Page 33 of 84

UTILIZZO E PUNTI IMPORTANTI RELATIVI ALLA GUIDA
5-4
5
HAU16841
Rodaggio Non c’è un periodo più importante nella vita
del motore di quello tra 0 e 1600 km (1000
mi). Per questo motivo, leggere attenta-
mente quanto segue.
Dato che il motore è nuovo, non sottoporlo
a sforzi eccessivi per i primi 1600 km (1000
mi). Le varie parti del motore si usurano e si
adattano reciprocamente creando i giochi di
funzionamento corretti. Durante questo pe-
riodo si deve evitare di marciare a lungo a
tutto gas o qualsiasi altra condizione che
possa provocare il surriscaldamento del
motore.
HAU17021
0–1000 km (0–600 mi)
Evitare il funzionamento prolungato del mo-
tore con più di 1/3 acceleratore.
1000–1600 km (600–1000 mi)
Evitare il funzionamento prolungato del mo-
tore con più di 1/2 acceleratore.ATTENZIONE:
HCA11281
Dopo 1000 km (600 mi) di funzionamento
si deve cambiare l’olio motore e sostitu-
ire la cartuccia o l’elemento del filtrodell’olio.1600 km (1000 mi) e più
Ora si può utilizzare normalmente il mezzo.
ATTENZIONE:
HCA10270
In caso di disfunzioni del motore durante
il periodo di rodaggio, fare controllare
immediatamente il mezzo da un conces-sionario Yamaha.
HAU17200
Parcheggio Quando si parcheggia, spegnere il motore e
togliere la chiave dall’interruttore principale.
AVVERTENZA
HWA10310
Dato che il motore e l’impianto di
scarico possono divenire molto cal-
di, parcheggiare in luoghi dove i pe-
doni o i bambini non possano
facilmente toccarli.
Non parcheggiare su un pendìo o
su terreno soffice, altrimenti il vei-colo potrebbe ribaltarsi.
5KRH2.book Page 4 Monday, June 30, 2003 2:31 PM
Page 34 of 84

MANUTENZIONE PERIODICA E PICCOLE RIPARAZIONI
6-1
6
HAU17240
La sicurezza è un obbligo del proprietario.
Le ispezioni, le regolazioni e le lubrificazioni
periodiche conserveranno il mezzo nelle
migliori condizioni possibili di sicurezza e di
efficienza. I punti più importanti relativi ai
controlli, alle regolazioni ed alla lubrificazio-
ne sono illustrati nelle pagine seguenti.
Gli intervalli indicati nella tabella della ma-
nutenzione periodica e di lubrificazione van-
no considerati solo come una guida
generale in condizioni di marcia normali.
Tuttavia, POTREBBE ESSERE NECES-
SARIO RIDURRE GLI INTERVALLI DI MA-
NUTENZIONE IN FUNZIONE DELLE
CONDIZIONI CLIMATICHE, DEL TERRE-
NO, DELLA SITUAZIONE GEOGRAFICA
E DELL’IMPIEGO INDIVIDUALE.
AVVERTENZA
HWA10320
Se non si ha confidenza con i lavori di
manutenzione, farli eseguire da un con-cessionario Yamaha.
HAU17340
Kit di attrezzi in dotazione Il kit di attrezzi in dotazione si trova dietro al
pannello A. (Vedere pagina 6-6.)
Le informazioni per l’assistenza contenute
in questo libretto e gli attrezzi contenuti nel
kit in dotazione hanno lo scopo di aiutarvi
nell’esecuzione della manutenzione pre-
ventiva e di piccole riparazioni. È tuttavia
possibile che, per eseguire correttamente
determinati lavori di manutenzione, siano
necessari degli attrezzi supplementari,
come una chiave dinamometrica.NOTA:Se non si è in possesso degli attrezzi o
dell’esperienza necessari per un determina-
to lavoro, farlo eseguire dal concessionarioYamaha di fiducia.
AVVERTENZA
HWA10350
Le modifiche non approvate dalla
Yamaha possono provocare cali delle
prestazioni e rendere il mezzo non sicu-
ro per l’uso. Consultare un concessiona-
rio Yamaha prima di tentare di eseguiremodifiche di qualsiasi genere.
1. Kit di attrezzi in dotazione
5KRH2.book Page 1 Monday, June 30, 2003 2:31 PM
Page 35 of 84

