MANUTENZIONE PERIODICA E PICCOLE RIPARAZIONI
Kit di attrezzi in dotazione .............................................6-1
Manutenzione periodica e lubrificazione .......................6-3
Rimozione e installazione delle carenature e del
pannello .....................................................................6-6
Controllo della candela ................................................6-12
Olio motore ..................................................................6-14
Olio della trasmissione finale ......................................6-18
Liquido refrigerante .....................................................6-19
Elementi del filtro dell’aria del motore e del filtro
dell’aria del carter della cinghia trapezoidale ...........6-21
Feritoia di ventilazione ................................................6-23
Regolazione del gioco del cavo dell’acceleratore .......6-23
Regolazione del gioco delle valvole ............................6-23
Pneumatici ..................................................................6-24
Ruote in lega ...............................................................6-26
Regolazione del gioco delle leve del freno
anteriore e posteriore ...............................................6-27
Controllo delle pastiglie del freno anteriore e del
freno posteriore ........................................................6-28
Controllo del livello del liquido freni .............................6-29
Sostituzione del liquido freni .......................................6-30
Controllo e lubrificazione dei cavi ................................6-30
Controllo e lubrificazione della manopola e del
cavo dell’acceleratore ..............................................6-31Lubrificazione delle leve del freno anteriore e
posteriore .................................................................6-31
Controllo e lubrificazione del cavalletto centrale e
del cavalletto laterale ...............................................6-31
Controllo della forcella .................................................6-32
Controllo dello sterzo ..................................................6-33
Controllo dei cuscinetti delle ruote ..............................6-33
Asportazione del copri-batteria ...................................6-34
Batteria ........................................................................6-34
Sostituzione dei fusibili ................................................6-36
Sostituzione di una lampadina del faro .......................6-37
Sostituzione di una lampadina degli indicatori di
direzione anteriori ....................................................6-39
Sostituzione di una lampadina degli indicatori di
direzione posteriori ..................................................6-40
Sostituzione di una lampadina del fanalino
posteriore/dello stop ................................................6-40
Sostituzione della lampadina della luce targa .............6-41
Ricerca ed eliminazione guasti ...................................6-42
Tabelle di ricerca ed eliminazione guasti ....................6-43
6
5SJ-28199-H1 7/11/02 1:20 PM Page 49
6-3
MANUTENZIONE PERIODICA E PICCOLE RIPARAZIONI
6
HAU03685
Manutenzione periodica e lubrificazioneManutenzione periodica e lubrificazione
NOTA:
8I controlli annuali vanno eseguiti una volta all’anno, a meno che in loro vece non si esegua una manutenzione in base
ad un determinato numero di chilometri.
8A partire da 50.000 km, ripetere gli intervalli di manutenzione iniziando da 10.000 km.
8Affidare ad un concessionario Yamaha l’assistenza delle posizioni evidenziate da un asterisco, in quanto richiede attrezzi, dati e
capacità tecniche particolari.
N. Elemento INTERVENTO DI CONTROLLO O MANUTENZIONESTATO CONTACHILOMETRI (× 1.000 km)CONTROLLO
ANNUALE1 10203040
1
*Circuito del carburante•Verificare che i tubi flessibili del carburante ed il tubo di
depressione non siano fessurati o danneggiati.√√√√ √
2 Candela•Controllare lo stato.
•Pulire e ripristinare la distanza elettrodi.√√
•Sostituire.√√
3
*Valvole•Controlla il gioco valvole.
•Regolare.√√
4 Elemento filtro aria•Pulire.√√
•Sostituire.√√
5Elemento del filtro aria
del carter della cinghia
trapezoidale•Pulire.√√√√
6
*Freno anteriore•Controllare il funzionamento, il livello del liquido e verificare
che il veicolo non presenti perdite di liquido.
(Vedere NOTA a pagina 6-5.)√√√√√ √
•Sostituire le pastiglie freno. se usurate fino al limite
7
*Freno posteriore•Controllare il funzionamento, il livello del liquido e verificare
che il veicolo non presenti perdite di liquido.
(Vedere NOTA a pagina 6-5.)√√√√√ √
•Sostituire le pastiglie freno. se usurate fino al limite
5SJ-28199-H1 7/11/02 1:20 PM Page 52
6-12
MANUTENZIONE PERIODICA E PICCOLE RIPARAZIONI
6
Per installare il pannello
Posizionare il pannello nella sua posizio-
ne originaria e poi installare i bulloni.
1
1
1. Linguette (×4)
Per togliere la candela:
1. Togliere la carenatura B (vedere
pagina 6-8 per le procedure di rimo-
zione e di installazione delle carena-
ture).
