2-3
DESCRIZIONE
2
1
23
46578910
11
12 13
Comandi e strumentazione
1. Leva freno posteriore (pagina 3-12)
2. Interruttori manubrio sinistro (pagina 3-10)
3. Scomparto portaoggetti anteriore A (pagina 3-19)
4. Indicatore della temperatura del liquido
di raffreddamento (pagina 3-5)
5. Contagiri (pagina 3-4)
6. Tachimetro (pagina 3-4)
7. Display multifunzione (pagina 3-5)8. Indicatore del livello del carburante (pagina 3-5)
9. Interruttori manubrio destro (pagina 3-11)
10. Leva freno anteriore (pagina 3-11)
11. Manopola acceleratore (pagina 6-23, 6-31)
12. Scomparto portaoggetti anteriore B (pagina 3-20)
13. Blocchetto di accensione/bloccasterzo (pagina 3-1)
5SJ-28199-H1 7/11/02 1:20 PM Page 14
FUNZIONI DEGLI STRUMENTI E DEI COMANDI
Blocchetto di accensione/ bloccasterzo .........................................................3-1
Spie di segnalazione e di avvertimento ..........................................................3-2
Tachimetro .....................................................................................................3-4
Contagiri .........................................................................................................3-4
Indicatore del livello del carburante ................................................................3-5
Indicatore della temperatura del liquido di raffreddamento ............................3-5
Display multifunzione .....................................................................................3-5
Allarme antifurto (optional) ...........................................................................3-10
Interruttori sul manubrio ...............................................................................3-10
Leva del freno anteriore ...............................................................................3-11
Leva del freno posteriore .............................................................................3-12
ABS ..............................................................................................................3-13
Tappo del serbatoio del carburante .............................................................3-15
Carburante ...................................................................................................3-16
Convertitore catalitico ...................................................................................3-17
Sella del pilota ..............................................................................................3-18
Regolazione della sella del pilota .................................................................3-18
Scomparti portaoggetti .................................................................................3-19
Regolazione dei gruppi degli ammortizzatori ...............................................3-21
Cavalletto laterale ........................................................................................3-22
Impianto di interruzione del circuito di accensione .......................................3-22
3
5SJ-28199-H1 7/11/02 1:20 PM Page 15
3-1
HAU00029
Blocchetto di accensione/
bloccasterzo
Blocchetto di accensione/bloccasterzo
Il blocchetto di accensione/bloccasterzo
comanda l’impianto di accensione e
l’impianto di illuminazione e viene inoltre
utilizzato per il bloccaggio dello sterzo. Di
seguito sono descritte le varie posizioni
del blocchetto.
HAU04580
ON
Viene erogata corrente a tutti i circuiti
elettrici; la luce pannello strumenti, la luce
fanalino posteriore, la luce targa e la luce
di posizione anteriore si accendono e si
può avviare il motore. Non si può togliere
la chiave di accensione.
HAU00027
FUNZIONI DEGLI STRUMENTI E DEI COMANDI
3IGNITIONP
LOCK
ON
OFF
OPEN
PUSH
PUSH
NOTA:
Il faro si accende automaticamente
all’avviamento del motore e resta acceso
fino a quando si gira la chiave su “OFF”
oppure si abbassa il cavalletto laterale.
HAU00038
OFF
Tutti gli impianti elettrici sono inattivi. In
questa posizione si può togliere la chiave
di accensione.
HAU00040
LOCK (bloccasterzo)
Lo sterzo è bloccato e tutti gli impianti
elettrici sono inattivi. In questa posizione
si può togliere la chiave di accensione.Per bloccare lo sterzo
1. Girare il manubrio completamente a
sinistra.
2. In posizione di “OFF”, premere la
chiave e, tenendola premuta, girarla
su “LOCK”.
3. Sfilare la chiave.
Per sbloccare lo sterzo
Inserire la chiave e, tenendola premuta,
girarla su “OFF”.
HW000016
T
Non girare mai la chiave in posizione
di “OFF” o “LOCK” mentre lo scooter
è in movimento, altrimenti i circuiti
elettrici verranno disattivati, con il
rischio di perdere il controllo del vei-
colo o di incidenti. Assicurarsi che lo
scooter sia ben fermo prima di girare
la chiave in posizione di “OFF” o
“LOCK”.
5SJ-28199-H1 7/11/02 1:20 PM Page 16
3-2
FUNZIONI DEGLI STRUMENTI E DEI COMANDI
3
HAU03733
.(parcheggio)
Lo sterzo è bloccato e le luci di posizione
posteriore, della targa e di posizione
anteriore sono accese, mentre tutti gli altri
impianti elettrici sono inattivi. In questa
posizione si può togliere la chiave di
accensione.
