3-13
HAU03631
ABSABS
L’ABS Yamaha (sistema di anti-bloccag-
gio dei freni) comprende un sistema di
comando elettronico doppio che agisce
indipendentemente sul freno anteriore e
su quello posteriore. L’ABS controlla in
modo sicuro il blocco delle ruote durante
le frenate di emergenza su superfici stra-
dali variabili e con condizioni climatiche
diverse, quindi aumenta al massimo
l’aderenza al suolo e le prestazioni dei
pneumatici, garantendo un’azione frenan-
te dolce. Il sistema dell’ABS viene moni-
torizzato dall’ECU (centralina elettronica
di comando), che ricorre alla frenatura
manuale in caso di disfunzioni.
FUNZIONI DEGLI STRUMENTI E DEI COMANDI
3
HW000020
T
8L’ABS fornisce le migliori presta-
zioni sulle distanze di frenata lun-
ghe.
8Su determinati mantelli stradali
(ruvidi o ghiaiosi), la distanza di
frenata può essere maggiore con
l’ABS, che senza. Quindi rispetta-
re una distanza sufficiente dal vei-
colo che precede per essere ade-
guati alla sua velocità di marcia.
NOTA:
8Quando l’ABS è operativa, i freni si
comandano nel modo usuale. Si
possono sentire delle pulsazioni
sulle leve del freno, ma questo non
significa che ci siano delle disfunzio-
ni.
8Questa ABS ha una modalità di
prova che consente al proprietario di
provare la sensazione di pulsazioni
sulle leve dei freni quando l’ABS è
attiva. Tuttavia sono necessari degli
utensili speciali, per cui consigliamo
di consultare un concessionario
Yamaha per eseguire questa prova.
5SJ-28199-H1 7/11/02 1:20 PM Page 28
4-1
HAU01114
CONTROLLI PRIMA DELL’UTILIZZO
4
Il proprietario è responsabile delle condizioni del veicolo. Componenti vitali possono iniziare a deteriorarsi rapidamente ed in modo
imprevisto, anche se il veicolo resta inutilizzato (per esempio, a seguito della esposizione agli elementi). Qualsiasi danneggiamento,
perdita di liquidi o di pressione dei pneumatici può avere serie conseguenze. Pertanto è molto importante, oltre ad un controllo visivo,
controllare i seguenti punti prima di ogni utilizzo.
HAU03439
Elenco dei controlli prima dell’utilizzoElenco dei controlli prima dell’utilizzo
POSIZIONE CONTROLLI PAGINA
Carburante•Controllare il livello del carburante nel serbatoio del carburante.
•Effettuare il rifornimento, se necessario.
•Verificare l’assenza di perdite nei condotti del carburante.3-5, 3-16–3-17
Olio motore•Controllare il livello dell’olio nel motore.
•Se necessario, rabboccare con l’olio consigliato fino al livello specificato.
•Verificare che il veicolo non presenti perdite di olio.6-14–6-17
Olio della trasmissione
finale•Verificare che il veicolo non presenti perdite di olio. 6-18–6-19
Liquido refrigerante•Controllare il livello del liquido refrigerante nel serbatoio.
•Se necessario, rabboccare con il liquido refrigerante consigliato fino al livello
specificato.
•Verificare che non ci siano perdite nell’impianto di raffreddamento.3-5, 6-19–6-20
Freno anteriore•Controllare il funzionamento.
•Se si ha una sensazione di cedevolezza, fare eseguire lo spurgo del circuito
idraulico da un concessionario Yamaha.
•Controllare il gioco della leva.
•Regolare, se necessario.
•Controllare il livello del liquido nel serbatoio.
•Se necessario, rabboccare con il liquido freni consigliato fino al livello specificato.
•Verificare che non ci siano perdite nell’impianto idraulico.3-11, 6-27–6-30
5SJ-28199-H1 7/11/02 1:20 PM Page 40
4-2
CONTROLLI PRIMA DELL’UTILIZZO
4
Freno posteriore•Controllare il funzionamento.
