kgf.m (2,7L)
5. Rimuovete il filtro: altro olio defluirà.
6. Montate un nuovo filtro seguendo le istruzioni indicate sul conteniltore. AssicurateVi che la sede sia pulita e lubrificate la guarnizione delnuovo filtro prima di installarlo. Non forzate il serraggio. La coppia di serraggio è compresa tra:1,2 ~ 1,6 kgf.m
7. Rimuovere I'astina graduata del livello olio motore. 8. Riempite il motore con l'olio
raccomandato. Consultate laSezione 9.
9. Avviate il motore e controllate per eventuali perdite dal tappo discarico o dal filtro.
10.Spegnete il motore e controllate il livello dell'olio.
NOTA: L'olio utilizzato è inquinante. Non scaricatelo sul terreno maraccoglietelo negli appositi contenitori.
!AVVERTENZA:
L'olio motore può causare irritazioni cutanee. LavateVi accuratamente in caso ne siatevenuti a contatto.
! ATTENZIONE:
Usando un imbuto versare lentamente i'olio consigliato. Perevitare di danneggiare il motore non aggiungere una quantità eccessiva di olio.
Page 170 of 217

6MANUTENZIONE "FAI-DA-TE"
10
SG050C1-FT
Controllo del liquido refrigerante
Il livello del refrigerante si può controllare dal lato della vaschetta di plastica. Il livello deve essere compreso tra le linee di "L" e "F"segnate sulla vaschetta. Se il livello è al di sotto di "L", rabboccate. Se notate che il livello del liquido si trovasovente al di sotto del minimo, contattate il Vostro Concessionario Hyundai.
SG050B1-FT
Refrigerante consigliato
Usate refrigerante al glicole di etilene
in soluzione con 50% di acqua. Il liquido refrigerante deve essere compatibile con le parti in alluminiodel motore. Non aggiungete altri additivi.
Se la concentrazione di antigelo
supera il 60% o scende al di sotto del 35%, il sistema di raffreddamentopotrebbe risultarne danneggiato. Per assicurare l'esatta concentrazione di antigelo quando si effettua il rabboccoo la sostituzione del liquido refrigerante, consultate la tabella sottostante.
Acqua
65% 60%50%40%
35%40%50%60%
Temperatura
ambiente
Gradi centigradi
-15 -25-35-45 Concentrazione liquido
Refrigerante
Soluzione antigelo
!
CONTROLLO E SOSTITUZIONE DELLIQUIDO REFRIGERANTE
SG050A1-FT
ATTENZIONE:
Non togliete il tappo del radiatore a motore caldo. Il refrigerante potrebbe fuoriuscire e causareustioni.
Page 171 of 217

6
MANUTENZIONE "FAI-DA-TE"
11
G050D02A-ATT Sostituzione del liquido refrigerante Il refrigerante deve essere cambiato secondo gli intervalli specificati nella tabella relativa della Sezione 5.
ATTENZIONE:
Nel caso in cui il liquido venisse versato accidentalmente sulla carrozzeria della Vostra vettura, lavate subito con acqua.
!
1. Parcheggiate la vettura in piano, inserite il freno di stazionamento e rimuovete il tappo del radiatore.
2. Ponete una vaschetta per raccogliere il liquido sotto la vettura. Aprite il tappo di scarico. Quandotutto il liquido è defluito, richiudete il tappo di scarico.
3. Per la capacità del sistema del refrigerante della vettura, consultarela Sezione 9. Quindi, seguendo le istruzioni del produttore riportatesul barattolo di refrigerante, aggiungere la quantità appropriata di refrigerante, versandola nelradiatore. 4. Ruotare in senso antiorario il tappo
del radiatore, senza premere, finoa fine corsa. Tale operazione farà scaricare l'eventuale pressione rimasta nel sistema diraffreddamento. Rimuovere quindi il tappo del radiatore, premendolo verso il basso e ruotandolo in sensoantiorario.A questo punto, riempire il radiatorecon acqua demineralizzata o acqua distillata pulita. Continuare a versare l'acqua demineralizzata ol'acqua distillata in piccole quantità, finché il livello del fluido non arriva fino al bocchettone di rabbocco delradiatore. G050D03E
G050D04E
!AVVERTENZA:
La ventola del radiatore è azionata da un sensore che controlla la temperatura del liquido di raffreddamento del motore. Questaventola può essere operante anche se la chiave di avviamento è disinserita. Si consiglia pertantodi prestare molta attenzione quando si lavora vicino alla ventola.
5. Avviate il motore e rabboccate con
liquido refrigerante finchè il livellosi mantiene tra "L" e "F".
6. Chiudete il tappo del radiatore.
Page 172 of 217

