
11 6
Guida
Assistenza alla manovra
Il guidatore deve sempre controllare
la zona attorno al veicolo, prima e durante
la manovra, in particolare utilizzando gli
specchietti.
Radar
Il funzionamento dei radar, assieme
a tutte le funzioni associate, può essere
compromesso dall'accumulo di sporco (ad
es.
fango, ghiaccio), da condizioni meteo
sfavorevoli (ad es.
pioggia battente, neve),
dalla zona di rilevamento coperta da etichette
adesive o altri oggetti o se i paraurti sono
danneggiati.
Se è necessario riverniciare il paraurti
anteriore o posteriore, rivolgersi alla Rete
PEUGEOT o ad un riparatore qualificato.
Alcuni tipi di vernice potrebbero interferire con
il funzionamento dei radar.
Non coprire le zone di rilevamento sul paraurti
anteriore e posteriore con etichette adesive o
altri oggetti, in quanto potrebbero impedire il
corretto funzionamento del sistema associato.
Telecamera di assistenza alla guida
Questa telecamera e le relative funzioni
possono non funzionare correttamente se
l'area del parabrezza che si trova di fronte
alla telecamera è sporca, appannata, coperta
di brina, innevata, danneggiata o coperta da
un adesivo.
In condizioni di freddo e umidità,
disappannare regolarmente il parabrezza.
Le prestazioni dei dispositivi di rilevamento
possono inoltre essere compromesse da
scarsa visibilità (ad es.
scarsa illuminazione
della strada, pioggia battente, nebbia fitta,
nevicate) e abbagliamento (ad es.
fari
abbaglianti di un veicolo proveniente in senso
opposto, sole basso, riflessi sulla strada
bagnata, uscita da un tunnel, alternanza di
zone d'ombra e zone di sole).
In caso di sostituzione del parabrezza,
contattare la Rete PEUGEOT o un riparatore
qualificato per ricalibrare la telecamera;
in caso contrario, i sistemi di assistenza
alla guida potrebbero non funzionare
correttamente.
Altre telecamere
Le immagini delle telecamere
visualizzate sul display touch screen o
sul quadro strumenti potrebbero essere
deformate dal terreno.
La presenza di zone d'ombra, in caso di
soleggiamento o di condizioni di scarsa
illuminazione, possono oscurare l'immagine e
ridurre il contrasto.
Gli ostacoli possono apparire più lontani di
quanto siano in realtà.
Sensori
Il funzionamento dei sensori e delle
funzioni associate potrebbe essere
compromesso dall'inquinamento sonoro,
come quello prodotto da veicoli e macchinari
rumorosi (ad es. autocarri, martelli
pneumatici), dall'accumulo di neve o di foglie
secche sulla strada o in caso di paraurti e
retrovisori danneggiati.
All'inserimento della retromarcia, un segnale
acustico (bip lungo) indica che i sensori
potrebbero essere sporchi.
Un urto sulla parte anteriore o posteriore
del veicolo potrebbe compromettere le
impostazioni dei sensori, inconveniente non
sempre rilevato del sistema: le distanze di
sicurezza potrebbero quindi risultare alterate.
I sensori non rilevano sistematicamente
ostacoli troppo bassi (pavimentazioni, paletti)
o troppo sottili (alberi, pali, reti di recinzione).
Alcuni ostacoli situati negli angoli ciechi dei
sensori potrebbero non essere rilevati o non
essere più rilevati in sede di manovra.
Alcuni materiali (tessuti) assorbono le onde
acustiche: i pedoni potrebbero non essere
rilevati.
Manutenzione
Pulire regolarmente i paraurti, i retrovisori
esterni e il campo visivo delle telecamere.
Durante il lavaggio ad alta pressione del
veicolo, tenere la lancia ad una distanza

11 7
Guida
6minima di 30 cm dal radar, dalle telecamere e
dai sensori.
Tappetini/Rivestimenti dei pedali
L'utilizzo di tappetini o rivestimenti dei
pedali non omologati da
PEUGEOT può
ostacolare il funzionamento del limitatore o
del regolatore di velocità.
Per evitare di intralciare i pedali:
–
V
erificare il corretto posizionamento del
tappetino.