•Se si ha una sensazione di cedevolezza, fare eseguire lo spurgo del circuito
idraulico da un concessionario Yamaha.
•Controllare il livello del liquido nel serbatoio.
•Se necessario, rabboccare con il liquido freni consigliato fino al livello specificato.
•Verificare che non ci siano perdite nell’impianto idraulico.3-12, 6-27–6-30
Manopola dell’acceleratore•Accertarsi che il movimento sia agevole.
•Controllare il gioco del cavo.
•Se necessario, incaricare un concessionario Yamaha della regolazione del gioco
e lubrificare cavo e allogiamento manopola.6-23, 6-31
Ruote e pneumatici•Verificare che non siano danneggiati.
•Controllare le condizioni e la profondità del battistrada.
•Controllare la pressione di gonfiaggio.
•Correggere, se necessario.6-24–6-27
Leve dei freni•Accertarsi che il movimento sia agevole.
•Lubrificare i punti di rotazione delle leve, se necessario.3-11–3-12, 6-27, 6-31
Cavalletto centrale, cavalletto
laterale•Accertarsi che il movimento sia agevole.
•Lubrificare i punti di rotazione, se necessario.6-31–6-32
Fissaggi della parte ciclistica•Verificare che tutti i dadi, i bulloni e le viti siano serrati correttamente.
•Serrare, se necessario.—
Strumenti, luci, segnali ed
interruttori•Controllare il funzionamento.
•Riparare, se necessario.3-2–3-11, 6-37–6-42
Interruttore del cavalletto
laterale•Controllare il funzionamento del sistema d’interruzione del circuito di accensione.
•Se il sistema è guasto, fare controllare il veicolo da un concessionario Yamaha.3-22–3-23 POSIZIONE CONTROLLI PAGINA
5SJ-28199-H1 7/11/02 1:20 PM Page 41
MANUTENZIONE PERIODICA E PICCOLE RIPARAZIONI
Kit di attrezzi in dotazione .............................................6-1
Manutenzione periodica e lubrificazione .......................6-3
Rimozione e installazione delle carenature e del
pannello .....................................................................6-6
Controllo della candela ................................................6-12
Olio motore ..................................................................6-14
Olio della trasmissione finale ......................................6-18
Liquido refrigerante .....................................................6-19
Elementi del filtro dell’aria del motore e del filtro
dell’aria del carter della cinghia trapezoidale ...........6-21
Feritoia di ventilazione ................................................6-23
Regolazione del gioco del cavo dell’acceleratore .......6-23
Regolazione del gioco delle valvole ............................6-23
Pneumatici ..................................................................6-24
Ruote in lega ...............................................................6-26
Regolazione del gioco delle leve del freno
anteriore e posteriore ...............................................6-27
Controllo delle pastiglie del freno anteriore e del
freno posteriore ........................................................6-28
Controllo del livello del liquido freni .............................6-29
Sostituzione del liquido freni .......................................6-30
Controllo e lubrificazione dei cavi ................................6-30
Controllo e lubrificazione della manopola e del
cavo dell’acceleratore ..............................................6-31Lubrificazione delle leve del freno anteriore e
posteriore .................................................................6-31
Controllo e lubrificazione del cavalletto centrale e
del cavalletto laterale ...............................................6-31
Controllo della forcella .................................................6-32
Controllo dello sterzo ..................................................6-33
Controllo dei cuscinetti delle ruote ..............................6-33
Asportazione del copri-batteria ...................................6-34
Batteria ........................................................................6-34
Sostituzione dei fusibili ................................................6-36
Sostituzione di una lampadina del faro .......................6-37
Sostituzione di una lampadina degli indicatori di
direzione anteriori ....................................................6-39
Sostituzione di una lampadina degli indicatori di
direzione posteriori ..................................................6-40
Sostituzione di una lampadina del fanalino
posteriore/dello stop ................................................6-40
Sostituzione della lampadina della luce targa .............6-41
Ricerca ed eliminazione guasti ...................................6-42
Tabelle di ricerca ed eliminazione guasti ....................6-43
6
5SJ-28199-H1 7/11/02 1:20 PM Page 49
6-4
MANUTENZIONE PERIODICA E PICCOLE RIPARAZIONI
6
8*Tubi freno•Verificare l’assenza di fessurazioni o danneggiamenti.√√√√ √
•Sostituire. (Vedere NOTA a pagina 6-5.)Ogni 4 anni
9
*Ruote•Verificare che non siano disassate e danneggiate.√√√√
10
*Pneumatici•Controllare la profondità del battistrada e che non siano
danneggiati.
