Page 57 of 106
2 2
55
Controlli di sicurezza
Carico
d Avvertenza
BMW non può stabilire se
ciascun prodotto di terzi
disponibile sul mercato degli
accessori e dei pneumatici è
utilizzabile sulle moto BMW
senza costituire un rischio
per la sicurezza. Questa
garanzia non viene assicurata
nemmeno quando ad esem-
pio il prodotto è stato appro-
vato da una organo di
collaudo tecnico come il TÜV
o è stata concessa un'autoriz-
zazione ufficiale (omologazio-
ne universale). Le prove
impiegate in questi casi non
possono sempre tenere
conto di tutte le condizioni
d'esercizio delle moto BMW e
quindi talvolta sono
insufficienti.
L Nota
Potrà trovare gli accessori
BMW, i prodotti omologati dalla
BMW e una consulenza qualifi-
cata presso il Suo Concessio-
nario della BMW Moto.
10LTbki4.bk Seite 55 Montag, 26. August 2002 1:33 13
Page 58 of 106
56
Controlli di sicurezza
2
Carico
Carico corretto
d Avvertenza
Il sovraccarico può pregiudi-
care la stabilità della motoci-
cletta.
Fare attenzione alla
ripartizione del carico a sini-
stra e a destra
Caricare i bagagli pesanti in
basso
Caricare nel topcase
max. 10 kg
Rispettare il carico massimo
di 10 kg per valigia
e Attenzione
Non superare il peso totale
ammesso di 600 kg. Non supe-
rare il carico ammesso di
204 kg per la ruota anteriore e
402 kg per la ruota posteriore.
Adeguare la molla della ruota
posteriore e la pressione di
gonfiaggio dei pneumatici al
peso totale (
b 52-54).
Il peso totale si compone di:
–motocicletta con serbatoio
pieno
–guidatore
–passeggero
–bagagli
10LTbki4.bk Seite 56 Montag, 26. August 2002 1:33 13
Page 59 of 106

2 2
57
Controlli di sicurezza
Illuminazione
Controllo dell’illuminazione
e Attenzione
Prima di ogni viaggio controlla-
re il funzionamento di tutti i
componenti dell’illuminazione.
L Nota
Una doppia frequenza della spia
degli indicatori di direzione denota
che la lampadina dell'indicatore è
difettosa. Sostituzione delle lampa-
dine per luce di posizione, anabba-
gliante, abbagliante, posteriore,
freno e indicatori di direzione:
(
b Istruzioni per la manutenzione).
Luce posterioreSe si accende la spia di avver-
tenza generale (
b 72):
lampadina della luce freno o della
luce posteriore guasta. Quando la
luce posteriore è guasta, la luce
del freno viene attenuata e utiliz-
zata come luce posteriore.
Durante la frenata la luce del freno
si accende di nuovo con la nor-
male intensità.
Registrazione della pro-
fondità del fascio luminoso
e Attenzione
Adattare la profondità del fascio
luminoso alle condizioni di cari-
co soltanto a motocicletta ferma.
Far controllare la regolazione
base del faro in un'officina spe-
cializzata, preferibilmente
presso un Concessionario della
BMW Moto.
10LTbki4.bk Seite 57 Montag, 26. August 2002 1:33 13
Page 60 of 106
58
Controlli di sicurezza
2
AB
1 Illuminazione
Posizione base
Ruotare la manopola1 verso
sinistra fino all'arresto
Regolazione a seconda del
carico
Adeguare la regolazione
dell'unità molla/ammortizza-
tore al carico (
b 52)
L Nota
Con la regolazione del precarico
della molla (
b 52) la profondità del
fascio luminoso si adegua alle
condizioni di carico.
La regolazione fine va eseguita
mediante la manopola1
Regolazione dei fari
guida a destra/a sinistra
Viaggiando in quei Paesi in cui
vige la circolazione sul lato della
strada opposto a quello del Pa-
ese di immatricolazione della
motocicletta, la luce anabbagli-
ante a faro asimmetrico abbag-
lia i veicoli provenienti in senso
opposto.
Per evitare questo inconvenien-
te è necessario oscurare una
parte del rifrattore (tagliare a mi-
sura una striscia adesiva e in-
collarla)
–Ada guida a sinistra
a guida a destra
–Bda guida a destra
a guida a sinistra
10LTbki4.bk Seite 58 Montag, 26. August 2002 1:33 13
Page 61 of 106

