Page 73 of 88
1
2
3
4
5
6
7
8
9
6-40
MANUTENZIONE PERIODICA E PICCOLE RIPARAZIONI
IAU01008
Individuazione guasti
Sebbene tutte le moto Yamaha subi-
scano un rigoroso controllo prima
della spedizione dalla fabbrica, posso-
no succedere dei guasti durante il loro
funzionamento.
Un problema nei sistemi di alimenta-
zione, di compressione o di accensio-
ne, può provocare delle difficoltà di
messa in moto, o una perdita di poten-
za. La tabella d’individuazione guasti
descrive una veloce e facile procedura
per una verifica a questi sistemi.
Se la vostra moto richiede una ripara-
zione, portatela da un Concessionario
Yamaha, che possiede l’attrezzatura e
l’esperienza necessarie ad effettuare
questa riparazione. Per le sostituzioni,
usate solo pezzi originali Yamaha.
Diffidate dalle imitazioni che possono
sembrare uguali ma che sono inferiori
nella qualità e nella precisione. Perciò
avranno durata breve e risulteranno
più costose.
5AJ-9-H3 (XV125S) 4/6/0 2:17 PM Page 71
Page 74 of 88

1
2
3
4
56
7
8
9
6-41
MANUTENZIONE PERIODICA E PICCOLE RIPARAZIONI
IAU01562
Tabella individuazione guasti
IW000125
gNon controllare mai il sistema di alimentazione mentre si sta fumando in prossimità di una fiamma aperta.2. Compressione
3. Accensione
4. Batteria 1. CaburanteControllare se c’è benzi-Sufficiente benzina.
Un pò di benzina.Passare al controllo della compressione.
Mettere benzina. Il motore non parte, passare al controllo della compressione.
Usare l’avviamentoC’è compressione.
Non c’e compressione.Passare al controllo dell’accensione.
Chiedere ad un Conc.
Togliere la candelae eUmidi.
Asciutti.Pulire con un panno asciutto e regolare il
Chiedere ad un Conc.Aprire a metà l’acceleratore e avviare il
Il motore non parte. Passare al controllo
Usare l’avviamentoIl motore gira rapidamente.
Il motore gira lentamente.Batteria buona.
Il motore non parte, far
Controllare il liquid, ricaricare,elettrico.controllare gli elettrodi. elettrico.na nel nelserbatoio.
Yamaha di ispezionare.
varco candela o sostituire la candela.
Yamaha di ispezionare.
controllare i collegamenti.ispezionare la moto da un
concessionario Yamaha. della batteria.motore.
5AJ-9-H3 (XV125S) 4/14/00 12:29 PM Page 72
Page 75 of 88

1
2
3
4
5
6
7
8
9
IAU01442
CURA E DEPOSITO DELLA MOTOCICLETTA
7-1
Cura
L’esposizione della sua tecnologia
rende una motocicletta affascinante
ma allo stesso tempo vulnerabile.
Anche se i componenti impiegati sono
di alta qualità, non tutti sono resistenti
alla ruggine. Anche se un tubo di scap-
pamento arrugginito può non essere
notato in un’automobile, fa sicuramen-
te un brutto effetto su una motociclet-
ta. Una cura frequente e corretta, però,
conserva il buon aspetto della moto,
ne prolunga la vita utile e mantiene le
prestazioni. Inoltre la garanzia stabili-
sce che il mezzo deve essere tenuto
con cura. Per tutti questi motivi, consi-
gliamo di seguire le seguenti precau-
zioni per la pulizia e il deposito.Prima di pulire
1 le bocche della marmitta con
buste di plastica.
2. Assicurarsi che tutti i tappi e
coperchi e tutti gli accoppiatori
elettrici e connettori, inclusi i cap-
pucci delle candele, siano installa-
ti saldamente.
3. Rimuovere sporco resistente,
come olio bruciato sul carter, con
un agente sgrassante e una spaz-
zola, ma non applicare mai tali
prodotti a sigilli, guarnizioni, ruote
dentate, la catena di trasmissione
o gli assali delle ruote.
Risciacquare sempre via lo sporco
e lo sgrassante con acqua.Pulizia
Dopo l’uso normale
Rimuovere lo sporco con acqua calda,
un detergente neutro e una spugna
morbida pulita, quindi risciacquare con
acqua pulita abbondante. Usare uno
spazzolino da denti o da bottiglie per le
parti difficlida raggiungere. Sporco
resistente e insetti spiaccicati possono
essere rimossi più facilmente se si
lascia un panno bagnato sull’area in
questione per qualche minuto prima di
pulire.
ICA00010
aA
8Evitare di usare pulitori per ruote
a forte acidità, particolarmente
sulle ruote con raggi. Se si usano
tali prodotti per sporco resistente,
non lasciarli applicati per un
tempo più lungo di quello specifi-
cato, risciacquare bene con acqua
e quindi asciugare immediata-
mente l’area e applicare uno
spray di protezione dalla corrosio-
ne.
5AJ-9-H3 (XV125S) 4/6/0 2:17 PM Page 73
Page 76 of 88

