Page 129 of 165

26-05-2003
INFORMAZIONI PRATICHE
124
LIVELLI E VERIFICHE Livello d'olio Effettuare questo controllo rego- larmente e rabboccare tra dueintervalli di manutenzione (il
ogni 1.000 Km).
Il controllo va effettuato con la vettura in piano e il motore fred-do, utilizzando l'indicatore dellivello d'olio del quadro di control-lo o l'asta manuale.
Asta manuale
Sull'asta di livello vi sono2 tacche: A=max
Non superare mai que- sta tacca. B= min
Per preservare l'affidabi- litˆ dei motori e i disposi-vietato usare additivinell'olio motore.
Sostituzione Secondo le indicazioni del capitolo "MANUTENZIONI PEUGEOT" .
Osservazione: evitare il contatto
prolungato tra l'olio usato e la pelle. Scelta del grado di viscositˆ In tutti i casi l'olio scelto dovrˆ rispon- dere alle esigenze del costruttore. Livello del liquido freno:
Ð il livello deve sempre essere com-
preso tra le tacche DANGER (PERICOLO) e max del serbatoio.
Ð in caso di notevole diminuzione del livello, rivolgersi immediata-
mente ad un Punto Assistenza
PEUGEOT.
Sostituzione:
Ð da effettuare rispettando assoluta- mente gli intervalli previsti, secondo il programma di manutenzione delcostruttore.
Ð utilizzare liquidi raccomandati dal costruttore e conformi alle normeDOT4.
Osservazione:
nocivo e molto corrosivo. Evitare ilcontatto con la pelle. Livello liquido di raffreddamento Utilizzare il liquido raccomandato dal costruttore.
regolata dall'elettroventola. PoichŽ l'elet-troventola pu˜ funzionare a chiave dis-
pressurizzato, aspettare almeno un'ora
dopo l'arresto del motore prima di effet-tuare qualsiasi intervento.
Per evitare di bruciarsi, svitare iltappo di due giri per far scendere lascesa, togliere il tappo e ripristinareil livello. Osservazione: il liquido di raffred-
damento non deve essere sostituito. Prodotti usati Non buttare l'olio usato nŽ il liquido del freno nelle fognature o in terra. Livello del liquido del servosterzo Aprire il serbatoio con il motore freddo a temperatura ambiente.Il livello deve sempre esseresuperiore alla tacca min. e vicinoalla tacca max.
Livello del liquido del lavacristallo e dellavaproiettori* Per una pulizia ottimale e per la massima sicurezza, utilizzare unica-mente prodotti raccomandati da
PEUGEOT. * Secondo il paese di destinazione.
Page 130 of 165

26-05-2003
INFORMAZIONI PRATICHE125
CONTROLLI Batteria Poco prima dell'inverno, far verificare la batteria presso un Punto
Assistenza PEUGEOT. Filtro dell'aria e filtro abitacolo Far sostituire periodicamente gli ele- menti filtranti. Se l'ambiente lo
esige, raddoppiare il numero disostituzioni .
Pastiglie dei freni L'usura dei freni dipende dallo stile di guida, in particolare per le vettureutilizzate in cittˆ, su brevi distanze, oin modo sportivo. Pu˜ essere necessario far controllare lo stato dei freni anche al di fuoridelle manutenzioni del veicolo. Freno di stazionamento Se si nota un'eccessiva corsa del freno di stazionamento o una perdi-
necessaria una regolazione tra duemanutenzioni. Far verificare il sistema presso un
Punto Assistenza PEUGEOT. Cambio manuale Senza sostituzione dell'olio. Controllare il livello seguendo il pro-gramma di manutenzione delcostruttore. Cambio automatico Senza sostituzione dell'olio. Far controllare il livello da un Punto
Assistenza PEUGEOT seguendo ilprogramma di manutenzione delcostruttore. Filtro dell'olio Sostituire regolarmente il filtro seguendo le istruzioni del program-ma di manutenzione.
Utilizzare solo prodotti rac- comandati da PEUGEOT. Per ottimizzare il funziona- mento di organi importanti
come il servosterzo e il circuito difrenata, la PEUGEOT seleziona epropone prodotti specifici.
MANCANZA DI CARBURANTE (DIESEL) In caso di mancanza di carburante, Motore 1,4 litri HDI
Ð riempire il serbatoio di carburante con almeno cinque litri di gasolio,
Ð azionare la pompa manuale di reinnesco, fino a quando il carbu- rante appare nel tubo trasparentesotto il cofano motore,
Ð azionare il motorino d'avviamento, fino a quando il motore si avvia.
Page 131 of 165

