Page 49 of 88

1
2
3
4
5
6
7
8
9
6-16
MANUTENZIONE PERIODICA E PICCOLE RIPARAZIONI
IAU00634
Regolazione del cavo
acceleratore
NOTA:
Prima di controllare il gioco del cavo
dell’acceleratore deve essere regolato
il regime di minimo del motore.
Regolare il cavo dell’acceleratore
girando il dado di regolazione fino ad
ottenere l’appropriato gioco alla presa
dell’acceleratore.
1. Dado di regolazione
2. Controdado
c. Gioco
1. Allentare il contro-dado.
2. Girare il dado di regolazione in
direzione aper aumentare il
gioco e in direzione bper dimi-
nuire il gioco.
3. Serrare il contro-dado.
12ab
c
IAU00637
Regolazione del gioco-valvole
Con l’uso, il gioco valvole aumenta, ciò
non tarda a provocare un rumore anor-
male e una impropria distribuzione di
carburante/aria. Per prevenire questa
anomalia, il gioco delle valvole deve
essere regolato periodicamente.
Questo lavoro deve essere affidato ad
un meccanico qualificato che conosce
bene le moto Yamaha. Gioco:
3 ~ 5 mm
5AJ-9-H3 (XV125S) 4/6/0 2:17 PM Page 47
Page 50 of 88

6-17
1
2
3
4
5
6
7
8
9
IW000083
g
Un carico appropriato della moto, è
importante per la maneggevolezza, la
frenata e per le altre prestazioni e
caratteristiche di sicurezza della moto.
Non trasportare oggetti mal fissati che
potrebbero sganciarsi. Imballare con
cura i bagagli più pesanti al centro
della moto e ripartire i pesi in modo
uguale su ogni lato. Regolare corretta-
mente la sospensione in funzione del
carico, controllare lo stato e la pressio-
ne dell’aria dei pneumatici. NON
SOVRACCARICATE MAI LA VOSTRA
MOTO. Assicurarsi che il peso totale
dei bagagli, del pilota, del passeggero
e degli accessori (carenature, borse
ecc., se approvate per questo modello)
non superi il carico massimo della
moto. L’uso di una moto sovraccarica
può causare danni al pneumatico, un
incidente e persino lesioni gravi.
MANUTENZIONE PERIODICA E PICCOLE RIPARAZIONI
IAU00647
Pneumatici
Per assicurare il massimo delle presta-
zioni, una lunga durata e un funziona-
mento sicuro, notare quanto segue:
Pressione aria pneumatici
Controllare sempre e regolare la pres-
sione prima di usare la motocicletta.
IW000082
g
La pressione aria dei pneumatici deve
essere controllata e regolata quando i
pneumatici sono a temperatura
ambiente. La pressione deve essere
regolata in funzione al peso totale dei
bagagli, del pilota, del passeggero e
degli accessori (carenature, borse ecc.,
se approvate per questo modello) e
della velocità del veicolo.
* Il carico è il peso totale dei bagagli, del pilota,
del passeggero e degli accessori.
Carico massimo* 183 kg
Pressione a freddo Ant. Post.
175 kPa 200 kPa
Fino a carico 90 kg (1,75 kg/cm
2, (2,0 kg/cm2,1,75 bar) 2,00 bar)
90 kg ~ Carico 200 kPa 225 kPa
massimo*(2,0 kg/cm
2, (2,25 kg/cm2,
2,00 bar) 2,25 bar)
5AJ-9-H3 (XV125S) 4/6/0 2:17 PM Page 48
Page 51 of 88

1
2
3
4
5
6
7
8
9
6-18
MANUTENZIONE PERIODICA E PICCOLE RIPARAZIONI
NOTA:
Questi limiti possono differire da
nazione a nazione a seconda delle
leggi. In questo caso, uniformasi ai
limiti specificati dalle leggi della pro-
pria nazione.Ispezione dei pneumatici
Controllare sempre i pneumatici prima
di usare la motocicletta. Se la profon-
dità del battistrada centrale raggiunge
il limite come illustrato, o se il pneu-
matico contiene chiodi o frammenti di
vetro, o se il lato è incrinato, contattare
immediatamente un concessionario
Yamaha e far sostituire il pneumatico.
1. Flanco
a. Spessore battistrada
1a
IAU00681
g
8L’uso del mezzo con pneumatici
eccessivamente consumati riduce
la stabiltà di guida e può portare
ad una perdita di controllo. Far
sostituire immediatamente da un
rivenditore Yamaha i pneumatici
eccessivamente consumati. Il
cambio dei freni, dei pneumatici e
di tutti i pezzi delle ruote deve
essere affidato ad un tecnico del
Servizio Yamaha.
8Non è raccomandabile aggiustare
con pezze una camera d’aria
bucata. Se tale riparazione fosse
assolutamente necessaria, ese-
guirla con grande attenzione e
ricambiare la camera d’aria il più
presto possibile con un prodotto
di buona qualità.
Fabbricante Misura Tipo
CHENG SHIN 3,00-18 47P C-916
Fabbricante Misura Tipo
CHENG SHIN
130/90-15M/C 66PC-915
POSTERIORE
Spessore minimo del
1,6 mm
battistrada (ant. e post.)
ANTERIORE
5AJ-9-H3 (XV125S) 4/6/0 2:17 PM Page 49
Page 52 of 88

