Page 97 of 217
1CARATTERISTICHE DELLA VETTURA
86
NOTA: Non appoggiare mai alcun oggetto sul sensore installato nella vettura,per assicurare un controllo ottimale del sistema di riscaldamento e raffreddamento. Sensore Ottico
B995A01Y-GTT Interruttore amb (Temperatura ambiente) Premendo il pulsante , sul display a cristalli liquidi viene visualizzata la temperatura ambiente.
OUTSIDE
TEMP 6YB980A1-AT FUNZIONAMENTO MANUALE Il sistema di riscaldamento e raffreddamento può essere controllatomanualmente, premendo pulsanti diversi dal pulsante "AUTO". In questa condizione, il sistema funziona insequenza in base all'ordine seguito nel premere i pulsanti. La funzione dei pulsanti che nonvengono selezionati risulterà controllata automaticamente. Per tornare al controllo automatico del sistema,premere il pulsante "AUTO".
HGK2076
HGK2109
Page 98 of 217

1
CARATTERISTICHE DELLA VETTURA
87
6YB980B1-AT Controllo della velocita' del ventilatore E' possibile impostare il ventilatore sulla velocità desiderata premendo il relativo pulsante di comando. Maggiore è la velocità del ventilatore, maggiore saràla quantità di aria erogata. Se si preme il pulsante "OFF", si spegne il ventilatore. B670C01GK-ATT Comando presa d'aria esterna (Senza A.Q.S) Viene utilizzato per scegliere tra l'aria fresca proveniente dall'esterno oppure il ricircolo dell'aria interna. Per cambiare modo di controllo dell'ariain entrata (Modo "Fresh", oppure Modo "Recirculation") premere il pulsante di comando. FRESH MODO
(
) :
L'indicatore luminoso del pulsante si spegne quando il pomello che regolal'entrata dell'aria è in posizione "FRESH". RECIRCULATION MODO
(
):
La spia sul pulsante si illumina quando il comando della presa d'aria è in modo ricircolo dell'aria interna. Se si è selezionato il modo "fresh", l'aria proveniente dall'esterno penetranel veicolo e viene riscaldata o raffreddata a seconda delle altre funzioni scelte. Se si è selezionato il modo"recirc", l'aria presente nell'abitacolo viene aspirata attraverso il sistema di riscaldamento e riscaldata o raffreddatain base alle altre funzioni selezionate. NOTA: Va notato che l'uso prolungato del riscaldamento in modo "recirc" darà luogo all'appannamento del parabrezza e dei finestrini laterali el'aria dell'abitacolo si farà viziata. Inoltre, l'uso prolungato dell'aria condizionata in modo "Recirculate"può dare luogo all'eccessivo essiccamento dell'aria nell'abitacolo.
HGK2104
HGK2110-1
Page 99 of 217