26-05-2003
INFORMAZIONI PRATICHE125
CONTROLLI Batteria Poco prima dell'inverno, far verificare la batteria presso un Punto
Assistenza PEUGEOT. Filtro dell'aria e filtro abitacolo Far sostituire periodicamente gli ele- menti filtranti. Se l'ambiente lo
esige, raddoppiare il numero disostituzioni .
Pastiglie dei freni L'usura dei freni dipende dallo stile di guida, in particolare per le vettureutilizzate in cittˆ, su brevi distanze, oin modo sportivo. Pu˜ essere necessario far controllare lo stato dei freni anche al di fuoridelle manutenzioni del veicolo. Freno di stazionamento Se si nota un'eccessiva corsa del freno di stazionamento o una perdi-
necessaria una regolazione tra duemanutenzioni. Far verificare il sistema presso un
Punto Assistenza PEUGEOT. Cambio manuale Senza sostituzione dell'olio. Controllare il livello seguendo il pro-gramma di manutenzione delcostruttore. Cambio automatico Senza sostituzione dell'olio. Far controllare il livello da un Punto
Assistenza PEUGEOT seguendo ilprogramma di manutenzione delcostruttore. Filtro dell'olio Sostituire regolarmente il filtro seguendo le istruzioni del program-ma di manutenzione.
Utilizzare solo prodotti rac- comandati da PEUGEOT. Per ottimizzare il funziona- mento di organi importanti
come il servosterzo e il circuito difrenata, la PEUGEOT seleziona epropone prodotti specifici.
MANCANZA DI CARBURANTE (DIESEL) In caso di mancanza di carburante, Motore 1,4 litri HDI
Ð riempire il serbatoio di carburante con almeno cinque litri di gasolio,
Ð azionare la pompa manuale di reinnesco, fino a quando il carbu- rante appare nel tubo trasparentesotto il cofano motore,
Ð azionare il motorino d'avviamento, fino a quando il motore si avvia.
Page 132 of 165

26-05-2003
INFORMAZIONI PRATICHE
126
SOSTITUZIONE DI UNA
RUOTA (berlina) Stazionamento del veicolo
Ð Se possibile, immobilizzare il vei-
colo su un terreno orizzontale, stabile e non scivoloso.
Ð Inserire il freno a mano e poi la prima marcia o la retromarcia
(posizione P per le versioni concambio automatico).
Accesso alla ruota di scorta e al cric
La ruota si trova all'esterno, sotto ilcestello in metallo.
Ð Estrarre dal bagagliaio la mano-vella smontaruota 1fissata sul
rivestimento posteriore destro del bagagliaio . Ð Allentare la vite di mantenimento del cestello della ruota di scorta che si
trova all'interno del bagagliaio , sotto il tappetino , utilizzando la manovella
smontaruota 1.
Ð Sollevare il cestello per liberare il gancio posteriormente, quindi lasciarlo scendere.
Ð Estrarre il contenitore del cric 2, che si trova nella ruota di scorta.
Smontaggio della ruota
Ð Bloccare la parte posteriore della ruota diametralmente opposta a quella da sostituire utilizzando il contenitore del cric.
Ð Liberare il copricerchio con la manovella smontaruota tirando a livello del passaggio della valvola.
Ð Sbloccare le viti della ruota.
Ð Fissare il cric ad uno dei punti E
possibile alla ruota da sostituire. La base di appoggio del cric deve essere a contatto con il suolo su tutta la superficie.
Ð Alzare la vettura, svitare completamente le viti e togliere la ruota.
Page 133 of 165