6-19
1
2
3
4
5
6
7
8
9
12b
a
c
IAU00694
Regolazione del gioco della
leva della frizione
Il gioco della leva della frizione deve
essere regolato su 10 ~ 15 mm.
1. Allentare il controdado della leva
della frizione.
2. Girare il bullone di regolazione
della leva della frizione in direzio-
ne aper aumentare il gioco o in
direzione bper diminuire il gioco.
3. Serrare il controdado della leva
della frizione.
Se non è possibile ottenere il gioco
specificato, procedere come segue.
1. Controdado
2. Bullone di regolazione
c. Gioco
MANUTENZIONE PERIODICA E PICCOLE RIPARAZIONI
IAU00685
Ruote
Per assicurare il massimo rendimento,
una lunga durata ed un utilizzo sicuro,
notare i seguenti punti:
8Controllare sempre le ruote prima
di mettersi in viaggio. Verificare
che non ci siano delle fenditure,
delle curvature o distorsioni nelle
ruote; assicurarsi che i raggi siano
tesi e senza guasti. Qualsiasi con-
dizione anormale esista in una
ruota, consultare un
Concessionario Yamaha. Non cer-
care di fare la benchè minima
riparazione alla ruota. Se una
ruota è deformata o spaccata,
deve essere sostituita.
8I pneumatici e le ruote devono
essere equilibrati ogni volta che
uno di essi viene sostituito o
rimontato. Non rispettare questo
consiglio può portare ad un catti-
vo funzionamento, ad una cattiva
tenuta di strada ed ad una durata
breve del pneumatico.8Guidare a velocità moderata dopo
aver cambiato un pneumatico,
perché il battistrada deve essere
rodato per sviluppare le sue carat-
teristiche ottimali.
5AJ-9-H3 (XV125S) 4/6/0 2:17 PM Page 50
Page 53 of 88

1
2
3
4
5
6
7
8
9
6-20
MANUTENZIONE PERIODICA E PICCOLE RIPARAZIONI
12
a
b
4. Allentare il controdado della leva
della frizione.
5. Girare il bullone di regolazione
della leva della frizione in direzio-
ne aper allentare il cavo.
6. Allentare il controdado sul lato del
carter.
7. Girare il dado di regolazione sul
carter in direzione aper aumen-
tare il gioco o in direzione bper
diminuire il gioco.
8. Serrare il controdado sul carter e
sulla leva della frizione.
1. Controdado
2. Dado di regolazione
1
2
a
bc
IAU00696
Regolazione del gioco della
leva del freno anteriore
Il gioco alla leva del freno anteriore
deve essere di 2 ~ 5 mm.
1. Allentare il contro-dado.
2. Girare il bullone di regolazione in
direzione aper aumentare il
gioco o in direzione bper ridurre
il gioco.
3. Dopo la regolazione serrare il con-
tro-dado.
1. Controdado
2. Bullone di regolazione
c. Gioco
IW000099
g
8Verificare che il gioco della leva
dei freni sia corretto e assicurarsi
che il freno funzioni correttamen-
te.
8Una sensazione di morbidezza o
spughosa alla leva freno può indi-
care la presenza di aria nel siste-
ma freni. Questa aria deve essere
eliminata spurgando il circuito
freni, prima di usare la moto.
L’aria nel circuito, diminuirà di
molto l’efficacia della frenata e
può portare ad una perdita di con-
trollo e ad un incidente. Chiedere
ad un Concessionario Yamaha di
controllare e spurgare il circuito,
se necessario.
5AJ-9-H3 (XV125S) 4/6/0 2:17 PM Page 51
Page 54 of 88

