154
Owners Manual_Europe_M9A565_it
4-4. Regolazione del volante e degli specchietti
*: pur trattandosi di una funzione per la
modalità specchietto ottico, l’impostazione
può essere modificata anche mentre si
usa la modalità specchietto digitale.
■Attivazione/disattivazione della
funzione anti-abbagliamento auto-
matico (modalità specchietto
ottico)
La funzione anti-abbagliamento auto-
matico nella modalità specchietto ottico
può essere attivata/disattivata. L’impo-
stazione può essere modificata nella
modalità specchietto digitale e nella
modalità specchietto ottico.
Quando si utilizza la modalità spec-
chietto digitale
P. 1 5 3
Quando si utilizza la modalità spec-
chietto ottico
1 Premere il pulsante menu.
Vengono visualizzate le icone.
2Premere o per
attivare (“ON”)/disattivare (“OFF”) la
funzione anti-abbagliamento auto-
matico.
Le icone scompaiono se non si preme nes-
sun pulsante entro 5 secondi circa.
■Regolazione del display (modalità spec-
chietto digitale)
●Se l’immagine visualizzata viene regolata,
potrebbe essere distorta. Non si tratta di un’anomalia.
●Se la luminosità dello specchietto retrovi-sore digitale è troppo intensa, potrebbe affaticare gli occhi. Regolare lo specchietto
retrovisore digitale su una luminosità ade- guata. Se gli occhi si stancano, passare alla modalità specchietto ottico.
●La luminosità dello specchietto retrovisore digitale cambia automaticamente in base
alla luminosità dell’area di fronte al veicolo.
■Per prevenire anomalie dei sensori di luminosità
Per prevenire anomalie dei sensori di lumino- sità, non toccarli e non coprirli.
Selezionare per ingrandire/rimpic-
ciolire l’immagine visualizzata.
Selezionare per attivare/disatti-
vare la funzione anti-abbaglia-
mento automatico.*
La luce riflessa viene attenuata
automaticamente in base alla
luminosità dei fari dei veicoli che
seguono.
La funzione anti-abbagliamento
automatico si attiva ogni volta che
si porta l’interruttore di alimenta-
zione su ON.
IconeImpostazioni
155
4
Owners Manual_Europe_M9A565_it
4-4. Regolazione del volante e degli specchietti
Prima di mettersi alla guida
■Pulizia della superficie dello spec-
chietto
Se la superficie dello specchietto è
sporca, potrebbe risultare difficile
vedere l’immagine sul display.
Pulire delicatamente la superficie dello
specchietto con un panno morbido
asciutto.
■Pulizia della telecamera
Se l’obiettivo della telecamera è sporco
o coperto da sostanze estranee come
gocce d’acqua, neve, fango, ecc.,
l’immagine visualizzata potrebbe non
essere nitida. In tal caso, lavare l’obiet-
tivo della telecamera con acqua cor-
rente e pulirlo con un panno morbido
inumidito con acqua.
I residui sull’obiettivo della telecamera
si possono rimuovere usando l’apposito
spruzzatore della telecamera. ( P. 2 0 3 )
■Telecamera
La telecamera dello specchietto retrovisore digitale è montata dove indicato.
■Pulizia della telecamera con liquido lavavetro
●Potrebbe risultare difficile vedere l’area dietro il veicolo a causa del liquido lavave-
tro spruzzato per pulire la telecamera, quindi guidare prestando attenzione alle condizioni circostanti.
●Se del liquido lavavetro rimane sull’obiet-tivo della telecamera dopo il lavaggio, di
notte potrebbe risultare difficile vedere l’area dietro il veicolo a causa dell’altezza e dell’inclinazione dei fari del veicolo che
segue. In questo caso, passare alla moda- lità specchietto ottico.
●In alcuni casi la telecamera rimane sporca anche dopo il lavaggio a causa del tipo di residui. In tal caso, risciacquare la teleca-
mera con acqua corrente e rimuovere le gocce d’acqua con un panno morbido inu-
AVVISO
Osservare le seguenti precauzioni.
