Page 209 of 219

8
INFORMAZIONI GENERALI
5
HGK5016
!
!
060A02GK-GTT ROTAZIONE DEI PNEUMATICI Effettuate ogni 10.000 km la rotazione dei pneumatici per limitarne il logorio. Se notate un consumo irregolare dei pneumatici, rivolgeteVi al VostroConcessionario Hyundai. Dopo ogni rotazione, controllate la pressione dei pneumatici e la coppia di serraggio dei dadi. AVVERTENZA:
Per la rotazione degli pneumatici 215/45 R17, rispettare la direzione di rotazione (indicata dopo laparola "ROTATION" sulla parete laterale di ciascuno pneumatico). Per scambiare le gomme tra il latosinistro e il lato destro del veicolo, smontare gli pneumatici dai cerchi e quindi rimontarli.
AVVERTENZA:
Evitate di usare contemporaneamente pneumatici radiali e convenzionali. 15", 16" Pneumatici
PareteSI060A1-FT EQUILIBRATURA PNEUMATICI I pneumatici della Vostra Hyundai sono stati equilibrati prima della consegna. È comunque consigliabile equilibrare le ruote periodicamente. SI060B1-FT INDICATORI DI USURA DEI PNEUMATICI I pneumatici della Vostra Hyundai sono dotati di indicatori di usura. Quando compaiono, occorre sostituire le gomme al più presto.
HGK5018
17" Pneumatici
Direzione dirotazione
pneumatico
Page 210 of 219

8INFORMAZIONI GENERALI
6
!AVVERTENZA:
o Non guidare con i pneumatici logori: è pericoloso! I pneumatici logori possono diminuire l'efficacia della frenata, delcontrollo dello sterzo e della trazione. Quando si cambiano i pneumatici, non mischiare maiinsieme pneumatici di tipo radi- ale con pneumatici a tele incrociate sulla stessa vettura.Se si sostituiscono i pneumatici di tipo radiale con pneumatici a tele incrociate, questi ultimidebbono essere installati su tutt'e quattro le ruote.
o L'uso di pneumatici e cerchi di una misura diversa da quella specificata può dare luogo acaratteristiche di comportamento insolite, che potrebbero portare a graviincidenti, lesioni o danni. I100A01FC-GTT
GOMMA DI SCORTA E ATTREZZI
La Vostra HYUNDAI è fornita di:
- ruota di scorta
- martinetto di sollevamento
- Chiave per i dadi ruota, Sbarra di prolunga per chiave, Chiave, Cacciavite
- Cric HGK4008
I090A01S-GTT QUANDO SOSTITUIRE I PNEUMATICI I pneumatici originali montati sulla vostra vettura sono dotati di indicatorid'usura. Gli indicatori d'usura del battistrada appaiono quando la profondità del battistrada è di 1,6mm. Quando gli indicatori d'usura appaiono in quantità sufficiente a formare una barra completa ditraverso a due o più scolpiture del battistrada, è ora di cambiare le gomme. Per la sostituzione, utilizzaresempre e solo pneumatici della misura raccomandata. Se si cambiano anche i cerchi, la larghezza e il disassamento HGK5015
1,6 mm
Indicator di consumo dei nuovi cerchi deve corrispondere alle specifiche Hyundai.
SI080A1-FT Ulteriori informazioni possono essere richieste al Vostro ConcessionarioHyundai che rimane a Vostra disposizione.
Page 211 of 219
Misurazione .................................................................. 9-2 Motore........................................................................... 9-3
Tabella di lubrificazione ................................................. 9-4
9
CARATTERISTICHE TECNICHE
9
Page 212 of 219
9 CARATTERISTICHE TECNICHE
2
4395 1760 13302530 1490 1490
J010A01GK-GTT MISURAZIONE
Lunghezza complessiva Larghezza complessivaAltezza complessiva (veic.scarico) Interasse ruote CarreggiataAnt.Post.
Tipo Gioco ruote Corsa cremaglieraTipo di pompa olio Pignone e cremagliera0 ~ 30 mm 132 mm Tipo a palette
SJ030A1-FT SISTEMA D'ALIMENTAZIONE
J020A01GK-GTT SERVOSTERZO J030A01GK-GTTPNEUMATICI
Standard Optional
J040A02GK-GTT IMPIANTO ELETTRICO
Particolare Batteria Alternatore
mm (in.)
Capacità serbatoio del carburante
Imp.gal
12 2,7L
MF 68AH 95A
195/65 R15205/55 R16, 215/45 R17
2,0L
MF 68AH 90A
J050A01GK-GTT FRENI
Circuito idraulico sdoppiato con servofreno Dischi ventilatiDisco Cavo
Tipo Tipo freni ant.Tipo freni post. Freno di stazion
US.gal
14,5Liter55
J035A01GK-GTT SPARE TIRE
Standard T125/70 R16 (Ruotino di scorta)
1,6L
MF 60AH
90A
Page 213 of 219
9
CARATTERISTICHE TECNICHE
3
Tipo
Diametro e corsa (mm) Cilindrata Ordine di accemsione Gioco valvole(Motore freddo : 20 ± 5°C) Candele Distanza tra gli elettrodi Minimo giri motoreMessa in fase accensioneMOTORE
J070A04GK-GTT
Per regolarePer controllare 2,7 L
6 cilindri Av in linea
86,7 x 752.656
1 - 2 - 3 - 4 - 5 - 6
Autoregolazione
PFR5N-11, IFR5G-11 RC10PYPB4
750 ± 100
BTDC 12° ± 10°
2,0 L
82 x 93,5 1.975
1 - 3 - 4 - 2
0,17 ~ 0,23 mm 0,25 ~ 0,31 mm 0,12 ~ 0,28 mm 0,2 ~ 0,38 mm
700 ± 100
BTDC 8° ± 5°
4 cilindri in linea DOHC
1,6 L
76,5 x 87 1.599
1 - 3 - 4 - 2
Autoregolazione BKR5ES-11RC10YC4
700 ± 100
BTDC 5° ± 5°
Aspirazione ScaricoAspirazione Scarico NGKCHAMPION
1,0 ~ 1,1 mm
Page 214 of 219
9 CARATTERISTICHE TECNICHE
4
(Quantità (litri) (us.qts., Imp.qts.)
Olio motore: 1,6 L : 3,32,0 L : 4,0 2,7 L : 4,5 MAX, 1L / 1500 KmMAX, 1L / 1000 Km 5 marce : 2,15, 6 marce : 2,2 7,8 Come richiesto Come richiesto1,6L/2,0L : 7,0 2,7L : 8,0TABELLA DI LUBRIFICAZIONE
J080A04GK-GTT Caratteristiche
API SJ, SL SAE 5W-20, 5W-30
o SUPERIORE SAE 10W-30 (SOPRA -18°C)
ILSAC GF-3 SAE 15W-40 (SOPRA -13°C)
o SUPERIORE SAE 20W-50 (SOPRA -7°C)Condizioni di guida normali Condizioni di guida gravose HYUNDAI GENUINE PARTS MTF 75W/85 (API GL-4)ORIGINALE HYUNDAI ATF SP-III, DIAMOND ATF SP-III, SK ATF SP-III o altre marche approvate dalla Hyndai Motor Co., PSF-3DOT 3 o DOT 4 equivalente Glicol-etilenico su base per alluminio
Descrizione
Olio motore Livello olio motore Trasmissione Scatola servosterzo Liquido freni e frizione Liquido freni e frizione
Manual Auto
Page 215 of 219
Page 216 of 219

