Page 145 of 217

3
IN CASO DI EMERGENZA
13
HGK4017
!
HGK4018
SD110A2-FT Traino di emergenza Per il traino in caso d'emergenza, qualora non fosse disponibile un carro attrezzidel tipo adatto, attaccare un cavo, una catena o una cinghia ad uno dei ganci appositi posti sotto la parte anterioredel veicolo. Nell'eseguire questa procedura, prestare la massima attenzione a non danneggiare il veicoloqualora questo si trovi su strada non asfaltata. Anteriori
Posteriore
o Cambio automatico:
Ricordare di utilizzare un carrello per il traino sotto le ruote anteriori.
ATTENZIONE:
Un veicolo con il cambio automaticonon dovrebbe mai essere trainatodalla parte posteriore e con le ruote anteriori per terra. Ciò potrebbe causare dei gravi danni proprio alcambio.
3) Si consiglia di trainare il veicolo con tutte le ruote sollevate da terra.! ATTENZIONE:
Se la vettura è trainata con le 4 ruote poggianti sul terreno, deve essere trainata dalla parte anteriore. AssicurateVi che la leva del selettoresia in posizione "N". Non trainate la vettura ad una velocità maggiore di 50 km/h e per più di 25 km.AssicurateVi che il volante sia sbloccato, posizionando la chiave di avviamento su "ACC". Èconsigliabile, inoltre, che all'interno della vettura trainata vi sia un guidatore che possa azionare il frenoe lo sterzo.
Non effettuare il traino se le ruote, latrasmissione, gli assali, lo sterzo o ifreni sono danneggiati. Prima di effettuare il traino, verificare che il cambio sia in folle e la chiave sia inposizione "ACC" (con il motore spento) oppure in posizione "ON" (con il motore acceso). Alla guida del veicolo cheviene trainato deve sedere una per- sona, per azionare lo sterzo e i freni.
Page 146 of 217
3 IN CASO DI EMERGENZA
14IN CASO DI SMARRIMENTO DELLE CHIAVI
D120A01A-GTT Per avere informazioni sulla chiave del sistema dell'immobilizzatore, andarea pagina 1-3.
Page 147 of 217
4
Protezione della carrozzeria ........................................ 4-2
Lavaggio e inceratura .................................................. 4-3
Pulizia degli interni ....................................................... 4-4PROTEZIONE DELLA CARROZZERIA
4
Page 148 of 217

44PROTEZIONE DELLA CARROZZERIA
2PROTEZIONE DELLA CARROZZERIA
ZE030B1-AT Mantenete pulita la Vostra vettura
o Frequenti lavaggi della Vostra
vettura asportano il materiale corrosivo depositatosi sulla carrozzeria.
o Quando pulite la Vostra vettura
abbiate l'accortezza anche dieliminare polvere e fango dal sottoscocca. Il miglior lavaggio siottiene con acqua ad alta pressione e vapore.
o Gli elementi scatolati delle vetture (portiere, cofani, ecc.) sono dotati difori di drenaggio per lo scarico dell'acqua. AccertateVi sempre chesiano efficienti, in modo da evitare presenza di condensa nei vari elementi.
ZE030A1-AT Come prevenire la corrosione Vi diamo alcuni consigli che possono aiutare a prevenire la corrosione e a conservare la Vostra vettura in buone condizioni per lungo tempo:
ZE020D1-AT Danni prodotti dall'umidità La condensa, depositandosi sulla superficie della vettura, facilita ilcontatto delle sostanze aggressive sulla carrozzeria. Questa situazione si presenta principalmente nella parteinferiore della scocca e negli scatolati.
ZE020C1-AT Aree maggiormente soggette alla corrosione Le aree industriali e quelle sottoposte ad agenti salini, sono più soggette a fenomeni corrosivi: località marine, aree particolarmente inquinate dasmog, percorsi stradali trattati con prodotti salini per evitare la formazione di ghiaccio. ZE020B1-AT Cause principali della corrosione
o Smog, polvere, umidità, prodotti
salini, sono gli aggressivi principali.
o L'asportazione della vernice e della pellicola protettiva, causata da graffi, abrasioni o urti, espone il metalloalla corrosione.
ZE020A1-AT La Vostra vettura è stata realizzata per resistere alla corrosione. Tuttavia, essa è pur sempre soggetta agli effetti degli agenti atmosferici e degli aggressivichimici presenti nell'atmosfera.
Page 149 of 217

