Page 89 of 165

26-05-2003
LA 206 IN DETTAGLIO87
Sostituzione della pila del telecomando L'informazione "pila usata" viene indicata da un segnale acusticoaccompagnato dal messaggio "Pila
telecomando usata" sul display
multifunzione. Per sostituire la pila, togliere la vite quindi aprire il telecomando pre-mendo con una moneta a livello del-l'anello (pila CR 2016/3 volt). Se il telecomando non funziona
dopo aver sostituito la pila, effettuareuna procedura di reinizializzazione.
CHIAVI Le chiavi consentono di azionare separatamente la serratura delleporte anteriori, del tappo del serba-toio di carburante, del comando didisattivazione dell'airbag passeggeroe di inserire il contatto. Chiusura centralizzata Le chiavi consentono di azionare il bloccaggio o sbloccaggio delleporte e del bagagliaio dalle porteanteriori. Se una delle porte, il bagagliaio (206 SW) o il lunotto posteriore (206 SW)sono aperti, il bloccaggio centraliz-
Telecomando Svolge le stesse funzioni della chiave, ma a distanza. Bloccaggio Premendo una volta il pulsante
Asi
aziona il bloccaggio del veicolo. censione in modo fisso delle luci didirezione per due secondi circa. Sbloccaggio Premendo il pulsante Bsi sblocca il
veicolo.
rapido lampeggiamento delle luci didirezione.
206 SW: lo sbloccaggio del veicolo
e l'apertura del lunotto posteriore
vanno effettuati esercitando unapressione lunga sul pulsante B.
Osservazioni:
chiuso e viene azionato per sbagliolo sbloccaggio, se non si aprono leporte entro 30 secondi, il veicolo sirichiude automaticamente (206 SW). Evitare di maneggiare il pulsante dalla portata della vettura. Si rischiainfatti di renderlo inoperante e di
dover effettuare una nuova sincro-nizzazione del telecomando. Localizzazione del veicolo Per localizzare un veicolo con porte e portellone bloccati su un'area diparcheggio:
premere il pulsante A, le plafo-
niere si accendono e gli indicatori di direzione lampeggiano peralcuni secondi.
Dimenticanza chiave Se si dimentica la chiave sul bloc- chetto d'accensione dello sterzo,viene emesso un segnale acusticoall'apertura della porta conducente.
Reinizializzazione del telecomando Disinserire il contatto
Inserire di nuovo il contatto
Premere immediatamente il pul- sante A.
Disinserire il contatto e toglierela chiave dell'antifurto. Il teleco-mando funziona di nuovo.
Page 90 of 165

26-05-2003
LA 206 IN DETTAGLIO
88
sull'etichetta che accompagna la chiave. In caso di smarrimento,
il Punto Assistenza PEUGEOT potrˆ fornire rapidamente nuovechiavi.
manipolar-
lo nelle tasche, altrimenti si rischia di sbloccare le chiusure della vettura. anche con il contatto disinserito, tranne per la reinizializzazione.
soccorritori in caso di emergenza. Per ragioni di sicurezza (bambini a bordo), togliere la chiave dal bloccasterzo quando si esce dal veicolo, anche per pochi minuti. del veicolo. Si rischia di renderlo inoperante e di dover effettuare una nuova reinizializza- zione. Quando si acquista un veicolo usato:
Ð verificare di essere in possesso della carta confidenziale;
Ð fare effettuare una memorizzazione delle chiavi presso un Punto Assistenza PEUGEOT, per essere sicuri di possedere le sole chiavi in grado di avviare il veicolo.
Non apportare alcuna modifica al sistema di antiavviamento elettronico.
Carta confidenziale Contiene il codice d'identificazione necessario per qualsiasi intervento
effettuato da un Punto Assistenza
PEUGEOT sul sistema. Questoda togliere solo in caso di necessitˆ. Conservare la carta in un luogo sicuro, mai all'interno del veicolo. ANTIAVVIAMENTO ELETTRONICO L'antiavviamento elettronico blocca il sistema di controllo del motore sindall'interruzione del contatto impe-dendo che il veicolo venga avviatoda una persona che non ne possie-de la chiave. La chiave contiene un chip elettro- nico dotato di uno specifico codice.
All'inserimento del contatto, il codicedeve essere riconosciuto per poteravviare il veicolo. In caso di disfunzionamento del sistema , rivolgersi rapidamente ad
un Punto Assistenza PEUGEOT.
Page 91 of 165

