Page 17 of 92

FUNZIONI DEGLI STRUMENTI E DEI COMANDI
3-1
2
34
5
6
7
8
9
HAU10972
Sistema immobilizzatore
Questo veicolo è equipaggiato con un
sistema immobilizzatore che impedisce
ai ladri la ricodifica delle chiavi stan-
dard. Il sistema si compone delle se-
guenti parti.
una chiave di ricodifica (con calot-
ta rossa)
due chiavi standard (con calotta
nera) su cui si possono riscrivere i
codici nuovi
un transponder (installato nella
chiave di ricodifica)
la centralina dell’immobilizzatore
una ECU
una spia del sistema immobilizza-
tore (Vedere pagina 3-3.)
La chiave con la calotta rossa viene uti-
lizzata per registrare i codici in ciascu-
na chiave standard. Dato che la
ricodifica è un’operazione difficile, por-
tare il veicolo con tutte e tre le chiavi da
un concessionario Yamaha per farla
eseguire. Non usare la chiave con la
calotta rossa per guidare. Essa va usa-
ta soltanto per scrivere i codici nelle
chiavi standard. Per la guida, usare
sempre una chiave standard.
ATTENZIONE:
HCA11820
NON PERDERE LA CHIAVE DI
RICODIFICA! IN CASO DI
SMARRIMENTO, CONTATTA-
RE IMMEDIATAMENTE IL CON-
CESSIONARIO DI FIDUCIA! Se
si smarrisce la chiave di ricodifi-
ca, è impossibile registrare dei
codici nuovi nelle chiavi stan-
dard. Si può continuare ad utiliz-
zare le chiavi standard per
accendere il veicolo, ma se oc-
corre impostare nuovi codici(ossia, se si fa una chiave stan-
dard nuova o se si perdono tutte
le chiavi), si deve sostituire in
blocco il sistema immobilizzato-
re. Pertanto consigliamo viva-
mente di utilizzare una delle due
chiavi standard e di conservare
la chiave di ricodifica in un po-
sto sicuro.
Non immergere in acqua nessu-
na delle chiavi.
Non esporre nessuna delle chia-
vi a temperature eccessivamen-
te alte.
Non mettere nessuna delle chia-
vi vicino a magneti (compresi,
ma non soltanto, i prodotti
come gli altoparlanti, ecc.).
Non appoggiare oggetti pesanti
su una delle chiavi.
Non molare o modificare la for-
ma di nessuna delle chiavi.
Non disassemblare la parte di
plastica di nessuna delle chiavi.
Non mettere due chiavi di un si-
stema immobilizzatore sullo
1. Chiave di ricodifica (calotta rossa)
2. Chiavi standard (calotta nera)
Page 18 of 92

FUNZIONI DEGLI STRUMENTI E DEI COMANDI
3-2
1
2
3
4
5
6
7
8
9stesso anello portachiavi.
Mantenere sia le chiavi standard
sia le chiavi di altri sistemi im-
mobilizzatori lontane dalla chia-
ve di ricodifica di questo
veicolo.
Mantenere le chiavi di altri siste-
mi immobilizzatori lontane
dall’interruttore di accensione,
in quanto possono provocare
interferenze nei segnali.
HAU10471
Interruttore di accensione/
bloccasterzo
L’interruttore di accensione/bloccaster-
zo comanda l’impianto di accensione e
l’impianto di illuminazione e viene utiliz-
zato per bloccare lo sterzo.
NOTA:
Ricordarsi di utilizzare la chiave stan-
dard (corpo nero) per l’uso normale del
veicolo. Per ridurre al minimo il rischio
di perdere la chiave di scrittura dei co-
dici (corpo rosso), conservarla in un po-
sto sicuro ed usarla soltanto per
riscrivere i codici.
HAU10560
ON (aperto)
Tutti i circuiti elettrici vengono alimenta-ti, la luce pannello strumenti, la luce del
fanalino posteriore e la luce ausiliaria si
accendono ed è possibile avviare il mo-
tore. La chiave di accensione non può
essere sfilata.
NOTA:
Il faro si accende automaticamente
all’avvio del motore e resta acceso fino
a quando la chiave non viene girata su
“OFF”, o fino a quando il cavalletto late-
rale viene abbassato .
HAU10660
OFF (chiuso)
Tutti gli impianti elettrici sono inattivi. È
possibile sfilare la chiave.
HAU10680
LOCK (bloccasterzo)
Lo sterzo è bloccato e tutti gli impianti
elettrici sono inattivi. È possibile sfilare
la chiave.
Per bloccare lo sterzo
1. Girare il manubrio completamente
a sinistra.
2. In posizione di “OFF”, premere la
chiave e, tenendola premuta, gi-
rarla su “LOCK”.
3. Sfilare la chiave.
Page 19 of 92

