Page 57 of 88

1
2
3
4
5
6
7
8
9
6-24
MANUTENZIONE PERIODICA E PICCOLE RIPARAZIONI
8Il liquido freno può corrodere le
superfici verniciate e le parti in
plastica. Se si rovescia pulire
immediatamente.
8Chiedere ad un Concessionario
Yamaha di controllare se il livello
del liquido freno diminuisce.IAU00742
Cambio del liquido freno
Il liquido del freno deve essere sostitui-
to solo da personale di assistenza
Yamaha addestrato. Far sostituire dal
Concessionario Yamaha i seguenti
componenti durante la manutenzione
periodica o quando sono danneggiati o
presentano perdite:
8Guarnizioni paraolio (ogni due
anni)
8I tubi del freno (ogni quattro anni)
IAU00744
Controllo della tensione della
catena di trasmissione
NOTA:
Far girare più volte la ruota e trovare
alla maggior tensione della catena.
Controllare e/o regolare la tensione
della catena mentre è nella posizione
di maggiore tensione.
Per controllare la tensione della catena
la moto deve essere in posizione eret-
ta, le due ruote devono toccare il
suolo, non ci devono essere persone
sulla moto. Controllare la tensione alla
posizione mostrata nell’illustrazione.
L’inflessione verticale normale è di
circa 30 ~ 40 mm. Se l’inflessione
supera 40 mm regolare la tensione
della catena.
a. Allentamento catena
a
5AJ-9-H3 (XV125S) 4/6/0 2:17 PM Page 55
Page 58 of 88

6-25
1
2
3
4
5
6
7
8
9
Per tendere la catena ruotare i
dadi tendicatena in direzione a.
Per allentare la catena ruotare i
tendicatena in direzione be spin-
gere la ruota in avanti. Ruotare
ciascun dado tendicatena esatta-
mente dello stesso numero di giri
al fine di mantenere un corretto
allineamento dell’asse. I marchi
sui due lati del forcellone permet-
tono di verificare se la ruota
posteriore è allineata.
IC000096
aA
Una catena troppo tesa impone degli
sforzi eccessivi al motore e agli organi
di trasmissione; mantenere la tensione
della catena entro i limiti specificati.
5. Dopo la regolazione, assicurarsi di
stringere ciascun dado di bloccag-
gio tendicatena. Quindi stringere il
dado dell’asse alla coppia di ser-
raggio specificata.
MANUTENZIONE PERIODICA E PICCOLE RIPARAZIONI
IAU00750
Regolazione della tensione
della catena di trasmissione
1. Allentare il dado di regolazione
del gioco del pedale del freno
posteriore.
1. Dado di regolazione
2. Togliere la coppiglia dal dado
asse.
3. Allentare il dado asse.
4. Allentare i dadi di bloccaggio ten-
dicatena sui due lati del forcello-
ne.
1. Coppiglia
2. Tacche per l’allinemento
3. Contro-dado
4. Dado tendicatena
5. Dado asse ruota
1
1
2
5
b
a
43
Coppia di serraggio:
Dado dell’asse:
105 Nm (10,5 m·kg)
5AJ-9-H3 (XV125S) 4/6/0 2:17 PM Page 56
Page 59 of 88

1
2
3
4
5
6
7
8
9
6-26
MANUTENZIONE PERIODICA E PICCOLE RIPARAZIONI
7. Regolare il gioco del pedale del
freno.
IW000103
g
Controllare il funzionamento della luce
del freno dopo avere regolato il freno
posteriore.
1
6. Inserire una nuova coppiglia nel
dado asse della ruota posteriore e
piegare le sue estremità come
indicato nell’illustrazione. Se la
tacca nel dado e il foro della cop-
piglia non combaciano, riserrare
leggermente il dado per allinearli.
IW000110
g
Usare sempre una coppiglia nuova sul
dado dell’asse della moto.
1. Coppiglia
IAU00769
Lubrificazione della catena di
trasmissione
La catena si compone di numerose pic-
cole parti che lavorano una sull’altra e
se non ha una buona manutenzione, si
usurerà rapidamente. Perciò bisogna
aver l’abitudine di fare, regolarmente,
la manutenzione alla catena, soprattut-
to se si gira spesso su percorsi polve-
rosi. Questa moto è dotata di una cate-
na che ha, tra le piastre, dei piccoli
anelli O. La pulizia a vapore, i prodotti
sotto pressione e alcuni solventi pos-
sono danneggiare questi anelli O. Per
pulire la catena di trasmissione, usare
solo del kerosene. Dopo la pulizia,
asciugare la catena poi lubrificarla
bene con dell’olio motore SAE 30 ~
50W o con del lubrificante speciale per
catene od anelli O. Non usare mai altri
lubrificanti. Questi possono contenere
dei solventi che rischiano di danneg-
giare gli anelli O.
5AJ-9-H3 (XV125S) 4/6/0 2:17 PM Page 57
Page 60 of 88

