Page 65 of 108

22
63
Controlli di sicurezza
Posizione di base:
Ruotare la manopola2 in
senso antiorario fino a fine
corsa
Regolazione a seconda del
carico:
Adattare la regolazione del
gruppo molla/ammortizza-
tore al carico (
b56)
L Nota:
Regolando il precarico delle
molle (
b56) anche la profondi-
tà del fascio luminoso viene
adattata in modo grossolano al
carico.
La regolazione fine va ese-
guita mediante la manopola 2
Registrazione dei fari
Circolazione a destra/
sinistra
Viaggiando in quei Paesi in cui
vige la circolazione sul lato della
strada opposto a quello del
Paese di immatricolazione della
moto, la luce anabbagliante a
faro asimmetrico abbaglia i
veicoli provenienti in senso
opposto.
Si rivolga a un'officina specializ-
zata, preferibilmente ad un
Concessionario della BMW
Moto per fare adattare i Suoi fari
alle rispettive condizioni.
e Attenzione:
Gli adesivi con colle inadatte
possono rovinare il vetro dei
fari!
2 l’illuminazione
10LTbki6.book Seite 63 Freitag, 1. Juli 2005 9:07 09
Page 66 of 108

64
Avviamento – Guida – Parcheggio
3
La prima uscita con la Sua BMW
Sicurezza d’impiego della
motocicletta
Ogni motocicletta ha un suo
«carattere» . È necessario abi-
tuarsi gradualmente al compor-
tamento su strada della moto:
– capacità di ripresa,
– tenuta di strada,
– comportamento in curva,
– potenza frenante ...
Vale la pena di conoscerla a
fondo.
Non va dimenticato che anche il
motore deve essere ancora
rodato durante i primi 1000 km.
e Attenzione:
Con il BMW Integral ABS, trami-
te il servofreno, si ottiene un
netto miglioramento dell'effica-
cia della frenata rispetto ai si-
stemi tradizionali.
d Avvertimento:
I pneumatici devono irruvidir-
si nei primi chilometri.
Solo dopo la loro aderenza è
ottimale (b74).
Si deve essere consapevoli che
quando si viaggia ad alte velo-
cità diverse condizioni margi-
nali, come: regolazione delle
molle e degli ammortizzatori,
carico distribuito in modo non
uniforme, l'abbigliamento non
fermo, il gonfiaggio dei pneu-
matici troppo basso, lo spes-
sore del battistrada basso etc.,
possono influenzare il compor-
tamento su strada della moto.
10LTbki6.book Seite 64 Freitag, 1. Juli 2005 9:07 09
Page 67 of 108
3
65
Avviamento – Guida – Parcheggio
Certamente però la sicurezza di
guida non dipende soltanto
dalla motocicletta e dall'equi-
paggiamento.
Contano anche la maturità di
comportamento e l'abilità del
guidatore BMW.
Solo il perfetto coordinamento
tra la macchina ed il guidatore –
l'unione tra tecnica collaudata
ed applicazione intelligente –
può trasferire questo concetto
di sicurezza sulla strada.
Muoversi con sicurezza nel traf-
fico stradale presuppone la
consapevolezza della propria
responsabilità rispetto al pas-
seggero e agli altri utenti della
strada.
d Avvertimento:
Non salire mai in moto quan-
do si è bevuto alcol. Quantità
anche piccole di alcol o dro-
ghe, in particolare se assunte
insieme a medicinali, posso-
no pregiudicare le capacità di
percezione, giudizio e deci-
sione.
Ora può avviare il motore - con
giudizio!
La prima uscita con la Sua BMW
10LTbki6.book Seite 65 Freitag, 1. Juli 2005 9:07 09
Page 68 of 108
66
Avviamento – Guida – Parcheggio
3
Avvertenze importanti
Pericolo di morteLa Sua moto è equipaggiata
con un'elettronica digitale e un
sistema di accensione più
potente.
d Avvertimento:
Con il motore in funzione o
con l’accensione inserita non
toccare i componenti elettrici
del sistema di accensione e
dell’elettronica digitale del
motore.
BMW Integral ABS
d Avvertimento:
Con l’accensione disinserita o
in caso di guasto del BMW In-
tegral ABS si dispone solo del-
la «FUNZIONE DI FRENATA
RESIDUA» (
b87).
In questo caso le leve del fre-
no richiedono una forza NO-
TEVOLMENTE maggiore e una
corsa più lunga!
Pericolo di avvelenamentoI gas di scarico contengono
monossido di carbonio che è
incolore e inodore, ma tossico.
d Avvertimento:
L’inalazione dei gas di scarico
è nociva alla salute e può pro-
vocare la perdita dei sensi o
la morte.
Non far girare il motore in am-
bienti chiusi.
10LTbki6.book Seite 66 Freitag, 1. Juli 2005 9:07 09
Page 69 of 108

