Page 1 of 165
LA 206 IN UN COLPO D'OCCHIO1
In ogni modello pu˜ essere presente solo una parte degli equipaggiamenti citati, a seconda del livello di
206 SW: modello disponibile secondo paese di destinazione. Pagine
Sedili 74 - 85
Posto di guida 29 - 31
Pannello frontale dei comandi 3 7 - 7 3 , 9 7 - 9 8
Retrovisori 100
Pagine
Verifiche 117 - 125
Aperture 87 - 92Sostituzione di una ruota 126 - 130
Sostituzione di una lampadina 131 - 135
26-05-2003
Page 85 of 165

26-05-2003
LA 206 IN DETTAGLIO83
bambini soli e senza sor-veglianza in un veicolo. Non lasciare mai un bambi-
no o un animale in una vettura espo- sta al sole, con i finestrini chiusi. Per proteggere i bambini dai raggi del sole, usare delle tendine late-rali sui vetri posteriori.Non lasciare mai le chiavi a portatadei bambini all'interno della vettura. Disattivare l'airbag passeggero cor- rispondente al sedile sul quale sisistema un seggiolino per bambini
con schienale rivolto alla strada. Lospiegamento dell'airbag rischie-rebbe di uccidere o di ferire grave-mente il bambino. Rispettare rigorosamente le istru- zioni di montaggio e di fissaggioindicate nell'avvertenza dei seg-giolini per bambini. Per impedire l'eventuale apertura delle porte, usare il dispositivo"Sicurezza bambini"*. Inoltre non aprire i finestrini poste-
* A seconda del modello.
Gruppi 2 e 3: da 15 a 36 Kg
L4 - "Recaro Start": da sistemare posteriormente, con una cintura a tre punti.
L'altezza e la larghezza dello schienale, nonchŽ la lunghezza della seduta devono essere regolate in funzione dell'etˆ e della corporatura del bambi-no.
L5 - "Klippan Optima": da sistemare sul sedile posteriore con una cintura a tre punti. A partire dai 6 anni (circa 22 Kg), utilizzare solo il rialzo.
Fare riferimento alla "Tabella riassuntiva per il montaggio dei seggiolini per bambini".
Page 99 of 165

26-05-2003
LA 206 IN DETTAGLIO95
Tergicristallo anteriore con funzionamento intermittente 2 Funzionamento rapido (precipitazioni forti)
1 Funzionamento normale(pioggia moderata)
l Funzionamento intermittente
0 Arresto
Singola passata (premereverso il basso).
Sulla posizione intermittente lazionale alla velocitˆ del veicolo.
Lavacristallo e lavaproiettori
Tirare il comando del tergicristallo verso di sŽ. Il lavacristalli e poi il ter-gicristallo funzionano per una duratalimitata. Il lavacristalli e il lavaproiettori funzio- nano contemporaneamente per duesecondi, solo se le luci anabba-
glianti o abbaglianti sono accese .
COMANDO DEL
TERGICRISTALLO
Tergicristallo anteriore con funzionamento automatico2 Funzionamento rapido (precipitazioni forti)
1 Funzionamento normale(pioggia moderata)
AUTO Funzionamento automatico
0 Arresto
Funzionamento intermittente(premere verso il basso).
Sulla posizione AUTOla cadenza di
all'intensitˆ delle precipitazioni.Dopo aver tolto il contatto, se il comando si trova in una delle posi-zioni di funzionamento, occorreriattivare questa funzione:
Ð spostare il comando su una posi- zione qualsiasi
Ð quindi rimetterlo sulla posizione desiderata.
Page 138 of 165

26-05-2003
INFORMAZIONI PRATICHE129
SOSTITUZIONE DI UNA
RUOTA Attrezzi
Ð Il cric e il cuneo si trovano nella borsa 2fissata con due cinghie
sul lato sinistro del bagagliaio.
Ð La manovella smontaruota e l'at- trezzo per le borchie di viti sono fissati sul rivestimento posterioredestro del bagagliaio.
Procedimento per la sostituzionedi una ruota Le ruote della 206 RC sono dotate di viti antifurto. ca a quella della berlina.
Vedere relativi capitoli.
FORATURA (206 RC*) Questa versione non dispone di una ruota di scorta. Nel contenitore iso-termico
1fissato con una cinghia sul
lato sinistro del bagagliaio si trovanoquindi due bombolette di riparazioneprovvisoria dei pneumatici. Uso delle bombolette di riparazione (Leggere anche le istruzioni d'uso sulle bombolette). Se possibile, togliere l'elemento che ha causato la foratura.
Far girare la ruota fino a quandola valvola si presenta come lecifre 2 o 10 di un orologio.
Agitare energicamente le bom- bolette prima dell'uso. Se fa fred-do, scaldare le bombolette peralcuni minuti nelle mani.
Con una mano tenere la valvola.
Con l'altra mano inserire conforza il beccuccio d'iniezionedella bomboletta sulla valvola,rimanendo nell'asse. Mantenerela pressione per un minuto
Effettuare la stessa operazionecon la seconda bomboletta,quindi guidare immediatamentea velocitˆ moderata fino all'offi-
* Nel corso dell'anno, secondo destinazione.
Le bombolette consentono di effettuare una riparazio-ne provvisoria (velocitˆmassima 80 chilometriorari).
le sostituire la ruota. Le bombolettesono sotto pressione e non devonoquindi essere esposte ad una
temperatura superiore ai 50 ¡C. Conservarle al riparo dal calore, nell'apposita scatola isotermica.
Page 160 of 165
CARATTERISTICHE TECNICHE149
DIESEL
2C8HX 2CWJY
Modelli2A8HX 2AWJY2CRHY 2ERHY 2CRHYU
Types variantes versions
2S8HX 2SWJY 2ARHYU 2KRHY 2ARHYU
2E8HX 2TWJY 2HRHY
MOTORI 1,4 litri turbo HDI 1,9 litri 2 litri turbo HDI 2 litri Turbo HDI (ECO)
Cilindrata (cm 3
) 1 398 1 867 1 997 1 997
Alesaggio x corsa (mm) 73,7 x 82 82,2 x 88 85 x 88 85 x 88
Potenza massima norma CEE (kW) 50 51 66 66
Regime di potenza max (giri/min) 4 000 4 600 4 000 4 000
Coppia max norma CEE (Nm) 150 125 205 205
Regime di coppia max (giri/min) 1 750 2 500 1 900 1 900
Carburante Gasolio Gasolio Gasolio Gasolio
Marmitta catalitica S“ S“ S“ S“ Cambio di velocitˆ Manuale Manuale Manuale Manuale
(5 rapporti) (5 rapporti) (5 rapporti) (5 rapporti)
Capacitˆ olio (in litri)
Motore (con sostituzione filtro olio) 3,8 4,8 4,5 4,5
Cambio di velocitˆ-Ponte 2 1,9 1,9 1,9
MOTORIZZAZIONI E CAMBI DI VELOCITË
26-05-2003