•Sostituire, se necessario.
•Controllare la pressione dell’aria.
•Correggerla, se necessario.√√√√ √
11
*Cuscinetti ruote•Controllare che i cuscinetti non siano allentati o
danneggiati.√√√√
12
*Cuscinetti sterzo•Controllare il gioco dei cuscinetti e se lo sterzo è duro.√√√√√
•Lubrificare con grasso a base di sapone di litio. Ogni 20.000 km
13
*Elementi di fissaggio
della parte ciclistica•Verificare che tutti i dadi, i bulloni e le viti siano serrati
correttamente.√√√√ √
14Cavalletto laterale,
cavalletto centrale•Controllare il funzionamento.
•Lubrificare.√√√√ √
15
*Interruttore del
cavalletto laterale•Controllare il funzionamento.√√√√√ √
16
*Forcella•Controllare il funzionamento e l’assenza di perdite d’olio.√√√√
17
*Gruppi degli
ammortizzatori•Controllare il funzionamento e l’assenza di perdite d'olio
sugli ammortizzatori.√√√√
18
*Carburatore•Regolare il regime del minimo del motore.√√√√√ √
19 Olio motore•Cambiare. (Vedere pagina 3-3 e 6-17 per ulteriori
informazioni sulla spia del cambio olio.)√Quando si accende la spia del cambio olio
(ogni 3.000 km)
•Controllare il livello dell’olio e l’assenza di perdite d’olio sul
veicolo.Ogni 3.000 km√ N. Elemento INTERVENTO DI CONTROLLO O MANUTENZIONESTATO CONTACHILOMETRI (× 1.000 km)
CONTROLLO
ANNUALE1 10203040
5SJ-28199-H1 7/11/02 1:20 PM Page 53
6-24
MANUTENZIONE PERIODICA E PICCOLE RIPARAZIONI
6
HAU04551
PneumaticiPneumatici
Per garantire il massimo delle prestazioni,
una lunga durata e l’utilizzo in sicurezza
della vostra moto, fare attenzione ai
seguenti punti che riguardano i pneumati-
ci prescritti secondo specifica.
Pressione pneumatici
Controllare sempre e, se necessario,
regolare la pressione dei pneumatici
prima di utilizzare il mezzo.
Pressione di gonfiaggio dei pneumatici
(misurata sui pneumatici freddi)
Carico* Anteriore Posteriore
Fino a 90 kg
175 kPa
(1,75 kgf/cm2,
1,75 bar)200 kPa
(2,00 kgf/cm2,
2,00 bar)
90 kg–carico
massimo200 kPa
(2,00 kgf/cm2,
2,00 bar)225 kPa
(2,25 kgf/cm2,
2,25 bar)
HW000082
T
8Controllare e regolare la pressio-
ne dei pneumatici a freddo (ossia
quando la temperatura dei pneu-
matici è uguale alla temperatura
ambiente).
8Si deve regolare la pressione dei
pneumatici in funzione della velo-
cità di marcia e del peso totale del
pilota, del carico e degli accessori
approvati per questo modello.
