Page 45 of 114

3
2
1
1. Interruttore avviamento
2. Leva freno anteriore
3. Leva freno posteriore
5-1
HAU00372
UTILIZZO E PUNTI IMPORTANTI RELATIVI ALLA GUIDA
5
HAU01118
T
8Familiarizzare completamente con
tutti i comandi e le loro funzioni
prima di utilizzare il mezzo.
Consultare il concessionario
Yamaha di fiducia per tutti i
comandi o le funzioni eventual-
mente non compresi a fondo.
8Non avviare o far funzionare mai il
motore in ambienti chiusi per
qualsiasi durata di tempo. I gas di
scarico sono tossici e la loro ina-
lazione può provocare la perdita
di conoscenza ed il decesso in
tempi brevi. Accertarsi di garanti-
re sempre una ventilazione ade-
guata.
8Per sicurezza, avviare sempre il
motore con il cavalletto centrale
abbassato.
HAU03616*
Avviamento del motore
Avviamento del motore
HC000046
iI
Vedere pagina 5-4 per le istruzioni di
rodaggio del motore prima di utilizzare
il mezzo per la prima volta.
Affinché il sistema di interruzione del cir-
cuito di accensione dia il consenso
all’avviamento, il cavalletto laterale deve
essere alzato.
HW000054
T
8Prima di accendere il motore,
controllare il funzionamento
dell’impianto di interruzione del
circuito di accensione in confor-
mità alla procedura descritta a
pagina 3-23.
8Non marciare mai con il cavalletto
laterale abbassato.
1. Girare la chiave su “ON” e verificare
che l’interruttore di spegnimento
motore sia su “#”.
HCA00068
iI
Quando si gira la chiave su “ON”, la
spia dell’ABS deve accendersi per
pochi secondi, e poi spegnersi. Se la
spia dell’ABS non si accende o se
resta accesa, fare controllare il circuito
elettrico da un concessionario
Yamaha.
5SJ-28199-H1 7/11/02 1:20 PM Page 44
Page 46 of 114

5-2
UTILIZZO E PUNTI IMPORTANTI RELATIVI ALLA GUIDA
5
2. Chiudere completamente l’accelera-
tore.
3. Accendere il motore premendo
l’interruttore di avviamento ed azio-
nando il freno anteriore o posteriore.
NOTA:
Se il motore non si avvia, rilasciare l’inter-
ruttore di avviamento, attendere alcuni
secondi e poi riprovare. Ogni tentativo di
accensione deve essere il più breve pos-
sibile per preservare la batteria. Non ten-
tare di far girare il motore per più di 10
secondi per ogni tentativo. Se il motore
non si accende, provare con una apertura
di gas di 1/8.
HCA00045
iI
Per allungare al massimo la vita del
motore, non accelerare a fondo quan-
do il motore è freddo!
HAU00433
Avvio del mezzo
Avvio del mezzo
NOTA:
Prima di avviare il mezzo, lasciare riscal-
dare il motore.
1. Stringendo la leva del freno posterio-
re con la sinistra e tenendo la mani-
glia con la destra, far scendere lo
scooter dal cavalletto centrale.
2. Sedere a cavalcioni della sella e poi
regolare gli specchi retrovisori.
3. Accendere l’indicatore di direzione.4. Controllare il traffico in arrivo e poi
girare lentamente la manopola
dell’acceleratore (a destra) per met-
tere in movimento il mezzo.
5. Spegnere l’indicatore di direzione.
1
1. Maniglia
5SJ-28199-H1 7/11/02 1:20 PM Page 45
Page 49 of 114
5-5
UTILIZZO E PUNTI IMPORTANTI RELATIVI ALLA GUIDA
5
HAU00461
ParcheggioParcheggio
Quando si parcheggia, spegnere il moto-
re e togliere la chiave dal blocchetto di
accensione.
HW000058
T
8Dato che il motore e l’impianto di
scarico possono divenire molto
caldi, parcheggiare in luoghi dove
i pedoni o i bambini non possano
facilmente toccarli.
8Non parcheggiare su un pendio o
su terreno soffice, altrimenti il
motociclo potrebbe ribaltarsi.
HC000062
iI
Non parcheggiare mai lo scooter in
zone in cui vi è pericolo di incendi,
come erba o altri materiali facilmente
combustibili.
5SJ-28199-H1 7/11/02 1:20 PM Page 48
Page 86 of 114