FUNZIONI DEGLI STRUMENTI E DEI COMANDI
3-3
2
34
5
6
7
8
9
Per sbloccare lo sterzo
Inserire la chiave e, tenendola premu-
ta, girarla su “OFF”.
AVVERTENZA
HWA10060
Non girare mai la chiave in posizione
di “OFF” o “LOCK” mentre il veicolo
è in movimento, altrimenti i circuiti
elettrici verranno disattivati, con il ri-
schio di perdere il controllo del mez-
zo o di causare incidenti.
Assicurarsi che il motociclo sia ben
fermo prima di girare la chiave in po-
sizione di “OFF” o “LOCK”.
HAU33490
(Parcheggio)
Lo sterzo è bloccato, e le luci del fana-
lino posteriore e le luci ausiliarie sono
accese. Le luci d’emergenza e gli indi-
catori di direzione si possono accende-
re, mentre tutti gli altri impianti elettrici
sono inattivi. È possibile sfilare la chia-
ve.
Lo sterzo deve essere bloccato prima
di poter girare la chiave su “ ”.
ATTENZIONE:
HCA11020
Non utilizzare a lungo la posizione di
parcheggio, per evitare di scaricare
la batteria.
HAU11001
Spie di segnalazione e di
avvertimento
HAU11030
Spie indicatori di direzione “” e
“”
La spia di segnalazione corrispondente
lampeggia ogni qualvolta l’interruttore
degli indicatori di direzione viene spo-
stato a sinistra o destra.
1. Spie indicatori di direzione “ ” e “ ”
2. Spia luce abbagliante “ ”
3. Spia di segnalazione del sistema immobi-
lizzatore “ ”
4. Spia d’avvertimento problemi al motore
“ ”
12
34
Page 20 of 92

FUNZIONI DEGLI STRUMENTI E DEI COMANDI
3-4
1
2
3
4
5
6
7
8
9
HAU11080
Spia luce abbagliante “”
Questa spia di segnalazione si accen-
de quando il faro è sulla posizione ab-
bagliante.
HAU11480
Spia d’avvertimento problemi al mo-
tore “”
Questa spia d’avvertimento si accende
quando uno dei circuiti elettrici di moni-
toraggio del motore è difettoso. In que-
sto caso, far controllare il sistema di
autodiagnosi da un concessionario
Yamaha.
Si può controllare il circuito elettrico del-
la spia girando la chiave su “ON”. Se la
spia non si accende per pochi secondi,
e poi si spegne, fare controllare il circui-
to elettrico da un concessionario
Yamaha.
HAU26871
Spia di segnalazione del sistema im-
mobilizzatore “”
Si può controllare il circuito elettrico del-
la spia di segnalazione girando la chia-
ve su “ON”.
Se la spia di segnalazione non si ac-cende per pochi secondi, e poi si spe-
gne, fare controllare il circuito elettrico
da un concessionario Yamaha.
Con la chiave girata su “OFF” e dopo
che sono trascorsi 30 secondi, la spia
di segnalazione inizierà a lampeggiare
indicando l’attivazione del sistema im-
mobilizzatore. Trascorse 24 ore, la spia
di segnalazione cesserà di lampeggia-
re, ma il sistema immobilizzatore conti-
nuerà a restare attivo.
NOTA:
Questo modello è equipaggiato anche
con un sistema di autodiagnosi per il si-
stema immobilizzatore. Se il sistema
immobilizzatore è difettoso, la spia di
segnalazione inizierà a lampeggiare e
lo strumento multifunzione mostrerà un
codice di errore quando la chiave è gi-
rata su “ON” (vedere “Sistema di auto-
diagnosi” a pagina 3-5 per particolari).
HAU11601
Tachimetro
Il tachimetro indica la velocità di mar-
cia.
Quando la chiave viene portata su
“ON”, la lancetta del tachimetro percor-
re per una volta l’intera gamma di velo-
cità e poi ritorna a zero per provare il
circuito elettrico.
1. Tachimetro
1
Page 21 of 92
FUNZIONI DEGLI STRUMENTI E DEI COMANDI
3-5
2
34
5
6
7
8
9
HAU11872
Contagiri
Il contagiri elettrico consente al pilota di
sorvegliare il regime di rotazione del
motore e di mantenerlo entro la gamma
di potenza ideale.
Quando la chiave viene portata su
“ON”, la lancetta del contagiri percorre
per una volta l’intera gamma di giri/min
e poi ritorna a zero giri/min per provare
il circuito elettrico.
ATTENZIONE:
HCA10031
Non far funzionare il motore quando
il contagiri è nella zona rossa.
Zona rossa: 8250 giri/min e oltre
HAU33512
Display multifunzione
AVVERTENZA
HWA12311
Ricordarsi di arrestare il veicolo pri-
ma di eseguire qualsiasi modifica
delle impostazioni del display multi-
funzione.
1. Contagiri
2. Zona rossa del contagiri
12
1. Orologio
2. Termometro del liquido refrigerante
3. Indicatore livello carburante
4. Contachilometri/contachilometri parziali
5. Tasto di selezione “SELECT”
6. Tasto di azzeramento “RESET”
1
2
3
4
5
6
Page 22 of 92