6-27
1
2
3
4
5
6
7
8
9
IAU00773
Lubrificazione del cavo e della
manopola dell’acceleratore
Ingrassare il gruppo manopola gas e
allo stesso tempo il cavo acceleratore.
La manopola deve essere tolta per rag-
giungere l’estremità del cavo. Una
volta tolte le viti, si può staccare il
cavo, tenerlo in alto e far colare qual-
che goccia di lubrificante lungo esso.
Ingrassare le superfici metalliche del
gruppo manopola con del grasso uni-
versale.
MANUTENZIONE PERIODICA E PICCOLE RIPARAZIONI
IC000097
aA
Assicurarsi di oliare la catena dopo
aver lavato la motocicletta o dopo
averla usata sotto la pioggia.
IAU02962
Verifica e lubrificazione dei caviIW000112
g
Danni alle guaine dei cavi possono
causare corrosione e interferire nel
movimento del cavo stesso. Sostituire
il più presto possibile i cavi danneggia-
ti per evitare condizioni pericolose.
Lubrificare i cavi e le loro estremità. Se
un cavo non funzionano bene, chiede-
re ad un Concessionario Yamaha di
sostituirlo.
Lubrificante raccomandato:
Olio motore
5AJ-9-H3 (XV125S) 4/6/0 2:17 PM Page 58
Page 61 of 88
1
2
3
4
5
6
7
8
9
6-28
MANUTENZIONE PERIODICA E PICCOLE RIPARAZIONI
IAU02984
Lubrificazione dei pedali freno e
cambio
Lubrificare i punti di articolazione.
IAU02985
Lubrificazione della leva freno e
frizione
Lubrificare i punti di articolazione.
IAU02986
Lubrificazione del cavalletto
laterale
Lubrificare le articolazioni e le parti di
accoppiamento tra metalli del cavallet-
to laterale. Controllare se il cavalletto
laterale si piega e si alza e si abbassa
bene.
IW000113
g
Se il cavalletto laterale non funziona in
modo morbido, consultare un
Concessionario Yamaha.
Lubrificante raccomandato:
Olio motoreLubrificante raccomandato:
Olio motore
Lubrificante raccomandato:
Olio motore
5AJ-9-H3 (XV125S) 4/6/0 2:17 PM Page 59
Page 62 of 88

6-29
1
2
3
4
5
6
7
8
9
IAU00794
Controllo dello sterzo
Controllare periodicamente la condi-
zione dello sterzo. Una usura o un
gioco eccessivo dei cuscinetti sterzo
presenta un certo pericolo. Collocare
sotto il motore, un sostegno per alzare
dal suolo la ruota anteriore Tenere
l’estremità inferiore degli steli forcella
e cercare di muoverli avanti e indietro.
Se si sente il benchè minimo gioco,
chiedere ad un Concessionario
Yamaha di controllare e regolare lo
sterzo. Questo controllo è più facile se
viene tolta la ruota anteriore.
MANUTENZIONE PERIODICA E PICCOLE RIPARAZIONI
Controllo del funzionamento
1. Portare il mezzo in piano.
2. Con le mani sul manubrio, tenere
il mezzo in posizione verticale ed
azionare il freno anteriore.
3. Spingere con forza verso il basso
più volte il manubrio e controllare
che la forcella rimbalzi bene.
IC000098
aA
Se vi fossero danni o movimenti non
scorrevoli sulle forcella anteriore con-
sultare un rivenditore Yamaha.
IAU02939
Ispezione forcella anteriore
Controllo visivoIW000115
g
Supportare la moto in modo sicuro
altrimenti rischia di rovesciarsi.
Controllare che non vi siano
graffi/danni sul tubo interno e che non
vi siano perdite eccessive di olio dalla
forcella anteriore.
5AJ-9-H3 (XV125S) 4/6/0 2:17 PM Page 60
Page 63 of 88
1
2
3
4
5
6
7
8
9
6-30
MANUTENZIONE PERIODICA E PICCOLE RIPARAZIONI
IW000115
g
Supportare la moto in modo sicuro
altrimenti rischia di rovesciarsi.
IAU01144
Cuscinetti della ruota
Se i cuscinetti della ruota anteriore o
posteriore hanno del gioco nel mozzo
della ruota, o se la ruota non gira in
modo dolce, far controllare i cuscinetti
da un Concessionario Yamaha.
1
2
IAU01071
Batteria
Controllare il livello del liquido e assi-
curarsi che i morsetti siano ben chiusi.
Se necessario, aggiungere dell’acqua
distillata per ristabilire il livello del
liquido.
1. Batteria
2. Tubo di sfiato della batteria
5AJ-9-H3 (XV125S) 4/6/0 2:17 PM Page 61
Page 64 of 88

6-31
1
2
3
4
5
6
7
8
9
LOWER LEVELUPPER LEVEL
1
2
Riempimento liquido batteria
Una batteria mal tenuta corrode e si
deteriora velocemente. Il livello del
liquido deve essere controllato almeno
una volta al mese.
Il livello deve trovarsi tra i segni di
livello minimo e livello massimo. Per
ristabilire il livello, usare solo acqua
distillata.
1. Marchio di livello massimo
2. Marchio di livello minimo
MANUTENZIONE PERIODICA E PICCOLE RIPARAZIONI
IC000099
aA
Quando si controlla la batteria assicu-
rarsi che il tubo di sfiato sia corretta-
mente installato. Se il tubo di sfiato
tocca il telaio o esce in modo che il
liquido della batteria coli sul telaio, la
moto rischierà di essere danneggiata.
IW000116
g
Il liquido della batteria è tossico e peri-
coloso, può causare delle serie brucia-
ture. Contiene dell’acido solforico.
Evitare il contatto con la pelle, gli
occhi o gli abiti.
ANTIDOTO:
8ESTERNO: Lavare con dell’acqua.
8INTERNO: Bere molta acqua o
latte. Continuare con del latte di
magnesia, un uovo sbattuto o
dell’olio vegetale. Chiamare subi-
to un medico.
8OCCHI: Lavare con acqua per 15
minuti e fare un controllo medico
al più presto possibile.
Le batterie producono dei gas esplosi-
vi. Tenerle lontano dal fuoco, dalle
sigarette ecc. Quando si carica o si usa
la batteria in un luogo chiuso, ventila-
re. Portare sempre degli occhiali di
protezione quando si lavora vicino alle
batterie. TENERLE LONTANO DALLA
PORTATA DEI BAMBINI.
5AJ-9-H3 (XV125S) 4/6/0 2:17 PM Page 62