1
2
3
4
5
6
7
8
9
CURA E DEPOSITO DELLA MOTOCICLETTA
7-2
8Una pulizia impropria può dan-
neggiare parabrezza, carenature,
pannelli e altre parti in plastica.
Usare solo un panno morbido
pulito o una spugna con deter-
gente delicato e acqua per pulire
la plastica.
8Non usare alcun prodotto chimico
forte sulle parti in plastica.
Assicurarsi di evitare di usare
panni o spugne che sono stati in
contatto con prodotti di pulizia
forti o abrasivi, solventi o acqua-
ragia, carburante (benzina), pro-
dotti per la rimozione o la prote-
zione dalla ruggine, fluido per
freni, antigelo o elettrolito.8Non usare lavaggi ad alta pressio-
ne o pulizia a getto di vapore per-
ché possono causare la penetra-
zione di acqua e deterioramento
delle seguenti aree: sigilli (dei
cuscinetti ruote, cuscinetti forcel-
lone, forcelle e freni), componenti
elettriche (accoppiatori, connetto-
ri, strumenti, interruttori e luci),
tubi e aperture di sfiato.
8Per motociclette dotate di para-
brezza: Non usare prodotti di puli-
zia forti o spugne ruvide perché
possono causare opacità e graffi.
Alcuni prodotti di pulizia per pla-
stica possono lasciare graffi sul
parabrezza. Collaudare il prodotto
su una piccola area nascosta del
parabrezza per verificare che non
rimangano graffi. Se il parabrezza
è graffiato, usare un composto di
lucidatura plastica di buona qua-
lità dopo il lavaggio.Dopo la guida sotto la pioggia, vicino
al mare o su strade cosparse di sale
Poiché il salmastro del mare e il sale
sparso sulle strade in inverno sono
estremamente corrosivi in combinazio-
ne con l’acqua, eseguire i seguenti
punti dopo ciascuna guida sotto la
pioggia, vicino al mare o su strade
cosparse di sale. (Il sale applicato in
inverno può rimanere ancora sulle
strade fino alla primavera.)
1. Pulire la motocicletta con acqua
fredda e sapone dopo che il moto-
re si è raffreddato.
ICA00012
aA
Non usare acqua calda perché aumen-
ta l’azione corrosiva del sale.
2. Assicurarsi di applicare uno spray
di protezione dalla corrosione su
tutte le superfici metalliche (anche
quelle cromate o placcate in
nichel) per prevenire la corrosio-
ne.
5AJ-9-H3 (XV125S) 4/6/0 2:17 PM Page 74
Page 77 of 88

1
2
3
4
5
6
7
8
9
CURA E DEPOSITO DELLA MOTOCICLETTA
7-3
Dopo la pulizia
1. Asciugare la motocicletta con un
panno di camoscio o un panno
assorbente.
2. Asciugare immediatamente la
catena di trasmissione e lubrificar-
la per evitare che arrugginisca.
3. Usare un lucido per cromo per
lucidare le parti in cromo, allumi-
nio e acciaio inossidabile, incluso
il sistema di scappamento. (Anche
le scoloriture di origine termica
dei sistemi di scappamento in
acciaio inossidabile possono esse-
re rimosse con la lucidatura.)
4. Per prevenire la corrosione, si
consiglia di applicare uno spray di
protezione dalla corrosione su
tutte le superfici metalliche (anche
quelle cromate o placcate in
nichel).
5. Usare olio spray come pulitore
universale per rimuovere eventua-
le sporco rimanente.
6. Ritoccare con vernici i piccoli graf-
fi causati da pietre, ecc.
7. Applicare cera a tutte le parti ver-
niciate.
8. Lasciare che la motocicletta si
asciughi completamente prima di
riporla o coprirla.IWA00001
g
Assicurarsi che non siano presenti olio
o cera sui freni e sui pneumatici. Se
necessario, pulire i dischi e le guarni-
zioni dei freni con un normale pulitore
per dischi freni o acetone e lavare i
pneumatici con acqua tiepida e sapone
delicato. Quindi collaudare con atten-
zione le prestazioni di frenata e la
tenuta in curva della motocicletta.
ICA00013
aA
8Applicare olio spray e cera in
moderazione e rimuovere ogni
eccesso.
8Non applicare mai olio o cera alla
parti in gomma o plastica, ma
trattarle con un prodotto appro-
priato.
8Evitare di usare prodotti di pulizia
abrasivi perché grattano via la
vernice.
NOTA:
Consultare un concessionario Yamaha
per consigli sui prodotti da usare.
5AJ-9-H3 (XV125S) 4/6/0 2:17 PM Page 75
Page 78 of 88