26-05-2003
INFORMAZIONI PRATICHE
128
Rimontaggio della ruota
Ð Dopo aver posizionato la ruota, stringere leggermente le viti con la manovella.
Ð Abbassare la vettura e togliere il cric.
Ð Bloccare le viti con la manovella.
Ð Rimettere il copricerchio, tranne se si tratta di un ruotino (ruota ad uso temporaneo),iniziando dal passaggio della valvola. Quindi premere con il palmo della mano.
N.B.:
Sistemazione della ruota nel cestello
Ð Rimettere il contenitore del cric nella ruota.
Ð Rimettere il tirante di mantenimento 3e fissarlo solo sulla ruota di scorta ad
uso temporaneo (ruotino).
Ð Rimettere la ruota nel cestello orientando il tirante 3nell'asse della vettura,
con l'apertura in avanti come da schema qui sopra (solo se si tratta di una ruota ad uso temporaneo o ruotino).
Ð Sollevare la ruota e poi il cestello e riposizionare il gancio.
Ð Non dimenticare di stringere a fondo la vite di mantenimento del cestello della ruota di scorta.
Ð Riporre la manovella smontaruota.
Per una maggiore sicu- rezza, la sostituzionedella ruota deve sempreessere effettuata nelle
seguenti condizioni:
Ð su un terreno orizzontale, stabile e non scivoloso,
Ð con il freno a mano inserito,
Ð con la prima marcia o la retro- marcia inserite,
Ð bloccando la vettura con il con- tenitore del cric,
Ð evitando di mettersi sotto una vettura alzata con il cric (utilizzare un cavalletto).
Dopo aver sostituito la ruota
Ð Fare controllare rapidamente il serraggio delle viti e la pressione
della ruota di scorta presso un
Punto Assistenza PEUGEOT.
Ð Far riparare la ruota forata e rimetterla immediatamente sullavettura.
Ð Il ruotino, dotato di un pneumati- co 115/70R15, pu˜ essere utiliz-
zato solo temporaneamente:
Ð pressione di gonfiaggio:
4,2 bar.
Ð velocitˆ massima: 80 Kmorari .
Page 134 of 165

26-05-2003
INFORMAZIONI PRATICHE
130
PARTICOLARITË RELATIVE
AI CERCHI IN ALLUMINIO Borchie di viti Le viti delle ruote in alluminio sono ricoperte di borchie cromate.
Toglierle con l'attrezzo giallo 4prima
di allentare le viti.L'attrezzo 4si trova:
Ð nella berlina e sulla 206 RC, sul rivestimento posteriore destro del bagagliaio,
Ð nella 206 SW, all'interno del con- tenitore del cric. Rimontaggio della ruota di scorta scorta in lamiera, quando la si
normaleche le rondelle
delle viti non siano a contatto con ilcerchio. La ruota di scorta vienemantenuta dal sostegno conico diognuna delle viti. Montaggio dei pneumatici da neve da neve montati su cerchi in lamiera,occorre utilizzare imperativamente
le viti specifiche disponibili presso la
rete PEUGEOT. Viti antifurto* Se le ruote sono dotate di viti anti- furto (una per ogni ruota), occorrerimuovere la borchia cromata e l'ele-mento protettivo di plastica che lericopre, utilizzando l'attrezzo
4,
prima di svitarle con una delle duebussole antifurto (consegnate con ilveicolo assieme ad una copia dellechiavi e alla carta confidenziale) econ la manovella smontaruote 1.
Osservazione: segnarsi il numero
di codice inciso sulla testa dellabussola antifurto, che consentirˆ diprocurarsi una copia delle bussoleantifurto presso la rete PEUGEOT.
* Secondo la versione e il paese di destinazione.
Page 135 of 165