MANUTENZIONE PERIODICA E PICCOLE RIPARAZIONI
6-2
6
HAU17701
Manutenzione periodica e lubrificazione NOTA:
I controlli annuali vanno eseguiti ogni anno, a meno che, in loro vece, non si esegua una manutenzione basata sui chilome-
tri.
Da 50000 km, ripetere gli intervalli di manutenzione iniziando da 10000 km.
Affidare l’assistenza delle posizioni evidenziate da un asterisco ad un concessionario Yamaha, in quanto richiedono utensili speciali,dati ed abilità tecnica.
N. POSIZIONE INTERVENTO DI CONTROLLO O MANUTENZIONESTATO CONTACHILOMETRI (× 1000
km)CON-
TROLLO
ANNUA-
LE 1 10203040
1*Circuito del carburanteVerificare che i tubi flessibili della benzina e della depres-
sione non siano fessurati o danneggiati.√√√√ √
2CandeleControllare lo stato.
Pulire e ripristinare la distanza elettrodi.√√
Sostituire.√√
3*Va l vo l eControllare il gioco valvole.
Regolare.√√√√
4Elemento del filtro
dell’ariaPulire.√√
Sostituire.√√
5 FrizioneControllare il funzionamento.
Regolare.√√√√√
6*Freno anterioreControllare il funzionamento, il livello del liquido e l’assen-
za di perdite nel veicolo.√√√√√ √
Sostituire le pastiglie dei freni. Se consumate fino al limite
5KRH2.book Page 2 Monday, June 30, 2003 2:31 PM
Page 36 of 84

MANUTENZIONE PERIODICA E PICCOLE RIPARAZIONI
6-3
6
7*Freno posterioreControllare il funzionamento e regolare il gioco del pedale
del freno.√√√√√ √
Sostituire le ganasce freno. Se consumate fino al limite
8*Tubo flessibile del fre-
noControllare se vi sono fessurazioni o danneggiamenti.√√√√ √
Sostituire. Ogni 4 anni
9*RuoteControllare il disassamento, il serraggio dei raggi e dan-
neggiamenti.
Serrare i raggi se necessario.√√√√
10*PneumaticiControllare la profondità del battistrada e danneggiamenti.
Sostituire se necessario.
Controllare la pressione dell’aria.
Correggere se necessario.√√√√ √
11*Cuscinetti delle ruoteControllare che il cuscinetto non sia allentato o danneg-
giato.√√√√
12*ForcelloneControllare il funzionamento ed un gioco eccessivo.√√√√
Lubrificare con grasso a base di sapone di litio. Ogni 50000 km
13 Catena di trasmissioneControllare la tensione della catena.
Accertarsi che la ruota posteriore sia allineata corretta-
mente.
Pulire e lubrificare.Ogni 1000 km e dopo aver lavato il motociclo o aver-
lo guidato nella pioggia
14*Cuscinetti dello sterzoControllare il gioco dei cuscinetti e la durezza della sterzo.√√√√√
Lubrificare con grasso a base di sapone di litio. Ogni 20000 km
15*Fissaggi della parte ci-
clisticaAccertarsi che tutti i dadi, i bulloni e le viti siano serrati
correttamente.√√√√ √
16 Cavalletto lateraleControllare il funzionamento.
Lubrificare.√√√√ √ N. POSIZIONE INTERVENTO DI CONTROLLO O MANUTENZIONESTATO CONTACHILOMETRI (× 1000
km)CON-
TROLLO
ANNUA-
LE 1 10203040
5KRH2.book Page 3 Monday, June 30, 2003 2:31 PM
Page 37 of 84