–
Non posizionare mai un tappetino sull'altro.
Unità di misura della velocità
Accertarsi che l'unità di misura della
velocità visualizzata sul quadro strumenti
(km/h o mph) corrisponda a quella del Paese
nel quale si sta viaggiando.
Diversamente, a veicolo fermo, impostare
la visualizzazione dell'unità di misura della
velocità in modo che sia conforme a quella
adottata localmente.
In caso di dubbio, rivolgersi alla Rete
PEUGEOT o ad un riparatore qualificato.
Volante con rilevamento
della presa
(con Drive Assist 2.0)
Per ulteriori informazioni, consultare le
Raccomandazioni generali sull'uso
dei sistemi di assistenza alla guida e alla
manovra.
Il volante è equipaggiato di sistema di
rilevamento della presa, per evitare distrazioni
del guidatore.
Non è consentito attaccare oggetti al volante o
coprirlo.
Il guidatore deve sempre controllare la
zona attorno al veicolo e supervisionare
tutta la manovra.
Qualunque utilizzo di un sistema integrato
nella funzione
Drive Assist 2.0 deve rimanere
sotto la vigilanza del guidatore.
Questo sistema rileva inoltre la presenza
delle mani quando si utilizza il sistema
Mantenimento in corsia con Drive Assist Plus.
Il sistema può essere disturbato o non
funzionare correttamente:
–
se il volante è coperto da una protezione.
–
se il guidatore indossa guanti spessi (ad
es.
guanti da sci).
In caso di rilevamento errato delle mani sul
volante, il sistema Drive Assist 2.0 non si
attiva o si disattiva dopo pochi secondi.
L'installazione di dispositivi antifurto
meccanici sul volante non è consentita.
Rischio di danni!
Tasti di scelta rapida per sistemi di assistenza alla
guida
L'elenco completo dei sistemi di assistenza alla
guida disponibili si trova nella tendina Funzioni.
È possibile accedere direttamente ai sistemi di
assistenza alla guida per attivarli o disattivarli
rapidamente.
Per impostazione predefinita, i sistemi di
assistenza alla guida sono già memorizzati
nella tendina Tasti rapidi (ad es.
Stop & Start,
Allarme attivo superamento involontario linea di
carreggiata).
È possibile aggiungere o eliminare da questa
tendina altri sistemi di assistenza alla guida.
La configurazione si esegue
nell'applicazione ADAS
> Funzioni del
display touch screen.
► Premere il pulsa nte corrispondente al
sistema di assistenza alla guida
interessato:

120
Guida
Attivazione/Disattivazione
Per impostazione predefinita, il sistema si
attiva automaticamente ad ogni avviamento del
motore.
La configurazione si esegue
nell'applicazione ADAS del display touch
screen.
Informazioni visualizzate sul
quadro strumenti
1. Indicazione limite di velocità rilevato
oppure
2. Fine dell'indicazione del limite di velocità
Il sistema è attivo, ma non rileva le informazioni
del limite di velocità.
Al rilevamento delle informazioni del limite di
velocità, il sistema visualizza il valore.
In caso di velocità massima suggerita, la prima
volta che il veicolo la supera di oltre 5
km/h
(ad es. 95
km/h), la velocità viene visualizzata e
lampeggia per 10 secondi (secondo la versione).
Limiti di funzionamento
Il sistema non tiene in considerazione le riduzioni
dei limiti di velocità, specialmente quelle imposte
nei seguenti casi:
–
Inquinamento atmosferico.
–
Traino.
–
Guida con ruota di scorta di tipo ruotino o
catene da neve montate.
–
Pneumatico riparato utilizzando il kit di
riparazione provvisoria pneumatici.
–
Neopatentati.
È possibile che il sistema non visualizzi il limite
di velocità, se non rileva un cartello stradale del
limite di velocità entro un tempo predeterminato,
nelle seguenti situazioni:
–
Cartelli stradali non visibili, non standard,
danneggiati o piegati.
–
Mappe obsolete o errate.
Raccomandazioni sulla
velocità impostata
Il guidatore può scegliere la velocità visualizzata
dal sistema Riconoscimento dei cartelli
stradali come velocità impostata per il limitatore
di velocità, il regolatore di velocità o il regolatore
di velocità adattativo utilizzando il pulsante
OK
.