10INDEX
2
A ABBATTIMENTO DELLO SCHIENALE DEISEDILI POSTERIORI ............................................ 1-17
ACCENDISIGARI ...................................................... 1-57
ALETTE PARASOLE ................................................ 1-69
ALZACRISTALLI ELETTRICO .................................1-11
ANTENNA ................................................................. 1-96
APERTURA DALL'INTERNO DELLO SPORTELLO DEL SERBATOIO SERBATOIO CARBUPANTE ..........1-67
APERTURA DEL PORTABAGAGLI DALL'INTERNO ..................................................... 1-68
APERTURA, CHIUSURA DELLE PORTE ANTERIORI CON LA CHIAVE................................... 1-6
ARIA CONDIZIO NATA ............................................. 6-21
AVVIAMENTO DEL MOTORE ................................... 2-5
AVVISATORE ACUSTICO ............... ........................1-70
CCAMBIO AUTOMATICO ............................................ 2-8
CAMBIO MANUALE ................................................... 2-5
CARATTERISTICHE TECNI CHE ........................9-2~9-4
CASSETTO PORTAOCCHIALI ................................1-62
CASSETTO P ORTAOGGETTI ................................. 1-62
CATENE ANTINEVE .................................................. 8-4
CHIAVI ........................................................................ 1-3
CHIUSURA CENTRALIZZATA DELLE PORTE ........ 1-7
CINTURE DI SICUREZZA ......................................... 1-8CINTURE DI SICUREZZA CON PRETENSIONATORE ...... .....................................1-28COFANO MOTORE
.................................................. 1-66
COME AFFRONTARE LE CURVE ..........................2-17
COME PREVENIRE LA CORROSIONE .................... 4-2
CONSIGLI CIRCA L'USO DELLE CINTURE DI SICUREZZA ........................................................... 1-18
CONSIGLI PER UNA BUONA AZIONE FRENANTE ............................................................ 2-13
CONSUMO DELL'OLIO MOTORE ............................. 6-8
CONTACHILOMETRI ............................................... 1-45
CONTACHILOMETRI PARZIALE .............................1-46
CONTAGIRI .............................................................. 1-46
CONTROLLI DEL RISCALDAMENTO/ RAFFREDDAMENTO TIPO GIREVOLEE APRESSIONE .................................................... 1-75
TIPO AUTOMATICO ............................................. 1-84
CONTROLLI GIORNALIERI ....................................... 5-3
CONTROLLO CINGHIE TRASMISSIONE ...............6-24
CONTROLLO CORSA LIBERA DEL PEDALE FRENO ................................................................... 6-24
CONTROLLO CORSA LIBERA DEL PEDALE FRIZIONE .............................................................. 6-23
CONTROL25 DEI FRENI .................... ..................... 6-19
CONTROLLO DEI FUSIBILI PRINCIPALI ...............6-25
CONTROLLO DEL GIOCO DELLO STERZO.........6-20
CONTROLLO DEL LIQUIDO FRIZIONE
(Motori MPI) ........................................................... 6-20
CONTROLLO DELL'OLIO DEL CAMBIO
AUTOMATICO ....................................................... 6-17