Page 81 of 94

1
2
3
4
5
67
8
9
7-2
8Non utilizzare prodotti chimici
forti sulle parti in plastica.
Accertarsi di non utilizzare panni
o spugne che siano stati a contat-
to di prodotti di pulizia forti o
abrasivi, solvente o diluente, car-
burante (benzina), prodotti per eli-
minare o inibire la ruggine, liquido
freni, antigelo o liquido della bat-
teria.
8Non utilizzare macchine di lavag-
gio con getti di acqua ad alta
pressione o di vapore, in quanto
possono provocare infiltrazioni di
acqua e deterioramenti nelle
seguenti zone: tenute (di cusci-
netti delle ruote e del forcellone,
forcella e freni), componenti elet-
trici (accoppiatori, connettori,
strumenti, interruttori e luci), tubi
di sfiato e sfiati.8Per i motocicli muniti di parabrez-
za: Non usare detergenti forti o
spugne dure che provocherebbe-
ro opacitˆ o graffi. Alcuni prodotti
detergenti per la plastica possono
lasciare graffi sul parabrezza.
Provare il prodotto su una piccola
parte nascosta del parabrezza per
accertarsi che non lasci segni. Se
preparato lucidante di qualitˆ per
plastica dopo il lavaggio.
Dopo lÕutilizzo normaleTogliere lo sporco con acqua calda, un
detergente neutro ed una spugna soffice
e pulita, e poi sciacquare a fondo con
acqua pulita. Utilizzare uno spazzolino da
denti o uno scovolino per bottiglie per le
zone di difficile accesso. Lo sporco osti-
-
te coprendo la superficie interessata con
un panno bagnato per qualche minuto
prima della pulizia.Dopo la guida nella pioggia, vicino al
saleDato che il sale marino o quello sparso
corrosivo in combinazione con lÕacqua,
pioggia, vicino al mare e su strade su cui
segue.NOTA:
Il sale sparso sulle strade in inverno pu˜
restare fino alla primavera.1.Lavare il motociclo con acqua fredda
e con un detergente neutro, dopo
HCA00012
aANon usare acqua calda, in quanto
aumenta lÕazione corrosiva del sale.2.Applicare uno spray anticorrosione
su tutte le superfici di metallo, com-
prese quelle cromate e nichelate,
per prevenire la corrosione.
PULIZIA E RIMESSAGGIO DEL MOTOCICLO
5AE-9-H4 (ITALY) 8/30/00 5:10 PM Page 80
Page 82 of 94

1
2
3
4
5
6
7
8
9
7-3
Dopo la pulizia
1.Asciugare il motociclo con una pelle
di camoscio o un panno di tessuto
assorbente.
2.Asciugare e lubrificare immediata-
mente la catena di trasmissione per
impedire che arrugginisca.
3.Lucidare con un prodotto specifico le
superfici cromate, di alluminio o di
acciaio inox, compreso lÕimpianto di
scarico (con la lucidatura si possono
eliminare persino gli scolorimenti
provocati dal calore sugli impianti di
scarico di acciaio inox).
4.Per prevenire la corrosione, consi-
gliamo di applicare uno spray protet-
tivo su tutte le superfici metalliche,
comprese quelle cromate e nichela-
te.
5.Utilizzare olio spray come detergen-
te universale per eliminare qualsiasi
traccia di sporco residuo.
6.Ritoccare i danneggiamenti di lieve
entitˆ della vernice provocati dai
sassi, ecc.
7.Applicare della cera su tutte le
superfici verniciate.8.Lasciare asciugare completamente il
motociclo prima di rimessarlo o di
coprirlo.
HWA00001
g8Accertarsi che non ci sia olio o
cera sui freni o sui pneumatici.
Se necessario, pulire i dischi e le
guarnizioni dei freni con un deter-
gente per dischi freno o con ace-
tone e lavare i pneumatici con
acqua calda ed un detergente
neutro.
8Prima di utilizzare il motociclo,
provare la sua capacitˆ di frenata
ed il comportamento in curva.
HCA00013
aA8Applicare con parsimonia olio e
cera e accertarsi di togliere con
un panno il prodotto in eccesso.
8Non applicare mai olio o cera
sulle parti di gomma e di plastica,
bens“ trattarle con prodotti speci-
fici.
8Evitare di usare prodotti lucidanti
abrasivi, in quanto asportano la
vernice.NOTA:
Rivolgersi ad un concessionario Yamaha
per consigli sui prodotti da
usare.
PULIZIA E RIMESSAGGIO DEL MOTOCICLO
7
5AE-9-H4 (ITALY) 8/30/00 5:10 PM Page 81
Page 83 of 94

