2-2
DESCRIZIONE
2
9. Sella passeggero
10. Sella del pilota (pagina 3-18)
11. Feritoia di ventilazione (pagina 6-23)
12. Faro (pagina 6-37)
13. Radiatore14. Batteria (pagina 6-34)
15. Scatola fusibili (pagina 6-36)
16. Tappo serbatoio liquido refrigerante (pagina 6-20)
17. Ispezione livello liquido refrigerante (pagina 6-19)
18. Tappo bocchettone di riempimento
olio motore (pagina 6-15)
11
12
13 16 17
18
14 15
109Vista da destra
5SJ-28199-H1 7/11/02 1:20 PM Page 13
3-2
FUNZIONI DEGLI STRUMENTI E DEI COMANDI
3
HAU03733
.(parcheggio)
Lo sterzo è bloccato e le luci di posizione
posteriore, della targa e di posizione
anteriore sono accese, mentre tutti gli altri
impianti elettrici sono inattivi. In questa
posizione si può togliere la chiave di
accensione.
Per portare il blocchetto di accensione su
“
.” (parcheggio):
1. Girare la chiave sulla posizione
“LOCK” (bloccasterzo).
2. Girare la chiave di poco in senso
antiorario fino a quando si arresta.
3. Continuando a girarla in senso antio-
rario, premerla fino a quando non si
innesta in posizione.
HCA00043
iI
Non utilizzare a lungo la posizione di
parcheggio, per evitare di scaricare la
batteria.
HAU04901
Spia dell’ABS “”Spia dell’ABSHCA00019
iI
Se la spia dell’ABS si accende o lam-
peggia durante la guida, potrebbe
esserci un guasto dell’ABS.
In questo caso, far controllare il circui-
to elettrico da un concessionario
Yamaha.
Vedere pagina 3-13 per spiegazioni
sull’ABS.
Si può controllare il circuito elettrico della
spia mettendo l’interruttore di arresto
motore su “#” e girando la chiave su
“ON”. La spia dovrebbe accendersi per
pochi secondi e poi spegnersi. Se la spia
non si accende o rimane accesa, fare
controllare il circuito elettrico da un con-
cessionario Yamaha.
HAU03034
Spie di segnalazione e di
avvertimento
Spie di segnalazione e di avvertimento
HAU04121
Spie degli indicatori di direzione “4”
e “6”
Spie degli indicatori di direzione
La spia corrispondente lampeggia ogni
qualvolta l’interruttore degli indicatori di
direzione viene spostato a sinistra o a
destra.
13
45
2
1. Spia indicatore di direzione sinistro “4”
2. Spia dell’ABS “”
3. Spia abbagliante “&”
4. Spia cambio dell’olio “
7”
5. Spia indicatore di direzione destro “6”
5SJ-28199-H1 7/11/02 1:20 PM Page 17
3-6
FUNZIONI DEGLI STRUMENTI E DEI COMANDI
3
8un display della tensione (che indica
la tensione della batteria)
NOTA:
8Quando si gira la chiave su “ON”,
tutti i segmenti sul display si accen-
dono per pochi secondi. Durante
questo periodo, il display multifun-
zione esegue un’autodiagnosi.
8Accertarsi di avere portato la chiave
su “ON” prima di utilizzare i pulsanti
“SELECT” e “RESET”.
NOTA:
8La modalità di azzeramento del con-
tachilometri parziale si disattiva
automaticamente dopo cinque
secondi. Per ritornare alla modalità
di azzeramento, premere ancora il
tasto “SELECT” fino a quando “Trip”
inizia a lampeggiare.
8Per annullare la modalità di azzera-
mento del contachilometri parziale,
premere il tasto “SELECT”.
8Se il contachilometri parziale indica
“––––”, fare controllare o riparare il
display multifunzione da un conces-
sionario Yamaha, in quanto potreb-
be essere guasto.
Contachilometri parziale “Trip”
Per azzerare il contachilometri parziale:
1. Premere il tasto “SELECT” fino a
quando appare il display della ten-
sione, poi premere ancora una volta
il tasto “SELECT” e “Trip” inizia a
lampeggiare.