26-05-2003
LA 206 IN DETTAGLIO
88
sull'etichetta che accompagna la chiave. In caso di smarrimento,
il Punto Assistenza PEUGEOT potrˆ fornire rapidamente nuovechiavi.
manipolar-
lo nelle tasche, altrimenti si rischia di sbloccare le chiusure della vettura. anche con il contatto disinserito, tranne per la reinizializzazione.
soccorritori in caso di emergenza. Per ragioni di sicurezza (bambini a bordo), togliere la chiave dal bloccasterzo quando si esce dal veicolo, anche per pochi minuti. del veicolo. Si rischia di renderlo inoperante e di dover effettuare una nuova reinizializza- zione. Quando si acquista un veicolo usato:
Ð verificare di essere in possesso della carta confidenziale;
Ð fare effettuare una memorizzazione delle chiavi presso un Punto Assistenza PEUGEOT, per essere sicuri di possedere le sole chiavi in grado di avviare il veicolo.
Non apportare alcuna modifica al sistema di antiavviamento elettronico.
Carta confidenziale Contiene il codice d'identificazione necessario per qualsiasi intervento
effettuato da un Punto Assistenza
PEUGEOT sul sistema. Questoda togliere solo in caso di necessitˆ. Conservare la carta in un luogo sicuro, mai all'interno del veicolo. ANTIAVVIAMENTO ELETTRONICO L'antiavviamento elettronico blocca il sistema di controllo del motore sindall'interruzione del contatto impe-dendo che il veicolo venga avviatoda una persona che non ne possie-de la chiave. La chiave contiene un chip elettro- nico dotato di uno specifico codice.
All'inserimento del contatto, il codicedeve essere riconosciuto per poteravviare il veicolo. In caso di disfunzionamento del sistema , rivolgersi rapidamente ad
un Punto Assistenza PEUGEOT.
Page 92 of 165

26-05-2003
LA 206 IN DETTAGLIO89
PORTE Porte anteriori Porte posteriori (206 SW) Apertura delle porte dall'esterno SICUREZZA BAMBINI Impedisce l'apertura dall'interno delle porte posteriori. Ruotare il comando
1 di un quarto di
giro con la chiave di contatto.
Allarme "porta aperta" Quando il motore gira,
se una
un segnale acustico e da un messaggioo disegno sul display multifunzione, cheindica la porta interessata. Osservazione: se non si dispone
della chiusura centralizzata, una porta posteriore chiusa male nonviene indicata da un segnale acusti-
co, da un messaggio o da un dise-gno sul display multifunzione. Inoltre,
posizione "illuminazione all'apertura diuna porta", la plafoniera lampeggia.
Apertura delle porte dall'interno Chiusura delle porte dall'internoSenza chiusura centralizzata Per chiudere, premere il pulsante A.
Questo pulsante chiude la porta cor- rispondente. Il pulsante della porta conducente consente di bloccare la porta, ilbagagliaio e il lunotto posteriore(206 SW). Con chiusura centralizzata Per bloccare, premere il pulsante A.
Il bloccaggio di una porta anteriore consente di chiudere le porte ante-riori, le porte posteriori, il bagagliaioe il lunotto posteriore (206 SW). Sulle porte posteriori, il pulsante agi- sce solo sulla porta interessata. Sbloccaggio dall'interno Per sbloccare, tirare sul pulsante A
o azionare la maniglia.
Page 93 of 165

26-05-2003
LA 206 IN DETTAGLIO
90
CHIUSURA/APERTURA DEL BAGAGLIAIO (berlina e 206 RC) Senza chiusura centralizzata: Per chiudere, girare la chiave da A
verso C.
Per aprire, girare la chiave da A
verso B, premere la maniglia e alza-
re il portellone. Con chiusura centralizzata: Il bagagliaio viene bloccato o sbloc- cato contemporaneamente alleporte. l'apertura del bagagliaio. CHIUSURA/APERTURA DEL BAGAGLIAIO E DEL LUNOTTO POSTERIORE (206 SW) Il bagagliaio e il lunotto posteriore non possono essere aperti contempo- raneamente. Senza chiusura centralizzata
La chiusura o apertura del bagagliaio e del lunotto posteriore va effettuata sulla serratura della porta conducente.
bagagliaioazionare la mani-
glia Ae sollevarla.
lunotto posterioreazionare la mani-
glia B, quindi sollevarla usando il braccio del tergicristallo (alloggio C).
Con chiusura centralizzataLa chiusura o apertura del bagagliaio avviene contemporaneamente a quella delle porte. bagagliaioazionare la mani-
glia Ae sollevarla.
lunotto posterioreesercitare una
pressione lunga sul pulsante di apertura del telecomando o azionare la maniglia B , quindi sollevare il lunotto usando il braccio del tergicristallo (alloggio C).
Page 94 of 165