RimessaggioA breve termine
Per il rimessaggio, usare sempre un loca-
le fresco e asciutto e, se necessario, pro-
teggere il motociclo dalla polvere con una
copertura che lasci traspirare lÕaria.
HCA00014
aA8Se si rimessa il motociclo in un
ambiente scarsamente ventilato, o
lo si copre con una tela cerata
-
mette allÕacqua ed allÕumiditˆ di
penetrare e di provocare la forma-
zione di ruggine.
8Per prevenire la corrosione, evita-
re scantinati umidi, ricoveri di ani-
mali (in considerazione della pre-
senza di ammoniaca) e gli
ambienti in cui sono immagazzi-
nati prodotti chimici forti.
A lungo termine
Prima di rimessare il motociclo per diver-
si mesi:
1.Seguire tutte le istruzioni nella
sezione ÒPuliziaÓ del presente capi-
tolo.
2.Per i motocicli equipaggiati con un
rubinetto del carburante con la posi-
zione di ÒOFFÓ (chiuso): girare la
leva del rubinetto su ÒOFFÓ.
3.Scaricare la vaschetta del carbura-
tore allentando il tappo filettato di
scarico; in questo modo si previene
la formazione di depositi di carbu-
rante. Versare il carburante scarica-
to nel serbatoio del carburante.
4.Riempire il serbatoio del carburante
ed aggiungere uno stabilizzatore del
carburante (se disponibile) per pre-
venire lÕarrugginimento del serbatoio
ed il deterioramento del carburante.
5.Eseguire le fasi riportate di seguito
per proteggere il cilindro, i segmenti,
ecc. dalla corrosione.a.Togliere il cappuccio della cande-
la e la candela.
b.
olio motore nel foro della candela.
c.Installare il cappuccio sulla can-
dela e poi mettere la candela
sulla testa del cilindro in modo
che gli elettrodi siano a massa
(questo limiterˆ la formazione di
scintille durante la prossima fase).
d.Mettere in funzione diverse volte il
motore con lo starter (in questo
modo le pareti del cilindro si rico-
priranno di olio).
e.Togliere il cappuccio dalla cande-
la e poi installare la candela ed il
cappuccio della candela.
HWA00003
gPer prevenire danneggiamenti o infor-
tuni provocati dalle scintille, accertarsi
di aver messo a massa gli elettrodi
della candela mentre si fa girare il
motore.
PULIZIA E RIMESSAGGIO DEL MOTOCICLO
7-4
75AE-9-H4 (ITALY) 8/30/00 5:10 PM Page 82
Page 84 of 94

1
2
3
4
5
6
7
8
9
7-5
6.Lubrificare tutti i cavi di comando ed
i punti di rotazione di tutte le leve e
dei pedali, come pure il cavalletto
laterale / il cavalletto centrale.
7.Controllare e, se necessario, ripristi-
nare la pressione dei pneumatici e
poi sollevare il motociclo in modo
che entrambe le ruote non tocchino
terra. In alternativa, far girare di
poco le ruote tutti i mesi in modo da
prevenire il danneggiamento locale
dei pneumatici.
8.Coprire lÕapertura della marmitta con
un sacchetto di plastica per preveni-
re la penetrazione dellÕumiditˆ.
9.Togliere la batteria e caricarla com-
pletamente. Riporla in un locale fre-
sco ed asciutto e caricarla una volta
al mese. Non riporre la batteria in un
locale eccessivamente freddo o
caldo (meno di 0 ¡¡C).
Per ulteriori informazioni sul rimes-
saggio della batteria, vedere pagina
6-33.
NOTA:
Eseguire tutte le riparazioni eventualmen-
te necessarie prima di rimessare il moto-
ciclo.
PULIZIA E RIMESSAGGIO DEL MOTOCICLO
7
5AE-9-H4 (ITALY) 8/30/00 5:10 PM Page 83
Page 85 of 94

1
2
3
4
5
6
78
9
Caratteristiche tecniche
ModelloTDR125
Dimensioni
Lunghezza totale2.120 mm
(F, GB, IRL, B, P, GR, E)
2.185 mm (S, SF, D, CH, A)
Larghezza totale840 mm
Altezza totale1.295 mm
Altezza alla sella850 mm
Interasse1.405 mm
Altezza dal suolo270 mm
Raggio minimo di sterzata2.200 mm
Peso netto (Con olio e
serbatoio carburante pieno)135 kg
136 kg (CH, A)
Motore
Tipo di ,motoreRaffreddato a liquido - 2T
benzina
Disposizione dei cilindriMonocilindrico, inclinati in
avanti
Cilindrata125 cm
3
Alesaggio ´corsa56,0 ´50,7 mm
Rapporto di compressione6,6:1
Sistema di avviamentoStarter elettrico
Sistema di lubrificazioneLubrificazione separata
(Autolube Yamaha)Olio motore (2T)
TipoOlio Yamaha 2T o equiva-
lente olio motore a 2 tempi
Capacitˆ
Quantitˆ totale1,2 L
Olio trasmissione
Tipo
Olio motore SAE 10W30 SE
Capacitˆ
Cambio olio periodico0,75 L
Quantitˆ totale0,8 L
Capacitˆ del radiatore
(Compresi tutti i cicli)1,05 L
Filtro dellÕariaElemento tipo umido
Carburante
TipoBenzina normale senza
piombo
Capacitˆ del serbatoio11 L
Quantitˆ di riserva2,2 L
Carburatore
FabbricanteMIKUNI
Modello ´QuantitˆTM28SS ´1
HAU01038
CARATTERISTICHE TECNICHE
8-1
5AE-9-H4 (ITALY) 8/30/00 5:10 PM Page 84
Page 86 of 94

