2-2
DESCRIZIONE
2
9. Sella passeggero
10. Sella del pilota (pagina 3-18)
11. Feritoia di ventilazione (pagina 6-23)
12. Faro (pagina 6-37)
13. Radiatore14. Batteria (pagina 6-34)
15. Scatola fusibili (pagina 6-36)
16. Tappo serbatoio liquido refrigerante (pagina 6-20)
17. Ispezione livello liquido refrigerante (pagina 6-19)
18. Tappo bocchettone di riempimento
olio motore (pagina 6-15)
11
12
13 16 17
18
14 15
109Vista da destra
5SJ-28199-H1 7/11/02 1:20 PM Page 13
2-3
DESCRIZIONE
2
1
23
46578910
11
12 13
Comandi e strumentazione
1. Leva freno posteriore (pagina 3-12)
2. Interruttori manubrio sinistro (pagina 3-10)
3. Scomparto portaoggetti anteriore A (pagina 3-19)
4. Indicatore della temperatura del liquido
di raffreddamento (pagina 3-5)
5. Contagiri (pagina 3-4)
6. Tachimetro (pagina 3-4)
7. Display multifunzione (pagina 3-5)8. Indicatore del livello del carburante (pagina 3-5)
9. Interruttori manubrio destro (pagina 3-11)
10. Leva freno anteriore (pagina 3-11)
11. Manopola acceleratore (pagina 6-23, 6-31)
12. Scomparto portaoggetti anteriore B (pagina 3-20)
13. Blocchetto di accensione/bloccasterzo (pagina 3-1)
5SJ-28199-H1 7/11/02 1:20 PM Page 14
FUNZIONI DEGLI STRUMENTI E DEI COMANDI
Blocchetto di accensione/ bloccasterzo .........................................................3-1
Spie di segnalazione e di avvertimento ..........................................................3-2
Tachimetro .....................................................................................................3-4
Contagiri .........................................................................................................3-4
Indicatore del livello del carburante ................................................................3-5
Indicatore della temperatura del liquido di raffreddamento ............................3-5
Display multifunzione .....................................................................................3-5
Allarme antifurto (optional) ...........................................................................3-10
Interruttori sul manubrio ...............................................................................3-10
Leva del freno anteriore ...............................................................................3-11
Leva del freno posteriore .............................................................................3-12
ABS ..............................................................................................................3-13
Tappo del serbatoio del carburante .............................................................3-15
Carburante ...................................................................................................3-16
Convertitore catalitico ...................................................................................3-17
Sella del pilota ..............................................................................................3-18
Regolazione della sella del pilota .................................................................3-18
Scomparti portaoggetti .................................................................................3-19
Regolazione dei gruppi degli ammortizzatori ...............................................3-21
Cavalletto laterale ........................................................................................3-22
Impianto di interruzione del circuito di accensione .......................................3-22
3
5SJ-28199-H1 7/11/02 1:20 PM Page 15
HAU00110
Indicatore del livello del
carburante
Indicatore del livello del carburante
Questo strumento indica la quantità di
carburante contenuta nel serbatoio.
Man mano che il livello del carburante
scende, l’ago si sposta verso la lettera “E”
(vuoto).
Quando l’ago raggiunge la lettera “E”, nel
serbatoio restano circa 2 L di carburante.
Quando ciò si verifica, effettuare il riforni-
mento il più presto possibile.
NOTA:
Non permettere al serbatoio del carburan-
te di svuotarsi completamente.
FUNZIONI DEGLI STRUMENTI E DEI COMANDI
3
1
1. Indicatore del livello del carburante
HAU03124
Indicatore della temperatura del
liquido di raffreddamento
Indicatore della temperatura del liquido di raffreddamentoQuesto strumento indica la temperatura
del liquido di raffreddamento con l’inter-
ruttore di accensione attivato. La tempe-
ratura di funzionamento del motore cam-
bia in funzione delle condizioni climatiche
e del carico del motore. Se l’ago è punta-
to verso il riferimento rosso, spegnere lo
scooter e lasciare raffreddare il motore.
(Vedere pagina 6-44 per particolari.)
HC000002
iI
Non far funzionare il motore se è surri-
scaldato.