2. Premere il tasto “RESET” per alme-
no un secondo per azzerare il conta-
chilometri parziale.
12
1. Tasto “SELECT”
2. Tasto “RESET”
5SJ-28199-H1 7/11/02 1:20 PM Page 21
3-9
Display della temperatura esterna
Questo display visualizza la temperatura
esterna da –10,0 °C a 50,0 °C in incre-
menti da 0,5 °.
FUNZIONI DEGLI STRUMENTI E DEI COMANDI
3
8Quando la temperatura esterna
scende al di sotto di –10,0 °C, viene
visualizzato “– – °C“.
8Quando la temperatura esterna sale
oltre 50,0 °C, “50,0” lampeggia.
NOTA:
8Se appare “– – °C” o se “50,0” lam-
peggia quando la temperatura ester-
na è tra –10,0 °C e 50,0 °C, il circui-
to elettrico ha un problema. Fare
controllare o riparare il circuito elet-
trico da un concessionario Yamaha.
8La precisione della lettura della tem-
peratura può subire influssi negativi
quando si marcia lentamente (circa
al di sotto di 20 km/h) o quando ci si
ferma per i segnali del traffico,
l’attraversamento di binari, ecc.
Display della tensione
Questo display visualizza la tensione
della batteria.
HCA00135
iI
Se il display della tensione indica “LO”
oppure “HI”, possono esserci proble-
mi con il circuito di carica della batte-
ria, oppure la batteria può essere gua-
sta. Se sul display appare “LO” oppure
“HI”, fare controllare o riparare lo
scooter da un concessionario Yamaha.
5SJ-28199-H1 7/11/02 1:20 PM Page 24
3-20
FUNZIONI DEGLI STRUMENTI E DEI COMANDI
3
Scomparto portaoggetti anteriore B
Per aprire lo scomparto portaoggetti,
alzare la leva e poi tirare sulla leva.
Per chiudere lo scomparto portaoggetti,
spingere il coperchio nella sua posizione
originaria.
HWA00034
T
Non riporre oggetti pesanti in questo
scomparto.
1
2
1. Leva
2. Coperchio
HCA00051
iI
Non lasciare la sella aperta per lunghi
periodi di tempo, altrimenti la luce
dello scomparto portaoggetti può far
scaricare la batteria.
HWA00035
T
Non superare i limiti di carico:
8Scomparto portaoggetti anteriore
A: 2 kg
8Scomparto portaoggetti posterio-
re: 5 kg
8Carico massimo per il veicolo:
178 kg
Scomparto portaoggetti posteriore
Si possono riporre due caschi nello scom-
parto portaoggetti posto sotto alle selle.
(vedere pagina 3-18 per le procedure di
apertura e chiusura delle selle.)
1
1. Sella del pilota
Scomparto B
5SJ-28199-H1 7/11/02 1:20 PM Page 35
5-2
UTILIZZO E PUNTI IMPORTANTI RELATIVI ALLA GUIDA
5
2. Chiudere completamente l’accelera-
tore.
3. Accendere il motore premendo
l’interruttore di avviamento ed azio-
nando il freno anteriore o posteriore.
NOTA:
Se il motore non si avvia, rilasciare l’inter-
ruttore di avviamento, attendere alcuni
secondi e poi riprovare. Ogni tentativo di
accensione deve essere il più breve pos-
sibile per preservare la batteria. Non ten-
tare di far girare il motore per più di 10
secondi per ogni tentativo. Se il motore
non si accende, provare con una apertura
di gas di 1/8.
HCA00045
iI
Per allungare al massimo la vita del
motore, non accelerare a fondo quan-
do il motore è freddo!
HAU00433
Avvio del mezzo
Avvio del mezzo
NOTA:
Prima di avviare il mezzo, lasciare riscal-
dare il motore.
1. Stringendo la leva del freno posterio-
re con la sinistra e tenendo la mani-
glia con la destra, far scendere lo
scooter dal cavalletto centrale.