L’inosservanza può causare lesioni gravi, anche letali.
■Durante la guida
●Non regolare la posizione dello spec-
chietto retrovisore digitale e le imposta- zioni del display durante la guida.Arrestare il veicolo e utilizzare gli inter-
ruttori di controllo dello specchietto retrovisore digitale.La mancata osservanza di tale precau-
zione potrebbe provocare una manovra errata con il volante e causare un inci-dente.
●Prestare sempre attenzione alle aree circostanti il veicolo.
Le dimensioni dei veicoli e di altri oggetti
potrebbero sembrare diverse nelle moda-
lità specchietto digitale e specchietto
ottico.
Durante la retromarcia, verificare perso-
nalmente che l’area attorno al veicolo sia
sicura, in particolare dietro il veicolo.
Inoltre, se un veicolo si avvicina dalla parte
posteriore al buio, ad esempio durante le
ore notturne, l’area circostante potrebbe
apparire oscura.
■Per evitare possibili incendi
Se si continua a utilizzare lo specchietto retrovisore digitale mentre fuoriesce fumo o odore dallo specchietto, potrebbe verifi-
carsi un incendio. Smettere immediata- mente di utilizzare il sistema e rivolgersi a un concessionario o un’officina autorizzata
Toyota, o a un’altra officina di fiducia.
Pulizia dello specchietto retro-
visore digitale
158
Owners Manual_Europe_M9A565_it
4-4. Regolazione del volante e degli specchietti
L’immagine è poco visi-
bile.
L’obiettivo della telecamera è
coperto da sostanze estranee come
gocce d’acqua, neve, fango, ecc.
Utilizzare l’apposito spruz-
zatore della telecamera per
pulire l’obiettivo. ( P.155)
Passare alla modalità spec-
chietto ottico.
Lavare la telecamera con
acqua corrente, pulirla con
un panno morbido inumidito
con acqua, quindi tornare
alla modalità specchietto
digitale.
L’immagine non è alline-
ata.
Il bagagliaio non è completamente
chiuso.
Chiudere completamente il
bagagliaio.
La telecamera o l’area circostante
ha subito un forte urto.
Passare alla modalità spec-
chietto ottico e far controllare
il veicolo presso un conces-
sionario o un’officina autoriz-
zata Toyota, o presso un’altra
officina di fiducia.
Il display è scuro e com-
pare .Potrebbe essere presente un’ano-
malia nel sistema.
Passare alla modalità spec-
chietto ottico e far controllare
il veicolo presso un conces-
sionario o un’officina autoriz-
zata Toyota, o presso un’altra
officina di fiducia. si spegne.
SintomoCausa probabileSoluzione
159
4
Owners Manual_Europe_M9A565_it
4-4. Regolazione del volante e degli specchietti
Prima di mettersi alla guida
Compare .
Lo specchietto retrovisore digitale si
è surriscaldato.
(Il display si oscura gradualmente.
Se la temperatura continua ad
aumentare, lo specchietto retrovi-
sore digitale si spegne).
Per raffreddare lo specchietto
si consiglia di ridurra la tem-
peratura dell’abitacolo.
(Quando lo specchietto si raf-
fredda, scompare).
Se non scompare nean-
che se lo specchietto si è raf-
freddato, far controllare il
veicolo presso un concessio-
nario o un’officina autorizzata
Toyota, o presso un’altra offi-
cina di fiducia.
Non è possibile azionare
correttamente la leva.
Potrebbe essere presente un’ano-
malia nella leva.
Passare alla modalità spec-
chietto ottico e far controllare
il veicolo presso un conces-
sionario o un’officina autoriz-
zata Toyota, o presso un’altra
officina di fiducia.
(Per passare alla modalità
specchietto ottico, tenere pre-
muto il pulsante menu per 10
secondi circa).
