Page 49 of 92

MANUTENZIONE PERIODICA E PICCOLE RIPARAZIONI
6-5
2
3
4
5
67
8
9
21
Olio motore
Cambiare (vedere pagine 3-5 e 6-12).
√
Quando l’indicatore di cambio olio lampeg-
gia (ogni 5000 km)
Controllare il livello dell’olio e l’assenza di perdite di
olio nel veicolo.Ogni 5000 km
√
22
Cartuccia del filtro
dell’olio motore
Sostituire.
√
√
√
23
*
Impianto di raffredda-
mento
Controllare il livello del liquido refrigerante e l’assenza
di perdite di olio nel veicolo.
√
√
√
√
√
Cambiare. Ogni 3 anni
24
Olio della trasmissione a
catena
Controllare l’assenza di perdite di olio nel veicolo.
Cambiare.
√
√
√
√
25
*
Cinghia trapezoidale
Sostituire.Quando l’indicatore di sostituzione cinghia trapezoi-
dale lampeggia (ogni 20000 km)
26
*
Interruttori del freno
anteriore e del freno
posteriore
Controllare il funzionamento.
√
√
√
√
√
√
27
Parti in movimento e
cavi
Lubrificare.
√
√
√
√
√
28
*
Corpo della manopola e
cavo dell’acceleratore
Controllare il funzionamento ed il gioco.
Regolare il gioco del cavo dell’acceleratore se neces-
sario.
Lubrificare il corpo della manopola ed il cavo dell’acce-
leratore.
√
√
√
√
√
29
*
Luci, segnali e interrut-
tori
Controllare il funzionamento.
Regolare il fascio di luce del faro.
√
√
√
√
√
√
N. POSIZIONE INTERVENTO DI CONTROLLO O MANUTENZIONE
STATO CONTACHILOMETRI (
×
1000 km)
CONTROLLO
ANNUALE
1 10203040
Page 50 of 92
MANUTENZIONE PERIODICA E PICCOLE RIPARAZIONI
6-6
1
2
3
4
5
6
7
8
9
HAU18670
NOTA:
Il filtro dell’aria richiede una manutenzione più frequente se si utilizza il mezzo in zone molto umide o polverose.
Manutenzione del freno idraulico
Controllare regolarmente e, se necessario, rabboccare il liquido dei freni per portarlo al livello corretto.
Ogni due anni sostituire i componenti interni delle pompe freno e delle pinze, e cambiare il liquido dei freni.
Sostituire i tubi flessibili dei freni ogni quattro anni e se sono fessurati o danneggiati.
Page 51 of 92
MANUTENZIONE PERIODICA E PICCOLE RIPARAZIONI
6-7
2
3
4
5
67
8
9
HAU18711
Rimozione ed installazione
delle carenature e dei pannelli
Le carenature ed i pannelli illustrati
vanno tolti per eseguire alcuni dei lavori
di manutenzione descritti in questo ca-
pitolo. Fare riferimento a questa sezio-
ne tutte le volte che si deve togliere ed
installare una carenatura o un pannel-
lo.
HAU33422
Carenatura A
Per togliere la carenatura
1. Togliere gli specchi retrovisori to-
gliendo i dadi.2. Togliere le viti della carenatura.
Per installare la carenatura
1. Posizionare la carenatura nella
sua posizione originaria e poi in-
stallare le viti.
2. Installare gli specchi retrovisori in-
stallando i dadi.
Carenatura B
Per togliere la carenatura1. Togliere i pannelli C e E. (Vedere
pagina 6-8.)
1. Pannello A
2. Pannello B
3. Pannello C
4. Carenatura A
4
3
1 2
1. Pannello D
2. Carenatura B
3. Pannello E
4. Carenatura C
5. Pannello F1
23
4
5
1. Vite
2. Dado
2(×4)
1
2
Page 52 of 92

MANUTENZIONE PERIODICA E PICCOLE RIPARAZIONI
6-8
1
2
3
4
5
6
7
8
9
2. Togliere le viti ed i bulloni della ca-
renatura.
3. Sganciare la carenatura dal sup-
porto sul fondo.
4. Sganciare il lato anteriore della ca-
renatura spingendolo verso l’alto,
e poi estrarre la carenatura.
Per installare la carenatura
1. Posizionare la carenatura nella
sua posizione originaria e poi in-
stallare le viti ed i bulloni.2. Installare i pannelli C e E.
Carenatura C
Per togliere la carenatura
1. Togliere il copribatteria rimuoven-
do le viti.
2. Togliere i bulloni della carenatura,e poi estrarre la carenatura.
Per installare la carenatura
1. Posizionare la carenatura nella
sua posizione originaria e poi in-
stallare i bulloni.
2. Installare il copribatteria installan-
do le viti.
HAU33431
Pannelli A e D
Per togliere uno dei pannelli
1. Togliere il pannello C (lato destro)
o il pannello E (lato sinistro).
2. Togliere le viti del pannello.
3. Tirare verso l’esterno sul lato ante-
riore del pannello.
Per installare il pannelloPosizionare il pannello nella sua posi-
1. Bullone
2. Vite
1(×2)2(×2)
1. Bullone
2. Vite
1
2
1. Vite
1(x6)
1
Page 53 of 92
MANUTENZIONE PERIODICA E PICCOLE RIPARAZIONI
6-9
2
3
4
5
67
8
9
zione originaria e poi installare le viti.
Pannello B
Per togliere il pannello
Togliere le viti del pannello, e poi tirare
verso l’esterno agendo sulle zone indi-
cate in figura.Per installare il pannello
Posizionare il pannello nella sua posi-
zione originaria e poi installare le viti.
Pannelli C e E
Per togliere uno dei pannelliSfilare il tappetino della pedana appog-
giapiedi, e poi togliere le viti del pannel-
lo.
Per installare il pannelloPosizionare il pannello nella sua posi-
zione originaria, installare le viti, e poi
rimettere il tappetino della pedana ap-
poggiapiedi.
Pannello F
Per togliere il pannelloTogliere le viti del pannello.Per installare il pannello
Posizionare il pannello nella sua posi-
zione originaria e poi installare le viti.
1. Vite
1
1
1. Vite
1(×4)
1. Vite
1
Page 54 of 92

