DESCRIZIONE
2-2
2
Vista da destra 11. Kit di attrezzi in dotazione (pagina 6-1)
12. Fusibili (pagina 6-34)
13. Serbatoio liquido freno posteriore (pagina 6-26)
14. Batteria (pagina 6-33)
15. Ghiera di registro della precarica molla
dell’ammortizzatore (pagina 3-18)16. Radiatore e serbatoio del carburante (pagina 6-11)
17. Serbatoio liquido freno anteriore (pagina 6-25)
18. Cartuccia del filtro olio (pagina 6-9)
19. Oblò ispezione livello olio (pagina 6-8)
20. Pedale del freno (pagina 3-11)
H_5jj_Description.fm Page 2 Thursday, February 3, 2000 9:11 AM
UTILIZZO E PUNTI IMPORTANTI RELATIVI ALLA GUIDA
5-2
5
NOTA:@ Se il motore non si avvia, rilasciare l’inter-
ruttore di avviamento, attendere alcuni se-
condi e poi riprovare. Ogni tentativo di
accensione deve essere il più breve possi-
bile per preservare la batteria. Non tentare
di far girare il motore per più di 10 secondi
per ogni tentativo. @
HC000038
ATTENZIONE:@ l
La spia del livello dell’olio e la spia
del livello del carburante dovrebbe-
ro accendersi quando si preme l’in-
terruttore di avviamento e
dovrebbero spegnersi quando lo si
rilascia.
l
Se la spia del livello dell’olio lam-
peggia o resta accesa dopo l’avvia-
mento, spegnere immediatamente
il motore e poi controllare il livello
dell’olio del motore e verificare che
il veicolo non presenti perdite di
olio. Se necessario, aggiungere
olio motore e poi controllare nuova-
mente la spia. Se la spia non si ac-
cende quando si preme
l’interruttore di avviamento o non si
spegne dopo l’avviamento con suf-ficiente olio motore, fare controllare
il circuito elettrico da un concessio-
nario Yamaha.
l
Se la spia del livello del carburante
resta accesa dopo l’avviamento,
spegnere il motore e controllare il
livello del carburante. Se necessa-
rio, effettuare il rifornimento al più
presto possibile e poi controllare
nuovamente la spia. Se la spia non
si accende quando si preme l’inter-
ruttore di avviamento o non si spe-
gne dopo l’avviamento con
sufficiente carburante, fare control-
lare il circuito elettrico da un con-
cessionario Yamaha.
@5. Dopo l’avviamento del motore, riporta-
re indietro della metà la levetta dello
starter (arricchitore).
HCA00045
ATTENZIONE:@ Per allungare al massimo la vita del mo-
tore, non accelerare a fondo quando il
motore è freddo! @
6. Disattivare lo starter (arricchitore)
quando il motore è caldo.NOTA:@ l
Il motore è caldo quando risponde
normalmente all’acceleratore con lo
starter (arricchitore) disattivato.
l
Quando il motore gira al minimo con lo
starter (arricchitore) attivato, la ventola
del radiatore si accende e si spegne
automaticamente, indipendentemen-
te dalla temperatura del liquido di raf-
freddamento. Di conseguenza, il
regime del minimo del motore varierà,
ma questo non significa che ci siano
delle disfunzioni.
@
H_5jj_Operation.fm Page 2 Thursday, February 3, 2000 9:12 AM
MANUTENZIONE PERIODICA E PICCOLE RIPARAZIONI
6-12
6
2. Controllare il livello del liquido di raf-
freddamento nel serbatoio.NOTA:@ Il livello del liquido di raffreddamento deve
trovarsi tra i riferimenti del minimo e del
massimo. @3. Se il livello del liquido di raffreddamen-
to è al minimo o al di sotto del minimo,
aprire il tappo del serbatoio, aggiunge-
re liquido di raffreddamento fino al li-
vello massimo e poi chiudere il tappo
del serbatoio.
HC000080
ATTENZIONE:@ l
Se non si dispone di refrigerante,
utilizzare al suo posto acqua distil-
lata o acqua del rubinetto non cal-
carea. Non utilizzare acqua
calcarea o salata, in quanto sono
dannose per il motore.
l
Se si è usata dell’acqua al posto del
refrigerante, sostituirla con refrige-
rante al più presto possibile, altri-
menti il motore potrebbe non
raffreddarsi a sufficienza e l’impian-
to di raffreddamento non sarebbe
protetto dal gelo e dalla corrosione.
l
Se si è aggiunta acqua al refrige-
rante, far controllare al più presto
possibile da un concessionario
Yamaha il contenuto di refrigeran-
te, altrimenti l’efficacia del liquido
di raffreddamento si riduce.