SintomoCausa probabileSoluzione
163
4
Owners Manual_Europe_M9A565_it
4-5. Apertura e chiusura dei finestrini
Prima di mettersi alla guida
6Mantenere di nuovo sollevato l’interrut- tore alzacristalli elettrico in direzione di chiusura rapida. Una volta che il fine-
strino laterale è completamente chiuso, continuare a mantenere sollevato l’inter-ruttore per almeno 1 altro secondo.
Se si rilascia l’interruttore mentre il finestrino
è in movimento, iniziare nuovamente dal prin- cipio.Se il movimento del finestrino si inverte e non
si riesce a chiuderlo o aprirlo completamente, far controllare il veicolo presso un concessio-nario o un’officina autorizzata Toyota, o
presso un’altra officina di fiducia.
■Funzionamento dei finestrini collegato al bloccaggio delle porte
●Gli alzacristalli elettrici si possono aprire e
chiudere usando la chiave meccanica.* ( P.453)
●Gli alzacristalli elettrici si possono aprire e
chiudere usando il radiocomando a
distanza.* ( P.129)*: per personalizzare queste impostazioni,
rivolgersi a un concessionario o un’officina
autorizzata Toyota, o a un’altra officina di
fiducia.
■Cicalino di allarme alzacristalli elettrici
aperti
Un cicalino suona e sul display multi-informa- zioni del quadro strumenti compare un mes-saggio quando si spegne l’interruttore di
alimentazione e si apre la portiera del condu- cente con gli alzacristalli elettrici aperti.
■Personalizzazione
Alcune funzioni si possono personalizzare. ( P.474)
AVVISO
Osservare le seguenti precauzioni. L’inosservanza può causare lesioni gravi, anche letali.
■Chiusura dei finestrini
●Il conducente è responsabile dell’uso degli alzacristalli elettrici, anche di quelli
dei passeggeri. Per evitare l’aziona- mento involontario, in particolare da parte di un bambino, non consentire
l’utilizzo degli alzacristalli elettrici ai bambini. Potrebbe succedere che parti del corpo di un bambino o di altri pas-
seggeri vengano schiacciate dagli alza- cristalli elettrici. Inoltre, se ci sono bambini a bordo, si consiglia di utilizzare
l’interruttore bloccaggio cristalli. ( P.164)
●Verificare che nessun passeggero abbia
parti del corpo in posizione tale da inter- ferire con il movimento dei cristalli dei finestrini.
●Quando si utilizza il radiocomando a distanza o la chiave meccanica per
azionare gli alzacristalli elettrici, verifi- care anzitutto che nessun passeggero abbia parti del corpo in posizione tale da
rimanere schiacciate dal finestrino. Inol- tre non lasciare che i bambini azionino gli alzacristalli elettrici con il radioco-
mando a distanza o la chiave mecca- nica. Potrebbe succedere che una parte del corpo dei bambini o degli altri pas-
seggeri venga schiacciata dagli alzacri- stalli elettrici.
●Quando si esce dal veicolo, spegnere
l’interruttore di alimentazione, prendere la chiave e portare i bambini con sé. L’azionamento potrebbe avvenire invo-
lontariamente, per scherzo, ecc., e potrebbero verificarsi incidenti.
165
4
Owners Manual_Europe_M9A565_it
4-6. Impostazioni dei preferiti
Prima di mettersi alla guida
4-6.Impo sta zioni de i prefe riti
Un individuo si può identificare tramite i
seguenti dispositivi di autenticazione.
Dispositivi Bluetooth
Un individuo può essere riconosciuto se
all’impianto audio si collega lo stesso dispo-
sitivo Bluetooth usato come telefono viva-
voce l’ultima volta che qualcuno è entrato
nel veicolo.
Se un individuo viene identificato tra-
mite un dispositivo di autenticazione,
vengono richiamate le impostazioni
delle seguenti funzioni.
Impostazioni veicolo modificabili tra-
mite il display dell’impianto multime-
diale
Se un individuo viene identificato, vengono
richiamate le impostazioni del veicolo in uso
l’ultima volta che l’interruttore di alimenta-
zione è stato spento.
