Page 57 of 108

22
55
Controlli di sicurezza
MAX
MIN
Liquido di raffreddamento
Controllo del liquido
di raffreddamento
e Attenzione:
Non al di sotto del livello MIN!
Controllare il livello del liquido
solo a motore freddo.
Sollevare la motocicletta sul
cavalletto centrale
– Il fondo deve essere piano e solido!
Aprire la valigia sinistra (
b32)
Controllare il livello del liquido nel serbatoio di espansione,
se necessario utilizzare una
torcia:
MAX livello massimo
MIN livello minino
Se necessario rabboccare il liquido di raffreddamento
e Attenzione:
Evitare assolutamente di riem-
pire troppo la vaschetta di
espansione sotto la sella!
Chiudere la borsa a sinistra
(
b32)
L Nota:
Quando la vaschetta di espan-
sione è piena e la temperatura
del liquido di raffreddamento è
eccessiva (segnalata dalla spia
di avvertimento rossa
j b10) o
da un consumo eccessivo del
liquido di raffreddamento) è rac-
comandabile recarsi in un'offici-
na specializzata, preferibilmen-
te in un Concessionario della
BMW Moto.
10LTbki6.book Seite 55 Freitag, 1. Juli 2005 9:07 09
Page 58 of 108
56
Controlli di sicurezza
2
d Avvertimento:
Prima di mettersi in marcia re-
golare il precarico delle molle
in funzione del peso totale/del
carico.
Regolazione del precarico
molle
Apertura della sella (b34)
Alzare il volantino 1
Regolare il precarico delle molle in modo continuo mediante il
volantino 1 a seconda del carico
Guidatore solo
(circa 85 kg compreso l'abbiglia-
mento)
Ruotare il volantino 1 in dire-
zione della freccia A «LOW»
fino all'arresto Guidatore con bagaglio
(circa 120 kg)
Ruotare il volantino
1 in dire-
zione della freccia B fino a
raggiungere la posizione cen-
trale
Guidatore con passeggero e
bagaglio
(a partire da 150 kg)
Ruotare il volantino 1 in dire-
zione della freccia B «HIGH»
fino all'arresto
e Attenzione:
Prima di chiudere la sella ripie-
gare il volantino 1.
Bloccaggio della sella (
b35)
Precarico delle molle
B
A1
1
10LTbki6.book Seite 56 Freitag, 1. Juli 2005 9:07 09
Page 59 of 108
22
57
Controlli di sicurezza
Ruote
d Avvertimento:
Utilizzare esclusivamente
ruote e pneumatici omologati
da BMW Motorrad per il rela-
tivo tipo di veicolo. Per ogni
grandezza di pneumatici
BMW ha testato pneumatici di
diversi Costruttori, li ha clas-
sificati come «sicuri» e li ha
approvati.
BMW Motorrad non può valu-
tare l'idoneità di cerchi e
pneumatici non approvati e
quindi non può garantirne la
sicurezza di marcia.
Per informazioni complete
sulle dimensioni e sui modelli
di pneumatici ammessi rivol-
gersi ad un Concessionario
della BMW Moto oppure con-
sultare in internet la pagina
www.bmw-motorrad.com
Controllo dei cerchi
d Avvertimento:
Far controllare i cerchi dan-
neggiati in un'officina specia-
lizzata, preferibilmente
presso un Concessionario
della BMW Moto, se necessa-
rio sostituirli.
10LTbki6.book Seite 57 Freitag, 1. Juli 2005 9:07 09
Page 60 of 108
58
Controlli di sicurezza
2
Ruote
Controllare lo spessore
del battistrada
d Avvertimento:
Rispettare lo spessore mini-
mo dei battistrada prescritto
dalla legge.
Pneumatici consumati posso-
no pregiudicare le caratteri-
stiche di marcia della moto.
Misurare lo spessore dei battistrada al centro del
pneumatico
Raccomandazione BMW
(minimo):
anteriore.......................... 2 mm
posteriore........................ 3 mm
Controllare la pressione
dei pneumatici
d Avvertimento:
Una pressione di gonfiaggio
non corretta influisce note-
volmente sulle caratteristiche
di marcia della moto e sulla
durata dei pneumatici!
Regolare la pressione di gon-
fiaggio in base al peso totale.
Non superare il peso totale né
la portata dei pneumatici
(b61).