4
CORROSION PREVENTION AND APPEARANCE CARE
3
4
PROTEZIONE DELLA CARROZZERIA
3LAVAGGIO E INCERATURA
ZE030D1-AT Abbiate cura della verniciatura Ritoccate immediatamente eventuali graffi della vernice. In caso di incidente,non ritardate il ripristino della carrozzeria. ZE030C1-AT Evitate di lasciare la vettura in luoghi umidi L'umidità facilita la corrosione. AssicurateVi che il Vostro garage siaben ventilato. ZE030E1-AT Non trascurate l'interno Anche l'umidità all'interno dell'abitacolo può essere nociva. Controllateperiodicamente che i tappetini della Vostra vettura non presentino tracce di umidità. E030A01GK-ATT Non lavate la Vostra vettura se è stata a lungo esposta al sole. Asportate polvere e fango con un getto d'acqua ad alta pressione, evitando di strofinarela carrozzeria. Gli autolavaggi con getti ad alta pressione possono provocare l'ingresso di acqua nel veicolo.Utilizzate prodotti specifici per il lavaggio, non usate altri tipi di detergenti, nè benzina o prodottiabrasivi. Dopo il risciacquo asciugate la vettura con pelle di camoscio o con un pannomorbido. Se riscontrate graffi o scheggiature di vernice, ritoccateli immediatamente.Per proteggere la vernice della vettura dalla corrosione, è bene pulirla almeno una volta al mese. Prestare particolareattenzione nel rimuovere ogni traccia di sale, fango ed altre sostanze sotto i paraspruzzi della vettura. Assicurarsiche le bocchette di scarico sotto le porte non siano otturate. Le cause più comuni che portano al danneggiamentodella vernice sono: i piccoli accumuli di catrame, il deposito di sostanze chimiche lasciato dalle piogge, la re- sina degli alberi, gli insetti e gliescrementi degli uccelli. E' necessarioeliminarli immediatamente. Inoltre, nel lavaggio della vettura si deve aggiungere all'acqua un prodottodetergente specifico. Dopo il lavaggio, riasciacquare la vettura con acqua fredda o tiepida. Non lasciare asciugaresulla superficie verniciata il prodotto detergente. SE040B1-FT Sporco resistente Non usate benzina, solventi, o prodotti corrosivi. Per rimuovere macchie dicatrame, usate un batuffolo imbevuto di trementina, strofinando leggermente. Per rimuovere materiale organico,usate acqua calda e un detersivo per vetture. Se la vernice ha perso la suabrillantezza, lucidatela con gli appositi prodotti non abrasivi.
Page 150 of 217