6-36
MANUTENZIONE PERIODICA E PICCOLE RIPARAZIONI
6
HC000102
iI
8Tenere la batteria sempre carica.
Se si ripone una batteria scarica,
si possono provocare danni per-
manenti alla stessa.
8Per caricare una batteria sigillata
(MF), occorre un caricabatteria
speciale (a tensione costante).
L’utilizzo di un caricabatteria con-
venzionale danneggerebbe la bat-
teria. Se non si la ha possibilità di
utilizzare un caricabatteria per
batterie sigillate (MF), fare carica-
re la batteria da un concessiona-
rio Yamaha.
1. Girare la chiave su “OFF” e spegne-
re tutti i circuiti elettrici.
2. Togliere il fusibile bruciato ed instal-
larne uno nuovo dell’amperaggio
specificato.
HC000103
iI
Non utilizzare un fusibile di amperag-
gio superiore a quello consigliato per
evitare di provocare danni estesi
all’impianto elettrico ed eventualmente
un incendio.
HAU04110*
Sostituzione dei fusibiliFusibili, sostituzione
Le scatole dei fusibili si trovano sotto al
coperchio della batteria. (vedere pagina
6-34 per le procedure di rimozione e
installazione del coperchio della batteria).
Se un fusibile è bruciato, sostituirlo come
segue:
4
5
79
6
18
3
2
910
1. Fusibile principale
2. Fusibile ausiliario (orologio)
3. Fusibile dell’unità di controllo ABS
4. Fusibile della ventola del radiatore
5. Fusibile dell’acdcensione
6. Fusibile del faro
7. Fusibile dell’impianto di segnalazione
8. Fusibile motore ABS
9. Fusibile di ricambio(×5)
10. Fusibile principale di ricambio
Fusibili secondo specifica:
Fusibile principale: 30 A
Fusibile ausiliario (orologio): 10 A
Fusibile dell’unità di controllo
ABS: 10 A
Fusibile della ventola del
radiatore: 4 A
Fusibile dell’accensione: 7,5 A
Fusibile del faro: 15 A
Fusibile dell’impianto di
segnalazione: 15 A
Fusibile motore ABS: 30 A
5SJ-28199-H1 7/11/02 1:20 PM Page 85
Page 92 of 114

6-42
MANUTENZIONE PERIODICA E PICCOLE RIPARAZIONI
6
4. Togliere la lampadina guasta
estraendola.
5. Inserire una lampadina nuova nel
portalampada.
6. Installare il coprilampada installando
le viti.
HC000108
iI
Non stringere eccessivamente le viti,
altrimenti il coprilampada potrebbe
rompersi.
7. Installare la carenatura.
1
1. Lampadina
HAU03087
Ricerca ed eliminazione guastiRicerca ed eliminazione guastiSebbene lo scooter Yamaha subiscano
un rigoroso controllo prima della spedizio-
ne dalla fabbrica, si possono verificare
dei guasti durante il funzionamento.
Eventuali problemi nell’impianto di ali-
mentazione del carburante, di compres-
sione o di accensione, per esempio, pos-
sono provocare difficoltà all’avviamento o
perdite di potenza.
Le tabelle di ricerca ed eliminazione gua-
sti che seguono rappresentano una guida
rapida e facile per controllare questi
impianti vitali.
Tuttavia, se il mezzo dovesse richiedere
riparazioni, consigliamo di portarlo da un
concessionario Yamaha, i cui tecnici
esperti sono in possesso degli attrezzi,
dell’esperienza e delle nozioni necessari
per l’esecuzione di una corretta manuten-
zione del mezzo.
Usare soltanto ricambi originali Yamaha.
Le imitazioni possono essere simili ai
ricambi originali Yamaha, ma spesso
sono di qualità inferiore, hanno durata
minore e possono provocare riparazioni
costose.
5SJ-28199-H1 7/11/02 1:20 PM Page 91
Page 93 of 114