Per portare il blocchetto di accensione su
“
.” (parcheggio):
1. Girare la chiave sulla posizione
“LOCK” (bloccasterzo).
2. Girare la chiave di poco in senso
antiorario fino a quando si arresta.
3. Continuando a girarla in senso antio-
rario, premerla fino a quando non si
innesta in posizione.
HCA00043
iI
Non utilizzare a lungo la posizione di
parcheggio, per evitare di scaricare la
batteria.
HAU04901
Spia dell’ABS “”Spia dell’ABSHCA00019
iI
Se la spia dell’ABS si accende o lam-
peggia durante la guida, potrebbe
esserci un guasto dell’ABS.
In questo caso, far controllare il circui-
to elettrico da un concessionario
Yamaha.
Vedere pagina 3-13 per spiegazioni
sull’ABS.
Si può controllare il circuito elettrico della
spia mettendo l’interruttore di arresto
motore su “#” e girando la chiave su
“ON”. La spia dovrebbe accendersi per
pochi secondi e poi spegnersi. Se la spia
non si accende o rimane accesa, fare
controllare il circuito elettrico da un con-
cessionario Yamaha.
HAU03034
Spie di segnalazione e di
avvertimento
Spie di segnalazione e di avvertimento
HAU04121
Spie degli indicatori di direzione “4”
e “6”
Spie degli indicatori di direzione
La spia corrispondente lampeggia ogni
qualvolta l’interruttore degli indicatori di
direzione viene spostato a sinistra o a
destra.
13
45
2
1. Spia indicatore di direzione sinistro “4”
2. Spia dell’ABS “”
3. Spia abbagliante “&”
4. Spia cambio dell’olio “
7”
5. Spia indicatore di direzione destro “6”
5SJ-28199-H1 7/11/02 1:20 PM Page 17
HAU00110
Indicatore del livello del
carburante
Indicatore del livello del carburante
Questo strumento indica la quantità di
carburante contenuta nel serbatoio.
Man mano che il livello del carburante
scende, l’ago si sposta verso la lettera “E”
(vuoto).
Quando l’ago raggiunge la lettera “E”, nel
serbatoio restano circa 2 L di carburante.
Quando ciò si verifica, effettuare il riforni-
mento il più presto possibile.
NOTA:
Non permettere al serbatoio del carburan-
te di svuotarsi completamente.
FUNZIONI DEGLI STRUMENTI E DEI COMANDI
3
1
1. Indicatore del livello del carburante
HAU03124
Indicatore della temperatura del
liquido di raffreddamento
Indicatore della temperatura del liquido di raffreddamentoQuesto strumento indica la temperatura
del liquido di raffreddamento con l’inter-
ruttore di accensione attivato. La tempe-
ratura di funzionamento del motore cam-
bia in funzione delle condizioni climatiche
e del carico del motore. Se l’ago è punta-
to verso il riferimento rosso, spegnere lo
scooter e lasciare raffreddare il motore.
(Vedere pagina 6-44 per particolari.)
HC000002
iI
Non far funzionare il motore se è surri-
scaldato.
1
2
1. Indicatore della temperatura del liquido di
raffreddamento
2. Riferimento rosso
HAU04906
Display multifunzioneDisplay, multifunzioneIl display multifunzione è equipaggiato
con i seguenti strumenti:
8un contachilometri parziale (che indi-
ca la distanza percorsa dopo l’ultimo
azzeramento)
8un contachilometri parziale per la
riserva carburante (che indica la
distanza percorsa quando il livello
del carburante raggiunge all’incirca
2,0 L)
8un contachilometri totalizzatore (che
indica la distanza totale percorsa)
8un orologio
8un display della temperatura esterna
1
2
3
1. Contachilometri parziale
2. Contachilometri totalizzatore, contachilo-
metri parziale per la riserva carburante
3. Orologio, display della temperatura esterna
e display della tensione
3-5
5SJ-28199-H1 7/11/02 1:20 PM Page 20
3-18
FUNZIONI DEGLI STRUMENTI E DEI COMANDI
3
HAU03091
Sella del pilota
Sella del pilota
Per aprire la sella del pilota
1. Posizionare lo scooter sul cavalletto
centrale.
2. Inserire la chiave nel blocchetto di
accensione e girarla in senso antio-
rario.
NOTA:
Non premere la chiave mentre la si gira.
IGNITIONP
LOCK
ON
OFF
OPEN
PUSH
PUSH
a
a. Aprire.
HAU03096*
Regolazione della sella del
pilota
Sella del pilota, regolazione
Per cambiare la posizione di guida, si può
regolare la sella del pilota come segue.