1
2
1. Indicatore della temperatura del liquido di
raffreddamento
2. Riferimento rosso
HAU04906
Display multifunzioneDisplay, multifunzioneIl display multifunzione è equipaggiato
con i seguenti strumenti:
8un contachilometri parziale (che indi-
ca la distanza percorsa dopo l’ultimo
azzeramento)
8un contachilometri parziale per la
riserva carburante (che indica la
distanza percorsa quando il livello
del carburante raggiunge all’incirca
2,0 L)
8un contachilometri totalizzatore (che
indica la distanza totale percorsa)
8un orologio
8un display della temperatura esterna
1
2
3
1. Contachilometri parziale
2. Contachilometri totalizzatore, contachilo-
metri parziale per la riserva carburante
3. Orologio, display della temperatura esterna
e display della tensione
3-5
5SJ-28199-H1 7/11/02 1:20 PM Page 20
4-1
HAU01114
CONTROLLI PRIMA DELL’UTILIZZO
4
Il proprietario è responsabile delle condizioni del veicolo. Componenti vitali possono iniziare a deteriorarsi rapidamente ed in modo
imprevisto, anche se il veicolo resta inutilizzato (per esempio, a seguito della esposizione agli elementi). Qualsiasi danneggiamento,
perdita di liquidi o di pressione dei pneumatici può avere serie conseguenze. Pertanto è molto importante, oltre ad un controllo visivo,
controllare i seguenti punti prima di ogni utilizzo.
HAU03439
Elenco dei controlli prima dell’utilizzoElenco dei controlli prima dell’utilizzo
POSIZIONE CONTROLLI PAGINA
Carburante•Controllare il livello del carburante nel serbatoio del carburante.
•Effettuare il rifornimento, se necessario.
•Verificare l’assenza di perdite nei condotti del carburante.3-5, 3-16–3-17
Olio motore•Controllare il livello dell’olio nel motore.
•Se necessario, rabboccare con l’olio consigliato fino al livello specificato.
•Verificare che il veicolo non presenti perdite di olio.6-14–6-17
Olio della trasmissione
finale•Verificare che il veicolo non presenti perdite di olio. 6-18–6-19
Liquido refrigerante•Controllare il livello del liquido refrigerante nel serbatoio.
•Se necessario, rabboccare con il liquido refrigerante consigliato fino al livello
specificato.
•Verificare che non ci siano perdite nell’impianto di raffreddamento.3-5, 6-19–6-20
Freno anteriore•Controllare il funzionamento.
•Se si ha una sensazione di cedevolezza, fare eseguire lo spurgo del circuito
idraulico da un concessionario Yamaha.
•Controllare il gioco della leva.
•Regolare, se necessario.
•Controllare il livello del liquido nel serbatoio.
•Se necessario, rabboccare con il liquido freni consigliato fino al livello specificato.
•Verificare che non ci siano perdite nell’impianto idraulico.3-11, 6-27–6-30
5SJ-28199-H1 7/11/02 1:20 PM Page 40
4-2
CONTROLLI PRIMA DELL’UTILIZZO
4
Freno posteriore•Controllare il funzionamento.
•Se si ha una sensazione di cedevolezza, fare eseguire lo spurgo del circuito
idraulico da un concessionario Yamaha.
•Controllare il livello del liquido nel serbatoio.
•Se necessario, rabboccare con il liquido freni consigliato fino al livello specificato.
•Verificare che non ci siano perdite nell’impianto idraulico.3-12, 6-27–6-30
Manopola dell’acceleratore•Accertarsi che il movimento sia agevole.
•Controllare il gioco del cavo.
•Se necessario, incaricare un concessionario Yamaha della regolazione del gioco
e lubrificare cavo e allogiamento manopola.6-23, 6-31
Ruote e pneumatici•Verificare che non siano danneggiati.
•Controllare le condizioni e la profondità del battistrada.
•Controllare la pressione di gonfiaggio.
•Correggere, se necessario.6-24–6-27
Leve dei freni•Accertarsi che il movimento sia agevole.
•Lubrificare i punti di rotazione delle leve, se necessario.3-11–3-12, 6-27, 6-31
Cavalletto centrale, cavalletto
laterale•Accertarsi che il movimento sia agevole.
•Lubrificare i punti di rotazione, se necessario.6-31–6-32
Fissaggi della parte ciclistica•Verificare che tutti i dadi, i bulloni e le viti siano serrati correttamente.
•Serrare, se necessario.—
Strumenti, luci, segnali ed
interruttori•Controllare il funzionamento.
•Riparare, se necessario.3-2–3-11, 6-37–6-42
Interruttore del cavalletto
laterale•Controllare il funzionamento del sistema d’interruzione del circuito di accensione.