In caso di rilevamento di pioggia, il sistema
suggerisce al guidatore un'impostazione della
velocità inferiore a quella indicata/inviata dal
sistema di mappatura, al fine di adattarsi alle
condizioni atmosferiche (ad esempio, sulle
strade a scorrimento veloce la velocità proposta
è 110
km/h invece di 130 km/h).
Per ulteriori informazioni sul Limitatore
di velocità, sul Regolatore di velocità o
sul sistema Regolatore di velocità
adattativo, leggere le sezioni corrispondenti.
Raccomandazioni sull'avanzamento della
velocità impostata
Con la funzione Drive Assist 2.0 attivata, il
sistema rileva il cartello del limite di velocità
successivo, lo visualizza sullo sfondo e propone
questa nuova velocità come velocità impostata.
Una volta memorizzata:
–
Se la velocità impostata è inferiore a quella
precedente, il veicolo rallenta per raggiungere
questa nuova velocità quando arriva al cartello.
–
Se la velocità impostata è superiore a quella
precedente, il veicolo accelera per raggiungere
questa nuova velocità quando supera il cartello.

121
Guida
6Comandi al volante
1. Selezione modalità limitatore di velocità
2. Selezione modalità regolatore di velocità
3. Memorizzazione della velocità impostata
Informazioni visualizzate sul quadro
strumenti
Senza raccomandazioni avanzate sulla
velocità impostata
Con raccomandazioni avanzate sulla velocità
impostata
4. Regolazione della velocità attuale
5. Richiesta di memorizzazione della velocità
6. Indicazione limite di velocità attuale
7. Indicazione limite di velocità successivo
Condizioni operative di
funzionamento
– Strade idonee: strade con carreggiate
separate e accesso proibito a pedoni e ciclisti.
–
Drive
Assist 2.0 attivato.
–
V
elocità del veicolo compresa tra 0 e
180
km/h.
–
V
olante trattenuto correttamente dal guidatore.
Memorizzazione della velocità
impostata
► Attivare il limitatore di velocità 1-LIMIT o il
regolatore di velocità 2.
Vengono visualizzate le informazioni relative al
limitatore di velocità o al regolatore di velocità.
Quando viene rilevata una nuova velocità
impostata, il sistema visualizza il valore e " OK?"
per suggerire di memorizzarlo come nuova
velocità impostata.
Se la differenza tra la velocità impostata
e la velocità visualizzata dal
Riconoscimento dei cartelli stradali è inferiore
a 5
km/h, il simbolo "OK?" non viene
visualizzato.
Secondo le condizioni della strada, possono
essere visualizzate molte velocità.
►
Premere
3-OK per confermare la nuova
velocità impostata.
Il display torna poi allo stato precedente.
Riconoscimento esteso dei
cartelli stradali
Per ulteriori informazioni, consultare le
Raccomandazioni generali sull'uso
dei sistemi di assistenza alla guida e alla
manovra.

122
Guida
Questo sistema supplementare riconosce
questi cartelli stradali e li visualizza sul quadro
strumenti.
All'avvicinamento, viene visualizzato sul quadro
strumenti il simbolo del cartello corrispondente.
La modalità di visualizzazione selezionata deve
essere "Guida".
I cartelli stradali reali hanno sempre la
priorità rispetto a quelli visualizzati dal
sistema.
I cartelli devono essere conformi alla
Convenzione di Vienna sulla segnaletica
stradale.
Attivazione/Disattivazione
La configurazione si esegue
nell'applicazione ADAS del display touch
screen.
Limitatore di velocità
Per ulteriori informazioni, consultare le
Raccomandazioni generali sull'uso
dei sistemi di assistenza alla guida e alla
manovra.
Questo sistema impedisce al veicolo di
superare la velocità programmata dal
guidatore (velocità impostata).
L'attivazione del limitatore di velocità viene
eseguita manualmente.
La soglia della velocità impostata minima è
30
km/h.
La velocità impostata viene memorizzata nel
sistema all'interruzione del contatto.