2 2
59
Controlli di sicurezza
Liquido di raffreddamento
Controllo livello del liquido
di raffreddamento
e Attenzione
Non scendere al di sotto del li-
vello MIN! Controllare il liquido
di raffreddamento solo a moto-
re freddo.
Sollevare la motocicletta sul
cavalletto centrale
–Il fondo deve essere piano e
solido!
Aprire la valigia sinistra (
b 30)
Controllare il livello del liquido
nel serbatoio di espansione,
se necessario utilizzare una
torcia:
MAXlivello massimo
MINlivello minimo
e Attenzione
Evitare assolutamente di riem-
pire eccessivamente il ser-
batoio di espansione sotto la
sella del guidatore!
Se necessario rabboccare il
liquido di raffreddamento
Chiudere la valigia sinistra (
b 30)
L Nota
In caso di serbatoio di espansio-
ne pieno ed aumento della tem-
peratura del liquido di raffredda-
mento (accensione della spia
rossa
j b 11) o di un consumo
eccessivo di liquido di raffredda-
mento, rivolgersi ad un Conces-
sionario della BMW Moto.
MAX
MIN
10LTbki4.bk Seite 59 Montag, 26. August 2002 1:33 13
Page 62 of 106

60
Avviamento – Guida – Parcheggio
3
La prima uscita con la Sua BMW
Sicurezza d’impiego della
motocicletta
Ogni motocicletta ha un suo
«carattere». A poco a poco Lei
potrà scoprire il suo comporta-
mento su strada:
–capacità di ripresa,
–tenuta di strada,
–comportamento in curva,
–potenza frenante ...
Vale la pena di conoscerla a
fondo.
Tenga presente che anche
il motore per i primi 1000 km
deve fare il suo rodaggio.
e Attenzione:
Con il BMW Integral ABS ,
grazie al servofreno è possibile
ottenere una potenza frenante
decisamente maggiore rispetto
a quella conseguita con
impianti frenanti tradizionali.
d Avvertenza
I pneumatici devono irruvidir-
si nei primi chilometri.
Soltanto dopo, la loro
aderenza sarà ottimale (b 69).
Non dimenticare mai che, in
caso di viaggi ad alte velocità,
diverse condizioni come: la
regolazione del sistema di mol-
leggio e di ammortizzazione, il
carico non ripartito equamente,
gli indumenti larghi, la pres-
sione di gonfiaggio dei pneu-
matici insufficiente, la cattiva
condizione del battistrada, ecc.
possono influenzare il compor-
tamento di marcia della moto.
10LTbki4.bk Seite 60 Montag, 26. August 2002 1:33 13
Page 63 of 106
3
61
Avviamento – Guida – Parcheggio
Certamente però la sicurezza di
guida non dipende soltanto dalla
moto e dall’equipaggiamento.
Contano anche la maturità di
comportamento e l'abilità del
guidatore BMW.
Solo il perfetto coordinamento tra
la macchina ed il guidatore –
l'unione tra tecnica collaudata ed
applicazione intelligente – può
trasferire questo concetto di
sicurezza sulla strada.
La sicurezza nel traffico stradale
presuppone la consapevolezza
della responsabilità nei confronti
dei passeggeri e degli altri utenti
della strada.
d Avvertenza
Non salire mai sulla motoci-
cletta quando si è bevuto al-
col. Quantità anche minime di
alcol o di sostanze stupefa-
centi, soprattutto in concomi-
tanza con medicinali,
possono compromettere la
percezione, la capacità di
giudizio e di decisione non-
ché i riflessi.
Ora può avviare il motore – con
giudizio!
La prima uscita con la Sua BMW
10LTbki4.bk Seite 61 Montag, 26. August 2002 1:33 13
Page 64 of 106

62
Avviamento – Guida – Parcheggio
3
Avvertenze importanti
Pericolo di morteLa Sua motocicletta è equipag-
giata con una elettronica digi-
tale del motore (Motronic) ed un
sistema di accensione di
potenza maggiorata.
d Avvertenza
Quando il motore è acceso o
l'accensione è inserita, non
toccare nessun componente
elettrico del sistema di ac-
censione e dell'elettronica di-
gitale del motore.
ABS integrale BMW
d Avvertenza
Con l'accensione disinserita o
in caso di guasto dell'ABS in-
tegrale BMW è disponibile
solo la «FUNZIONE DI FRENA-
TA RESIDUA» (
b 81).
In questo caso le leve del fre-
no richiedono una forza NO-
TEVOLMENTE maggiore e una
corsa più lunga!
Pericolo di avvelenamentoI gas di scarico contengono
monossido di carbonio, un gas
incolore e inodore, ma letale.
d Avvertenza
L'inalazione dei gas di scarico
è no c ivo a ll a sa lut e e può pro-
vocare la perdita dei sensi o
la morte.
Non far girare il motore in am-
bienti chiusi.
10LTbki4.bk Seite 62 Montag, 26. August 2002 1:33 13