6-43
MANUTENZIONE PERIODICA E PICCOLE RIPARAZIONI
6
HAU01581
Tabelle di ricerca ed eliminazione guastiTabelle di ricerca ed eliminazione guasti
Problemi all’avviamento o prestazioni scarse del motoreHW000125
T
Tenere lontane le fiamme libere e non fumare mentre si controlla o si lavora sull’impianto del carburante.
2. Compressione
3. Accensione
4. Batteria 1. Carburante
Controllare il livello nel
serbatoio del carburante.
Il carburante manca.
Aggiungere il carburante.
Azionare l’avviamento
elettrico.C’è compressione.
Controllare l’accensione.
Fare controllare il mezzo da
un concessionario Yamaha.
Togliere la candela e
controllare gli elettrodi.Bagnata
AsciuttaAsciugarla con un panno e regolare la distanza
tra gli elettrodi, o cambiare la candela.
Fare controllare il mezzo da un
concessionario Yamaha.Aprire a metà l’acceleratore e azionare
l’avviamento elettrico.
Il motore non parte.
Controllare la batteria.
Il motore gira rapidamente.
Il motore gira lentamente.La batteria è in buono stato.
Controllare i collegamenti dei cavi della
batteria e caricare la batteria, se necessario.
Il motore non parte. Controllare la compressione.
Il motore non parte.
Fare controllare il mezzo da
un concessionario Yamaha.
Azionare l’avviamento
elettrico.
Controllare la compressione.
Non c’è compressione.
Il carburante è
sufficiente.
5SJ-28199-H1 7/11/02 1:20 PM Page 92
Page 105 of 114

8-3
CARATTERISTICHE TECNICHE
8
90 kg–Carico massimo*
Anteriore200 kPa (2,00 kgf/cm
2, 2,00 bar)
Posteriore225 kPa (2,25 kgf/cm
2, 2,25 bar)
*Peso totaleb di pliota, passeggero, carico e accessori.
Route
Anteriore
Tipo Ruota monoblocco
Misura 12 ×MT2,75
Posteriore
Tipo Ruota monoblocco
Misura 12 ×MT3,50
Freni
Anteriore
Tipo Freno a disco singolo
Funzionamento
Azionamento con la mano destra
Fluido DOT 4
Posteriore
Tipo Freno a disco singolo
Funzionamento
Azionamento con la mano sinistra
Fluido DOT 4Sospensione
Davanti Forcella telescopica
Posteriore Oscillazione unità
Ammortizzatori
AnterioreAmmortizzatore ad olio/molla a
spirale piana
PosterioreAmmortizzatore ad olio/molla a
spirale piana
Corsa della ruota
Anteriore 100 mm
Posteriore 90 mm
Parte elettrica
Sistema di accensione T.C.I. (digital)
Sistema di generatore
Tipo A.C. magneta
Uscita standard 14 V, 19,5A @ 5.000 rpm
Batteria:
Tipo GT7B-4
Potenza, capacità12V 6,5 AH
Tipo di faro
Alogena
5SJ-28199-H1 7/11/02 1:20 PM Page 104
Page 106 of 114
8-4
CARATTERISTICHE TECNICHE
8
Potenza della lampadina ×quantità
Faro 12 V, 60/55W ×1
12 V, 55W ×1
Luce di stop/posizione 12 V, 5/21W ×2
posteriore
Freccia anteriore 12 V, 21W ×2
Freccia posteriore 12 V, 18W ×2
Luce ausiliaria 12 V, 5W ×1
Luce targa 12 V, 5W ×1
Segnalatore 12 V, 1,7W ×4
Spia abbagliante 12 V, 1,7W ×1
Spie degli indicatori di direzione 12 V, 3,4W ×2
Spia cambio dell’olio 12 V, 1,7W ×1
Spia dell’ABS 12 V, 1,7W ×1
Fusibili
Fusibile principale 30 A
Fusibile motore ABS 30 A
Fusibile del faro 15 A
Fusibile dell’impianto di
segnalazione 15 A
Fusibile dell’unità di controllo
ABS 10 A
Fusibile dell’accensione 7,5 A
Fusibile della ventola del
radiatore 4 A
Fusibile orologio (ausiliario) 10 A
5SJ-28199-H1 7/11/02 1:20 PM Page 105