10LTbki6.book Seite 58 Freitag, 1. Juli 2005 9:07 09
Page 61 of 108
22
59
Controlli di sicurezza
Ruote
–Con pneumatici freddi:
Svitare i cappucci delle val-vole
Controllare e regolare la pres- sione di gonfiaggio
Pressioni: davanti dietro
Guidatore 2,5 bar 2,9 bar
Passeggero 2,5 bar 2,9 bar
Passeggero
e bagagli 2,5 bar 3,2 bar
Avvitare a fondo i cappucci delle valvole
Avvitare a fondo i
cappucci delle valvole
d Avvertimento:
Alle alte velocità, le valvole
tendono ad aprirsi autonoma-
mente per effetto della forza
centrifuga!
Utilizzare soltanto valvole di
metallo con cappucci di
gomma.
I cappucci delle valvole avvitati
a fondo impediscono pertanto
un'improvvisa perdita della
pressione di gonfiaggio!
10LTbki6.book Seite 59 Freitag, 1. Juli 2005 9:07 09
Page 62 of 108
60
Controlli di sicurezza
2
Carico
L Nota:
Potrà trovare gli accessori
BMW, i prodotti omologati dalla
BMW e una consulenza qualifi-
cata presso il Suo Concessio-
nario della BMW Moto.
d Avvertimento:
BMW non può stabilire se cia-
scun prodotto di terzi disponibi-
le sul mercato degli accessori e
dei pneumatici sia utilizzabile
sulle moto BMW senza costitui-
re un rischio per la sicurezza.
Questa certezza non è data
nemmeno in caso di approva-
zione tecnica del prodotto da
parte di un istituto tecnico di
prova o di una certificazione uf-
ficiale (autorizzazione generale
all'impiego). Le prove impiegate
in questi casi non possono sem-
pre tenere conto di tutte le con-
dizioni d'esercizio dei veicoli
BMW e quindi talvolta sono in-
sufficienti.
10LTbki6.book Seite 60 Freitag, 1. Juli 2005 9:07 09
Page 63 of 108
22
61
Controlli di sicurezza
Carico
Carico corretto
d Avvertimento:
Il sovraccarico e la ripartizio-
ne sfavorevole del carico pos-
sono pregiudicare la stabilità
di guida di questa moto.
Fare attenzione alla riparti- zione equilibrata del carico a
sinistra e a destra
Gli oggetti più pesanti devono essere sistemati in basso e
all'interno
Caricare nel topcase mass.
10 kg
Rispettare il carico massimo
di 10 kg per borsa
e Attenzione:
Non superare il peso totale
ammesso di 600 kg. Non supe-
rare il carico ammesso di
204 kg per la ruota anteriore e
402 kg per la ruota posteriore.
Adattare le molle della ruota
posteriore e la pressione del
pneumatico al peso totale
(
b56-59).
Il peso totale si compone di:
– Motocicletta con serbatoio pieno
–Guidatore
– Passeggero
–Bagagli
10LTbki6.book Seite 61 Freitag, 1. Juli 2005 9:07 09
Page 64 of 108

62
Controlli di sicurezza
2
l’illuminazione
Controllo dell’illumina-
zione
e Attenzione:
Prima di ogni viaggio controlla-
re il funzionamento di tutti i
componenti dell’illuminazione.
L Nota:
Doppia frequenza della spia di
controllo indicatore di dire-
zione:
lampadina indicatore di dire-
zione difettosa.
Sostituzione delle lampadine
luce di posizione, anabba-
gliante, abbagliante, coda e
lampeggiatori:
(
bLibretto Uso e Manuten-
zione, capitolo 2).
Luce posterioreLa spia di avvertimento
generale 1 (
b78) si illumina:
lampadina dei freni o della luce
posteriore difettosa. Quando la
luce posteriore è guasta, la luce
del freno viene attenuata e uti-
lizzata come luce posteriore.
Durante la frenata la luce del
freno si accende di nuovo con
la normale intensità.
Regolazione della profon-
dità del fascio luminoso
e Attenzione:
Adattare la profondità del fascio
luminoso alle condizioni di carico
soltanto a moto ferma.
Far controllare la regolazione
base del faro in un'officina specia-
lizzata, preferibilmente presso un
Concessionario della BMW Moto.
1
10LTbki6.book Seite 62 Freitag, 1. Juli 2005 9:07 09