2. Togliere il cappuccio della candela.
1
1. Cappuccio candela
HAU03620
Controllo della candelaCandela, controllo
La candela è un componente importante
del motore ed è facile da controllare. Dato
che il calore ed i depositi provocano una
lenta erosione della candela, bisogna
smontarla e controllarla in conformità alla
tabella della manutenzione periodica e
lubrificazione. Inoltre, lo stato della can-
dela può rivelare le condizioni del motore.
5SJ-28199-H1 7/11/02 1:20 PM Page 61
6-13
MANUTENZIONE PERIODICA E PICCOLE RIPARAZIONI
6
3. Togliere la candela come illustrato
nella figura, utilizzando la chiave per
candele contenuta nel kit di attrezzi
in dotazione.
1
1. Chiave per candele
Per installare la candela:
1. Misurare la distanza tra gli elettrodi
con uno spessimetro e, se necessa-
rio, regolarla secondo la specifica.
2. Pulire la superficie della guarnizione
della candela e la sua superficie di
accoppiamento ed eliminare ogni
traccia di sporco dalla filettatura
della candela.
3. Installare la candela con l’apposita
chiave e poi stringerla con la coppia
di serraggio secondo specifica.
a
a. Distanza tra gli elettrodi
Per controllare la candela:
1. Controllare che l’isolatore di porcel-
lana intorno all’elettrodo centrale
della candela sia di colore marronci-
no chiaro (il colore ideale se il moto-
ciclo viene usato normalmente).
NOTA:
Se il colore della candela è nettamente
diverso, il motore potrebbe presentare
un’anomalia. Non tentare di diagnosticare
problemi di questo genere. Chiedere
invece ad un concessionario Yamaha di
controllare il motociclo.
2. Verificare che la candela non pre-
senti usura degli elettrodi e eccessivi
depositi di carbonio o di altro gene-
re, e sostituirla se necessario.
Candela secondo specifica:
DR8EA (NGK)Distanza tra gli elettrodi:
0,6–0,7 mm
5SJ-28199-H1 7/11/02 1:20 PM Page 62
6-14
MANUTENZIONE PERIODICA E PICCOLE RIPARAZIONI
6
NOTA:
In mancanza di una chiave dinamometri-
ca per installare la candela, per ottenere
una coppia di serraggio approssimativa-
mente corretta, aggiungere un ulteriore
quarto-1/2 giro dopo il serraggio a mano.
Tuttavia provvedere al più presto possibi-
le al serraggio della candela secondo
specifica.
4. Installare il cappuccio della candela.
5. Installare la carenatura.Per controllare il livello dell’olio moto-
re
1. Posizionare lo scooter sul cavalletto
centrale.
NOTA:
Accertarsi che lo scooter sia diritto duran-
te il controllo del livello dell’olio. Basta
una lieve inclinazione laterale per provo-
care errori nel controllo.
2. Accendere il motore, lasciarlo scal-
dare per diversi minuti e poi spe-
gnerlo.
HAU04611
Olio motoreOlio motore
Controllare sempre il livello dell’olio moto-
re prima di utilizzare il mezzo. Oltre a
questo, si deve cambiare l’olio agli inter-
valli specificati nella tabella della manu-
tenzione periodica e lubrificazione e
quando si accende la spia del cambio
olio. Coppia di serraggio:
Candela:
17,5 Nm (1,75 m·kgf)
5SJ-28199-H1 7/11/02 1:20 PM Page 63
6-43
MANUTENZIONE PERIODICA E PICCOLE RIPARAZIONI
6
HAU01581
Tabelle di ricerca ed eliminazione guastiTabelle di ricerca ed eliminazione guasti
Problemi all’avviamento o prestazioni scarse del motoreHW000125
T
Tenere lontane le fiamme libere e non fumare mentre si controlla o si lavora sull’impianto del carburante.
2. Compressione
3. Accensione
4. Batteria 1. Carburante
Controllare il livello nel
serbatoio del carburante.
Il carburante manca.
Aggiungere il carburante.
Azionare l’avviamento
elettrico.C’è compressione.
Controllare l’accensione.
Fare controllare il mezzo da
un concessionario Yamaha.
Togliere la candela e
controllare gli elettrodi.Bagnata
AsciuttaAsciugarla con un panno e regolare la distanza
tra gli elettrodi, o cambiare la candela.
Fare controllare il mezzo da un
concessionario Yamaha.Aprire a metà l’acceleratore e azionare
l’avviamento elettrico.
Il motore non parte.
Controllare la batteria.
Il motore gira rapidamente.
Il motore gira lentamente.La batteria è in buono stato.
Controllare i collegamenti dei cavi della
batteria e caricare la batteria, se necessario.
Il motore non parte. Controllare la compressione.
Il motore non parte.
Fare controllare il mezzo da
un concessionario Yamaha.
Azionare l’avviamento
elettrico.
Controllare la compressione.