MANUTENZIONE PERIODICA E PICCOLE RIPARAZIONI
6-10
1
2
3
4
5
6
7
8
9
HAU19592
Controllo delle candele
Le candele sono componenti importanti
del motore e sono facili da controllare.
Dato che il calore ed i depositi provoca-
no una lenta erosione delle candele, bi-
sogna rimuoverle e controllarle in
conformità alla tabella della manuten-
zione periodica e lubrificazione. Inoltre,
lo stato delle candele può rivelare le
condizioni del motore.
Per togliere una candela
1. Togliere la carenatura B. (Vedere
pagina 6-7.)
2. Togliere il coperchietto candele
estraendolo come illustrato nella fi-
gura.3. Togliere il cappuccio della cande-
la.
4. Togliere la candela come illustrato
nella figura utilizzando la chiave
per candele contenuta nel kit di at-
trezzi in dotazione.
Per controllare le candele
1. Controllare che l’isolatore di por-
cellana intorno all’elettrodo centra-
le di ciascuna candela sia di colore
marroncino chiaro (il colore ideale
se il veicolo viene usato normal-
mente).
2. Controllare che tutte le candele in-
stallate nel motore abbiano lo stes-
so colore.
NOTA:
Se il colore di una candela è nettamen-
te diverso, il motore potrebbe presenta-
re un’anomalia. Non tentare di
diagnosticare problemi di questo gene-
re. Chiedere invece ad un concessio-
nario Yamaha di controllare il veicolo.
3. Verificare che ogni singola cande-
la non presenti usura degli elettro-
di e eccessivi depositi carboniosi o
di altro genere, e sostituirla se ne-
cessario.
1. Coperchietto candela
1
1. Cappuccio candela
1. Chiave per candele
11
Candela secondo specifica:
NGK/CR7E
Page 55 of 92

MANUTENZIONE PERIODICA E PICCOLE RIPARAZIONI
6-11
2
3
4
5
67
8
9 Per installare una candela
1. Misurare la distanza tra gli elettrodi
con uno spessimetro e, se neces-
sario, regolare la distanza secon-
do la specifica.
2. Pulire la superficie della guarnizio-
ne della candela e la sua superfi-
cie di accoppiamento ed eliminare
ogni traccia di sporco dalla filetta-
tura della candela.
3. Installare la candela con l’apposita
chiave e poi stringerla alla coppia
di serraggio secondo specifica.
NOTA:
In mancanza di una chiave dinamome-
trica per installare la candela, per otte-
nere una coppia di serraggio corretta
aggiungere 1/4–1/2 giro al serraggio
manuale. Tuttavia provvedere al ser-
raggio secondo specifica della candela
al più presto possibile.
4. Installare il cappuccio della cande-
la.
5. Posizionare il coperchietto cande-
le nella sua posizione originaria,
come illustrato nella figura, e poi
installare le viti.
1. Distanza tra gli elettrodi
Distanza tra gli elettrodi:
0.7–0.8 mm (0.028–0.031 in)
1
Coppia di serraggio:
Candela:
12.5 Nm (1.25 m·kgf, 9 ft·lbf)
1. Coperchietto candela
1
Page 56 of 92

MANUTENZIONE PERIODICA E PICCOLE RIPARAZIONI
6-12
1
2
3
4
5
6
7
8
9
HAU19852
Olio motore e cartuccia del
filtro olio
Controllare sempre il livello dell’olio
motore prima di utilizzare il mezzo. Ol-
tre a questo, si deve cambiare l’olio e
sostituire la cartuccia del filtro olio agli
intervalli specificati nella tabella della
manutenzione periodica e lubrificazio-
ne.
Per controllare il livello dell’olio
motore
1. Posizionare il mezzo sul cavalletto
centrale.
ATTENZIONE:
HCA11290
Il motore deve essere freddo prima
di procedere al controllo del livello
dell’olio, altrimenti il controllo risul-
terà errato.
NOTA:
Accertarsi che il mezzo sia diritto du-
rante il controllo del livello dell’olio. Ba-
sta una lieve inclinazione laterale per
provocare errori nel controllo.
2. Accendere il motore, lasciarloscaldare per due minuti e poi spe-
gnerlo.
3. Attendere due minuti per far depo-
sitare l’olio e poi controllarne il li-
vello attraverso l’oblò in basso sul
lato sinistro del carter.
NOTA:
Il livello dell’olio motore deve trovarsi
tra i riferimenti del minimo e del massi-
mo.
4. Se il livello dell’olio motore è infe-
riore al minimo, rabboccare con il
tipo di olio consigliato per raggiun-
gere il livello appropriato.
Per cambiare l’olio motore (con o
senza sostituzione della cartuccia
filtro olio)
1. Accendere il motore, lasciarlo
scaldare per diversi minuti e poi
spegnerlo.
2. Posizionare un contenitore sotto il
motore per raccogliere l’olio esau-
sto.
3. Togliere il tappo del bocchettone
del serbatoio olio motore ed il tap-
po filettato di scarico per scaricare
l’olio dal carter.
1. Oblò d’ispezione del livello dell’olio motore
2. Riferimento di livello max.
3. Riferimento di livello min.
1
32
1. Tappo di riempimento olio motore
1