@
NOTA:@ l
La ventola del radiatore si accende o
si spegne automaticamente in funzio-
ne della temperatura del liquido di raf-
freddamento nel radiatore.
l
Quando il motore gira al minimo con lo
starter (arricchitore) attivato, la ventola
del radiatore si accende e si spegne
automaticamente, indipendentemen-
te dalla temperatura del liquido di raf-
freddamento, ma questo non significa
che siano delle disfunzioni.
l
Se il motore si surriscalda, vedere pa-
gina 6-44 per ulteriori istruzioni.
@
Capacità del serbatoio del liquido di
raffreddamento:
0,45 L
H_5jj_Periodic.fm Page 12 Thursday, February 3, 2000 9:13 AM
MANUTENZIONE PERIODICA E PICCOLE RIPARAZIONI
6-13
6
HAU01577
Per cambiare il liquido di raffreddamen-
to
1. Posizionare il motociclo su una super-
ficie piana e lasciare raffreddare il mo-
tore, se necessario.
2. Togliere le carenature A e B, ed il pan-
nello A (vedere le pagine 6-5 e 6-6 per
le procedure di rimozione e di installa-
zione delle carenature e dei pannelli).
3. Posizionare un contenitore sotto il mo-
tore per raccogliere il liquido di raffred-
damento usato.4. Togliere il tappo del radiatore ed il tap-
po del serbatoio del liquido di raffred-
damento.
HW000067
AVVERTENZA
@ Non tentare mai di togliere il tappo del
radiatore quando il motore è caldo. @5. Togliere i bulloni del serbatoio del li-
quido di raffreddamento ed il bullone
del supporto del cavo della frizione, e
poi capovolgere il serbatoio per svuo-
tarlo.
6. Installare il serbatoio del liquido di raf-
freddamento ed il supporto del cavo
frizione installando i bulloni.7. Togliere il bullone filettato di scarico
del liquido di raffreddamento per scari-
care l’impianto di raffreddamento.
1. Tappo del serbatoio del liquido di
raffreddamento
2. Tappo del radiatore
1. Bullone (´
´´ ´ 2)
2. Bullone del supporto del cavo della frizione
1. Bullone filettato di scarico liquido di raffredda-
mento
H_5jj_Periodic.fm Page 13 Thursday, February 3, 2000 9:13 AM
MANUTENZIONE PERIODICA E PICCOLE RIPARAZIONI
6-14
6
8. Allentare la vite di serraggio del tubo
del radiatore sul lato sinistro del moto-
re e poi estrarre il tubo per scaricare il
radiatore.
9. Dopo aver scaricato completamente il
liquido di raffreddamento, sciacquare
a fondo l’impianto di raffreddamento
con acqua del rubinetto pulita.
10. Installare il bullone filettato di scarico
del liquido di raffreddamento e poi
stringerlo con la coppia di serraggio
secondo specifica.NOTA:@ Verificare che la rondella non sia danneg-
giata e sostituirla se necessario. @
11. Collegare il tubo del radiatore e poi
stringere la vite di serraggio.
12. Versare la quantità secondo specifica
di liquido di raffreddamento nel radia-
tore e nel serbatoio.
HC000080
ATTENZIONE:@ l
Se non si dispone di refrigerante,
utilizzare al suo posto acqua distil-
lata o acqua del rubinetto non cal-
carea. Non utilizzare acqua
calcarea o salata, in quanto sono
dannose per il motore.
l
Se si è usata dell’acqua al posto del
refrigerante, sostituirla con refrige-
rante al più presto possibile, altri-
menti il motore potrebbe non
raffreddarsi a sufficienza e l’impian-
to di raffreddamento non sarebbe
protetto dal gelo e dalla corrosione.
l
Se si è aggiunta acqua al refrige-
rante, far controllare al più presto
possibile da un concessionario
Yamaha il contenuto di refrigeran-
te, altrimenti l’efficacia del liquido
di raffreddamento si riduce.
@13. Installare il tappo del radiatore, accen-
dere il motore, farlo girare al minimo
per diversi minuti e poi spegnerlo.
1. Fascetta per tubi flessibili
Coppia di serraggio:
Bullone filettato di scarico del liquido
di raffreddamento:
7 Nm (0,7 m·kg)
Rapporto di miscelazione antigelo/ac-
qua:
1:1
Antigelo consigliato:
Antigelo di alta qualità al glicole
etilenico contenente inibitori di
corrosione per motori in alluminio
Quantità di liquido di raffreddamento:
Capacità totale:
2,55 L
Capacità del serbatoio del liquido di
raffreddamento:
0,45 L
H_5jj_Periodic.fm Page 14 Thursday, February 3, 2000 9:13 AM
MANUTENZIONE PERIODICA E PICCOLE RIPARAZIONI
6-15
6
14. Togliere il tappo del radiatore per con-
trollare il livello del liquido di raffredda-
mento nel radiatore. Se necessario,
rabboccare fino a quando il liquido di
raffreddamento raggiunge la sommità
del radiatore, poi installare il tappo del
radiatore.
15. Controllare il livello del liquido di raf-
freddamento nel serbatoio. Se neces-
sario, togliere il tappo del serbatoio ed
aggiungere liquido di raffreddamento
fino al riferimento di livello massimo,
poi installare il tappo.