1
2
3
4
5
6
7
8
9
CURA E DEPOSITO DELLA MOTOCICLETTA
7-4
Deposito
Periodi brevi
Riporre sempre la motocicletta in un
luogo fresco e asciutto e se necessario
proteggerla dalla polvere con una
copertura porosa.
ICA00014
aA
8Se si ripone la motocicletta in una
stanza poco ventilata o la si copre
con un telo di plastica mentre è
ancora umida, acqua e umidità
possono penetrare e causare la
formazione di ruggine.
8Per evitare corrosione, evitare
cantine umide, stalle (per la pre-
senza di ammoniaca) e aree in cui
sono conservati prodotti chimici
forti.
Periodi lunghi
Prima di riporre la motocicletta per
qualche mese:
1. Seguire tutte le istruzioni nella
sezione “Cura” di questo capitolo.
2. Svuotare le camere galleggiante
del carburatore allentando i bullo-
ni di spurgo: questo evita la for-
mazione di depositi di carburante.
Versare il carburante spurogato
nel serbatoio carburante.
3. Per motociclette dotate di rubinet-
to carburante con posizione
“OFF”: Girare il rubinetto carbu-
rante su “OFF”.
4. Riempire il serbatoio carburante e
aggiungere stabilizzatore carbu-
rante (se reperibile) per evitare
che il serbatoio carburante arrug-
ginisca e che il carburante vada a
male.
5. Eseguire i seguenti punti per pro-
teggere i cilindri, gli anelli pistone,
ecc. dalla corrosione.
a. Rimuovere i cappucci candela e le
candele.
b. Versare un cucchiaino di olio
motore in ciascuna cavità candela.c. Applicare i cappucci candela alle
candele e collocare le candele sul
cilindro in modo che gli elettrodi
siano collegati a massa. (Questo
limita le scintille durante il punto
successivo.)
d. Far girare il motore più volte con
lo starter. (Questo copre di olio le
pareti del cilindro.)
e. Rimuovere i cappucci candela
dalle candele, installare le candele
e quindi applicare i cappucci can-
dela.
IWA00003
g
Quando si fa girare il motore assicurar-
si di collegare a massa gli elettrodi
delle candele per evitare danni o lesio-
ni dovuti a scintille.
6. Lubrificare tutti i cavi di controllo
e i punti di perno di tutte le leve e
pedali nonché del cavalletto late-
rale/cavalletto centrale.
5AJ-9-H3 (XV125S) 4/6/0 2:17 PM Page 76
Page 79 of 88
1
2
3
4
5
6
7
8
9
CURA E DEPOSITO DELLA MOTOCICLETTA
7-5
7. Controllare e se necessario cor-
reggere la pressione dei pneuma-
tici, quindi sollevare la motociclet-
ta in modo che entrambe le ruote
non tocchino il terreno. Oppure
girare un poco le ruote ogni mese
per evitare che i pneumatici siano
danneggiati in un punto.
8. Coprire le bocche di scappamento
con buste di plastica per evitare la
penetrazione di umidità.
9. Rimuovere la batteria e caricarla
completamente. Riporla in un
luogo fresco e asciutto e ricaricar-
la una volta al mese. Non riporre
la batteria in luoghi estremamente
caldi o freddi (meno di 0°C o più
di 30°C). Per maggior informazio-
ni, vedere “Deposito della batte-
ria” nel capitolo “MANUTENZIO-
NE PERIODICA E PICCOLE
RIPARAZIONI”.NOTA:
Eseguire eventuali riparazioni necessa-
rie prima di riporre la motocicletta.
5AJ-9-H3 (XV125S) 4/6/0 2:17 PM Page 77
Page 80 of 88

1
2
3
4
5
6
7
8
9
IAU01038
CARATTERISTICHE TECNICHE
Caratteristiche tecniche
Modello XV125S
Dimensioni
Lunghezza totale 2.190 mm
Larghezza totale 805 mm
Altezza totale 1.140 mm
Altezza alla sella 685 mm
Interasse 1.495 mm
Altezza dal suolo 145 mm
Raggio minimo di sterzata 2.800 mm
Peso netto (con olio e
serbatoio carburante pieno)147 kg
Motore
Tipo di motore 4T benzina raffreddato ad
aria, SOHC
Disposizione dei cilindri V2
Cilindrata 124 cm
3
Alesaggio ´corsa 41,0 ´47,0 mm
Rapporto di compressione 10,7:1
Sistema di avviamento Starter elettrico
Sistema di lubrificazione Carter umidoOlio motore
Tipo
Classificazione olio motore
consigliataTipo API Service SE, SG o
superiore
aA
Assicurarsi di usare olio motore che non contiene modifica-
tori antifrizione. Gli oli motore per automobili (spesso defini-
ti “Energy Conserving”) contengono additivi antifrizione che
causano scivolamenti della frizione e/o frizione dello starter,
risultando in una minore durata dei componenti e prestazio-
ni motore inferiori.
Quantita
Cambio olio periodico 1,4 L
Con sostituzione del filtro
dell’olil 1,6 L
Quantità totale 1,7 L
Filtro dell’ariaElemento tipo umido
8-1
–10° 0° 10° 20° 30°
40°
SAE 10W/30
SAE 10W/40
SAE 20W/40
SAE 20W/50
–20°
SAE 15W/40 50°C
5AJ-9-H3 (XV125S) 4/6/0 2:17 PM Page 78