FUNZIONI DEGLI STRUMENTI E DEI COMANDI
3-6
1
2
3
4
5
6
7
8
9
Il display multifunzione è equipaggiato
con i seguenti strumenti:
un indicatore livello carburante
un termometro del liquido refrige-
rante
un contachilometri totalizzatore
(che indica la distanza totale per-
corsa)
due contachilometri parziali (che
indicano la distanza percorsa
dopo l’ultimo azzeramento)
Un contachilometri parziale della
riserva carburante (che indica la
distanza percorsa da quando il
segmento inferiore dell’indicatore
livello carburante e il simbolo di av-
vertimento del livello carburante
avevano iniziato a lampeggiare)
un sistema di autodiagnosi
un orologio
un indicatore di cambio olio
un indicatore di cambio cinghia tra-
pezoidale
NOTA:
Ricordarsi di girare la chiave su
“ON” prima di utilizzare i pulsanti
“SELECT” e “RESET”.
Quando si gira la chiave su “ON”,
tutti i segmenti del display multi-
funzione appariranno uno dopo
l’altro e poi spariranno, per provare
il circuito elettrico.
Modalità contachilometri totalizza-
tore e contachilometri parziali
Premendo il tasto “SELECT”, sul di-
splay si alternano le modalità di conta-
chilometri totalizzatore “ODO” e dicontachilometri parziali “TRIP” nel se-
guente ordine:
ODO
→
TRIP (sopra)
→
TRIP (sotto)
→
ODO
Quando nel serbatoio carburante resta-
no circa 2.8 L (0.74 US gal) (0.62
Imp.gal) di carburante, il segmento in-
feriore dell’indicatore livello carburante
ed il simbolo di avvertimento del livello
carburante inizieranno a lampeggiare,
ed il display passerà automaticamente
alla modalità del contachilometri par-
ziale della riserva carburante “TRIP F”
ed inizierà a contare la distanza percor-
sa da quel punto. In tal caso, premendo
il tasto “SELECT” sul display si alterne-
ranno le varie modalità di contachilo-
metri parziali e totalizzatore nel
seguente ordine:
TRIP F
→
TRIP (sopra)
→
TRIP (sotto)
→
ODO
→
TRIP F
1. Indicatore di sostituzione della cinghia
trapezoidale “V-BELT”
2. Simbolo di avvertimento del livello carbu-
rante “ ”
3. Simbolo della temperatura del liquido refri-
gerante “ ”
4. Indicatore di cambio olio “OIL”
12
4
3
Page 23 of 92

