ATTENZIONE : MODIFICHE APPORTATE ALLAVOSTRA HYUNDAI
La Vostra vettura Hyundai non deve essere modificata in alcun modo senza l'approvazione del costruttore. Diversamente, tutte le modifiche apportate potrebberocompromettere la sicurezza, la durata e le prestazioni della Vostra vettura. Inoltre, quei componenti soggetti a modifiche o aggiunti alle caratteristiche del veicolo non saranno coperti dalla garanzia Hyundai.
SA040A1-FT!
YA070A1-ATAVVERTENZA SULL'INSTALLAZIONE DELLA RADIO A DUE VIE
Il vostro veicolo è equipaggiato con iniezione elettronica e controllo velocità. E'possibile che un'installazione o una sistemazione impropria della radio a due vie possa compromettere il funzionamento del sistema elettronico. Per questa ragionenoi raccomandiamo di seguire accuratamente le istruzioni o consultare il vostro concessionario Hyundai per eventuali misure precauzionali.
Raccomandazioni relative al carburante ...................... 1-2
Il rodaggio di una nuova vettura Hyundai .................... 1-2
Immobilizer system ....................................................... 1-3
Porte ...................................................................... ....... 1-5
Sistema antifurto ........................................................... 1-8Alzacristalli elettrico ..................................................... 1-11
Sedili ............................................................................ 1-12
Cinture di sicurezza ..................................................... 1-20
Sistema di trattenuta per bambi ni .................................1-21
Sistema aggiuntivo di sicurezza a trattenuta
(AIRBAG) ................................................................. 1-31
Quadrostrumenti e indicatori ...................................... 1-38
Luci d'emergenza e luci degli indicatori di direzione . 1-40
Quadrostrument i ........................................................ 1-44
Trip computer ............................................................. 1-47
Indicatore a piu' funzioni ............................................ 1-49
Interruttore lucimultl function ...................................... 1-50
Tergilavacrist alli .......................................................... 1-52
Tettuccio apribile ........................................................ 1-59
Specchio ..................................................................... 1-63
Sbloccaggio cofano .................................................... 1-66
Programmatore automatico di velocità ...................... 1-71
Controlli del riscaldamento/Raffreddamento .............. 1-75
Impianto radio stereo ................................................. 1-92
Antenna ...................................................................... 1-96
CARATTERISTICHE DELLA VETTURA
1
1
1CARATTERISTICHE DELLA VETTURA
92IMPIANTO RADIO STEREO
B750A02LB750A03L
B750A01L Ionosfera
Ricezione AM
Edifici
Montagne
Buona ricezione
Cattiva ricezione Stazioni
Ricezione FM Ionosfera
La Vostra radio può ricevere modulazione di ampiezza (AM) e modulaziole di frequenza (FM). I segnali in modulazione di frequenza vengonoriflessi da ostacoli mentre non sono riflessi dalla ionosfera. Quindi l'ascolto sarà possibile per stazioni vicine anchein presenza di ostacoli naturali. I segnali in modulazione di ampiezza (AM) sono riflessi dalla ionosfera perònon vengono riflessi da ostacoli, Quindi sarà possibile ricevere un stazione AM anche a grande distanza, mentre unostacolo vicino può creare disturbi. SR010A1-FT (Se equipaggiato)
Questo rappresenta il maggior vantaggio della radio in FM. Le onde FM di trasmissione non si curvano e nonvengono riflesse dalla presenza di grandi oggetti. Quelle che vengono riflesse generalmente passano dritteattraverso l'atmosfera e non vengono riflesse nuovamente sulla terra. La ricezione di un'autoradio non può essereperfetta come quella di una radio fissa. Si possono verificare problemi di ricezione che non indicano tuttavia unmalfunzionamento della radio:
Le trasmissioni in FM si basano sulle variazioni di frequenza, pertanto le interferenze od i disturbi come il rumore dei motori ecc., possono essere filtrate mantenendo una buona ricezione.
