Page 49 of 104

MANUTENZIONE PERIODICA E PICCOLE RIPARAZIONI
6-4
6
9
*Tubi frenoVerificare l’assenza di fessurazioni o danneggiamenti.√√√√ √
Sostituire. (Vedere NOTA a pagina 6-5.) Ogni 4 anni
10*RuoteVerificare che non siano disassate o danneggiate e
controllare il serraggio dei raggi.
Stringere i raggi, se necessario.√√√√
11*PneumaticiControllare la profondità del battistrada e che non siano
danneggiati.
Sostituire, se necessario.
Controllare la pressione dell’aria.
Correggerla, se necessario.√√√√ √
12*Cuscinetti ruoteControllare che i cuscinetti non siano allentati o
danneggiati.√√√√
13*ForcelloneControllare il funzionamento e l’assenza di gioco eccessivo.√√√√
Lubrificare con grasso a base di sapone di litio. Ogni 50.000 km
14*Cinghia di trasmissioneControllare la tensione della cinghia.
Accertarsi che la ruota posteriore sia allineata
correttamente.Ogni 4.000 km
15*Cuscinetti sterzoControllare il gioco dei cuscinetti e se lo sterzo è duro.√√√√√
Lubrificare con grasso a base di sapone di litio. Ogni 50.000 km
16*Elementi di fissaggio
della parte ciclisticaVerificare che tutti i dadi, i bulloni e le viti siano serrati
correttamente.√√√√ √
17 Cavalletto lateraleControllare il funzionamento.
Lubrificare.√√√√ √
18*Interruttore del
cavalletto lateraleControllare il funzionamento.√√√√√ √
19*ForcellaControllare il funzionamento e l’assenza di perdite d’olio.√√√√
20*Gruppo
dell’ammortizzatoreControllare il funzionamento e l’assenza di perdite d’olio
sull’ammortizzatore.√√√√ N. POSIZIONE INTERVENTO DI CONTROLLO O MANUTENZIONESTATO CONTACHILOMETRI (×1.000 km)
CONTROLLO
ANNUALE
1 10203040
U5JAH3.book Page 4 Thursday, January 17, 2002 12:04 PM
Page 50 of 104

MANUTENZIONE PERIODICA E PICCOLE RIPARAZIONI
6-5
6
HAU03884
NOTA:_
Il filtro dell’aria richiede una manutenzione più frequente se si utilizza il mezzo su percorsi molto bagnati o polverosi.
Manutenzione del freno idraulico
Controllare regolarmente e, se necessario, rabboccare il liquido dei freni per portarlo al livello corretto.
Ogni due anni sostituire i componenti interni della pompa freno e della pinza, e cambiare il liquido dei freni.
Sostituire i tubi flessibili dei freni ogni quattro anni, e se sono fessurati o danneggiati.
_21
*Fulcri di rotazione del
braccio di rinvio e del
braccio di collegamento
della sospensione
posterioreControllare il funzionamento.√√√√
Lubrificare con grasso a base di sapone di litio.√√
22*CarburatoreControllare il funzionamento dello starter (arricchitore).
Regolare il regime del minimo del motore.√√√√√ √
23 Olio motoreCambiare.
Controllare il livello dell’olio e l’assenza di perdite d’olio sul
veicolo.√√√√√ √
24Cartuccia del filtro olio
motoreSostituire.√√√
25*Olio della scatola del
ripartitore di coppiaControllare controllare il livello dell’olio.√√
Cambiare.√√√
26*Interruttori del freno
anteriore e posterioreControllare il funzionamento.√√√√√ √
27Parti in movimento e
caviLubrificare.√√√√ √
28*Luci, segnali ed
interruttoriControllare il funzionamento.
Regolare il faro.√√√√√ √ N. POSIZIONE INTERVENTO DI CONTROLLO O MANUTENZIONESTATO CONTACHILOMETRI (×1.000 km)
CONTROLLO
ANNUALE
1 10203040
U5JAH3.book Page 5 Thursday, January 17, 2002 12:04 PM
Page 51 of 104
MANUTENZIONE PERIODICA E PICCOLE RIPARAZIONI
6-6
6
HAU01777
Rimozione e installazione del
pannello Il pannello illustrato sopra va smontato per
eseguire alcuni dei lavori di manutenzione
descritti in questo capitolo. Fare riferimento
a questa sezione tutte le volte che si deve
togliere ed installare il pannello.
HAU00491
Pannello A
Per togliere il pannelloTogliere il bullone e poi asportare il pannel-
lo come illustrato nella figura.Per installare il pannello
Posizionare il pannello nella sua posizione
originaria e poi installare il bullone.
1. Pannello A
1. Bullone
U5JAH3.book Page 6 Thursday, January 17, 2002 12:04 PM
Page 52 of 104

