Page 99 of 114

7-3
PULIZIA E RIMESSAGGIO DELLO SCOOTER
7
Dopo la pulizia
1. Asciugare lo scooter con una pelle di
camoscio o un panno di tessuto
assorbente.
2. Lucidare con un prodotto specifico le
superfici cromate, di alluminio o di
acciaio inox, compreso l’impianto di
scarico (con la lucidatura si possono
eliminare persino gli scolorimenti
provocati dal calore sugli impianti di
scarico di acciaio inox.)
3. Per prevenire la corrosione, consi-
gliamo di applicare uno spray protet-
tivo su tutte le superfici metalliche,
comprese quelle cromate e nichela-
te.
4. Utilizzare olio spray come detergen-
te universale per eliminare qualsiasi
traccia di sporco residuo.
5. Ritoccare i danneggiamenti di lieve
entità della vernice provocati dai
sassi, ecc.6. Applicare della cera su tutte le
superfici verniciate.
7. Lasciare asciugare completamente
lo scooter prima di rimessarlo o di
coprirlo.
HWA00002
T
8Accertarsi che non ci sia olio o
cera sui freni o sui pneumatici.
Se necessario, pulire i dischi e le
guarnizioni dei freni con un deter-
gente per dischi freno o con ace-
tone e lavare i pneumatici con
acqua calda ed un detergente
neutro.
8Prima di utilizzare lo scooter, pro-
vare la sua capacità di frenata ed
il comportamento in curva.
HCA00013
iI
8Applicare con parsimonia olio e
cera e accertarsi di togliere con
un panno il prodotto in eccesso.
8Non applicare mai olio o cera
sulle parti di gomma e di plastica,
bensì trattarle con prodotti speci-
fici.
8Evitare di usare prodotti lucidanti
abrasivi, in quanto asportano la
vernice.
NOTA:
Rivolgersi ad un concessionario Yamaha
per consigli sui prodotti da usare.
5SJ-28199-H1 7/11/02 1:20 PM Page 98
Page 101 of 114

7-5
PULIZIA E RIMESSAGGIO DELLO SCOOTER
7
5. Lubrificare tutti i cavi di comando ed
i punti di rotazione di tutte le leve e
dei pedali, come pure il cavalletto
laterale / il cavalletto centrale.
6. Controllare e, se necessario, ripristi-
nare la pressione dei pneumatici e
poi sollevare lo scooter in modo che
entrambe le ruote non tocchino
terra. In alternativa, far girare di
poco le ruote tutti i mesi in modo da
prevenire il danneggiamento locale
dei pneumatici.
7. Coprire l’apertura della marmitta con
un sacchetto di plastica per preveni-
re la penetrazione dell’umidità.8. Togliere la batteria e caricarla com-
pletamente. Riporla in un locale fre-
sco ed asciutto e caricarla una volta
al mese. Non riporre la batteria in un
locale eccessivamente freddo o
caldo (meno di 0 °C o più di 30 °C).
Per ulteriori informazioni sul rimes-
saggio della batteria, vedere pagina
6-35.
NOTA:
Eseguire tutte le riparazioni eventualmen-
te necessarie prima di rimessare lo scoo-
ter.
5SJ-28199-H1 7/11/02 1:20 PM Page 100
Page 104 of 114

8-2
CARATTERISTICHE TECNICHE
8
Olio di trasmissione
Tipo
Olio motore SAE 10W30 tipo SE
Capacità della scatola di
trasmissione 0,25 L
Capacità del sistema di
raffreddament (quantità totale)1,4L
Filtro dell’ariaElemento tipo umido
Carburante
Tipo
SOLTANTO BENZINA
NORMALE SENZA PIOMBO
Capacità del serbatoio 12 L
Carburatore
Fabbricante TEIKEI
Tipo ×QuantitàY28V-1E ×1
Candela
Fabbricante/Tipo NGK/DR8EA
Distanza 0,6–0,7 mm
Tipo di frizioneSecca, automatica centrifuga
Trasmissione
Sistema di riduzione primariaIngranaggio elicoidale
Rapporto di riduzione primaria40/15 (2,666)
Sistema di riduzione secondariaIngranaggio elicoidale
Rapporto di riduzione secondaria38/15 (2,533)Tipo di trasmissione Automatica,cinghia trapezoidale
Selettore cambio Frizione centrifuga automatica
Parte ciclistica
Tipo di telaio Monotrave inferiore tubolare
Angolo di incidenza 28°
Avancorsa 103 mm
Pneumatici
Anteriore Tipo Senza camera d’aria
Dimensioni 110/90-12 64L
Fabbricante/ IRC/MB67
modello MICHELIN/BOPPER
Posteriore Tipo Senza camera d’aria
Dimensioni 130/70-12 62L
Fabbricante/ IRC/MB67
modello MICHELIN/BOPPER
Carico massimo* 178 kg
Pressione dell’aria (pneumatico freddo)
Fino a 90 kg*
Anteriore175 kPa (1,75 kgf/cm
2, 1,75 bar)
Posteriore200 kPa (2,00 kgf/cm
2, 2,00 bar)
5SJ-28199-H1 7/11/02 1:20 PM Page 103
Page 112 of 114

N
Numeri di identificazione ........................9-1
Numero di identificazione del veicolo .....9-1
Numero di identificazione della chiave ...9-1
O
Olio della trasmissione finale ................6-18
Olio motore ...........................................6-14
P
Parcheggio .............................................5-5
Pastiglie del freno anteriore e
posteriore, controllo ...........................6-28
Pneumatici ............................................6-24
Posizione delle parti ...............................2-1
Pulizia .....................................................7-1
R
Ricerca ed eliminazione guasti .............6-42
Rimessaggio ...........................................7-4
Rodaggio ................................................5-4
Ruote ....................................................6-26
S
Scomparti portaoggetti .........................3-19
Sella del pilota ......................................3-18
Sella del pilota, regolazione .................3-18
Spie di segnalazione e di avvertimento ..3-2
Spia abbagliante ..................................3-3
Spia del cambio dell’olio ......................3-3
Spie degli indicatori di direzione ..........3-2
Spia dell’ABS .......................................3-2
Sterzo, controllo ...................................6-33T
Tabella di conversione ...........................8-5
Tabelle di ricerca ed eliminazione
guasti .................................................6-43
Tachimetro .............................................3-4
Tappo del serbatoio del carburante ......3-15
INDEX
5SJ-28199-H1 7/11/02 1:20 PM Page 111