6-21
1
2
3
4
5
6
7
8
9
Gioco
Il gioco del pedale del freno posteriore
deve essere regolato su 20 ~ 30 mm
all’estremità del pedale del freno.
Girare il dado di regolazione sull’asta
del freno in direzione aper aumentare
il gioco o in direzione bper diminuire
il gioco.
1. Dado di regolazione
1
a
b
MANUTENZIONE PERIODICA E PICCOLE RIPARAZIONI
IAU01199
Regolazione dell’altezza e del
gioco del pedale del freno
posteriore
IW000104
g
È consigliabile far effettuare questa
regolazione ad un Concessionario
Yamaha.
Altezza del pedale
Il pedale del freno deve essere posi-
zioato in modo che la sua estremità
superiore si trovi a circa 60 mm sopra
la cima del poggiapiedi.
1. Poggiapiede
a. Altezza del pedale:60mm
b. Gioco
1. Allentare il controdado.
2. Girare il bullone di regolazione in
direzione aper aumentare l’altez-
za del pedale o in direzione bper
diminuire l’altezza del pedale.
3. Fissare il controdado.
IW000108
g
Dopo aver regolato l’altezza del peda-
le, regolare il gioco del pedale del
freno.
1. Controdado
2. Bullone di regolazione
1
2
ba1
ab
5AJ-9-H3 (XV125S) 4/6/0 2:17 PM Page 52
Page 55 of 88

1
2
3
4
5
6
7
8
9
6-22
MANUTENZIONE PERIODICA E PICCOLE RIPARAZIONI
IW000106
g
8Il gioco del pedale del freno dve
essere controllato ogni volta che
si regola la catena o che si rimuo-
ve e si reinstalla la ruota posterio-
re.
8Dopo aver regolato il freno poste-
riore controllare il funzionamento
della luce stop.
8Se è impossibile eseguire una
regolazione corretta, consultare
un concessionario Yamaha.
IAU00713
Regolazione dell’interruttore
luce freno
L’interruttore della luce freno posterio-
re è attivato dal pedale del freno ed è
regolato correttamente quando la luce
freno si illumina appena prima che il
freno faccia effetto. Per regolare l’inter-
rutore della luce freno posteriore, trat-
tenere il corpo dell’interruttore in
modo che non ruoti mentre si gira il
dado di regolazione.
Girare il dado di regolazione in direzio-
ne aper far illuminare prima la luce
freno.
Girare il dado di regolazione in direzio-
ne bper far illuminare più tardi la luce
freno.
1. Interruttore luce freno
2. Dado di regolazione
1
2
a
b
IAU00720
Controllo delle pastiglie del
freno anteriore e delle ganasce
del freno posteriore
IAU00725
Freno anteriore
Una scanalatura di indicazione usura è
presente su ciascuna pastiglia dei
freni. Questa indicazione permette di
controllare l’usura della pastiglia senza
smontare il freno. Ispezionare la scana-
latura. Se la scanalatura è quasi scom-
parsa, far sostituire le pastiglie da un
concessionario Yamaha.
1. Scanalatura di indicazione usura
1
5AJ-9-H3 (XV125S) 4/6/0 2:17 PM Page 53
Page 56 of 88

6-23
1
2
3
4
5
6
7
8
9
8La qualità del liquido freno utiliz-
zata deve essere conforme alle
norme specificate altrimenti le
guarnizioni in gomma rischiano di
deteriorarsi, ciò causerà delle per-
dite ed un cattivo funzionamento
del freno.
NOTA:
Se il DOT 4 non è reperibile è possible
utilizzare il DOT 3.
8Usare sempre la stessa marca di
liquido. La miscela di liquidi diver-
si rischia di provocare una reazio-
ne chimica nociva al funziona-
mento.
8Quando si aggiunge del liquido
fare attenzione a non lasciare
entrare acqua nel cilindretto.
L’acqua abbasserà di molto il
punto d’ebollizione e provocherà
il fenomeno del tappo di vapore.
MANUTENZIONE PERIODICA E PICCOLE RIPARAZIONI
IAU00727
Freno posteriore
Per controllare, vedere l’indicatore
d’usura premendo il pedale del freno.
Se l’indicatore raggiunge la linea del
limite di usura, chiedere ad un conces-
sionario Yamaha la sostituzione delle
ganasce.
1. Limite d’usura
2. Indicatore di usura
IAU00732
Ispezione del livello del liquido
dei freni
Se il livello del liquido freno è insuffi-
ciente, possono formarsi nel sistema di
frenata delle bolle d’aria, ciò rischia di
ridurre l’efficacia del freno.
Prima di ogni partenza, controllare che
il liquido dei freni sia al di sopra del
livello minimo e rabboccare se neces-
sario. Osservare le seguenti precauzio-
ni:
8Quando si controlla il livello del
liquido, assicurarsi, girando il
manubrio, che la parte alta del
cilindretto principale, sia orizzon-
tale.
1. Contrassegni di minimo il livello
1
2
1
Liquido freno raccomandato:
DOT 4
5AJ-9-H3 (XV125S) 4/6/0 2:17 PM Page 54