Page 65 of 88

1
2
3
4
5
6
7
8
9
6-32
MANUTENZIONE PERIODICA E PICCOLE RIPARAZIONI
IC000100
aA
L’acqua di rubinetto contiene dei sali
minerali nocivi alla batteria; non rab-
boccare che con acqua distillata.
IW000117
g
Le perdite di elettrolito della batteria
sulla catena possono essere la causa
della sua deteriorazione prematura e
anche di un incidente.
Deposito della batteria
8Quando la moto deve restare
ferma per un mese o più, togliere
la batteria, caricarla completa-
mente e conservarla in un luogo
fresco e scuro. Ricaricare comple-
tamente la batteria prima di rein-
stallarla.
8Se la batteria deve rimanere inuti-
lizzata per ancora più a lungo,
misurare la densità del liquido
almeno una volta al mese e ricari-
care completamente la batteria
quando la densità diventa inferio-
re al normale.
8Quando si rimonta la batteria sulla
moto, aver cura di collegarla cor-
rettamente. Assicurarsi che il tubo
di sfiato sia ben collegato e che
non sia danneggiato o ostruito.
IAU01073
Sostituzione del fusibile
I purta fusibili si trcvano sotto la sella
del pilota.
Se un fusibile è saltato, chiudere
l’interruttore d’accensione e l’interrut-
tore del circuito in questione poi met-
tere un nuovo fusibile d’amperaggio
adatto. Riaprire quindi gli interruttori e
verificare se il dispositivo elettrico fun-
ziona. Se il fusibile salta di nuovo subi-
to, consultare un Concessionario
Yamaha.
1. Fusibile principale
2. Fusibile segnalatori
1
2
5AJ-9-H3 (XV125S) 4/6/0 2:17 PM Page 63
Page 66 of 88
6-33
1
2
3
4
5
6
7
8
9
2. Scollegare i connettori del faro,
togliere il gruppo del faro e quindi
il coperchio del della lampadina.
1. Coperchio
2. Connettori (´2)
1
2
MANUTENZIONE PERIODICA E PICCOLE RIPARAZIONI
IAU00833
Sostituzione della lampadina
del faro
Questa motocicletta è equipaggiata
con un faro con lampadina al quarzo.
Se la lampadina brucia, sostituirla
come segue:
1. Togliere le viti del gruppo del faro.
1. Vite (´2)
IC000103
aA
Non usare fusibili di amperaggio supe-
riore a quello indicato. La sostituzione
con un fusibile di amperaggio impro-
prio può causare gravi danni al siste-
ma elettrico e forse anche incendi.
1
Fusibile specificato:
Fusibile principale: 20 A
Fusibile sistema frecce: 10 A
5AJ-9-H3 (XV125S) 4/6/0 2:17 PM Page 64
Page 67 of 88

