Page 57 of 115
MANUTENZIONE PERIODICA E PICCOLE RIPARAZIONI
6-6
6
HAU01255
Pannello A
Per togliere il pannelloAllentare la vite dell’aggancio rapido e to-
glierla, poi asportare il pannello.
Per installare il pannelloPosizionare il pannello nella sua posizione
originaria e poi stringere la vite dell’aggan-
cio rapido ed installare la vite.
HAU01259
Carenatura B
Per togliere la carenatura1. Togliere la carenatura A ed il
pannello A.
2. Scollegare i connettori dei cavi degli
indicatori di direzione.
3. Togliere la vite, allentare le viti dell’ag-
gancio rapido, togliere l’aggancio rapi-
do sul lato anteriore della carenatura e
poi asportare la carenatura.
NOTA:@ Per togliere l’aggancio rapido, premere il
perno centrale con un cacciavite e poi
estrarre l’aggancio rapido. @
1. Vite
2. Vite dell’aggancio rapidoLato destro
1. Connettore del cavo (´ 2)
2. Vite dell’aggancio rapido (´ 2)
3. Vite
1. Aggancio rapido
H_5jj_Periodic.fm Page 6 Thursday, February 3, 2000 9:13 AM
Page 58 of 115

MANUTENZIONE PERIODICA E PICCOLE RIPARAZIONI
6-7
6
Per installare la carenatura1. Collegare i connettori dei cavi degli in-
dicatori di direzione.
2. Posizionare la carenatura nella sua
posizione originaria.
3. Installare la vite, stringere le viti
dell’aggancio rapido e poi installare
l’aggancio rapido.NOTA:@ Per installare l’aggancio rapido, spingere
fuori il perno centrale in modo che sporga
dalla testa dell’aggancio rapido, inserire
l’aggancio nella carenatura e poi premere il
perno sporgente fino a quando non è a filo
con la testa dell’aggancio. @4. Installare la carenatura ed il pannello.
HAU01880
Controllo delle candele Le candele sono componenti importanti del
motore che vanno controllati periodicamen-
te, preferibilmente da un concessionario
Yamaha. Dato che il calore ed i depositi
provocano una lenta erosione delle cande-
le, bisogna smontarle e controllarle in con-
formità alla tabella della manutenzione
periodica e lubrificazione. Inoltre, lo stato
delle candele può rivelare le condizioni del
motore.
L’isolatore di porcellana intorno all’elettrodo
centrale di ciascuna candela deve essere di
colore marroncino chiaro (il colore ideale se
la moto viene usata normalmente) e tutte le
candele installate nel motore devono avere
lo stesso colore. Se il colore di una candela
è nettamente diverso, il motore potrebbe
presentare un’anomalia. Non tentare di dia-gnosticare problemi di questo genere.
Chiedere invece ad un concessionario
Yamaha di controllare il motociclo.
Se una candela presenta segni di usura de-
gli elettrodi e eccessivi depositi di carbonio
o di altro genere, si deve sostituirla.
Prima di installare una candela, misurare la
distanza tra gli elettrodi con uno spessime-
tro e, se necessario, regolarla secondo la
specifica.
Dopo la rimozone
Prima dell’installazone
a. Distanza tra gli elettrodi
Candela secondo specifica:
CR9E (NGK) o
U27ESR-N (DENSO)
Distanza tra gli elettrodi:
0,7–0,8 mm
H_5jj_Periodic.fm Page 7 Thursday, February 3, 2000 9:13 AM
Page 59 of 115

MANUTENZIONE PERIODICA E PICCOLE RIPARAZIONI
6-8
6
Pulire la superficie della guarnizione della
candela e la sua superficie di accoppia-
mento ed eliminare ogni traccia di sporco
dalla filettatura della candela.NOTA:@ In mancanza di una chiave dinamometrica
per installare la candela, per ottenere una
coppia di serraggio approssimativamente
corretta, dopo il primo serraggio a mano ag-
giungere un ulteriore quarto–mezzo giro.
Tuttavia provvedere al più presto possibile
al serraggio della candela secondo specifi-
ca. @
HAU01765
Olio motore e cartuccia del filtro
dell’olio Controllare sempre il livello dell’olio motore
prima di utilizzare il mezzo. Oltre a questo,
si deve cambiare l’olio e la cartuccia del fil-
tro dell’olio agli intervalli specificati nella ta-
bella della manutenzione periodica e
lubrificazione.
Per controllare il livello dell’olio motore
1. Posizionare il motociclo su una super-
ficie piana e mantenerlo diritto.
NOTA:@ Accertarsi che il motociclo sia diritto duran-
te il controllo del livello dell’olio. Basta una
lieve inclinazione laterale per provocare er-
rori nel controllo. @2. Accendere il motore, lasciarlo scalda-
re per diversi minuti e poi spegnerlo.
3. Attendere qualche minuto per far de-
positare l’olio e poi controllarne il livel-
lo attraverso l’oblò in basso sul lato
destro del carter.NOTA:@ Il livello dell’olio motore deve trovarsi tra i ri-
ferimenti del minimo e del massimo. @4. Se il livello dell’olio motore è inferiore
al minimo, rabboccare con il tipo di olio
consigliato per raggiungere il livello
appropriato. Coppia di serraggio:
Candela:
12,5 Nm (1,25 m·kg)
1. Oblò ispezione livello olio
2. Riferimento di livello max.
3. Riferimento di livello min.
H_5jj_Periodic.fm Page 8 Thursday, February 3, 2000 9:13 AM
Page 60 of 115