26-05-2003
INFORMAZIONI PRATICHE127
SOSTITUZIONE DI UNA
RUOTA (206 SW) Stazionamento del veicolo
Ð Parcheggiare possibilmente il vei-
colo su un terreno piano, stabile e non scivoloso.
Ð Inserire il freno a mano, poi la prima marcia o la retromarcia
(posizione P per le versioni concambio automatico).
Accesso alla ruota di scorta e al cric
La ruota si trova all'esterno, sotto ilcestello di metallo.
Ð Estrarre la manovella smontaruota1 fissata sotto il rivestimento
destro del bagagliaio. Ð Allentare la vite che mantiene il cestello della ruota di scorta, situato all'esterno
del bagagliaio, sotto il tappetino, usando la manovella smontaruota 1.
Ð Sollevare il cestello per liberare il gancio posteriormente e lasciarlo scendere.
Ð Estrarre il contenitore del cric 2, situato nella ruota di scorta.
Smontaggio della ruota
Ð Calzare la parte posteriore della ruota diametralmente opposta a quella da sostituire usando il cuneo piegabile che si trova nel contenitore del cric.
Ð Liberare il copricerchio con la manovella smontaruota tirando a livello del passaggio della valvola.
Ð Sbloccare le viti della ruota.
Ð Fissare il cric ad uno dei quattro punti Eprevisti sul bordo del longherone, il
a contatto con il suolo su tutta la sua superficie.
Ð Spiegare il cric, svitare completamente le viti e togliere la ruota.
Page 136 of 165

26-05-2003
INFORMAZIONI PRATICHE
128
Rimontaggio della ruota
Ð Dopo aver posizionato la ruota, stringere leggermente le viti con la manovella.
Ð Abbassare la vettura e togliere il cric.
Ð Bloccare le viti con la manovella.
Ð Rimettere il copricerchio, tranne se si tratta di un ruotino (ruota ad uso temporaneo),iniziando dal passaggio della valvola. Quindi premere con il palmo della mano.
N.B.:
Sistemazione della ruota nel cestello
Ð Rimettere il contenitore del cric nella ruota.
Ð Rimettere il tirante di mantenimento 3e fissarlo solo sulla ruota di scorta ad
uso temporaneo (ruotino).
Ð Rimettere la ruota nel cestello orientando il tirante 3nell'asse della vettura,
con l'apertura in avanti come da schema qui sopra (solo se si tratta di una ruota ad uso temporaneo o ruotino).
Ð Sollevare la ruota e poi il cestello e riposizionare il gancio.
Ð Non dimenticare di stringere a fondo la vite di mantenimento del cestello della ruota di scorta.
Ð Riporre la manovella smontaruota.
Per una maggiore sicu- rezza, la sostituzionedella ruota deve sempreessere effettuata nelle
seguenti condizioni:
Ð su un terreno orizzontale, stabile e non scivoloso,
Ð con il freno a mano inserito,
Ð con la prima marcia o la retro- marcia inserite,
Ð bloccando la vettura con il con- tenitore del cric,
Ð evitando di mettersi sotto una vettura alzata con il cric (utilizzare un cavalletto).
Dopo aver sostituito la ruota
Ð Fare controllare rapidamente il serraggio delle viti e la pressione
della ruota di scorta presso un
Punto Assistenza PEUGEOT.
Ð Far riparare la ruota forata e rimetterla immediatamente sullavettura.
Ð Il ruotino, dotato di un pneumati- co 115/70R15, pu˜ essere utiliz-
zato solo temporaneamente:
Ð pressione di gonfiaggio:
4,2 bar.
Ð velocitˆ massima: 80 Kmorari .