1
2
3
4
5
6
7
8
9
6-34
MANUTENZIONE PERIODICA E PICCOLE RIPARAZIONI
3. Girare il supporto della lampadina
in senso antiorario per rimuoverlo
e togliere la lampadina difettosa.
IW000119
g
Tenere tutti i prodotti infiammabili e le
mani lontano dalla lampadina quando
è accesa: scotta. Non toccarle la lam-
padina se non quando si è raffreddata.
4. Mettere una lampadina nuova e
fissarla in posizione con il suppor-
to della lampadina.
1. Supporto lampadina
IC000105
aA
Evitare di toccare la parte in vetro
della lampadina. Tenerla protetta
dall’olio, altrimenti saranno influenzati
la trasparenza del vetro, la durata della
lampadina e il flusso luminoso. Se olio
entra in contatto con la lampadina,
pulirlo con cura con uno straccio
mumidito con alcool o diluente per
vernici.
5. Reinstallare il coperchio della lam-
padina, i connettori del faro e il
gruppo del faro. Se è necessario,
fare regolare il fascio luminoso,
da un concessionario Yamaha.
1. Non toccare.
1
1
1
IAU03010
Sostituzione della lampadina
della luce dell’indicatore di
svolta
1. Rimuovere i viti e la lente.
1. Vite (´2)
5AJ-9-H3 (XV125S) 4/6/0 2:17 PM Page 65
Page 68 of 88
6-35
1
2
3
4
5
6
7
8
9
1
2. Rimuovere la lampadina difettosa
premendola in dentro e girandola
in senso antiorario.
3. Installare una nuova lampadina
premendola in dentro e girandola
in senso orario.
4. Installare la lente e serrare la vite.
IC000108
aA
Non serrare eccessivamente queste
viti perché la lente potrebbe rompersi.
1. Lampada
MANUTENZIONE PERIODICA E PICCOLE RIPARAZIONI
1
2. Rimuovere la lampadina difettosa
premendola in dentro e girandola
in senso antiorario.
3. Installare una nuova lampadina
premendola in dentro e girandola
in senso orario.
4. Installare la lente e serrare i viti.
1. Lampada
1
IAU01623
Sostituzione della lampadina
del fanalino di coda
1. Rimuovere la vite e la lente.
1. Vite (´2)
5AJ-9-H3 (XV125S) 4/6/0 2:17 PM Page 66
Page 69 of 88

1
2
3
4
5
6
7
8
9
6-36
MANUTENZIONE PERIODICA E PICCOLE RIPARAZIONI
IAU00862
Per sostenere la motocicletta
Poichè la XV125S Yamaha non dispo-
ne di cavalletto centrale, osservare le
seguenti precauzioni quando si rimuo-
ve le ruote anteriore e posteriore o si
eseguono altre operazioni di manuten-
zione che richiedono di tenere la moto-
cicletta in posizione eretta.
Manutenzione della ruota anteriore
Per stabilizzare il retro della motociclet-
ta usare un sostegno per motocicletta
o collocare un cric per motocicletta
sotto il telaio davanti alla ruota poste-
riore per evitare che si muova lateral-
mente. Quindi usare un sostegno per
motocicletta per sollevare la ruota
anteriore dal terreno.Manutenzione della ruota posteriore
Usare un sostegno per motocicletta o
un cric per motocicletta per sollevare
la motocicletta in omdo che la ruota
posteriore sia sollevata dal terreno.
Oppure è possibile collocare due cric
sotto il telaio o il forcellone.
Controllare che la motocicletta sia in
una posizione stabile e in piano prima
di iniziare qualsiasi operazione di
manutenzione. Una cassa di legno
robusta può essere collocata sotto il
motore per ottenere una maggiore sta-
bilità.
1
IAU00894
Rimozione della ruota anterioreIW000122
g
8Si consiglia di far eseguire l’ope-
razione di rimozione e di rimon-
taggio da un Concessionario
Yamaha.
8Sostenere saldamente la motoci-
cletta in modo che non ci sia peri-
colo che si rovesci.
1. Rimuovere il cavo del tachimetro
sul lato della ruota anteriore.
1. Cavo del tachimetro
5AJ-9-H3 (XV125S) 4/6/0 2:17 PM Page 67
Page 70 of 88

6-37
1
2
3
4
5
6
7
8
9
3. Assicurarsi che la fessura
nell’unita ingranaggi del tachime-
tro sia sopra il fermo sul tubo
esterno della forcella anteriore.
4. Installare l’assale della ruota e
abbassare la motocicletta.
MANUTENZIONE PERIODICA E PICCOLE RIPARAZIONI
2. Allentare i bulloni di sicurezza e
l’assale della ruota.
3. Sollevare la ruota anteriore
ponendo un supporto adatto sotto
al motore.
4. Rimuovere l’assale e la ruota ante-
riore.
NOTA:
Non premere sulla leva dei freni quan-
do il disco e la pinza sono separati.
1. Bullone di convergenza
2. Asse ruota
IAU01547
Installazione della ruota
anteriore
1. Installare l’unita ingranaggi del
tachimetro nel mozzo della ruota.
Assicurarsi che il mozzo della
ruota e l’unita ingranaggi del
tachimetro siano installate con le
sporgenze inserite nelle fessure.
2. Sollevare la ruota tra le gambe
della forcella anteriore e guidare il
disco del freno tra le pastiglie del
freno. Assicurarsi che esista uno
spazio sufficiente tra le pastiglie
del freno prima di inserire il disco
del freno.
2
1
5AJ-9-H3 (XV125S) 4/6/0 2:17 PM Page 68
Page 71 of 88