Ponti
1
CARATTERISTICHE DELLA VETTURA
93
B750B02Y-ATT Uso di telefoni cellulari o di apparecchi ricetrasmettitori Se si usa il telefono cellulare a bordo del veicolo, si potrebbero verificare dei disturbi nell'impianto stereo. Questo non significa che l'impianto ha qualcosache non va. Se si verifica quest'inconveniente, è necessario utilizzare il telefono cellulare in un puntoche sia quanto più lontano possibile dall'impianto stereo.
! ATTENZIONE:
Per usare un sistema di comunicazione quale un telefono cellulare o un ricetrasmettitore abordo del veicolo, è necessario installare un'antenna esterna a parte. Infatti, utilizzando il telefono cellulareo un apparecchio ricetrasmettitore con la sola antenna interna, si possono creare delle interferenze conl'impianto elettrico del veicolo, che a loro volta possono influenzare negativamente la sicurezza difunzionamento del veicolo stesso.
B750A04L B750A05L
o Fading - Se viaggiando la distanza dal trasmettitore aumenta, il suono si affievolisce. In questo casooccorre ricercare un'altra emittente.
o Flutter - I segnali FM deboli o ostacoli
di grandi dimensioni tra iltrasmettitore e la Vostra radio possono causare disturbi alla ricezione. Riducendo il livello deitoni acuti l'ascolto può essere migliorato. o Swapping - Quando un segnale risulta
debole, il segnale di una stazione più potente può sovrapporsi. Questoavviene perchè il Vostro impianto è stato progettato per ricercare il segnale più potente.
o Multi-path - Lo stesso segnale radio proveniente da più direzioni puòprovocare distorsione.
2 OPERAZIONI DI GUIDA
4
NOTA: Non mantenere la chiave nella posizione "START" per più di 15secondi. "ON" Tutte le parti elettriche della vettura sono attivabili. Se il motore è spento, non tenete la chiave di avviamentonella posizione "ON", rischiereste di scaricare la batteria e danneggiare l'avviamento. "ACC" Con la chiave in posizione "ACC", si possono far funzionare alcuni accessorielettrici (radio, ecc.). "LOCK" In questa posizione, si può togliere oppure inserire la chiave. Per prevenire i furti, estraendo la chiavesi blocca il volante della vettura. SC090D1-FT Per estrarre la chiave di avviamento (cambio manuale)
1. Portate la chiave di avviamento dalla
posizione "ACC" a "LOCK" ruotandola e premendola contemporaneamente.
2. Dalla posizione "LOCK" la chiave potrà essere estratta.LOCK
C070C01E
ACC
ON
START
!
SC050A1-FT POSIZIONE DELLA CHIAVE
AVVERTENZA:
Non spegnere il motore, né estrarre la chiave dal blocchettodell'avviamento, con il veicolo in movimento. Se si toglie la chiave, lo sterzo rimane bloccato. "START" In questa posizione, si avvia il motore. Questo girerà finché non si lascia andare la chiave. LOCK
C040A01E
ACC
ON
START NOTA: Per sbloccare il volante, inserire la chiave, quindi girare contemporaneamente la chiave edil volante.