Non c’è compressione.
Il carburante è
sufficiente.
5SJ-28199-H1 7/11/02 1:20 PM Page 92
7-1
HAU03434
PULIZIA E RIMESSAGGIO DELLO SCOOTER
7
PuliziaPulizia
Pur servendo a rivelare gli aspetti attratti-
vi della tecnologia, la struttura aperta
dello scooter lo rende più vulnerabile. La
ruggine e la corrosione possono svilup-
parsi malgrado l’impiego di componenti di
alta qualità. Un tubo dello scarico arruggi-
nito potrebbe non dare nell’occhio su
un’auto, ma comprometterebbe irrimedia-
bilmente l’estetica di uno scooter. Una
pulizia frequente e appropriata, non sol-
tanto soddisfa le condizioni di garanzia,
bensì mantiene l’estetica dello scooter,
ne allunga la durata e ne ottimizza le pre-
stazioni.Prima di pulire il motociclo
1. Coprire l’apertura della marmitta con
un sacchetto di plastica dopo che il
motore si è raffreddato.
2. Accertarsi che tutti i tappi ed i coper-
chi, tutti gli accoppiatori ed i connet-
tori elettrici, compreso il cappuccio
della candela, siano ben serrati.
3. Eliminare i depositi ostinati di spor-
co, come l’olio bruciato sul carter,
con uno sgrassante ed una spazzo-
la, ma non applicare mai prodotti del
genere sui paraolio, sulle guarnizioni
e sui perni delle ruote. Sciacquare
sempre con acqua lo sporco ed il
prodotto sgrassante.PuliziaHCA00011
iI
8Evitare di usare detergenti per
ruote molto acidi, specialmente
sulle ruote a raggi. Se si utilizzano
prodotti del genere sullo sporco
particolarmente ostinato, non
lasciare il detergente sulla super-
ficie interessata più a lungo di
quanto indicato sulle istruzioni
per l’uso. Inoltre sciacquare a
fondo la superficie con acqua,
asciugarla immediatamente e poi
applicare uno spray protettivo
anticorrosione.
8Metodi di lavaggio errati possono
danneggiare i parabrezza, le care-
nature, i pannelli e altre parti in
plastica. Per pulire la plastica,
usare soltanto un panno o una
spugna soffici, puliti, con deter-
gente neutro ed acqua.
5SJ-28199-H1 7/11/02 1:20 PM Page 96
7-4
PULIZIA E RIMESSAGGIO DELLO SCOOTER
7
RimessaggioRimessaggio
A breve termine
Per il rimessaggio, usare sempre un loca-
le fresco e asciutto e, se necessario, pro-
teggere lo scooter dalla polvere con una
copertura che lasci traspirare l’aria.
HCA00015
iI
8Se si rimessa lo scooter in un
ambiente scarsamente ventilato, o
lo si copre con una tela cerata
quando è ancora bagnato, si per-
mette all’acqua ed all’umidità di
penetrare e di provocare la forma-
zione di ruggine.
8Per prevenire la corrosione, evita-
re scantinati umidi, ricoveri di ani-
mali (in considerazione della pre-
senza di ammoniaca) e gli
ambienti in cui sono immagazzi-
nati prodotti chimici forti.
A lungo termine
Prima di rimessare lo scooter per diversi
mesi:
1. Seguire tutte le istruzioni nella sezio-
ne “Pulizia” del presente capitolo.
2. Scaricare la vaschetta del carburato-
re allentando il tappo filettato di sca-
rico; in questo modo si previene la
formazione di depositi di carburante.
Versare il carburante scaricato nel
serbatoio del carburante.
3. Riempire il serbatoio del carburante
ed aggiungere uno stabilizzatore del
carburante (se disponibile) per pre-
venire l’arrugginimento del serbatoio
ed il deterioramento del carburante.
4. Eseguire le fasi riportate di seguito
per proteggere il cilindro, i segmenti,
ecc. dalla corrosione.a. Togliere il cappuccio della cande-
la e la candela.
b. Versare un cucchiaino da tè di
olio motore nel foro della candela.
c. Installare il cappuccio sulla can-
dela e poi mettere la candela
sulla testa del cilindro in modo
che gli elettrodi siano a massa
(questo limiterà la formazione di
scintille durante la prossima fase).
d. Fare girare diverse volte il motore
con lo starter (in questo modo le
pareti del cilindro si ricopriranno
di olio).
e. Togliere il cappuccio dalla cande-
la e poi installare la candela ed il
cappuccio della candela.
HWA00003
T
Per prevenire danneggiamenti o infor-
tuni provocati dalle scintille, accertarsi
di aver messo a massa gli elettrodi
della candela mentre si fa girare il
motore.
5SJ-28199-H1 7/11/02 1:20 PM Page 99