FUNZIONI DEGLI STRUMENTI E DEI COMANDI
3-7
2
34
5
6
7
8
9
Per azzerare un contachilometri parzia-
le, selezionarlo premendo il tasto “SE-
LECT” e poi premere il tasto “RESET”
per almeno un secondo. Se non si az-
zera manualmente il contachilometri
parziale della riserva carburante, esso
si azzererà automaticamente e il di-
splay tornerà alla modalità precedente
dopo il rifornimento e una percorrenza
di 5 km (3 mi).
Indicatore livello carburante
Con la chiave su “ON”, l’indicatore di li-
vello carburante indica la quantità di
carburante nel serbatoio. Man mano
che il livello del carburante scende, i
segmenti sul display spariscono versola lettera “E” (vuoto). Quando il livello
carburante raggiunge il segmento infe-
riore vicino a “E”, il simbolo del livello
carburante ed il segmento inferiore
lampeggeranno. Effettuare il riforni-
mento appena possibile.
Termometro del liquido refrigerante
Con la chiave sulla posizione di “ON”, il
termometro del liquido refrigerante indi-
ca la temperatura del liquido refrigeran-
te. La temperatura del liquido
refrigerante varia a seconda delle va-
riazioni climatiche e del carico del mo-
tore. Se il segmento superiore ed il
simbolo della temperatura del liquido
refrigerante lampeggiano, arrestare il
veicolo e lasciare raffreddare il motore.
(Vedere pagina 6-36.)
ATTENZIONE:
HCA10020
Non far funzionare il motore se è
surriscaldato.
Indicatore di cambio olio “OIL”
Questo indicatore lampeggia dopo i pri-
mi 1000 km (600 mi), poi a 5000 km
(3000 mi) e successivamente ogni
5000 km (3000 mi) per indicare la ne-
cessità di cambiare l’olio motore.
Dopo aver cambiato l’olio motore, re-
settare l’indicatore di cambio olio. (Ve-
dere pagina 6-12.)
Se si cambia l’olio motore prima che si
sia acceso l’indicatore di cambio olio
(per es., prima di raggiungere l’interval-
lo di cambio olio periodico), dopo il
1. Contachilometri riserva
1
Page 24 of 92

FUNZIONI DEGLI STRUMENTI E DEI COMANDI
3-8
1
2
3
4
5
6
7
8
9
cambio dell’olio bisogna azzerare l’indi-
catore, se si vuole che indichi al mo-
mento giusto il prossimo cambio
periodico dell’olio. (Vedere
pagina 6-12.)
Si può controllare il circuito elettrico
dell’indicatore mediante la seguente
procedura.
1. Mettere l’interruttore di arresto mo-
tore su “ ” e girare la chiave su
“ON”.
2. Controllare che la spia si accenda
per pochi secondi e poi si spenga.
3. Se l’indicatore non si accende,
fare controllare il circuito elettrico
da un concessionario Yamaha.
NOTA:
L’indicatore di cambio olio può lampeg-
giare mentre si accelera il motore con
lo scooter sul suo cavalletto centrale,
ma questo non indica una disfunzione.
Indicatore di sostituzione della cin-
ghia trapezoidale “V-BELT”
Questo indicatore lampeggia ogni
20000 km (12000 mi) quando occorre
sostituire la cinghia trapezoidale.Si può controllare il circuito elettrico
dell’indicatore mediante la seguente
procedura.
1. Girare la chiave su “ON” e verifica-
re che l’interruttore di arresto mo-
tore sia su “ ”.
2. Se l’indicatore non si accende,
fare controllare il circuito elettrico
da un concessionario Yamaha.
Sistema di autodiagnosi
Questo modello è equipaggiato con un
sistema di autodiagnosi per vari circuiti
elettrici.
Se uno di questi circuiti è difettoso, il di-
splay multifunzione indicherà un codice
di errore a due cifre (per es., 12, 13,
14).
Se il display multifunzione indica un co-
dice di errore del genere, annotarlo e
poi fare controllare il veicolo da un con-
cessionario Yamaha.
ATTENZIONE:
HCA11790
Se il display multifunzione indica un
codice di errore, far controllare il ve-
icolo al più presto possibile per evi-
tare danneggiamenti del motore.
Questo modello è equipaggiato anche
con un sistema di autodiagnosi per il si-
stema immobilizzatore.
Se uno qualsiasi dei circuiti del sistema
immobilizzatore è difettoso, la spia del
sistema immobilizzatore lampeggia, e
poi il display multifunzione indica un co-
dice di errore a due cifre (per es., 51,
52, 53) quando la chiave è girata su
“ON”.
NOTA:
Se il display multifunzione indica il codi-
ce di errore 52, questo potrebbe essere
provocato da un’interferenza del tran-
sponder. Se appare questo errore, pro-
vare a fare quanto segue.
1. Usare la chiave di ricodifica per av-
viare il motore.
NOTA:
Accertarsi che non ci siano altre chiavi
del sistema immobilizzatore vicino
all’interruttore di accensione, e non te-
nere più di una chiave dell’immobilizza-
tore sullo stesso anello portachiavi! Le