1. Aprire la sella del pilota.
1
1. Sella del pilota
3. Alzare la sella del pilota.
Per chiudere la sella del pilota
1. Abbassare la sella e poi premerla
verso il basso per bloccarla in posi-
zione.
2. Togliere la chiave dal blocchetto di
accensione se si lascia incustodito lo
scooter.
NOTA:
Verificare che la sella sia fissata corretta-
mente prima di utilizzare il mezzo.
1
1. Sella del pilota
5SJ-28199-H1 7/11/02 1:20 PM Page 33
3-22
FUNZIONI DEGLI STRUMENTI E DEI COMANDI
3
HAU00330
Cavalletto lateraleCavalletto laterale
Il cavalletto laterale si trova sul lato sini-
stro del telaio. Alzare o abbassare il
cavalletto laterale con il piede mentre si
tiene lo scooter diritto.
NOTA:
L’interruttore incorporato nel cavalletto
laterale fa parte dell’impianto di interruzio-
ne del circuito di accensione, che inter-
rompe l’accensione in determinate situa-
zioni (vedere più avanti per spiegazioni
sull’impianto di interruzione del circuito di
accensione).
1
1. Interruttore cavalletto laterale
HAU00337
Impianto di interruzione del
circuito di accensione
Impianto di interruzione del circuito di accensione
L’impianto di interruzione del circuito di
accensione (comprendente l’interruttore
del cavalletto laterale e gli interruttori dei
freni) ha le seguenti funzioni.
8Impedisce l’avviamento con il caval-
letto laterale alzato, ma non è attivo
nessun freno.
8Impedisce l’avviamento se uno dei
freni è attivo, ma il cavalletto laterale
è ancora abbassato.
8Spegne il motore quando si abbassa
il cavalletto laterale.
Controllare periodicamente il funziona-
mento dell’impianto di interruzione del cir-
cuito di accensione in conformità alla
seguente procedura.
HW000045
T
Se si nota una disfunzione, fare con-
trollare l’impianto da un concessiona-
rio Yamaha prima di utilizzare il mezzo.
HW000044
T
Non si deve utilizzare lo scooter con il
cavalletto laterale abbassato, o se
risulta impossibile alzarlo corretta-
mente (oppure se non resta alzato),
altrimenti il cavalletto laterale potrebbe
toccare il terreno e distrarre il pilota,
con conseguente possibilità di perdere
il controllo del mezzo.
L’impianto d’interruzione del circuito
di accensione della Yamaha è stato
progettato a supporto della responsa-
bilità del pilota di alzare il cavalletto
laterale prima di mettere in movimento
il mezzo. Pertanto si prega di control-
lare questo impianto regolarmente
come descritto di seguito e di farlo
riparare da un concessionario Yamaha
se non funziona correttamente.
5SJ-28199-H1 7/11/02 1:20 PM Page 37
4-2
CONTROLLI PRIMA DELL’UTILIZZO
4
Freno posteriore•Controllare il funzionamento.
•Se si ha una sensazione di cedevolezza, fare eseguire lo spurgo del circuito
idraulico da un concessionario Yamaha.
•Controllare il livello del liquido nel serbatoio.
•Se necessario, rabboccare con il liquido freni consigliato fino al livello specificato.
•Verificare che non ci siano perdite nell’impianto idraulico.3-12, 6-27–6-30
Manopola dell’acceleratore•Accertarsi che il movimento sia agevole.
•Controllare il gioco del cavo.
•Se necessario, incaricare un concessionario Yamaha della regolazione del gioco
e lubrificare cavo e allogiamento manopola.6-23, 6-31
Ruote e pneumatici•Verificare che non siano danneggiati.
•Controllare le condizioni e la profondità del battistrada.
•Controllare la pressione di gonfiaggio.
•Correggere, se necessario.6-24–6-27
Leve dei freni•Accertarsi che il movimento sia agevole.
•Lubrificare i punti di rotazione delle leve, se necessario.3-11–3-12, 6-27, 6-31
Cavalletto centrale, cavalletto
laterale•Accertarsi che il movimento sia agevole.
•Lubrificare i punti di rotazione, se necessario.6-31–6-32
Fissaggi della parte ciclistica•Verificare che tutti i dadi, i bulloni e le viti siano serrati correttamente.
•Serrare, se necessario.—
Strumenti, luci, segnali ed
interruttori•Controllare il funzionamento.
•Riparare, se necessario.3-2–3-11, 6-37–6-42
Interruttore del cavalletto
laterale•Controllare il funzionamento del sistema d’interruzione del circuito di accensione.
•Se il sistema è guasto, fare controllare il veicolo da un concessionario Yamaha.3-22–3-23 POSIZIONE CONTROLLI PAGINA
5SJ-28199-H1 7/11/02 1:20 PM Page 41