1
2
3
4
5
6
7
8
9
6-38
MANUTENZIONE PERIODICA E PICCOLE RIPARAZIONI
5. Pompare il manubrio piu volte per
controllare che la forcella funzioni
correttamente.
6. Serrare l’assale della ruota alla
coppia di serraggio specificata.
7. Installare i bulloni di fissaggio e
serrarli alla coppia di serraggio
specificata.
8. Installare il cavo del tachimetro.IAU01550
Rimozione della ruota
posteriore
IW000122
g
8Si consiglia di far eseguire l’ope-
razione di rimozione e di rimon-
taggio da un Concessionario
Yamaha.
8Sostenere saldamente la motoci-
cletta in modo che non ci sia peri-
colo che si rovesci.
1. Rimuovere la coppiglia del dado
dell’assale e la coppiglia dell’asta
di coppia del freno.
1
3 4
2
5
2. Allentare il dado dell’assale e il
dado dell’asta di coppia del freno.
3. Sollevare la ruota posteriore collo-
cando un supporto idoneo sotto il
motore.
4. Rimuovere il dado e il bullone
dell’asta di coppia del freno dalla
piastra della ganascia del freno.
1. Asta di serraggio freno
2. Coppiglia
3. Dado (Bullone della barra di tensione)
4. Asta del freno
5. Dado di regolazione del frenoCoppia di serraggio:
Asse ruota:
59 Nm (5,9 m·kg)
Bullone di fissaggio:
20 Nm (2,0 m·kg)
5AJ-9-H3 (XV125S) 4/6/0 2:17 PM Page 69
Page 72 of 88

6-39
1
2
3
4
5
6
7
8
9
7. Regolare l’altezza e il gioco del
pedale del freno posteriore.
(Vedere pagina 6-21.)
IW000103
g
Controllare il funzionamento della luce
del freno dopo avere regolato il freno
posteriore.
MANUTENZIONE PERIODICA E PICCOLE RIPARAZIONI
IAU01696
Installazione della ruota
posteriore
1. Installare la ruota posteriore e
l’assale.
2. Installare il dado dell’asse e
abbassare la motocicletta.
3. Inserire l’asta del freno nel leva
camma freno e installare il dado
di regolazione del gioco del peda-
le del freno.
4. Installare il bullone della barra di
tensione e serrarlo alla coppia di
serraggio specificata. Quindi
installare una nuova coppiglia.
5. Regolare il gioco della catena di
trasmissione. (Vedere pagina
6-25.)
6. Serrare il dado dell’asse alla cop-
pia di serraggio specificata.
35
12
4
5. Rimuovere il dado di regolazione
del gioco del pedale del freno
posteriore e l’asta del freno dalla
leva a camme del freno.
6. Allentare i dadi di bloccaggio e i
dadi tendicatena su ciascun lato.
7. Rimuovere il dado assale.
8. Estrarre l’asse della ruota e rimuo-
vere il gruppo della ruota.
1. Coppiglia
2. Tacche per l’allinemento
3. Contro-dado
4. Dado tendicatena
5. Dado asse ruota
Coppia di serraggio:
Bullone dell’asta di serraggio
freno:
23 Nm (2,3 m·kg)
Coppia di serraggio:
Dado asse ruota:
105 Nm (10,5 m·kg)
5AJ-9-H3 (XV125S) 4/6/0 2:17 PM Page 70