Page 33 of 104
CONTROLLI PRIMA DELL’UTILIZZO
4
Elenco dei controlli prima dell’utilizzo ................................................ 4-1
U5JAH3.book Page 1 Thursday, January 17, 2002 12:04 PM
Page 34 of 104

4-1
4
HAU01114
4-CONTROLLI PRIMA DELL’UTILIZZOIl proprietario è responsabile delle condizioni del veicolo. Componenti vitali possono iniziare a deteriorarsi rapidamente ed in modo impre-
visto, anche se il veicolo resta inutilizzato (per esempio, a seguito della esposizione agli elementi). Qualsiasi danneggiamento, perdita di
liquidi o di pressione dei pneumatici può avere serie conseguenze. Pertanto è molto importante, oltre ad un controllo visivo, controllare i
seguenti punti prima di ogni utilizzo.
HAU03439
Elenco dei controlli prima dell’utilizzo
CO-01I
POSIZIONE CONTROLLI PAGINA
CarburanteControllare il livello del carburante nel serbatoio del carburante.
Effettuare il rifornimento, se necessario.
Verificare l’assenza di perdite nei condotti del carburante.3-9–3-10
Olio motoreControllare il livello dell’olio nel motore.
Se necessario, rabboccare con l’olio consigliato fino al livello specificato.
Verificare che il veicolo non presenti perdite di olio.6-8–6-11
Freno anterioreControllare il funzionamento.
Se si ha una sensazione di cedevolezza, fare eseguire lo spurgo del circuito
idraulico da un concessionario Yamaha.
Controllare il gioco della leva.
Regolare, se necessario.
Controllare il livello del liquido nel serbatoio.
Se necessario, rabboccare con il liquido freni consigliato fino al livello specificato.
Verificare che non ci siano perdite nell’impianto idraulico.6-22, 6-23–6-26
Freno posterioreControllare il funzionamento.
Se si ha una sensazione di cedevolezza, fare eseguire lo spurgo del circuito
idraulico da un concessionario Yamaha.
Controllare il livello del liquido nel serbatoio.
Se necessario, rabboccare con il liquido freni consigliato fino al livello specificato.
Verificare che non ci siano perdite nell’impianto idraulico.6-22–6-26
FrizioneControllare il funzionamento.
Lubrificare il cavo, se necessario.
Controllare il gioco della leva.
Regolare, se necessario.6-21, 6-30
Manopola dell’acceleratoreAccertarsi che il movimento sia agevole.
Controllare il gioco.
Se necessario, incaricare un concessionario Yamaha della regolazione o della
lubrificazione.6-17
U5JAH3.book Page 1 Thursday, January 17, 2002 12:04 PM
Page 35 of 104

CONTROLLI PRIMA DELL’UTILIZZO4-2
4
NOTA:_ Eseguire sempre i controlli citati ogni volta che si utilizza il motociclo. Questi controlli possono venire eseguiti in pochissimo tempo, e la si-
curezza che assicurano al pilota compensa questa perdita di tempo. _
HWA00033
AVVERTENZA
_ Se una qualsiasi delle parti citate nei controlli prima dell’utilizzo del mezzo non funziona correttamente, farla controllare e ripa-
rare prima di utilizzare il motociclo. _Cavi di comandoAccertarsi che il movimento sia agevole.
Lubrificare, se necessario.—
Ruote e pneumaticiVerificare che non siano danneggiati.
Controllare le condizioni e la profondità del battistrada.
Controllare la pressione di gonfiaggio.
Correggere, se necessario.6-17–6-20
Pedali del freno e del cambioAccertarsi che il movimento sia agevole.
Lubrificare i punti di rotazione dei pedali, se necessario.6-29
Leve del freno e della frizioneAccertarsi che il movimento sia agevole.
Lubrificare i punti di rotazione delle leve, se necessario.6-30
Cavalletto lateraleAccertarsi che il movimento sia agevole.
Lubrificare il punto di rotazione, se necessario.6-30
Fissaggi della parte ciclisticaVerificare che tutti i dadi, i bulloni e le viti siano serrati correttamente.
Serrare, se necessario.—
Strumenti, luci, segnali ed
interruttoriControllare il funzionamento.
Riparare, se necessario.—
Interruttore del cavalletto
lateraleControllare il funzionamento del sistema d’interruzione del circuito di accensione.
Se il sistema è guasto, fare controllare il veicolo da un concessionario Yamaha.3-16 POSIZIONE CONTROLLI PAGINA
U5JAH3.book Page 2 Thursday, January 17, 2002 12:04 PM
Page 36 of 104
U5JAH3.book Page 3 Thursday, January 17, 2002 12:04 PM
Page 37 of 104
UTILIZZO E PUNTI IMPORTANTI RELATIVI ALLA GUIDA
5
Avviamento del motore ...................................................................... 5-1
Avviamento del motore a caldo ......................................................... 5-3
Cambi di marcia ................................................................................ 5-3
Punti di cambio marce consigliati (solo per la Svizzera) ................... 5-4
Consigli per ridurre il consumo del carburante .................................. 5-4
Rodaggio ........................................................................................... 5-5
Parcheggio ........................................................................................ 5-6
U5JAH3.book Page 1 Thursday, January 17, 2002 12:04 PM
Page 38 of 104

