Page 49 of 134
LA 307 SW IN DETTAGLIO
50
Page 50 of 134
LA 307 SW IN DETTAGLIO51
AERAZIONE 1 . Diffusori di sbrinamento o di disappannamento del parabrezza.
2 . Diffusori di sbrinamento o di disappannamento dei finestrini delle porte anteriori.
3 . Aeratori laterali.
4 . Aeratori centrali.
5 . Uscita d'aria ai piedi dei passeggeri anteriori.
6 . Uscita d'aria ai piedi dei passeggeri posteriori.
Consigli per l'uso Posizionare il comando di quantitˆ d'aria su un livello sufficiente per assicurare il ricircolo dell'aria nell'abitacolo. La posizione "OFF"elimina la circolazione d'aria nell'abitacolo.
Osservazione : utilizzare la posizione "OFF"solo occasionalmente (rischio di appannamento).
Per ottenere una ventilazione perfettamente omogenea, non ostruire le bocchette d'immissione d'aria esterna, gli aera-tori e il passaggio dell'aria sotto i sedili anteriori, nonchŽ l'estrazione d'aria situata nel bagagliaio. Controllare lo stato del
filtro antipolline.
Page 51 of 134
LA 307 SW IN DETTAGLIO
52
CLIMATIZZATORE
1. Comando del climatizzatore Il climatizzatore per funzionare in qualsiasi stagione.D'estate consente di diminuire latemperatura e d'inverno, al di sotto di
0¡ C, di aumentare l'efficacia del sis-tema di disappannamento. Premere l'interruttore: siaccende la spia. Il climatizzatore non funzionaquando il comando di regolazionedella quantitˆ d'aria zione "OFF". Osservazione:
la condensa prodot-
ta dal climatizzatore provoca una perdita d'acqua normale sotto la vet-tura quando ci si ferma. 2. Regolazione della temperatura Da modulare a seconda dei bisogni.
Page 52 of 134

LA 307 SW IN DETTAGLIO53
4. Regolazione della quantitˆ d'aria Dalla posizione 1alla posi-
zione 4, ruotare il comando
a seconda della quantitˆ d'aria voluta.
5. Immissione d'aria Una pressione sul pulsante5consente di riciclare l'aria
interna. Il ricircolo, visualiz-zato dall'accensione della
spia, consente di isolare l'abitacolodagli odori e dai fumi esterni. Utilizzato contemporaneamente al climatizzatore, il ricircolo consente dimigliorarne le prestazioni sulla posi-zione fredda. Utilizzato in un clima umido, il ricirco- lo rischia di appannare i finestrini. Appena possibile, mettere il pulsante del comando 5sulla posizione
immissione d'aria esterna, per evita-re di degradare la qualitˆ dell'aria. La spia si spegne.
3. Regolazione della distribuzione
d'aria
Parabrezza e finestrini latera- li (disappannamento-sbrina-mento).
Per sbrinare o disappannare veloce-mente il parabrezza e i finestrini late-rali:
Ð mettere i comandi di temperatura e di quantitˆ d'aria sulla posizione massima
Ð chiudere gli aeratori centrali
Ð mettere il pulsante di comando dell'immissione d'aria esterna 5
sulla posizione "Aria esterna" (pul- sante 5rilasciato, spia spenta)
Ð mettere in funzione il climatizzato- re premendo il tasto A/C.
Parabrezza, finestrini late-rali e piedi dei passeggeri.
Piedi dei passeggeri.
Aeratori centrali e laterali. 6.
Sbrinamento del lunotto posteriore
Se si preme il pulsante delcomando quando il motoregira, si aziona lo sbrina-mento del lunotto posterio-re e dei retrovisori.
Lo sbrinamento si spegne automati-camente dopo dodici minuti circa. Premendolo di nuovo, lo si rimette in funzione per dodici minuti. é possibile interrompere il funziona- mento dello sbrinamento premendo ilcomando prima che i dodici minutisiano interamente trascorsi. Precauzione importante Attivare il climatizzatore, almeno una o due volte al mese per 5 - 10 minu-ti, per mantenerlo in perfette condi-zioni di funzionamento. Se il sistema non produce aria fred- da, non attivarlo e rivolgersi ad un
Punto Assistenza PEUGEOT. Osservazione: per ottimizzare il
funzionamento del climatizzatore, lasciare gli aeratori aperti.
Page 53 of 134
LA 307 SW IN DETTAGLIO
54
CLIMATIZZATORE AUTOMATICO
Funzionamento automatico
1. Regolazione della temperatura La temperatura selezio-nata Premere sulle frecceverso l'alto e verso ilbasso per modificarla.Per ottenere un buoncomfort, regolare la tem-
peratura su circa 21. 2. Programma automatico
confort
Premere il tasto "AUTO". Ilsistema regola automatica-mente l'atmosfera termicadell'abitacolo in funzione
della temperatura selezionata.Gestisce quindi la temperatura, laquantitˆ, la distribuzione, l'immissio-ne d'aria e il climatizzatore. 3. Programma automatico
visibilitˆ
In alcuni casi il programmaautomatico comfort pu˜
rivelarsi insufficiente perdisappannare o sbrinare i
vetri (umiditˆ, passeggeri numerosi,brina...). Selezionare allora il pro-gramma automatico visibilitˆ perritrovare rapidamente dei finestrinichiari.
Page 54 of 134