MANUTENZIONE PERIODICA E PICCOLE RIPARAZIONI
6-9
6
Per cambiare l’olio motore (con o senza
sostituzione della cartuccia del filtro
dell’olio)
1. Togliere la carenatura A (vedere pagi-
na 6-5 per le procedure di rimozione e
di installazione delle carenature).2. Togliere il supporto della carenatura
togliendo il bullone.
3. Accendere il motore, lasciarlo scalda-
re per diversi minuti e poi spegnerlo.
4. Posizionare un contenitore sotto il mo-
tore per raccogliere l’olio esausto.
5. Togliere il tappo del bocchettone ed il
bullone filettato di scarico per scarica-
re l’olio dal carter.
NOTA:@ Saltare le fasi 6–8 se non si cambia la car-
tuccia del filtro dell’olio. @
6. Togliere la cartuccia del filtro dell’olio
con una chiave per filtri olio.NOTA:@ Le chiavi per i filtri dell’olio sono disponibili
presso i concessionari Yamaha. @
1. Tappo del bocchettone di riempimento olio
motore
1. Bullone filettato di scarico dell’olio motore
1. Chiave per filtri olio
2. Cartuccia del filtro olio
H_5jj_Periodic.fm Page 9 Thursday, February 3, 2000 9:13 AM
Page 61 of 115

MANUTENZIONE PERIODICA E PICCOLE RIPARAZIONI
6-10
6
7. Applicare uno strato sottile di olio mo-
tore sull’O-ring della nuova cartuccia
del filtro dell’olio.NOTA:@ Accertarsi che l’O-ring sia alloggiato corret-
tamente nella sua sede. @
8. Installare la nuova cartuccia del filtro
dell’olio e poi stringerla alla coppia se-
condo specifica con una chiave dina-
mometrica.
9. Installare il bullone filettato di scarico
dell’olio motore e poi stringerlo con la
coppia di serraggio secondo specifica.10. Aggiungere la quantità secondo speci-
fica dell’olio motore consigliato e poi
installare e stringere il tappo del boc-
chettone.
1. O-ring
1. Chiave dinamometricaCoppia di serraggio:
Cartuccia del filtro olio:
17 Nm (1,7 m·kg)
Coppia di serraggio:
Bullone filettato di scarico olio
motore:
43 Nm (4,3 m·kg)
Olio motore consigliato:
Vedere pagina 8-1.
Quantità di olio:
Senza la sostituzione della cartuccia
del filtro olio:
2,7 L
Con la sostituzione della cartuccia del
filtro olio:
2,9 L
Quantità totale (motore a secco):
3,6 L
H_5jj_Periodic.fm Page 10 Thursday, February 3, 2000 9:13 AM
Page 62 of 115

MANUTENZIONE PERIODICA E PICCOLE RIPARAZIONI
6-11
6
HC000072
ATTENZIONE:@ l
Per prevenire slittamenti della fri-
zione (dato che l’olio motore lubrifi-
ca anche la frizione), non miscelare
additivi chimici all’olio, o non usare
oli di gradazione superiore a “CD”.
Inoltre non usare oli con etichetta
“ENERGY CONSERVING II” (CON-
SERVANTE ENERGIA II) o superio-
re.
l
Accertarsi che non penetrino corpi
estranei nel carter.
@11. Accendere il motore e lasciarlo girare
al minimo per diversi minuti mentre si
verifica che non presenti perdite di
olio. In caso di perdite di olio, spegne-
re immediatamente il motore e cercar-
ne le cause.NOTA:@ Dopo l’accensione del motore, la spia del li-
vello dell’olio deve spegnersi, se il livello
dell’olio è sufficiente. @
HC000067
ATTENZIONE:@ Se la spia del livello dell’olio lampeggia
o resta accesa, spegnere immediata-
mente il motore e far controllare il mezzo
da un concessionario Yamaha. @12. Spegnere il motore, controllare il livel-
lo dell’olio e correggerlo, se necessa-
rio.
13. Installare il supporto della carenatura
installando il bullone.
14. Installare la carenatura.
HAU03161
Liquido di raffreddamento Per controllare il livello del liquido di raf-
freddamento
1. Posizionare il motociclo su una super-
ficie piana e mantenerlo diritto.NOTA:@ l
Si deve controllare il livello del liquido
di raffreddamento quando il motore è
freddo, in quanto il livello varia a se-
conda della temperatura del motore.
l
Accertarsi che il motociclo sia diritto
durante il controllo del livello del liqui-
do di raffreddamento. Basta una lieve
inclinazione laterale per provocare er-
rori nel controllo.
@1. Riferimento di livello max.
2. Riferimento di livello min.
H_5jj_Periodic.fm Page 11 Thursday, February 3, 2000 9:13 AM
Page 63 of 115