•Se il sistema è guasto, fare controllare il veicolo da un concessionario Yamaha.3-22–3-23 POSIZIONE CONTROLLI PAGINA
5SJ-28199-H1 7/11/02 1:20 PM Page 41
MANUTENZIONE PERIODICA E PICCOLE RIPARAZIONI
Kit di attrezzi in dotazione .............................................6-1
Manutenzione periodica e lubrificazione .......................6-3
Rimozione e installazione delle carenature e del
pannello .....................................................................6-6
Controllo della candela ................................................6-12
Olio motore ..................................................................6-14
Olio della trasmissione finale ......................................6-18
Liquido refrigerante .....................................................6-19
Elementi del filtro dell’aria del motore e del filtro
dell’aria del carter della cinghia trapezoidale ...........6-21
Feritoia di ventilazione ................................................6-23
Regolazione del gioco del cavo dell’acceleratore .......6-23
Regolazione del gioco delle valvole ............................6-23
Pneumatici ..................................................................6-24
Ruote in lega ...............................................................6-26
Regolazione del gioco delle leve del freno
anteriore e posteriore ...............................................6-27
Controllo delle pastiglie del freno anteriore e del
freno posteriore ........................................................6-28
Controllo del livello del liquido freni .............................6-29
Sostituzione del liquido freni .......................................6-30
Controllo e lubrificazione dei cavi ................................6-30
Controllo e lubrificazione della manopola e del
cavo dell’acceleratore ..............................................6-31Lubrificazione delle leve del freno anteriore e
posteriore .................................................................6-31
Controllo e lubrificazione del cavalletto centrale e
del cavalletto laterale ...............................................6-31
Controllo della forcella .................................................6-32
Controllo dello sterzo ..................................................6-33
Controllo dei cuscinetti delle ruote ..............................6-33
Asportazione del copri-batteria ...................................6-34
Batteria ........................................................................6-34
Sostituzione dei fusibili ................................................6-36
Sostituzione di una lampadina del faro .......................6-37
Sostituzione di una lampadina degli indicatori di
direzione anteriori ....................................................6-39
Sostituzione di una lampadina degli indicatori di
direzione posteriori ..................................................6-40
Sostituzione di una lampadina del fanalino
posteriore/dello stop ................................................6-40
Sostituzione della lampadina della luce targa .............6-41
Ricerca ed eliminazione guasti ...................................6-42
Tabelle di ricerca ed eliminazione guasti ....................6-43
6
5SJ-28199-H1 7/11/02 1:20 PM Page 49
6-3
MANUTENZIONE PERIODICA E PICCOLE RIPARAZIONI
6
HAU03685
Manutenzione periodica e lubrificazioneManutenzione periodica e lubrificazione
NOTA:
8I controlli annuali vanno eseguiti una volta all’anno, a meno che in loro vece non si esegua una manutenzione in base
ad un determinato numero di chilometri.
8A partire da 50.000 km, ripetere gli intervalli di manutenzione iniziando da 10.000 km.
8Affidare ad un concessionario Yamaha l’assistenza delle posizioni evidenziate da un asterisco, in quanto richiede attrezzi, dati e
capacità tecniche particolari.
N. Elemento INTERVENTO DI CONTROLLO O MANUTENZIONESTATO CONTACHILOMETRI (× 1.000 km)CONTROLLO
ANNUALE1 10203040
1
*Circuito del carburante•Verificare che i tubi flessibili del carburante ed il tubo di
depressione non siano fessurati o danneggiati.√√√√ √
2 Candela•Controllare lo stato.
•Pulire e ripristinare la distanza elettrodi.√√
•Sostituire.√√
3
*Valvole•Controlla il gioco valvole.
•Regolare.√√
4 Elemento filtro aria•Pulire.√√
•Sostituire.√√
5Elemento del filtro aria
del carter della cinghia
trapezoidale•Pulire.√√√√
6
*Freno anteriore•Controllare il funzionamento, il livello del liquido e verificare
che il veicolo non presenti perdite di liquido.
(Vedere NOTA a pagina 6-5.)√√√√√ √
•Sostituire le pastiglie freno. se usurate fino al limite
7
*Freno posteriore•Controllare il funzionamento, il livello del liquido e verificare
che il veicolo non presenti perdite di liquido.
(Vedere NOTA a pagina 6-5.)√√√√√ √
•Sostituire le pastiglie freno. se usurate fino al limite
5SJ-28199-H1 7/11/02 1:20 PM Page 52