44PROTEZIONE DELLA CARROZZERIA
4PULIZIA DEGLI INTERNI
ZE040D1-AT Quando incerare Incerate la Vostra vettura almeno un paio di volte all'anno tutte le volte che la carrozzeria non respinge più l'acqua.
ZE040C1-AT Inceratura Lavate e asciugate la vettura sempre prima di incerarla. Usate cere di buonaqualità seguendo le istruzioni del produttore.
ZE040E1-AT Manutenzione dei paraurti Non puliteli con detergenti o cere che contengano sostanze abrasive nè conbenzina o solventi.
o La pulizia, se effettuata con materiali non adatti, può portare ad un'immediata scoloritura.
o Non esponete i paraurti ad alte tem- perature. In caso di riverniciaturadella vettura, non lasciate i paraurti montati durante l'essiccatura a forno. ZE050B1-AT Pulizia della moquette Usate l'aspiratore per eliminare polvere e sporco. Lavate i tessuti con l'apposita schiuma senza utilizzare acqua.
ZE050A1-AT Tutte le tappezzerie ed i velluti interni vanno puliti esclusivamente con detergenti neutri. Per eventuali macchie, potete usare gli appositismacchiatori, utilizzandoli, però in luoghi ben ventilati e facendo attenzione a lasciarli fuori dalla portatadei bambini. Non usate mai benzina, kerosene, nafta o candeggianti.
ZE050C1-AT Pulizia delle cinture di sicurezza Le cinture di sicurezza vanno pulite con detergenti o sapone diluiti in acqua.Non utilizzate materiali abrasivi. Non bagnate il meccanismo di arrotolamento o di bloccaggio inquanto, essendo costruito in materiale metallico, si danneggerebbe. Non riverniciate le cinture. ZE050E1-AT Per qualsiasi ulteriore informazione, rivolgeteVi al Vostro Concessionario Hyundai.
ZE050D1-AT Pulizia dei vetri Usate normali prodotti lavavetri. Fate attenzione a non danneggiare il lunotto termico pulendo la parte interna delvetro posteriore.
Page 151 of 217
5
Programma di manutenzione ........................................ 5-2
Programma di manutenzione ........................................ 5-4Manutenzione del veicolo se usato in condizioni
particolarmente gravose ............................................ 5-6Spiegazione dei vari controlli previsti dalla
manutenzione programmata ...................................... 5-7OPERAZIONI DI MANUTENZIONE
5
Page 152 of 217

5OPERAZIONI DI MANUTENZIONE
2PROGRAMMA DI MANUTENZIONE
SF020A1-FT Il programma di manutenzione illustrato, Vi permetterà di mantenerein efficienza la Vostra vettura per lunghi chilometraggi, assicurandoVi una piena soddisfazione dall'utilizzo della VostraHyundai. Una qualificata progettazione ed un'accurata produzione hanno reso minimi gli interventi di manutenzionerichiesti che però risultano strettamente indispensabili. È resposabilità del proprietario che il programma di manutenzione vengaeseguito agli intervalli richiesti. Una corretta manutenzione è condizione necessaria perchè garanzia sullaVostra vettura abbia validità. Il libretto di garanzie fornitoVi con la Vostra nuova vettura, Vi fornirà ulteriori informazioni sul programma dimanutenzione e sulle condizioni di garanzia. SF020B1-FT
Operazioni dimanutenzione
Le operazioni di manutenzione richieste
per la Vostra Hyundai si dividono in 3gruppi:
o Procedure specifiche di
manutenzione.
o Controlli giornalieri.
o Operazioni "fai-da-te". stabilimento di produzione. Si raccomanda che per ogni riparazione o sostituzione si utilizzino sempre ricambi originali Hyundai. E' altresìpossibile utilizzare i prodotti e componenti di altro genere - che debbono avere una qualità equivalenteai prodotti Hyundai, quali l'olio motore, il refrigerante, l'olio per il cambio manuale o automatico, il fluido freni,ecc. che non sono forniti dalla Hyundai Motor Company o dal suo distributore, senza per questo influire sulle garanziedi copertura offerte dalla Hyundai, ma si dovrà sempre verificare che tali prodotti siano equivalenti alla qualitàdei ricambi originali Hyundai. Il libretto di assistenza che vi è stato consegnato contiene ulteriori informazioni sulle vocicoperte dalla garanzia.
F010C01A-GTT
Procedure specifiche programmate
Si tratta di procedure quali i controlli, le
regolazioni e le sostituzioni che si trovano elencate nelle tabelle di manutenzione a partire da pagina 5-4.Queste procedure debbono essere eseguite agli intervalli indicati nel pro- gramma di manutenzione, perassicurare la continuità della validità della garanzia. Si consiglia di fare eseguire questi interventi pressol'officina di un rivenditore autorizzato HYUNDAI, da tecnici addestrati dal distributore o direttamente dallo