MANUTENZIONE PERIODICA E PICCOLE RIPARAZIONI
6-4
6
17*Interruttore del caval-
letto lateraleControllare il funzionamento.√√√√√ √
18*ForcellaControllare il funzionamento e l’assenza di perdite di olio.√√√√
19*Gruppi degli ammortiz-
zatoriControllare il funzionamento e l’assenza di perdite di olio
negli ammortizzatori.√√√√
20*CarburatoreControllare il funzionamento dello starter (arricchitore).
Regolare il regime del minimo del motore.√√√√√ √
21 Olio motoreCambiare.
Controllare il livello dell’olio e l’assenza di perdite di olio
nel veicolo.√√√√√ √
22Elemento del filtro
dell’olio motoreSostituire.√√√
23*Filtrino olio motorePulire.√
24*Interruttori del freno
anteriore e del freno
posterioreControllare il funzionamento.√√√√√ √
25Parti in movimento e
caviLubrificare.√√√√ √
26*Corpo della manopola e
cavo dell’acceleratoreControllare il funzionamento ed il gioco.
Regolare il gioco del cavo dell’acceleratore se necessario.
Lubrificare il corpo della manopola ed il cavo dell’accele-
ratore.√√√√ √
27*Sistema di ammissione
dell’ariaControllare che la valvola di interruzione dell’aria, la valvo-
la lamellare ed il tubo flessibile non siano danneggiati.
Sostituire l’intero sistema di ammissione dell’aria se ne-
cessario.√√√√ √ N. POSIZIONE INTERVENTO DI CONTROLLO O MANUTENZIONESTATO CONTACHILOMETRI (× 1000
km)CON-
TROLLO
ANNUA-
LE 1 10203040
5KRH2.book Page 4 Monday, June 30, 2003 2:31 PM
Page 38 of 84
MANUTENZIONE PERIODICA E PICCOLE RIPARAZIONI
6-5
6
HAU18660
NOTA:
Il filtro dell’aria richiede una manutenzione più frequente se si utilizza il mezzo in zone molto umide o polverose.
Manutenzione del freno idraulico
Controllare regolarmente e, se necessario, correggere il livello del liquido freni.
Ogni due anni sostituire i componenti interni della pompa freno e della pinza, e cambiare il liquido dei freni.Sostituire i tubi flessibili dei freni ogni quattro anni e se sono fessurati o danneggiati.
28*Marmitta e tubo dello
scaricoControllare che i morsetti a vite non siano allentati.√
29*Luci, segnali e interrut-
toriControllare il funzionamento.
Regolare il fascio di luce del faro.√√√√√ √ N. POSIZIONE INTERVENTO DI CONTROLLO O MANUTENZIONESTATO CONTACHILOMETRI (× 1000
km)CON-
TROLLO
ANNUA-
LE 1 102030405KRH2.book Page 5 Monday, June 30, 2003 2:31 PM
Page 39 of 84

MANUTENZIONE PERIODICA E PICCOLE RIPARAZIONI
6-6
6
HAU18770
Rimozione ed installazione dei
pannelli I pannelli illustrati sopra vanno tolti per ese-
guire alcuni dei lavori di manutenzione de-
scritti in questo capitolo. Fare riferimento a
questa sezione tutte le volte che si deve to-
gliere ed installare un pannello.
HAU19521
Pannello A
Per togliere il pannello1. Spostare il coperchietto della serratu-
ra, inserire la chiave nella serratura e
farle fare 1/4 di giro in senso orario.
2. Estrarre il retro del pannello con la
chiave inserita nella serratura, quindi
far scorrere il pannello in avanti per
sganciarlo dal lato anteriore.Per installare il pannello
1. Fissare il lato anteriore del pannello,
quindi spingere all’interno il lato poste-
riore del pannello con la chiave inserita
nella serratura.
2. Riportare la chiave nella sua posizione
originaria girandola in senso antiora-
rio, sfilarla e richiudere il coperchietto
della serratura.
1. Pannello A
1. Pannello B
1. Coperchietto della serratura del pannello
2. Sbloccare.
5KRH2.book Page 6 Monday, June 30, 2003 2:31 PM
Page 40 of 84

MANUTENZIONE PERIODICA E PICCOLE RIPARAZIONI
6-7
6
HAU19161
Pannello B
Per togliere il pannello1. Togliere il bullone.
2. Estrarre il retro del pannello e poi far
scorrere il pannello in avanti per sgan-
ciarlo dal lato anteriore.Per installare il pannello
1. Fissare il lato anteriore del pannello e
poi spingere dentro il lato posteriore
del pannello.
2. Installare il bullone.
HAU19543
Controllo delle candele Le candele sono componenti importanti del
motore e sono facili da controllare. Dato che
il calore ed i depositi provocano una lenta
erosione delle candele, bisogna rimuoverle
e controllarle in conformità alla tabella della
manutenzione periodica e lubrificazione.
Inoltre, lo stato delle candele può rivelare le
condizioni del motore.
Per togliere una candela
1. Togliere il cappuccio della candela.
2. Togliere la candela come illustrato nel-
la figura, utilizzando la chiave per can-
dele contenuta nel kit di attrezzi in
dotazione.
1. Bullone
1. Cappuccio candela
5KRH2.book Page 7 Monday, June 30, 2003 2:31 PM