3
67
Avviamento – Guida – Parcheggio
Avvertenze importanti
Catalizzatore
e Attenzione:
Per non danneggiare il cataliz-
zatore:
Non viaggiare fino allo svuota- mento del serbatoio
Non spingere la moto, ma servirsi del cavo d'avviamento
ausiliario
Non far girare il motore con il cappuccio della candela sfi-
lato
Non guidare spingendo il
motore ai limiti del regime
Attenersi assolutamente agli intervalli di manutenzione pre-
visti
In caso di irregolarità di mar-
cia, spegnere subito il motore
In caso di irregolarità
nell'accensione o scarse pre-
stazioni consultare un'officina
specializzata, preferibilmente
un Concessionario della
BMW Moto.
Se in caso di irregolarità di ac-
censione o di anomalie nella
formazione della miscela carbu-
rante-aria venisse mandato al
catalizzatore carburante incom-
busto, vi è pericolo di surriscal-
damento e di danneggiamento.
Pericolo di incendioSulla superficie della marmitta
(soprattutto con catalizzatore) si
raggiungono elevate tempera-
ture.
d Avvertimento:
Durante la marcia, le opera-
zioni di parcheggio o con il
motore al minimo accertarsi
che l’impianto di scarico bol-
lente non venga a contatto
con materiali facilmente in-
fiammabili (ad es. fieno, fo-
glie, erba, indumenti ecc.)!
Non si deve fare funzionare il
motore da fermo inutilmente
o per un tempi prolungati
– pericolo di surriscaldamen-
to/incendio! Partire subito
dopo l'avviamento.
10LTbki6.book Seite 67 Freitag, 1. Juli 2005 9:07 09
Page 70 of 108

68
Avviamento – Guida – Parcheggio
3
Collocare la motocicletta
sul cavalletto laterale
d Avvertimento:
Per motivi di sicurezza non
sedersi sulla moto con caval-
letto laterale aperto.
e Attenzione:
Prima di azionare il cavalletto
laterale, spegnere il motore!
Fare attenzione che il cavalletto
poggi sempre su terreno solido.
Sulle strade in pendenza la
moto deve essere rivolta verso
la «salita», con la 1ª marcia in-
nestata. Spegnere il motore
Entrambi i piedi a terra
Mano sinistra sulla manopola
sinistra del manubrio
Tenere la mano destra sulla
manopola destra e sulla leva
del freno
Mettere la moto in posizione perpendicolare al suolo e
bilanciarla
Ripiegare lateralmente il cavalletto con il piede sinistro
fino all'arresto (freccia)
Inclinare lentamente la moto sul cavalletto, alzarsi e scen-
dere
Sterzare il manubrio verso
sinistra fino all'arresto (
b13)
Controllare la stabilità della
moto
Cavalletto laterale
10LTbki6.book Seite 68 Freitag, 1. Juli 2005 9:07 09
Page 71 of 108
3
69
Avviamento – Guida – Parcheggio
Cavalletto laterale
Togliere la moto dal
cavalletto laterale
d Avvertimento:
Nella versione con il BMW
Integral ABS, quando l’accen-
sione è disinserita si dispone
soltanto della FUNZIONE DI
FRENATA RESIDUA (
b87).
Il cavalletto laterale deve
essere completamente
richiuso prima della partenza!
– E' pericoloso mettere in movimento la moto con il
cavalletto laterale aperto! Chiave d'accensione in posi-
zione « R» oppure «ON » (
b13)
– Bloccasterzo sbloccato
Entrambi i piedi a terra, moto senza carico
Mano sinistra sulla manopola sinistra del manubrio
Tenere la mano destra sulla manopola destra e sulla leva
del freno
Sollevare lentamente la moto e bilanciarla
Sedersi e richiudere con il piede sinistro il cavalletto
laterale
10LTbki6.book Seite 69 Freitag, 1. Juli 2005 9:07 09
Page 72 of 108

70
Avviamento – Guida – Parcheggio
3
Cavalletto principale
Cavalletto principale elettroidraulico EHKS
L Nota:
Per sollevare facilmente la motocicletta sul cavalletto principale,
questa è stata dotata di un cavalletto principale elettroidraulico,
in sigla EHKS.
Indicatori e spie di controllo dell’EHKS
Spie di con-
trollo Indicatore nel
display multi-
funzioneSignificato
lampeggio a
2Hz
EHKS attivo (b88)
luce fissa
EHKS in finecorsa (b88)
lampeggio a
4Hz fulmine
Guasto del sistema EHKS– Tensione di rete di bordo inferiore a
10 V
– Centralina di comando o periferia della centralina difettosa
lampeggio a
4Hz Clessidra
Sovraccarico di sistema EHKS– Dopo 10 secondi di azionamento
dell'EHKS questo viene bloccato per
10 secondi.
– Se l'EHKS è stato utilizzato 3 volte con- secutive per 10 secondi, viene bloc-
cato per 3 min. (questo blocco può
essere tolto mediante inserimento e
disinserimento dell'accensione).
lampeggio a
4Hz Simbolo di
chiamata
Errore dell’operatore– Cavalletto laterale aperto
– Marcia innestata
– Leva del freno/pedale del freno
azionato
– La moto non è arrestata
10LTbki6.book Seite 70 Freitag, 1. Juli 2005 9:07 09