1CARATTERISTICHE DELLA VETTURA
88
!
NOTA: Si ricorda che un uso prolungato del sistema di riscaldamento nel modo (
) darà luogo
all'appannamento del parabrezza e dei finestrini laterali, e l'aria nell'abitacolo diventerà viziata.Inoltre, con l'uso prolungato dell'aria condizionata con il modo si otterrà un'aria eccessivamentesecca nell'abitacolo.
B980C01GK-GTT Comando presa d'aria esterna (Con A.Q.S) (Se installato) Questo sistema viene utilizzato per scegliere fra immettere nell'abitacolo l'aria esterna oppure rimettere in circolo l'aria interna, evitando automaticamentel'ingresso dei gas di scarico.
: OFF
:ON
Modo Fresh (aria esterna) :
L'aria entra nell'abitacolo dall'esterno e viene riscaldata e raffreddata in base alla funzione selezionata.
Modo Recirculation (ricircolo aria) :
L'aria già presente nell'abitacolo verrà aspirata attraverso il sistema di riscaldamento, e verrà riscaldata oraffreddata in base alla funzione selezionata.
Modo di esclusione dei gas di scarico :
L'aria entra nel veicolo dall'esterno. Se però dovessero entrare nell'abitacolo dei gas di scarico dall'esterno, il modo di esclusione dei gas di scarico (
)
viene automaticamente convertito nel modo (
), per impedire l'ingresso
dei gas di scarico nel veicolo.
HGK2110
ATTENZIONE:
Se i finestrini si appannano quando è selezionato il modo Recirculation(ricircolo aria) oppure A.Q.S., portare il controllo della presa d'aria nella posizione Fresh oppure girare su"OFF" il controllo A.Q.S.
Page 100 of 217
1
CARATTERISTICHE DELLA VETTURA
89
6YB980D1-AT Spegnimento del sistema di riscaldamento e diraffreddamento Per interrompere il funzionamento del sistema di riscaldamento o raffreddamento, premere il pulsante"OFF". B980E01GK-GYT Controllo del flusso d'aria Questo comando serve a dirigere il flusso dell'aria. Il flusso dell'aria può essere orientato verso il pavimento, verso le bocchette poste sulla plancia,oppure control il parabrezza. L'orientamento del flusso d'aria è illustrato attraverso quattro simboli: Face(verso il viso), Bi-Level (doppio orientamento), Floor (pavi-mento) e Floor-Defrost (pavimentosbrinamento). Face-Level (orientamento verso il viso)
Se si seleziona il modo "Face", si accende la relativa spia, e l'aria viene fatta uscire dalle bocchette contraliverso il viso.
HGK2105 HGK2095
Page 101 of 217
1CARATTERISTICHE DELLA VETTURA
90
Bi-Level
(doppio orientamento)
L'aria viene fatta uscire dalle bocchette centrali verso il viso, e dalle bocchette rivolte verso il pavimento. Si accende la spia corrispondente. Questaposizione consente di avere contemporaneamente aria più fredda dalle bocchette sulla plancia, ed ariapiù calda sul pavimento. Floor (Pavimento)
Se si seleziona il modo "Floor", si illumina la relativa spia e l'aria fuoriesce dalle bocchette di aerazione sulpavimento, dalla bocchetta dello sbrinatore del parabrezza, dalla bocchetta dello sbrinatore laterale edalla bocchetta di aerazione laterale. Floor-Defrost (Pavimento-Sbrinatore)
Se si seleziona il modo "Floor", si illumina la relativa spia e l'aria fuoriesce dalla bocchetta dello sbrinatore del parabrezza, dalle bocchette diaerazione sul pavimento, dalla bocchetta dello sbrinatore laterale e dalla bocchetta di aerazione laterale.
HGK2096 HGK2097
HGK2098
Page 102 of 217

1
CARATTERISTICHE DELLA VETTURA
91FILTRO DELL'ARIA CONDIZIONATA (DAVANTI ALL'UNITA' DEL SOFFIATORE)
B980F02E-ATT Interruttore sbrinatore Premendo il tasto "Sbrinatore", viene selezionato automaticamente il modo "Fresh" ( ) (aria esterna), e l'ariaesce dalla bocchetta di sbrinamento del parabrezza, le bocchette di sbrinamento laterali e le bocchette diventilazione laterali. Si accende la spia corrispondente. Quando si preme questo pulsante, si inserisce ilcondizionatore dell'aria se la temperatura ambiente è inferiore a 3,5°C e quindi si disinserisce, vieneselezionata l'imissione di "aria fresca". B760A03GK-GTT (Se installato) Il filtro dell'aria condizionata si trova davanti all'unità del soffiatore, dietro al vano portaoggetti.Esso serve ad impedire alle sostanze inquinanti di penetrare nell'abitacolo, e purifica l'aria.Per sostituire il filtro dell'aria condizionata, vedere pagina 6-20.
ATTENZIONE:
o Sostituire il filtro ogni 15.000 km oppure una volta all'anno. Se lavettura viene usata in condizioni particolarmente gravose, peresempio su strade polverose o sconnesse, è necessario effettuare ispezioni e sostituzioni piùravvicinate del filtro dell'aria condizionata.
o Qualora il flusso dell'aria dovesse diminuire all'improvviso, portarela vettura presso un concessionario autorizzato perfarla controllare.
!
HGK012
B760A01EAll' interno del veicolo Nucleo evaporatore Filtro
Aria dell'abitacolo
Aria esterna
Soffia toreNucleo riscaldatore
Page 103 of 217