MANUTENZIONE PERIODICA E PICCOLE RIPARAZIONI
6-7
6
HAU01639
Controllo delle candele Le candele sono componenti importanti del
motore che vanno controllati periodicamen-
te, preferibilmente da un concessionario
Yamaha. Dato che il calore ed i depositi
provocano una lenta erosione delle cande-
le, bisogna smontarle e controllarle in con-
formità alla tabella della manutenzione
periodica e lubrificazione. Inoltre, lo stato
delle candele può rivelare le condizioni del
motore.
L’isolatore di porcellana intorno all’elettrodo
centrale di ciascuna candela deve essere di
colore marroncino chiaro (il colore ideale se
la moto viene usata normalmente) e tutte le
candele installate nel motore devono avere
lo stesso colore. Se il colore di una candela
è nettamente diverso, il motore potrebbe
presentare un’anomalia. Non tentare di dia-
gnosticare problemi di questo genere.
Chiedere invece ad un concessionario
Yamaha di controllare il motociclo.
Se una candela presenta segni di usura de-
gli elettrodi e eccessivi depositi di carbonio
o di altro genere, si deve sostituirla.Prima di installare una candela, misurare la
distanza tra gli elettrodi con uno spessime-
tro e, se necessario, regolarla secondo la
specifica.Pulire la superficie della guarnizione della
candela e la sua superficie di accoppia-
mento ed eliminare ogni traccia di sporco
dalla filettatura della candela.
NOTA:_ In mancanza di una chiave dinamometrica
per installare la candela, per ottenere una
coppia di serraggio approssimativamente
corretta, dopo il primo serraggio a mano ag-
giungere un ulteriore quarto–mezzo giro.
Tuttavia provvedere al più presto possibile
al serraggio della candela secondo specifi-
ca. _
a. Distanza tra gli elettrodi
Candela secondo specifica:
DPR7EA-9/NGK o
X22EPR-U9/DENSO
Distanza tra gli elettrodi:
0,8–0,9 mm
Coppia di serraggio:
Candela:
17,5 Nm (1,75 m·kgf)
U5JAH3.book Page 7 Thursday, January 17, 2002 12:04 PM
Page 53 of 104

MANUTENZIONE PERIODICA E PICCOLE RIPARAZIONI
6-8
6
HCA00021
ATTENZIONE:_ Non utilizzare attrezzi per togliere o per
installare il cappuccio della candela, il
connettore della bobina di accensione
potrebbe danneggiarsi. È possibile che
sia difficile togliere il cappuccio della
candela, in quanto la tenuta di gomma
all’estremità del cappuccio è montata
strettamente. Per togliere il cappuccio
della candela, basta piegarlo all’indietro
ed in avanti mentre lo si tira; per instal-
larlo, piegarlo all’indietro ed in avanti
mentre lo si spinge. _
HAU04212
Olio motore e cartuccia del filtro
dell’olio Controllare sempre il livello dell’olio motore
prima di utilizzare il mezzo. Oltre a questo,
si deve cambiare l’olio e la cartuccia del fil-
tro dell’olio agli intervalli specificati nella ta-
bella della manutenzione periodica e
lubrificazione.
Per controllare il livello dell’olio motore
1. Posizionare il motociclo su una super-
ficie piana e mantenerlo diritto.
NOTA:_ Accertarsi che il motociclo sia diritto duran-
te il controllo del livello dell’olio. Basta una
lieve inclinazione laterale per provocare er-
rori nel controllo. _2. Togliere la sella del pilota (vedere pa-
gina 3-12 per le procedure di rimozio-
ne e di installazione della sella del
pilota).
3. Accendere il motore, riscaldarlo fino a
quando l’olio motore ha raggiunto la
temperatura normale di 60°C, conti-
nuare a farlo girare al minimo per dieci
secondi e poi spegnerlo.NOTA:_ Per ottenere la temperatura corretta
dell’olio motore che consenta di misurare
con precisione il livello dell’olio, si deve pri-
ma lasciare raffreddare completamente il
motore, poi si deve scaldarlo per diversi mi-
nuti per portarlo alla temperatura normale di
funzionamento. _
1. Tappo del bocchettone di riempimento olio
motore
U5JAH3.book Page 8 Thursday, January 17, 2002 12:04 PM
Page 54 of 104