MANUTENZIONE PERIODICA E PICCOLE RIPARAZIONI
6-12
6
2. Controllare il livello del liquido di raf-
freddamento nel serbatoio.NOTA:@ Il livello del liquido di raffreddamento deve
trovarsi tra i riferimenti del minimo e del
massimo. @3. Se il livello del liquido di raffreddamen-
to è al minimo o al di sotto del minimo,
aprire il tappo del serbatoio, aggiunge-
re liquido di raffreddamento fino al li-
vello massimo e poi chiudere il tappo
del serbatoio.
HC000080
ATTENZIONE:@ l
Se non si dispone di refrigerante,
utilizzare al suo posto acqua distil-
lata o acqua del rubinetto non cal-
carea. Non utilizzare acqua
calcarea o salata, in quanto sono
dannose per il motore.
l
Se si è usata dell’acqua al posto del
refrigerante, sostituirla con refrige-
rante al più presto possibile, altri-
menti il motore potrebbe non
raffreddarsi a sufficienza e l’impian-
to di raffreddamento non sarebbe
protetto dal gelo e dalla corrosione.
l
Se si è aggiunta acqua al refrige-
rante, far controllare al più presto
possibile da un concessionario
Yamaha il contenuto di refrigeran-
te, altrimenti l’efficacia del liquido
di raffreddamento si riduce.
@
NOTA:@ l
La ventola del radiatore si accende o
si spegne automaticamente in funzio-
ne della temperatura del liquido di raf-
freddamento nel radiatore.
l
Quando il motore gira al minimo con lo
starter (arricchitore) attivato, la ventola
del radiatore si accende e si spegne
automaticamente, indipendentemen-
te dalla temperatura del liquido di raf-
freddamento, ma questo non significa
che siano delle disfunzioni.
l
Se il motore si surriscalda, vedere pa-
gina 6-44 per ulteriori istruzioni.
@
Capacità del serbatoio del liquido di
raffreddamento:
0,45 L
H_5jj_Periodic.fm Page 12 Thursday, February 3, 2000 9:13 AM
Page 64 of 115

MANUTENZIONE PERIODICA E PICCOLE RIPARAZIONI
6-13
6
HAU01577
Per cambiare il liquido di raffreddamen-
to
1. Posizionare il motociclo su una super-
ficie piana e lasciare raffreddare il mo-
tore, se necessario.
2. Togliere le carenature A e B, ed il pan-
nello A (vedere le pagine 6-5 e 6-6 per
le procedure di rimozione e di installa-
zione delle carenature e dei pannelli).
3. Posizionare un contenitore sotto il mo-
tore per raccogliere il liquido di raffred-
damento usato.4. Togliere il tappo del radiatore ed il tap-
po del serbatoio del liquido di raffred-
damento.
HW000067
AVVERTENZA
@ Non tentare mai di togliere il tappo del
radiatore quando il motore è caldo. @5. Togliere i bulloni del serbatoio del li-
quido di raffreddamento ed il bullone
del supporto del cavo della frizione, e
poi capovolgere il serbatoio per svuo-
tarlo.
6. Installare il serbatoio del liquido di raf-
freddamento ed il supporto del cavo
frizione installando i bulloni.7. Togliere il bullone filettato di scarico
del liquido di raffreddamento per scari-
care l’impianto di raffreddamento.
1. Tappo del serbatoio del liquido di
raffreddamento
2. Tappo del radiatore
1. Bullone (´
´´ ´ 2)
2. Bullone del supporto del cavo della frizione
1. Bullone filettato di scarico liquido di raffredda-
mento
H_5jj_Periodic.fm Page 13 Thursday, February 3, 2000 9:13 AM