1CARATTERISTICHE DELLA VETTURA
92IMPIANTO RADIO STEREO
B750A02LB750A03L
B750A01L Ionosfera
Ricezione AM
Edifici
Montagne
Buona ricezione
Cattiva ricezione Stazioni
Ricezione FM Ionosfera
La Vostra radio può ricevere modulazione di ampiezza (AM) e modulaziole di frequenza (FM). I segnali in modulazione di frequenza vengonoriflessi da ostacoli mentre non sono riflessi dalla ionosfera. Quindi l'ascolto sarà possibile per stazioni vicine anchein presenza di ostacoli naturali. I segnali in modulazione di ampiezza (AM) sono riflessi dalla ionosfera perònon vengono riflessi da ostacoli, Quindi sarà possibile ricevere un stazione AM anche a grande distanza, mentre unostacolo vicino può creare disturbi. SR010A1-FT (Se equipaggiato)
Questo rappresenta il maggior vantaggio della radio in FM. Le onde FM di trasmissione non si curvano e nonvengono riflesse dalla presenza di grandi oggetti. Quelle che vengono riflesse generalmente passano dritteattraverso l'atmosfera e non vengono riflesse nuovamente sulla terra. La ricezione di un'autoradio non può essereperfetta come quella di una radio fissa. Si possono verificare problemi di ricezione che non indicano tuttavia unmalfunzionamento della radio:
Le trasmissioni in FM si basano sulle variazioni di frequenza, pertanto le interferenze od i disturbi come il rumore dei motori ecc., possono essere filtrate mantenendo una buona ricezione.
Ponti
Page 104 of 217

1
CARATTERISTICHE DELLA VETTURA
93
B750B02Y-ATT Uso di telefoni cellulari o di apparecchi ricetrasmettitori Se si usa il telefono cellulare a bordo del veicolo, si potrebbero verificare dei disturbi nell'impianto stereo. Questo non significa che l'impianto ha qualcosache non va. Se si verifica quest'inconveniente, è necessario utilizzare il telefono cellulare in un puntoche sia quanto più lontano possibile dall'impianto stereo.
! ATTENZIONE:
Per usare un sistema di comunicazione quale un telefono cellulare o un ricetrasmettitore abordo del veicolo, è necessario installare un'antenna esterna a parte. Infatti, utilizzando il telefono cellulareo un apparecchio ricetrasmettitore con la sola antenna interna, si possono creare delle interferenze conl'impianto elettrico del veicolo, che a loro volta possono influenzare negativamente la sicurezza difunzionamento del veicolo stesso.
B750A04L B750A05L
o Fading - Se viaggiando la distanza dal trasmettitore aumenta, il suono si affievolisce. In questo casooccorre ricercare un'altra emittente.
o Flutter - I segnali FM deboli o ostacoli
di grandi dimensioni tra iltrasmettitore e la Vostra radio possono causare disturbi alla ricezione. Riducendo il livello deitoni acuti l'ascolto può essere migliorato. o Swapping - Quando un segnale risulta
debole, il segnale di una stazione più potente può sovrapporsi. Questoavviene perchè il Vostro impianto è stato progettato per ricercare il segnale più potente.
o Multi-path - Lo stesso segnale radio proveniente da più direzioni puòprovocare distorsione.