CARATTERISTICHE TECNICHE
1
2
3
4
5
6
78
9
8-2 Candela
Tipo/FabbricanteBR9ES/NGK
Distanza0,7 ~ 0,8 mm
Tipo di frizioneUmida, a pi— dischi
Trasmissione
Sistema di riduzione primarialngranaggio elicoidale
Rapporto di riduzione primaria
71/22 (3,227)
Sistema di riduzione secondaria
Trasmissione e catena
Rapporto di riduzione secondaria
3,563
Numero di dinti per la catena
di trasmissione (posteriore/
anteriore)57/16
Tipo di trasmissioneA 6 rapporti, sempre in presa
Selettore cambioAzionamento con il pieda
sinistro
Rapporto di
riduzione1
a
2,833
2
a
1,875
3
a
1,412
4
a
1,143
5
a
0,957
6
a
0,818
Parte ciclistica
Tipo di telaioDoppia culla
Angolo di incidenza26¡
Avancorsa116 mmPneumatici
Anteriore
TipoSenza camera dÕaria
Dimensioni100/90-18 56P
Fabbricante/BRIDGESTONE / TW53
modelloDUNLOP / D602F
Posteriore
TipoSenza camera dÕaria
Dimensioni130/80-17 65P
Fabbricante/BRIDGESTONE / TW54
modelloDUNLOP / D602
Carico massimo*180 kg
179 kg (CH, A)
Pressione dellÕaria (pneumatico freddo)
Fino a carico 90 kg*
Anteriore175 kPa (1,75 kg/cm
2, 1,75 bar)
Posteriore200 kPa (2,00 kg/cm2, 2,00 bar)
90 kgÐCarico massimo*
Anteriore175 kPa (1,75 kg/cm2, 1,75 bar)
Posteriore225 kPa (2,25 kg/cm2, 2,25 bar)
*Peso totale del pilota, del passeggero, del carico e degli
accessori
5AE-9-H4 (ITALY) 8/30/00 5:10 PM Page 85
Page 87 of 94
CARATTERISTICHE TECNICHE
1
2
3
4
5
6
78
9
Route
Anteriore
TipoCerchione
Misura18 ´MT2,15
Posteriore
TipoCerchione
Misura17 ´MT2,50
Freni
Anteriore
TipoMono freno a disco
Funzionamento
Azionamento con la mano destra
FluidoDOT 4
Posteriore
TipoMono freno a disco
Funzionamento
Azionamento con il piede destro
FluidoDOT 4
Sospensione
Anteriore
TipoForcella telescopica
Posteriore
TipoForcellone oscillante
(Monocross)Molla/ammortizzatore
Anteriore
TipoMolla elicoidale / Ammortizza-
tore a bagno dÕolio
Posteriore
TipoMolla elicoidale-olio /
Ammortizzatore a bagno dÕolio
Corsa della ruota
Anteriore180 mm
Posteriore180 mm
Parte elettrica
Sistema di accensioneMagnete C.D.I.
Sistema di generatore
TipoMagnete C.D.I.
Uscita standard14 V, 12A @5.000 giri/min
Batteria
TipoYTX5L-BS
Potenza, capacitˆ12 V, 4 AH
Tipo di faro
Lampadina al quarzo (alogena)
Potenza della lampadina ´quantitˆ
Faro12V, 60/55W ´2
12V, 35/35W ´2 (GB, IRL)
8-3
5AE-9-H4 (ITALY) 8/30/00 5:10 PM Page 86
Page 88 of 94
CARATTERISTICHE TECNICHE
1
2
3
4
5
6
78
9
8-4 Luce di posizione
posteriore/freno12 V, 5/21W ´2
Freccia anteriore12 V, 21W ´2
Freccia posteriore12 V, 21W ´2
Luce ausiliaria12 V, 4W ´2
12 V, 3,4W ´2 (GB, IRL)
Segnalatore12 V, 3,4W ´3
Spia del folle12 V, 3,4W ´1
Spia abbagliante12 V, 3,4W ´1
Spia del livello dellÕolio12 V, 3,4W ´1
Spia degli indicatori di direzione12 V, 3,4W ´1
Fusibile20A
5AE-9-H4 (ITALY) 8/30/00 5:10 PM Page 87