6
MANUTENZIONE "FAI-DA-TE"
39
DESCRIPTION IG COIL
AMP
B/UP LAMP
A/BAG IND A/BAG
HTD MIR HAZARD
R/WIPER TAIL-RH
F/WIPER A/C SW
RR DEFOG STOP
TAIL-LH A/CON
ECU
CLUSTER
ROOM LP
P/WINDOW
T/GATE IGN
RR FOG C/LIGHT
S/ROOF S/HTR
ABS
AUDIO
PROTECTED COMPONENTS
Bobine di accensione(1,6L/2,7L), Electronic chrome mirror AMP Interruttore retromarcia, Interruttore modulo Cruise control , Interruttore Stop Quadro strumenti (A/BAG IND.) Modulo di controllo SRS Sbrinatore specchi Relay luci di emergenza Motore tergi posteriore, Relay intermittenza tergi posteriore Fanale posteriore destra, Lampada vano porta oggetti Motore tergi anteriore, Relay tergi anteriore Relai ventilatore, Motore ventilatore Relay sbrinatore Interruttore luci stop, Relay sirena antifurto, Realay chiusura e apertura Fanale posteriore sinistra Modulo di controllo A/C, Relay ventilatore ECM, Unità indicatori multipli, TCM, Sensore velocità veicolo Quadro strumenti (Alimentazione), Resistore Pre-eccitazione, Modulo di controllo DRL, Alternatore Luce di cortesia, Orologio, Radio, Connettore presa diagnosi, Unità indicatori multipli Relay vetri elettrici Interruttore aperture portellone Sensore AQS, Relay fari anteriori, Modulo di controllo DRL Faro retronebbia Accendino, Interruttore specchi retrovisori esterni Tetto apribile, Relay chiusura centralizzata Riscaldatore sedili Modulo di controllo ESP/ABS Radio, Orologio digitale
FUSERATING
20A20A 10A 10A 15A 10A 10A 15A 10A 20A 10A 30A 15A 10A 10A 10A 10A 10A 30A 15A 10A 10A 15A 15A 20A 10A 10A
10
INDEX
3
CONTROLLO DELL'OLIO DEL CAMBIO MANUALE ............................................................... 6-14
CONTROLLO DELLA BATTERIA ...............................6-24
CONTROLLO DELLE VENTOLE DI RAFFREDDAMENTO .............................................. 6-26
CONTROLLO ELETTRONICO DELLA STABILITA (ESP) ....................................................................... 2-14
CONTROLLO E SOSTITUZIONE DEL LIQUIDO REFRIGERA NTE ................................................... 6-10
CONTROLLO LIVELLO OLI O MOTORE ................... 6-6
CONTROLLI GENERALI DA EFFETTUARSI OGNI
GIORNO .................................................................. 6-5
CONTROLLO LUMINOSITÀ QUADRO STRUMENTI
(REOSTATO) ......................................................... 1-56
CORSA COMPLESSIVA DEL FRENO .......................6-22
D DANNI PRODOTTI DALL'UMIDITA ........................... 4-2
DESCRIZIONE DEL PANNELLO FUSIBILI ................6-36
DISPOSITIVO ABS .................................................... 2-12
DISPOSITIVO DI RISCALDAMENTO DELLO
SPECCHIETTO RETROVISORE ESTERNO .......1-63
E EQUILIBRATURA PNEUMATICI ................................ 8-5
F FILTRO DELL'ARIA .................................................. 1-91
FINESTRINI DELLE PORTE .................................... 1-11
FRENO DI STAZIONAMENTO ................................1-65GGOMMA DI SCORTA
E ATTREZZI ............................ 8-6
GRUPPO BLOCCHETTO D'AVVIAMENTO E
BLOCCASTERZO ..................................................... 2-3
GUIDA ECONOMICA ................................................. 2-16
GUIDA SU PERCORSI AUTOSTRADALI ..................2-20
GUIDARE D'INVERNO ............................................... 2-18
IIMMOBILIZER SYSTEM (SISTEMA IMMOBILIZZATORE) ............................ 1-3
IMPIANTO RADIO STEREO ....................................1-92
IN CASO DI FORATURA ... ........................................ 3-6
IN CASO DI SMARRIMENTO DELLE CHIAVI ........3-14
INDICATORE A PIU'FUNZIONI ...............................1-49
INDICATORE DI DIREZIONE E INTERRUTTORE
FARI ....................................................................... 1-50
INDICATORE LIVELLO CARBURANTE ..................1-44
INDICATORE TEMPERATURA REFRIGERANTE MOTORE ..................................1-45
INDICATORI DI USURA DEI PNEUMATICI ..............8-5
INFORMAZIONI SUI PNEUMATICI ........................... 8-3
INTERMITTENZA REGOLABILE DEL TERGICRISTALLO ....... ................................. 1-53
INTERRUTTORE FARI ............................................ 1-51
INTERRUTTORE PER LE LUCI FENDINEBBIA
ANTERIORI ........................................................... 1-54
INTERRUTTORE LUCI RETRONEBBI A .................1-55