Carico massimo* 178 kg
* Peso totale del pilota, del passeggero, del carico e
degli accessori
5SJ-28199-H1 7/11/02 1:20 PM Page 73
6-25
MANUTENZIONE PERIODICA E PICCOLE RIPARAZIONI
6
HW000077
T
Dato che il carico ha un impatto enor-
me sulla manovrabilità, la frenata, le
prestazioni e le caratteristiche di sicu-
rezza del vostro mezzo, tenere sempre
presenti le seguenti precauzioni.
8NON SOVRACCARICARE MAI LO
SCOOTER! L’uso di un motociclo
sovraccarico può provocare dan-
neggiamenti dei pneumatici, per-
dite del controllo o infortuni gravi.
Verificare che il peso totale del
pilota, del carico e degli accessori
non superi il carico massimo spe-
cificato per il veicolo.
8Non trasportare oggetti fissati
male che possono spostarsi
durante la marcia.
8Fissare saldamente gli oggetti più
pesanti vicino al centro dello
scooter e distribuire uniforme-
mente il peso sui due lati del
mezzo.Controllo dei pneumatici
Controllare sempre i pneumatici prima di
utilizzare il mezzo. Se la profondità al
centro del battistrada è scesa al limite
secondo specifica, se ci sono chiodi o
frammenti di vetro nel pneumatico o se il
fianco è fessurato, fare sostituire imme-
diatamente il pneumatico da un conces-
sionario Yamaha.
1a
1. Fianco del pneumatico
a. Profondità del battistrada
8Regolare la sospensione e la
pressione dei pneumatici in fun-
zione del carico.
8Prima di utilizzare il mezzo, con-
trollare sempre la condizione e la
pressione dei pneumatici.
Profondità minima del
battistrada (anteriore e
posteriore)1,6 mm
5SJ-28199-H1 7/11/02 1:20 PM Page 74
6-26
MANUTENZIONE PERIODICA E PICCOLE RIPARAZIONI
6
NOTA:
I limiti di profondità del battistrada posso-
no differire da nazione a nazione.
Rispettare sempre le disposizioni di legge
della nazione d’impiego.
Informazioni sui pneumatici
Questo scooter è equipaggiato con pneu-
matici senza camera d’aria.
HAU03773
Ruote in legaRuote
Per garantire il massimo delle prestazioni,
una lunga durata e l’utilizzo in sicurezza
del vostro mezzo, fare attenzione ai
seguenti punti che riguardano le ruote
prescritte secondo specifica.
8Prima di utilizzare il mezzo, control-
lare sempre che il cerchio della ruota
non presenti cricche, piegature o
deformazioni. Se si riscontrano dan-
neggiamenti, fare sostituire la ruota
da un concessionario Yamaha. Non
tentare di eseguire riparazioni delle
ruote, neppure di lieve entità. In
caso di deformazioni o di cricche, la
ruota deve venire sostituita.
8In caso di sostituzione del pneumati-
co o della ruota, occorre eseguire
l’equilibratura della ruota. Lo sbilan-
ciamento della ruota può compro-
mettere le prestazioni e la manovra-
bilità del mezzo e abbreviare la
durata dei pneumatici.
HAU00683
T
8Fare sostituire i pneumatici
eccessivamente consumati da un
concessionario Yamaha. Oltre ad
essere illegale, l’utilizzo dello
scooter con pneumatici eccessi-
vamente usurati riduce la stabilità
di marcia e può provocare la per-
dita del controllo del mezzo.
8Consigliamo di affidare la sostitu-
zione di tutte le parti in relazione
alle ruote ed ai freni, compresi i
pneumatici, ad un concessionario
Yamaha, che possiede le cono-
scenze tecniche e l’esperienza
necessarie.
ANTERIORE
Fabbricante Misura Modello
IRC 110/90-12 64L MB67
MICHELIN 110/90-12 64L BOPPER
POSTERIORE
Fabbricante Misura Modello
IRC 130/70-12 62L MB67
MICHELIN 130/70-12 62L BOPPER
5SJ-28199-H1 7/11/02 1:20 PM Page 75