LA 307 SW IN DETTAGLIO55
Funzionamento manuale
A seconda dei gusti, si pu˜ regolare diversamente il flusso e la distribu-zione d'aria dell'abitacolo modifican-do una delle funzioni. Le altre funzio-ni continueranno ad essere gestite
automaticamente. Sarˆ sufficiente
premere il tasto "AUTO" per tornareal funzionamento automatico.
4. Climatizzatore
Premendo questo tasto si arresta il funzionamento del
climatizzatore. Viene visua-lizzato il simbolo "ECO".Premendo di nuovo il tasto
si torna al funzionamento automatico
del climatizzatore. Viene visualizzatoil simbolo "A/C". Osservazione La condensa prodotta dal climatizza- tore provoca una perdita d'acquanormale sotto la vettura quando ci siferma.
5. Distribuzione d'aria
Premendo pi tasto si modifica l'orienta-mento del flusso d'aria diri-gendolo verso:
Ð il parabrezza (disappannamento o sbrinamento), Ð il parabrezza e i piedi dei passeg-
geri,
Ð i piedi dei passeggeri,
Ð gli aeratori centrali e laterali e i piedi dei passeggeri,
Ð gli aeratori centrali e laterali.
6. Quantitˆ d'aria
La quantitˆ d'aria pu˜ essere aumentata odiminuita premendorispettivamente i tasti+ e Ð.
7. Immissione d'aria Premendo questo tasto sifa ricircolare l'aria interna. Ilricircolo, visualizzato sul
display, consente di isolare
l'abitacolo dagli odori e dai fumiesterni. Evitare il funzionamento prolungato del ricircolo d'aria interna. Per torna-re alla gestione automatica dell'im-missione d'aria, premere di nuovo iltasto. 8. Arresto del sistema
Il tasto "OFF" arresta tutto ilsistema.
9.
Sbrinamento del lunotto posteriore
Se si preme il comandoquando il motore gira, siaziona lo sbrinamento dellunotto posteriore e deiretrovisori. Lo sbrinamento
si spegne automaticamente. é possi-bile interrompere il funzionamentodello sbrinamento prima dello spe-gnimento automatico premendo dinuovo il comando.
Precauzioni importanti Attivare il climatizzatore per 5 -
10 minuti, una o due volte al mese,per mantenerlo in perfette condizionidi funzionamento. Se il sistema non produce pi fredda, non attivarlo e rivolgersi ad
un Punto Assistenza PEUGEOT. Osservazione: per ottimizzare il
funzionamento del climatizzatore, lasciare gli aeratori aperti.
Page 55 of 134
SEDILI ANTERIORI
1. Regolazione longitudinaleAlzare il comando e far scorrere il sedile in avanti o indietro.
2. Regolazione dell'inclinazione dello schienale
Tirare il comando verso la parte pos- teriore.
3. Regolazione in altezza del sedile conducente o passegge-ro
Tirare il comando verso l'alto o spingerlo verso il basso fino adottenere la posizione desiderata.
4. Comando del dispositivo di riscaldamento sedili Premere l'interruttore. La tempera- tura si regola automaticamente. Premendo di nuovo l'interruttore si interrompe il funzionamento. Osservazione: l'ordine di attiva-
zione del riscaldamento del o dei sedili rimane memorizzato perdue minuti dopo l'interruzione delcontatto.
LA 307 SW IN DETTAGLIO
56
Page 56 of 134

Non guidare mai senza i poggiatesta, che devonoessere al loro posto e cor-rettamente regolati.
5. Braccioli Possono essere ripiegati o rimos- si. Per rimuoverli, premere il pulsan- te che si trova tra il bracciolo e illato del sedile e tirarlo.
6. Regolazione in altezza e in inclinazione del poggiatesta Per farlo risalire o scendere, tirar- lo in avanti e farlo scorrerecontemporaneamente. Per rimuoverlo, portarlo in posi- zione alta, alzare la linguetta conuna moneta e tirarlo contempora-neamente in avanti e verso l'alto. Per rimetterlo a posto, inserire le aste del poggiatesta nei fori rima-nendo perpendicolari allo schie-nale. Schienale attivo
(sedile anteriore)
Possiede un dispositivo che consen-te di attenuare il "colpo di frusta". In caso di urto posteriore, l'azione del corpo sullo schienale del sedile tras-cina il poggiatesta in avanti e in alto,impedendo la proiezione della testaall'indietro.
7. Cassetti portaoggetti é disponibile un cassetto portaogget- ti sotto ognuno dei sedili anteriori.
Ð Per aprirlo, sollevarlo e tirare.
Ð Per estrarlo, portarlo a fine corsa, premere sulle estremitˆ delle guide di scorrimento e sollevarlo, quinditirarlo interamente.
Non mettere oggetti pesanti nei cas-setti. Sotto il sedile anteriore lato passeg- gero, pavimento per riporre una borsa dipronto soccorso e un triangolo disegnalazione (piccolo modello).
8. Tavolino tipo "aereo" Dietro ogni sedile anteriore nibile un tavolino tipo "aereo", muni-to di un portalattine. POGGIATESTA POSTERIORI Hanno una posizione alta (per l'uso) e una posizione bassa (per essereriposti). Sono anche smontabili.Per rimuoverli, tirare verso l'alto fino a quando si bloccano e premere sulnasello (sedile laterale) o premeresui due naselli (sedile centrale).
LA 307 SW IN DETTAGLIO
57
La regolazione do il bordo superiore del pog-giatesta della parte superiore della testa.