2. Sedere a cavalcioni della sella e poi
regolare gli specchi retrovisori.
3. Accendere l’indicatore di direzione.4. Controllare il traffico in arrivo e poi
girare lentamente la manopola
dell’acceleratore (a destra) per met-
tere in movimento il mezzo.
5. Spegnere l’indicatore di direzione.
1
1. Maniglia
5SJ-28199-H1 7/11/02 1:20 PM Page 45
MANUTENZIONE PERIODICA E PICCOLE RIPARAZIONI
Kit di attrezzi in dotazione .............................................6-1
Manutenzione periodica e lubrificazione .......................6-3
Rimozione e installazione delle carenature e del
pannello .....................................................................6-6
Controllo della candela ................................................6-12
Olio motore ..................................................................6-14
Olio della trasmissione finale ......................................6-18
Liquido refrigerante .....................................................6-19
Elementi del filtro dell’aria del motore e del filtro
dell’aria del carter della cinghia trapezoidale ...........6-21
Feritoia di ventilazione ................................................6-23
Regolazione del gioco del cavo dell’acceleratore .......6-23
Regolazione del gioco delle valvole ............................6-23
Pneumatici ..................................................................6-24
Ruote in lega ...............................................................6-26
Regolazione del gioco delle leve del freno
anteriore e posteriore ...............................................6-27
Controllo delle pastiglie del freno anteriore e del
freno posteriore ........................................................6-28
Controllo del livello del liquido freni .............................6-29
Sostituzione del liquido freni .......................................6-30
Controllo e lubrificazione dei cavi ................................6-30
Controllo e lubrificazione della manopola e del
cavo dell’acceleratore ..............................................6-31Lubrificazione delle leve del freno anteriore e
posteriore .................................................................6-31
Controllo e lubrificazione del cavalletto centrale e
del cavalletto laterale ...............................................6-31
Controllo della forcella .................................................6-32
Controllo dello sterzo ..................................................6-33
Controllo dei cuscinetti delle ruote ..............................6-33
Asportazione del copri-batteria ...................................6-34
Batteria ........................................................................6-34
Sostituzione dei fusibili ................................................6-36
Sostituzione di una lampadina del faro .......................6-37
Sostituzione di una lampadina degli indicatori di
direzione anteriori ....................................................6-39
Sostituzione di una lampadina degli indicatori di
direzione posteriori ..................................................6-40
Sostituzione di una lampadina del fanalino
posteriore/dello stop ................................................6-40
Sostituzione della lampadina della luce targa .............6-41
Ricerca ed eliminazione guasti ...................................6-42
Tabelle di ricerca ed eliminazione guasti ....................6-43
6
5SJ-28199-H1 7/11/02 1:20 PM Page 49
6-19
MANUTENZIONE PERIODICA E PICCOLE RIPARAZIONI
6
7. Controllare che la scatola della tra-
smissione finale non presenti perdite
d’olio. In caso di perdite di olio, cer-
carne le cause.
2. Controllare il livello del liquido refri-
gerante nel serbatoio.
NOTA:
Il livello del liquido refrigerante deve tro-
varsi tra i riferimenti del minimo e del
massimo.
1
2
1. Simbolo livello massimo
2. Simbolo livello minimo
HAU04591
Liquido refrigeranteLiquido refrigerante
Il serbatoio del refrigerante si trova sotto
al coperchio della batteria. (vedere pagi-
na 6-34 per le procedure di rimozione e
installazione del coperchio della batteria).
Per controllare il livello del liquido
refrigerante
1. Posizionare lo scooter su una super-
ficie piana e mantenerlo diritto.
NOTA:
8Si deve controllare il livello del liqui-
do refrigerante quando il motore è
freddo, in quanto il livello varia a
seconda della temperatura del moto-
re.
8Accertarsi che lo scooter sia diritto
durante il controllo del livello del
liquido refrigerante. Basta una lieve
inclinazione laterale per provocare
errori nel controllo.
5SJ-28199-H1 7/11/02 1:20 PM Page 68