16. Accendere il motore e verificare che il
mezzo non presenti perdite di liquido
di raffreddamento. In caso di perdite di
liquido di raffreddamento, far control-
lare l’impianto di raffreddamento da un
concessionario Yamaha.
17. Installare le carenature ed il pannello.
HAU03162
Pulizia dell’elemento del filtro
dell’aria Eseguire la pulizia dell’elemento del filtro
dell’aria agli intervalli specificati nella tabel-
la della manutenzione periodica e lubrifica-
zione. Pulire più spesso l’elemento del filtro
dell’aria, se si utilizza il mezzo su percorsi
molto bagnati o polverosi.
1. Togliere la sella del pilota (vedere pa-
gina 3-14 per le procedure di rimozio-
ne e di installazione della sella del
pilota).
2. Togliere il bullone sul lato anteriore del
serbatoio del carburante ed allentare il
bullone sul lato posteriore.3. Alzare il lato anteriore del serbatoio, e
poi inclinarlo all’indietro per allontanar-
lo dalla scatola del filtro dell’aria (non
scollegare i tubi del carburante!).1. Bullone (davanti)
2. Bullone (posteriore)
H_5jj_Periodic.fm Page 15 Thursday, February 3, 2000 9:13 AM
MANUTENZIONE PERIODICA E PICCOLE RIPARAZIONI
6-34
6
HC000102
ATTENZIONE:@ l
Tenere la batteria sempre carica. Se
si ripone una batteria scarica, si
possono provocare danni perma-
nenti alla stessa.
l
Per caricare una batteria sigillata
(MF), occorre un caricabatteria spe-
ciale (a tensione costante). L’utiliz-
zo di un caricabatteria
convenzionale danneggerebbe la
batteria. Se non si la ha possibilità
di utilizzare un caricabatteria per
batterie sigillate (MF), fare caricare
la batteria da un concessionario
Yamaha.
@
HAU01754
Sostituzione dei fusibili La scatola dei fusibili si trova sotto alla sella
del pilota (vedere pagina 3-14 per le proce-
dure di rimozione e di installazione della
sella del pilota).
Se un fusibile è bruciato, sostituirlo come
segue:
1. Girare la chiave su “OFF” e spegnere
il circuito elettrico in questione.
2. Togliere il fusibile bruciato ed installar-
ne uno nuovo dell’amperaggio secon-
do specifica.1. Fusibile del faro
2. Fusibile della ventola del radiatore
3. Fusibile dell’accensione
4. Fusibile dell’impianto di segnalazione
5. Fusibile del contachilometri
6. Fusibile di ricambio (´ 3)
1. Fusibile principale
2. Fusibile principale di ricambioFusibili secondo specifica:
Fusibile principale: 30 A
Fusibile del faro: 20 A
Fusibile dell’impianto di
segnalazione: 20 A
Fusibile della ventola del
radiatore: 10 A
Fusibile dell’accensione: 15 A
Fusibile del contachilometri: 10 A
H_5jj_Periodic.fm Page 34 Thursday, February 3, 2000 9:13 AM
MANUTENZIONE PERIODICA E PICCOLE RIPARAZIONI
6-44
6
Surriscaldamento del motore
HW000070
AVVERTENZA
@ l
Non togliere il tappo del radiatore quando il motore e il radiatore sono caldi. Liquido bollente e vapore possono fuoriuscire
sotto pressione e provocare infortuni gravi. Ricordarsi di aspettare fino a quando il motore si è raffreddato.
l
Dopo aver tolto il bullone di fermo del tappo del radiatore, mettere un panno spesso, come un asciugamano, sul tappo del
radiatore, e poi girarlo lentamente in senso antiorario fino al fermo, per permettere alla pressione residua di fuoriuscire.
Quando cessa il fischio, premere il tappo mentre lo si gira in senso antiorario, e poi toglierlo.
@NOTA:@ Se non si dispone di liquido di raffreddamento, in sua vece si può usare provvisoriamente dell’acqua del rubinetto, a patto che la si sosti-
tuisca al più presto possibile con il liquido di raffreddamento consigliato. @
Il livello del liquido di
raffreddamento è corretto.Il livello del liquido di raffreddamento
è basso.
Controllare se sono presenti perdite
nel sistema di raffreddamento.
Far controllare e riparare il
sistema di raffreddamento da
un concessionario Yamaha.Aggiungere liquido di
raffreddamento. (Vedere NOTA.)
Avviare il motore. Se il motore si surriscalda ancora,
far controllare e riparare il sistema di raffreddamento
da un concessionario Yamaha.Sono presenti
perdite.Non ci sono
perdite. Controllare il livello del
liquido di raffreddamento nel
serbatoio e nel radiatore.
Attendere che il motore
si sia raffreddato.
H_5jj_Periodic.fm Page 44 Thursday, February 3, 2000 9:13 AM