Impostazioni personali
Grazie al riconoscimento indivi-
duale tramite dispositivi Bluetooth
è possibile richiamare le imposta-
zioni del veicolo memorizzate
quando quel conducente entra nel
veicolo. Un volta assegnato un
dispositivo di autenticazione a un
conducente, le sue impostazioni
preferite si attivano quando entra
nel veicolo. In Impostazioni perso-
nali si possono memorizzare le
preferenze di 3 conducenti. Per
sapere come assegnare/rimuovere
dispositivi Bluetooth, immettere
nomi di conducenti, inizializzare il
sistema, cambiare manualmente
conducente o rimuoverne uno,
consultare il “MANUALE UTENTE
SISTEMA MULTIMEDIALE”.
Tipi di dispositivi di autentica-
zione assegnati
Funzioni richiamate
170
Owners Manual_Europe_M9A565_it
5-1. Prima di mettersi alla guida
si guida in autostrada sotto la pioggia, poi- ché si potrebbe formare un velo d’acqua tra gli pneumatici e il manto stradale che
impedisce allo sterzo e ai freni di funzio- nare correttamente.
■Indicazione uso ECO dell’acceleratore ( P.112)
È più facile guidare in modo ecologico se si
rimane all’interno della zona di accelerazione Eco. Inoltre, rimanendo all’interno della zona di accelerazione Eco, si otterrà un punteggio
Eco migliore.
●Alla partenza:
Premere gradualmente il pedale dell’accele-
ratore rimanendo nella zona di accelerazione
Eco, fino a raggiungere la velocità deside-
rata. Se si evitano accelerazioni eccessive è
si ottiene un punteggio Eco Start migliore.
●Durante la guida:
Dopo aver raggiunto la velocità desiderata,
rilasciare il pedale dell’acceleratore e guidare
a una velocità costante rimanendo nella zona
di accelerazione Eco. Se si rimane nella zona
di accelerazione Eco, si otterrà un punteggio
Eco Cruise migliore.
●All’arresto:
Iniziando a rilasciare il pedale dell’accelera-
tore prima di decelerare, si otterrà un punteg-
gio Eco Stop migliore.
■Limitazione della potenza del sistema a celle a combustibile (sistema anti-acce-lerazione involontaria)
●Se si premono simultaneamente i pedali dell’acceleratore e del freno, la potenza del
sistema a celle a combustibile potrebbe essere limitata.
●Quando il sistema interviene, sul display multi-informazioni compare un messaggio di allarme. ( P.431)
■Rodaggio di una vettura Toyota nuova
Per prolungare la durata del veicolo, si racco-
manda di osservare le seguenti precauzioni:
●Per i primi 300 km:
Evitare arresti improvvisi.
●Per i primi 1000 km: • non guidare a velocità molto elevate.• Evitare accelerazioni improvvise.
• Non guidare continuamente con marce basse.• Non guidare a velocità costante per lunghi
periodi.
■Sistema di freno di stazionamento del tipo a tamburo installato su disco
Il veicolo è dotato di un sistema di freno di stazionamento del tipo a tamburo installato
su disco. Questo tipo di impianto frenante richiede l’assestamento delle ganasce dei freni, periodicamente oppure ogni volta che si
sostituiscono le ganasce e/o il tamburo del freno di stazionamento. Far eseguire l’opera-zione presso un concessionario o un’officina
autorizzata Toyota, o presso un’altra officina di fiducia.
■Uso del veicolo in un Paese straniero
Rispettare le leggi sull’immatricolazione del veicolo e verificare la disponibilità del carbu-
rante appropriato. ( P.469)
AVVISO
Osservare le seguenti precauzioni. L’inosservanza può causare lesioni gravi,
anche letali.
■Quando si avvia il veicolo
Quando il veicolo è fermo con la spia
“READY” accesa, tenere sempre il piede sul pedale del freno. Ciò impedisce al vei-colo di avanzare.