5-1
5
HAU00372
5-UTILIZZO E PUNTI IMPORTANTI RELATIVI ALLA GUIDA
HAU00373
AVVERTENZA
_
Familiarizzare completamente con
tutti i comandi e le loro funzioni pri-
ma di utilizzare il mezzo. Consulta-
re il concessionario Yamaha di
fiducia per tutti i comandi o le fun-
zioni eventualmente non compresi
a fondo.
Non avviare o far funzionare mai il
motore in ambienti chiusi per qual-
siasi durata di tempo. I gas di scari-
co sono tossici e la loro inalazione
può provocare la perdita di cono-
scenza ed il decesso in tempi brevi.
Accertarsi di garantire sempre una
ventilazione adeguata.
Accertarsi di avere alzato il caval-
letto laterale prima di avviare il mez-
zo. Se il cavalletto laterale non è
completamente alzato, potrebbe
toccare il terreno e distrarre il pilo-
ta, con conseguente possibilità di
perdere il controllo del mezzo.
_
HAU03515*
Avviamento del motore Affinché il sistema di interruzione del circui-
to di accensione dia il consenso all’avvia-
mento, deve essere stata soddisfatta una
delle seguenti condizioni:
Il cambio è in folle.
Il cambio è innestato su una marcia
con la leva della frizione tirata ed il ca-
valletto laterale alzato.
HW000054
AVVERTENZA
_
Prima di accendere il motore, con-
trollare il funzionamento dell’im-
pianto di interruzione del circuito di
accensione in conformità alla pro-
cedura descritta a pagina 3-16.
Non marciare mai con il cavalletto
laterale abbassato.
_
U5JAH3.book Page 1 Thursday, January 17, 2002 12:04 PM
Page 39 of 104

UTILIZZO E PUNTI IMPORTANTI RELATIVI ALLA GUIDA
5-2
5
1. Girare il rubinetto del carburante su
“ON” (aperto).
2. Girare la chiave su “ON” e verificare
che l’interruttore di spegnimento moto-
re sia su “”.
3. Mettere il cambio in folle.NOTA:_ Quando il cambio è in folle, la spia del folle
dovrebbe essere accesa, altrimenti fare
controllare il circuito elettrico da un conces-
sionario Yamaha. _
4. Attivare lo starter (arricchitore) e chiu-
dere completamente l’acceleratore
(vedere pagina 3-12 per il funziona-
mento dello starter (arricchitore)).
5. Accendere il motore premendo l’inter-
ruttore di avviamento.NOTA:_ Se il motore non si avvia, rilasciare l’inter-
ruttore di avviamento, attendere alcuni se-
condi e poi riprovare. Ogni tentativo di
accensione deve essere il più breve possi-
bile per preservare la batteria. Non tentare
di far girare il motore per più di 10 secondi
per ogni tentativo. _
6. Dopo l’avviamento del motore, riporta-
re indietro della metà il pomello dello
starter (arricchitore).
HCA00055
ATTENZIONE:_ Per una lunga durata del motore, scalda-
re sempre il motore prima di mettere in
moto il mezzo. Non accelerare mai a fon-
do quando il motore è freddo! _7. Disattivare lo starter (arricchitore)
quando il motore è caldo.NOTA:_ Il motore è caldo quando risponde normal-
mente all’acceleratore con lo starter (arric-
chitore) disattivato. _
U5JAH3.book Page 2 Thursday, January 17, 2002 12:04 PM
Page 40 of 104

UTILIZZO E PUNTI IMPORTANTI RELATIVI ALLA GUIDA
5-3
5
HAU01258
Avviamento del motore a caldo Seguire la stessa procedura dell’avviamen-
to del motore a freddo, ma con l’eccezione
che lo starter (arricchitore) non serve quan-
do il motore è caldo.
HAU00423
Cambi di marcia Cambiando, il pilota determina la potenza
del motore disponibile nelle diverse condi-
zioni di marcia: avviamento, accelerazione,
salite ecc.
Le posizioni del selettore cambio sono indi-
cate nell’illustrazione.NOTA:_ Per mettere il cambio in folle, premere di-
verse volte il pedale del cambio fino alla fine
della sua corsa, e poi alzarlo leggermente. _
HC000048
ATTENZIONE:_
Anche con la trasmissione in folle,
non proseguire la marcia per iner-
zia a motore spento per lunghi peri-
odi di tempo, e non trainare il
motociclo su distanze lunghe. La
trasmissione viene lubrificata cor-
rettamente solo quando il motore è
in funzione. Una lubrificazione in-
sufficiente può danneggiare la tra-
smissione.
Usare sempre la frizione per cam-
biare le marce, per evitare di dan-
neggiare il motore, la trasmissione
ed il gruppo trasmissione, che non
sono progettati per resistere allo
shock provocato dall’innesto forza-
to di una marcia.
_
1. Pedale del cambio
N. Posizione di folle
U5JAH3.book Page 3 Thursday, January 17, 2002 12:04 PM