6MANUTENZIONE "FAI-DA-TE"
12
G080A02GK G080B01HR-GTT
Sostituzione delle spazzole del tergicristallo
Per sostituire le spazzole del
tergicristallo, alzare il tergicristallo in posizione verticale. Per staccare la spazzola del tergicristallo
1. Spingere verso il basso la spazzola del tergicristallo con il fermaglio di bloccaggio (1) premuto per staccarla dal braccio deltergicristallo. HHR5048
(1)
!
G080A02A-ATT
Spazzole TERGICRISTALLI
Controllate periodicamente lo stato di
usura delle spazzole dei tergicristalli e pulitele, se necessario con una spugna e un detergente non abrasivo. Se le spazzole sono usurate,sostituitele immediatamente.
ATTENZIONE:
o Non azionate i tergicristalli sul parabrezza asciutto. Il vetro potrebbe graffiarsi.
o Tenere lontana la parte in gomma dai prodotti a base dipetrolio, quali olio motore, benzina, ecc.
SOSTITUZIONE FILTRO ARIA
G070A01E-ATT Per sostituire il filtro, liberate le clips
attorno al coperchio, sollevatelo e rimuovete il filtro usato.
Quando effettuate la sostituzione,
usate solo ricambi originali Hyundai.
HGK5010
! ATTENZIONE:
o Utilizzando un filtro aria non originale, il motore potrebbe ve- nire danneggiato.
o Al momento di staccare il filtro dell'aria, prestare attenzione anon lasciare entrare la polvere o la sporcizia nella presa d'aria.Si potrebbe danneggiare il filtrodell'aria.
Page 173 of 217
6
MANUTENZIONE "FAI-DA-TE"
13
2. Alzare delicatamente la spazzola
del tergicristallo e tirarla verso l'alto. Per installare la spazzola del tergicristallo
1. Applicare una nuova spazzola al
braccio del tergicristallo ed abbassare la spazzola stessa a livello del braccio del tergicristallocome illustrato nel disegno.
HHR5049
HHR50502. Tirare verso l'alto la spazzola deltergicristallo fino a quando non si sente un "clic" sonoro che segnalal'innesto della spazzola nell'estremità del braccio del tergicristalli.
NOTA: Evitare di lasciar cadere il braccio del tergicristallo contro il cristallo del parabrezza. HHR5051
Page 174 of 217