26-05-2003
LA 206 IN DETTAGLIO91
COMANDO DI EMERGENZA (berlina e 206 RC) Consente di sbloccare il bagagliaio in caso di guasto delle chiusura cen-tralizzata.
Ð Ribaltare i sedili posteriori per avere accesso al bagagliaio dall'in- terno del veicolo.
Ð Tirare sul rivestimento del baga- gliaio per liberarla.
Ð Azionare il tirante di apertura 1
verso l'alto.
TETTO APRIBILE (berlina e 206 RC) Per aprirlo Premendo sulla parte Bdell'interruttore,
il tetto apribile si aprirˆ in posizione intermedia (comfort). Per aprirlo com-pletamente, premere di nuovo su B.
Per chiuderlo Premendo sulla parte Adell'interrut-
tore, il tetto apribile si chiuderˆ in posizione intermedia (comfort). Perchiuderlo completamente, premeredi nuovo su A.
Pannello mobile del tetto fisso invetro panoramico Premere la parte Ao B dell'interrut-
tore fino ad ottenere la posizione desiderata.
dall'apertura del bagagliaio odel lunotto posteriore. Osservazioni: il bagagliaio e il
lunotto posteriore si bloccano auto- maticamente quando si guida a
10 Km orari e si sbloccano quandosi apre una delle porte. in funzione, l'apertura del lunotto
posteriore pu˜ essere effettuatasolo a fine ciclo. Richiudere il lunotto posteriore usando il braccio del tergicristallo opremendo al centro del vetro. Allarme "bagagliaio/lunotto aperto" Quando il motore gira e lo sportello
del bagagliaio o il lunotto posteriore segnale acustico e dal messaggio"Bagagliaio aperto" o da uno
schema sul display multifunzione. Inoltre,
cia
posizione "illuminazione all'apertura dello sportello del bagagliaio o dellunotto posteriore", la plafonieralampeggia.
Page 95 of 165

26-05-2003
LA 206 IN DETTAGLIO91
COMANDO DI EMERGENZA (berlina e 206 RC) Consente di sbloccare il bagagliaio in caso di guasto delle chiusura cen-tralizzata.
Ð Ribaltare i sedili posteriori per avere accesso al bagagliaio dall'in- terno del veicolo.
Ð Tirare sul rivestimento del baga- gliaio per liberarla.
Ð Azionare il tirante di apertura 1
verso l'alto.
TETTO APRIBILE (berlina e 206 RC) Per aprirlo Premendo sulla parte Bdell'interruttore,
il tetto apribile si aprirˆ in posizione intermedia (comfort). Per aprirlo com-pletamente, premere di nuovo su B.
Per chiuderlo Premendo sulla parte Adell'interrut-
tore, il tetto apribile si chiuderˆ in posizione intermedia (comfort). Perchiuderlo completamente, premeredi nuovo su A.
Pannello mobile del tetto fisso invetro panoramico Premere la parte Ao B dell'interrut-
tore fino ad ottenere la posizione desiderata.
dall'apertura del bagagliaio odel lunotto posteriore. Osservazioni: il bagagliaio e il
lunotto posteriore si bloccano auto- maticamente quando si guida a
10 Km orari e si sbloccano quandosi apre una delle porte. in funzione, l'apertura del lunotto
posteriore pu˜ essere effettuatasolo a fine ciclo. Richiudere il lunotto posteriore usando il braccio del tergicristallo opremendo al centro del vetro. Allarme "bagagliaio/lunotto aperto" Quando il motore gira e lo sportello
del bagagliaio o il lunotto posteriore segnale acustico e dal messaggio"Bagagliaio aperto" o da uno
schema sul display multifunzione. Inoltre,
cia
posizione "illuminazione all'apertura dello sportello del bagagliaio o dellunotto posteriore", la plafonieralampeggia.
Page 96 of 165

26-05-2003
LA 206 IN DETTAGLIO
92
ASTA DI SOSTEGNO DEL
COFANO MOTORE Fissare l'asta che mantiene il cofano aperto. Prima di chiudere il cofano, rimettere l'asta nel suo alloggiamento. Per chiudere Abbassare il cofano e lasciarlo andare
a fine corsa. Verificare che sia benchiuso.
RIFORNIMENTO COMBUSTIBILE Il rifornimento di combustibile deve
essere effettuato con il motore fermo. Inserire la chiave e girarla verso sinistra.
Togliere il tappo del serbatoio. indicato da un'etichetta. Se si fa il pieno, non insistere dopo la terza interruzione della pompapotrebbe provocare disfunzioni. circa 50 litri.APERTURA COFANO MOTORE Dall'interno:
tirare la levetta che si
trova sul lato sinistro, sotto il cru- scotto. Dall'esterno: alzare la levetta e sol-
levare il cofano.
Togliere sempre la chiave di contatto quando siesce dal veicolo, ancheper un periodo breve.
In caso di pizzicamento durante lamanipolazione degli alzacristalli,invertire il movimento del finestrinopremendo il relativo comando. Quando il conducente aziona i comandi degli alzacristalli passeg-geri, deve accertarsi che nessunoimpedisca la corretta chiusura delfinestrino. Il conducente deve verificare che i passeggeri utilizzino correttamentegli alzacristalli. Quando si manovrano i vetri, fare attenzione ai bambini.