MANUTENZIONE PERIODICA E PICCOLE RIPARAZIONI
6-9
6
4. Attendere alcuni minuti per dare tem-
po all’olio di depositarsi, togliere il tap-
po del bocchettone, pulire l’astina di
livello con un panno, inserirla nel foro
di riempimento (senza avvitarla) e poi
estrarla per controllare il livello
dell’olio.NOTA:_ Il livello dell’olio motore deve trovarsi tra i ri-
ferimenti del minimo e del massimo. _5. Se il livello dell’olio motore è inferiore
al minimo, rabboccare con il tipo di olio
consigliato per raggiungere il livello
appropriato.
NOTA:_ Quando si rabbocca l’olio, stare attenti a
non riempire troppo il motore; il livello
dell’olio sale più rapidamente a partire dalla
parte di metà livello dell’astina. _6. Inserire l’astina nel foro di riempimen-
to e poi stringere il tappo del bocchet-
tone.
7. Installare la sella del pilota.
HCA00027
ATTENZIONE:_ Verificare che il tappo del bocchettone
olio sia ben serrato, altrimenti l’olio può
fuoriuscire quando il motore è in funzio-
ne. _
Per cambiare l’olio motore (con o senza
sostituzione della cartuccia del filtro
dell’olio)
1. Accendere il motore, lasciarlo scalda-
re per diversi minuti e poi spegnerlo.
2. Posizionare un contenitore sotto il ser-
batoio dell’olio per raccogliere l’olio
esausto.
3. Togliere il tappo del bocchettone ed il
tappo filettato di scarico per scaricare
l’olio dal serbatoio dell’olio.
1. Riferimento di livello massimo
2. Riferimento di livello minimo
3. Astina di livello
1. Tappo filettato di scarico olio motore
(serbatoio olio)
U5JAH3.book Page 9 Thursday, January 17, 2002 12:04 PM
Page 55 of 104

MANUTENZIONE PERIODICA E PICCOLE RIPARAZIONI
6-10
6
NOTA:Saltare le fasi 4–8 se non si sostituisce la
cartuccia del filtro dell’olio. _4. Posizionare un contenitore sotto il mo-
tore per raccogliere l’olio esausto.
5. Togliere il tappo filettato di scarico olio
motore per scaricare l’olio dal carter.
6. Togliere la cartuccia del filtro dell’olio
con una chiave per filtri olio.NOTA:_ Le chiavi per i filtri dell’olio sono disponibili
presso i concessionari Yamaha. _
7. Applicare uno strato sottile di olio mo-
tore sull’O-ring della nuova cartuccia
del filtro dell’olio.NOTA:_ Accertarsi che l’O-ring sia alloggiato corret-
tamente nella sua sede. _8. Installare la nuova cartuccia del filtro
dell’olio con la chiave per filtri olio e poi
stringerla alla coppia secondo specifi-
ca con una chiave dinamometrica.9. Installare i tappi di scarico dell’olio mo-
tore e poi stringerli alla coppie di ser-
raggio secondo specifica.
10. Versare nel foro di riempimento sol-
tanto 2,5 L della quantità secondo
specifica dell’olio motore consigliato,
inserire l’astina e poi stringere il tappo
del bocchettone.
11. Accendere il motore, accelerarlo di-
verse volte e poi spegnerlo.
12. Togliere il tappo del bocchettone e poi
riempire gradualmente il serbatoio
dell’olio con la quantità restante di olio,
continuando a controllare regolarmen-
te il livello dell’olio sull’astina.
1. Tappo filettato di scarico olio motore (carter)
1. Cartuccia del filtro olio motoreCoppia di serraggio:
Cartuccia del filtro olio:
17 Nm (1,7 m·kgf)
Coppia di serraggio:
Tappo filettato di scarico olio motore:
43 Nm (4,3 m·kgf)
U5JAH3.book Page 10 Thursday, January 17, 2002 12:04 PM
Page 56 of 104

MANUTENZIONE PERIODICA E PICCOLE RIPARAZIONI
6-11
6
HC000072*
ATTENZIONE:_
Per prevenire slittamenti della fri-
zione (dato che l’olio motore lubrifi-
ca anche la frizione), non miscelare
additivi chimici all’olio, o non usare
oli di gradazione superiore a “CD”.
Inoltre non usare oli con etichetta
“ENERGY CONSERVING II” (CON-
SERVANTE ENERGIA II) o superio-
re.
Accertarsi che non penetrino corpi
estranei nel carter.
_
13. Installare il tappo del bocchettone.
14. Accendere il motore e lasciarlo girare
al minimo per diversi minuti mentre si
verifica che non presenti perdite di
olio. In caso di perdite di olio, spegne-
re immediatamente il motore e cercar-
ne le cause.
15. Spegnere il motore, controllare il livel-
lo dell’olio e correggerlo, se necessa-
rio. Olio motore consigliato:
Vedere pagina 8-1.
Quantità di olio:
Senza la sostituzione della cartuccia
del filtro olio:
3,7 L
Con la sostituzione della cartuccia del
filtro olio:
4,1 L
Quantità totale (motore a secco):
5,0 L
U5JAH3.book Page 11 Thursday, January 17, 2002 12:04 PM