6MANUTENZIONE "FAI-DA-TE"
14CONTROLLO DELL'OLIO DEL CAMBIO MANUALE
HGK5009
!
G100A03GK-GTT Il controllo dell'olio del cambio manuale
deve essere effettuato secondo gli intervalli indicati nella Sezione 5. Olio raccomandato
Usate solo HYUNDAI GENUINE
PARTS MTF 75W/85 (API GL-4) per il cambio manuale.
Capacità olio per il cambio manuale 5 marce : 2,15L 6 marce : 2,2L
AVVERTENZA:
È sempre meglio controllare il
livello dell'olio del cambio manualea motore freddo. Tappo di scaricoG090A02A-GTT Il livello del liquido contenuto nel serbatoio deve essere controllato periodicamente e, durante la stagioneinvernale più frequentemente. La capacità del serbatoio è di 3,0 litri.
ATTENZIONE:
o Non usate liquido refrigerante o antigelo nell'impianto lavacristalli poichè potrebbecausare danni alla carrozzeria.
o Non mettete in azione il
lavacristalli quando il serbatoio contenente il liquido è vuoto poichè il motorino potrebbedanneggiarsi.
SERBATOIO LIQUIDO LAVAVETRI
!
HGK5014
Tappo di riempimento
!AVVERTENZA:
o Il liquido di lavaggio del parabrezza contiene una dose di alcool per cui in determinatecircostanze può infiammarsi. Non permettere che il liquido di lavaggio del parabrezza, o lavaschetta in cui è contenuto, vengano a contatto con fiamme o scintille. Potrebbe crearsi unasituazione di pericolo per l’integrità del veicolo e l’incolumità dei suoi occupanti.
o Il liquido di lavaggio del parabrezza è tossico per lepersone e gli animali. Non ingurgitare il liquido di lavaggio del parabrezza ed evitare qualsiasicontatto con esso. Le conseguenze potrebbero essere anche letali.
Page 175 of 217

6
MANUTENZIONE "FAI-DA-TE"
15
G100B01L
SG100B1-FT
Controllo livello olio cambio manuale
Parcheggiate la vettura in piano e spegnete il motore.
1. Svitate il bullone del serbatoio.
2. Controllate il livello (vedi figura) rabboccando se necessario.
3. Rimettere il tappo, la rondella e avvitare con le dita, quindi serrarea fondo con la chiave.la chiave.
G110A01E-ATT L'olio del cambio automatico deve
essere sostituito secondo gli intervalli indicati nelle tabelle di manutenzionedella Sezione 5.
NOTA: Fondamentalmente, il fluido del
cambio automatico è di colore rosso. Man mano che il numero dichilometri percorsi aumenta, il colore del fluido, da rosso, diventa gradatamente rosso scuro.
Tale condizione è normale e
pertanto non ci si dovrà basare sulcambiamento di colore del fluidocome criterio per stabilire che è necessario sostituirlo.
Il fluido del cambio automatico
dev'essere sostituito alle scadenze specificate nel programma dimanutenzione del veicolo, nella sezione 5. CONTROLLO DELL'OLIO DEL CAMBIO AUTOMATICO
G110B04A-ATT Fluido consigliato Il cambio automatico Hyundai è progettato in particolar modo per il funzionamento con fluido Originale Hyundai ATF SP-III, DIAMOND ATFSP-III, SK ATF SP-III o con altre marche approvate dalla Hyundai Mo- tor Co. I danni causati dall'uso di unfluido non specificato non sono coperti dalla garanzia limitata del nuovo veicolo.
Page 176 of 217

6MANUTENZIONE "FAI-DA-TE"
16
HGK5007
HGK3025
OG110D2Y-AT
Controllo dell'olio 1,6L/2,0L
!
YG110C2-FT
Capacità fluido del cambio automatico
La capacità di fluido del cambio automatico è di 7,8 litri.
AVVERTENZA:
Il livello del fluido del cambio dev'essere controllato quando il motore ha raggiunto la normaletemperatura di funzionamento. Questo significa che il motore, il radiatore, il sistema di scarico, ecc.sono molto caldi e pertanto si dovrà usare ogni cautela per evitare di ustionarsi durante questaprocedura. Parcheggiate la vettura in piano e
inserite il freno di stazionamento.
Mentre il motore gira al minimo,
premete il pedale del freno e spostate la leva di selezione da "P" a ognuna di queste posizioni: "R", "N", "D" quinditornate sulla posizione "N" o "P". Lasciando il motore acceso:
1. Aprite il cofano e fate attenzione a non avvicinare mani e vestiti a parti mobili del motore. 2. Pulite accuratamente l'astina prima
di reinserirla. Premetela a fondo e quindi estraetela. Il livello dell'olio indicato, deve essere nella zona segnata dall'astina e individuata con "HOT".
3. Se il livello dell'olio è basso, rabboccatelo attraverso il forodell'astina. Non sovrabbondate. 2,7L