■Durante la guida del veicolo
●Non guidare se non dopo aver acquisito familiarità con la posizione dei pedali del freno e dell’acceleratore per evitare di
premere il pedale sbagliato.
• L’azionamento accidentale del pedale dell’acceleratore al posto del pedale del
freno provocherà un’accelerazione improvvisa che potrebbe causare un incidente.
• Durante la retromarcia, la torsione del corpo può causare difficoltà nell’aziona-mento dei pedali. Accertarsi di azionare
correttamente i pedali.
172
Owners Manual_Europe_M9A565_it
5-1. Prima di mettersi alla guida
AVVISO
●Se si porta la posizione del cambio su N
con il veicolo in movimento, il sistema a celle a combustibile viene disconnesso. Quando il sistema a celle a combustibile
è disconnesso, la frenata rigenerativa non è disponibile.
●Fare attenzione a non spostare la posi-
zione del cambio con il pedale dell’acce- leratore premuto. Se si seleziona una posizione del cambio diversa da P o N
si potrebbe provocare un’accelerazione rapida e inattesa del veicolo e causare un incidente con lesioni gravi, anche
letali. Dopo aver spostato la posizione del cambio, verificare la posizione effettiva
visualizzata sull’indicatore di posizione del cambio nel display.
■Se si sente un sibilo o uno stridio
(indica il limite di usura delle pasti- glie freni)
Far controllare e sostituire al più presto le pastiglie freni presso un concessionario o
un’officina autorizzata Toyota, o presso un’altra officina di fiducia.
La mancata sostituzione delle pastiglie
quando necessario può causare danni al disco.
È pericoloso usare il veicolo dopo aver superato i limiti di usura delle pastiglie
freni e/o dei dischi freni.
■Quando il veicolo è fermo
●Non premere il pedale dell’acceleratore inutilmente.
Se la posizione del cambio è diversa da P o N, il veicolo potrebbe accelerare improvvisamente e inaspettatamente e
causare un incidente.
●Per evitare incidenti dovuti al movi- mento involontario del veicolo, mante-
nere il pedale del freno sempre premuto mentre il veicolo è fermo con la spia “READY” accesa e, se necessario, inse-
rire il freno di stazionamento.
●Se il veicolo viene arrestato su un pen- dio, è necessario mantenere sempre
premuto il pedale del freno e, se neces- sario, inserire il freno di stazionamento per evitare incidenti causati da movi-
menti non intenzionali del veicolo.
■Quando il veicolo è parcheggiato
●Non lasciare occhiali, accendini, bom- bolette spray o lattine di bibite nell’abita-
colo quando il veicolo è esposto al sole. Ciò potrebbe avere le seguenti conse-guenze:
• Il gas può fuoriuscire dall’accendino o dalla bomboletta spray, causando un incendio.
• La temperatura all’interno del veicolo può causare la deformazione o l’incrina-tura delle lenti e altri componenti in pla-
stica degli occhiali.
• Le lattine di bibite possono rompersi spruzzando il contenuto nell’abitacolo,
creando il rischio di cortocircuiti dei componenti elettrici del veicolo.
●Non lasciare accendini a bordo del vei-
colo. Se un accendino si trova nel vano portaoggetti o sul pianale, potrebbe accendersi accidentalmente quando si
caricano i bagagli o si regolano i sedili, causando un incendio.
●Non attaccare dischi adesivi al para-
brezza o ai finestrini. Non collocare reci- pienti, ad esempio deodoranti per l’ambiente, sul cruscotto o sul pannello
strumenti. I dischi adesivi o i recipienti potrebbero fungere da lenti, provocando un incendio nel veicolo.
●Non lasciare una portiera o un finestrino aperto se il vetro curvo è rivestito con una pellicola metallizzata, ad esempio
una pellicola argentata. La luce del sole riflessa potrebbe far sì che il vetro funga da lente, provocando un incendio.