Page 25 of 106
23
Schema generale e comandi
1
Regolazione della velocitàES
Accelerazione
graduale
Muovere il tasto2 in direzione
SET
–La velocità registrata viene
aumentata di circa 2 km/h
L Nota
Tutte le volte che si muove il
tasto2 in direzione SET la velo-
cità aumenta di altri 2 km/h.
Accelerazione
continua
Tenere premuto il tasto2 in
direzione SET (freccia)
–Accelerazione continua senza
utilizzare la manopola
dell'acceleratore
Rilasciare il tasto2
–La velocità raggiunta viene
mantenuta e registrata
ESEquipaggiamento speciale
12
2
10LTbki4.bk Seite 23 Montag, 26. August 2002 1:33 13
Page 26 of 106

24
Schema generale e comandi
1
Regolazione della velocitàES
DecelerazioneTenere premuto il tasto2 in
direzione RES (freccia)
–Decelerazione continua senza
utilizzare la manopola
dell'acceleratore
L Nota
Tutte le volte che si muove il
tasto in direzione RES la velo-
cità diminuisce di circa 2 km/h.
Disinserimento del sistemaPosizionare l'interruttore1 su
OFF
–La regolazione della velocità
viene immediatamente disin-
serita
–Spia di controllo rossa e spia
di controllo della regolazione
della velocità gialla
(
b 10) spente
ESEquipaggiamento speciale
Disinserimento temporaneo
Azionando:
–freni
–frizione
–manopola dell'acceleratore
(riduzione dell'accelera-
zione)
la velocità si disinserisce tem-
poraneamente
–Spia di controllo della
regolazione della velocità
gialla (
b 10) spenta
–Spia di controllo rossa
accesa
Muovere il tasto2 in direzione
RES
–Viene nuovamente raggiunta
e mantenuta la velocità regi-
strata
–Spia di controllo della
regolazione della velocità
gialla (
b 10) accesa
12
2
10LTbki4.bk Seite 24 Montag, 26. August 2002 1:33 13
Page 27 of 106
25
Schema generale e comandi
1
Computer di bordoES
Utilizzo delle funzioni
d Avvertenza
Durante la marcia utilizzare il
computer di bordo soltanto
mediante il telecomando sulla
parte destra del manubrio.
Sul computer di bordo (
b 8)
OPPURE
Tramite il telecomando sulla
parte destra del manubrio
(
b 15, 26)
Computer di bordo
–Utilizzarlo soltanto a motoci-
cletta ferma.
ESEquipaggiamento speciale
Blocchetto di accensione in
posizione di funzionamento
"ON" (
b 12), sul display com-
pare:
–temperatura ambiente
(
b 28)
Ogni volta che si preme bre-
vemente il tasto2 (MODE)
compaiono le seguenti infor-
mazioni nella sequenza ripor-
tata:
–autonomia di viaggio
prevista (
b 28)
–consumo medio (
b 29)
–velocità media (
b 29)
–temperatura ambiente
(
b 28)
2
10LTbki4.bk Seite 25 Montag, 26. August 2002 1:33 13
Page 28 of 106
26
Schema generale e comandi
1
Computer di bordoES
Telecomando sul manubrio
L Nota
Ora è possibile ricalcolare le
funzioni direttamente dal com-
puter di bordo (
b 25).Ogni volta che si preme bre-
vemente il pulsante3 sul lato
destro del manubrio, compa-
iono le seguenti informazioni
nella sequenza riportata:
–temperatura ambiente
(
b 28)
–autonomia di viaggio
prevista (
b 28)
–consumo medio (
b 29)
–velocità media (
b 29)
ESEquipaggiamento speciale
3
10LTbki4.bk Seite 26 Montag, 26. August 2002 1:33 13
Page 29 of 106
27
Schema generale e comandi
1
Computer di bordoES
Ricalcolo
–Soltanto a motocicletta ferma
e motore acceso.
Premere brevemente
l'interruttore2 (MODE) affin-
ché sul display compaiano
–il consumo medio (
b 29) o
–la velocità media (
b 29) Tenere premuto
l'interruttore1 (RESET) per
circa 3 secondi
–Ora vengono ricalcolati i
nuovi valori medi per il con-
sumo o la velocità.ESEquipaggiamento speciale
12
10LTbki4.bk Seite 27 Montag, 26. August 2002 1:33 13
Page 30 of 106
28
Schema generale e comandi
1
Computer di bordoES
Temperatura ambiente
L Nota
L'indicazione è in °C o °F a se-
conda della versione.
Autonomia di viaggio pre-
vista
L Nota
L'indicazione è in km o miglia a
seconda della versione.
L'autonomia di viaggio viene
calcolata in base al tipo di guida
fin qui mantenuto e alla quantità
di carburante disponibile.
Se la motocicletta è stata ap-
poggiata sul cavalletto laterale,
è possibile che l'autonomia di
viaggio non venga indicata con
precisione. L'indicazione verrà
corretta durante la marcia.
Quando nel display compaiono
tre trattini, significa che l'auto-
nomia è inferiore a 15 km.
È indispensabile fare riforni-
mento.
Osservare anche l'indicatore
serbatoio carburante/spia con-
tenuto serbatoio carburante
(
b 8, 11).
Il computer di bordo registra il
rifornimento quando la quantità
di carburante introdotta è di al-
meno 3 litri.
ESEquipaggiamento speciale
10LTbki4.bk Seite 28 Montag, 26. August 2002 1:33 13
Page 31 of 106
29
Schema generale e comandi
1
Computer di bordoES
Consumo medio
L Nota
A seconda della versione, l’indi-
cazione avviene in litri/km, litri/
miglia o miglia/galloni.
Il calcolo viene effettuato a mo-
tore acceso. Le soste in cui si
spegne il motore non vengono
considerate.
Il periodo in base al quale viene
calcolato il consumo medio si
riferisce sempre all’ultimo
«RESET» del computer di
bordo.
Velocità media
L Nota
L'indicazione è in km/h o mph a
seconda della versione.
Il calcolo non tiene conto delle
soste in cui si spegne il motore.
Il periodo in base al quale viene
calcolata la velocità media si ri-
ferisce sempre all'ultimo
«RESET» del computer di
bordo.
ESEquipaggiamento speciale
10LTbki4.bk Seite 29 Montag, 26. August 2002 1:33 13
Page 32 of 106
30
Schema generale e comandi
1
Apertura/chiusura delle valigie
Sollevare la motocicletta sul
cavalletto centrale o laterale
–Il fondo deve essere piano e
solido!
Apertura della valigiaSe necessario, utilizzare la chiave
Girare la chiave nella serratura
della valigia in posizioneA
Premere il cilindretto di chiu-
sura
–Il bloccaggio2 si solleva di
scatto
Tenere la mano sulla maniglia1
Ribaltare il bloccaggio2 (freccia)
Aprire la valigia
Chiusura della valigia
e Attenzione
Per garantire la tenuta delle va-
ligie, quando si chiudono è ne-
cessario verificare che i bordi
siano liberi.
Chiudere il coperchio della
valigia
Abbassare il bloccaggio2
Se necessario, chiudere a
chiave la valigia e sfilare la
chiave
A
1
2
10LTbki4.bk Seite 30 Montag, 26. August 2002 1:33 13