Page 17 of 108
15
Schema generale e comandi
1
d Avvertimento:
Per evitare la penetrazione di
aria nel circuito idraulico del
freno:
non ruotare i comandi sul
manubrio.
8 Pulsante per cavalletto prin-
cipale elettroidraulico
EHKS (
b70)
9 Pulsante d’avviamento
(
b18, 77)
10 Interruttore arresto d’emer-
genza per l’accensione (
b75)
11 Interruttore per manopole
riscaldabili
ES
A Funzione riscaldamento
spenta
B 50% (posizione centrale)
C 100% 12
Interruttore indicatore di
direzione a destra
Premere
– Indicatori di direzione in
funzione
Per disinserire l'indicatore di
direzione:
Ritorno automatico durante la marcia oppure
premere l'interruttore di
ritorno degli indicatori 13
13 Interruttore di ritorno indica-
tori di direzione
Premere
– Indicatori di direzione a
sinistra/destra disinseriti
ESEquipaggiamento speciale
Comandi sul manubrio, lato destro
ABC9810
121113
10LTbki6.book Seite 15 Freitag, 1. Juli 2005 9:07 09
Page 18 of 108
16
Schema generale e comandi
1
Impianto dei lampeggiatori di emergenza
Lampeggio di emergenza
L Nota:
Con l’accensione disinserita
non si può accendere il lampeg-
gio d'emergenza.
Inserire l'impianto luci d'emer-
genza solo per un periodo di
tempo limitato.
Tener conto dello stato di ali-
mentazione della batteria!
Accensione del lampeggio
d’emergenza:
Inserimento dell'accensione
Azionare l'interruttore del lampeggio d'emergenza 1
– Impianto luci di emergenza in
funzione
– Spia nell'interruttore accesa
Disinserire l'accensione
– Il lampeggio di emergenza resta inserito
– Spia nell'interruttore spenta
Disinserimento del lam-
peggio d’emergenza:
Azionare l'interruttore del lampeggio d'emergenza 1
– Impianto luci di emergenza
non in funzione
1
10LTbki6.book Seite 16 Freitag, 1. Juli 2005 9:07 09
Page 19 of 108
17
Schema generale e comandi
1
A
B
1
Regolazione del parabrezza/dell’aletta
Regolazione del
parabrezza:
Inserimento dell'accensione
Premere l'interruttore
1
– A Sollevare il parabrezza
– B Abbassare il parabrezza
Regolare il parabrezza secondo
la posizione del pulsante A o B
in modo continuo
e Attenzione:
Parabrezza e alette non sono
resistenti al carburante.
Regolazione dell’aletta
sinistra/destra:
Orientamento continuo dell'aletta a sinistra/a destra
L Nota:
Le alette regolano la pressione
del vento sul guidatore.
10LTbki6.book Seite 17 Freitag, 1. Juli 2005 9:07 09
Page 20 of 108

18
Schema generale e comandi
1
Dispositivo di assistenza per la retromarcia
d Avvertimento:
Evitare di usare la retromarcia
sulle pendenze e quando il
fondo stradale è sconnesso.
Durante la retromarcia su
fondi stradali bagnati, scivo-
losi, sconnessi, sporti o non
asfaltati è necessario badare
particolarmente all'equilibrio.
Innestare la retromarcia assi-
stita solo a moto ferma e
quando si innesta la retromar-
cia assistita non azionare il
pulsante d'avviamento!
Non azionare contemporane-
amente il pulsante EHKS.
d Avvertimento:
Per la retromarcia sono
necessarie le seguenti condi-
zioni:
– Non avere nessun passeg-
gero
– Sedere correttamente sulla
moto
– Poggiare a terra entrambi i
piedi
– Mantenere una distanza sufficiente dal poggiapiedi
su entrambi i lati
– Tenere entrambe le mani
sulle manopole
– Entrambi i cavalletti devono essere chiusi (
b69, 72)
– La strada deve essere libera
e Attenzione:
Azionare il dispositivo di assi-
stenza per la retromarcia per
non più di 1 minuto – Controlla-
re lo stato di carica della batte-
ria. In caso di sovraccarico il di-
spositivo si disinserisce.
10LTbki6.book Seite 18 Freitag, 1. Juli 2005 9:07 09
Page 21 of 108
19
Schema generale e comandi
1
Retromarcia Avviare la moto (b76, 77)
Posizionare il cambio mecca- nico in folle
– Spia di controllo folle
verde
k accesa (b10)
Spingere la leva 1 del disposi-
tivo di ass is ten za f in o alla bat -
tuta, in posizione R
L Nota:
Se la leva 1 non dovesse inne-
starsi facilmente in posizione R
– spostare leggermente la moto
avanti e indietro finché la leva 1
scatta in posizione. – Spia di controllo retromarcia
gialla accesa (b11)
Premere il pulsante d'avviamento 2 e tenerlo pre-
muto
– Procedere con cautela in retromarcia
Dispositivo di assistenza per la retromarcia
2
1
10LTbki6.book Seite 19 Freitag, 1. Juli 2005 9:07 09
Page 22 of 108
20
Schema generale e comandi
1
2
1
Arrestarsi Rilasciare il pulsante d'avviamento 2
– Spegnere il motore
Se necessario usare i freni
Funzionamento normale Spingere la leva 1 del disposi-
t ivo di as sisten za f in o a lla ba t-
tuta, in posizione F
– Spia di controllo retromarcia
gialla spenta (
b11)
Dispositivo di assistenza per la retromarcia
10LTbki6.book Seite 20 Freitag, 1. Juli 2005 9:07 09
Page 23 of 108

21
Schema generale e comandi
1
Regolazione della velocitàES
d Avvertimento:
Non servirsi della regolazione
della velocità:
– su strade tortuose e con
scarsa visibilità
– in condizioni di traffico intenso, che non consen-
tono di procedere a velocità
costante
– su strade bagnate, scivo- lose, non asfaltate o spor-
che
Quando percorrendo una
pendenza l'effetto frenante
del motore non è sufficiente,
è possibile superare la velo-
cità regolata. Può essere
superata anche nelle salite.
Per motivi di sicurezza tenere
sempre entrambe le mani sul
manubrio!
L Nota:
Con la regolazione automatica
della velocità la gamma può es-
sere regolata tra 40 e
160 km/h.
Quando la moto è ferma – ac-
censione « OFF» spenta – il si-
stema viene disinserito e la ve-
locità memorizzata cancellata.
Spia di controllo regolazione
della velocità spenta.
Con il BMW Integral ABS, se la
luce freni è guasta (spia di av-
vertimento generale rossa
e
accesa con luce fissa b 78),
non è possibile attivare la rego-
lazione della velocità.
ESEquipaggiamento speciale
10LTbki6.book Seite 21 Freitag, 1. Juli 2005 9:07 09
Page 24 of 108
22
Schema generale e comandi
1
Regolazione della velocitàES
Inserire il sistema Posizionare l'interruttore 1 su
ON
– Spia di controllo rossa
nell'interruttore accesa
Registrare la velocità Muovere brevemente il tasto 2 in direzione SET
(freccia)
– Spia di controllo velocità gialla accesa (
b11)
L Nota:
La velocità a cui si è viaggiato
fino a quel momento viene man-
tenuta e memorizzata.
ESEquipaggiamento speciale
1
2
10LTbki6.book Seite 22 Freitag, 1. Juli 2005 9:07 09