Comandi al volante
1. Selezione del limitatore di velocità
2. Attivare/Mettere in pausa il limitatore
di velocità con la velocità impostata
memorizzata precedentemente
3. Aumentare/Diminuire la velocità impostata
4. Attivare il limitatore di velocità con la velocità
impostata memorizzata precedentemente
Utilizzare la velocità suggerita dalla funzione
Riconoscimento dei cartelli stradali Per ulteriori informazioni sulla
funzione
Riconoscimento dei cartelli stradali
,
leggere la sezione corrispondente.
Informazioni visualizzate sul
quadro strumenti
5. Indicazione selezione della modalità
limitatore di velocità
6. Indicazione limitatore di velocità attivato
(verde)/in pausa (grigio)
7. Valore della velocità impostata
8. Velocità suggerita dalla funzione
Riconoscimento dei cartelli stradali
Funzione
(secondo la versione)

127
Guida
6(arancione)
Anomalia del sistema.
►
Premere consecutivamente questo pulsante
nuovamente, fino alla visualizzazione della
modalità OFF sul quadro strumenti.
►
Dopo alcuni secondi, la modalità Drive
Assist
Plus verrà deselezionata. La visualizzazione
ridotta Assistenza alla guida scompare.
Drive Assist 2.0
Questo sistema regola automaticamente la
velocità e corregge la traiettoria del veicolo,
combinando le funzioni indicate di seguito:
–
Drive
Assist Plus con Regolatore di
velocità adattativo con funzione Stop&Go e
Mantenimento in corsia.
–
Cambio di corsia semi-automatico.
–
Raccomandazione sull'avanzamento della
velocità impostata.
Per ulteriori informazioni su queste funzioni,
leggere le sezioni corrispondenti.
La disponibilità del sistema dipende dal Paese in
cui ci si trova.
Questo sistema deve essere utilizzato solo su
autostrade e strade a scorrimento veloce idonee.
Selezione/Deselezione del
sistema
La configurazione si esegue
nell'applicazione ADAS del display touch
screen.
► Selezionare la tendina Funzioni, poi
selezionare/deselezionare Drive Assist
.
Lo stato del sistema viene memorizzato
all'interruzione del contatto.
Regolatore di velocità
adattativo
Per ulteriori informazioni, consultare le
Raccomandazioni generali sull'uso
dei sistemi di assistenza alla guida e alla
manovra e le Raccomandazioni particolari
sul regolatore di velocità .
Questo sistema mantiene automaticamente la
velocità del veicolo ad un valore impostato dal
guidatore (velocità impostata), rispettando una
distanza di sicurezza dal veicolo che precede
(veicolo target) impostata precedentemente dal
guidatore. Il sistema gestisce automaticamente
l'accelerazione e la decelerazione del veicolo.
Con cambio manuale, il sistema rallenta il
veicolo fino ad una velocità di 30
km/h.
Con la funzione Stop
& Go, il sistema gestisce
la frenata fino all'arresto del veicolo e al riavvio
dello stesso.
I fanalini di stop si accendono se il
veicolo è rallentato dal sistema.
Il sistema non funziona in caso di guasto dei
fanalini di stop.
A questo proposito, il sistema è equipaggiato di
una telecamera montata sulla parte superiore del
parabrezza e, secondo la versione, di un radar
installato sul paraurti anteriore.
Progettato essenzialmente per la guida
su autostrade e strade a scorrimento
veloce, questo sistema funziona solo con i
veicoli che si spostano nella stessa direzione
del proprio veicolo.
Se il guidatore attiva l'indicatore di
direzione per sorpassare un veicolo
lento, il regolatore di velocità riduce
temporaneamente la distanza dal veicolo
target per agevolare il sorpasso, senza però
superare la velocità impostata.

140
Guida
Oltre una velocità di 30 km, la frenata
automatica d'emergenza potrebbe
rallentare il veicolo fino all'arresto totale.
Altrimenti, per le versioni
solo con telecamera,
la velocità potrebbe essere ridotta di un
massimo di 25
km/h.
Per le versioni con telecamera e radar, la
riduzione della velocità potrebbe essere
aumentata a 50
km/h, se entrambi i sensori
sono in grado di rilevare l'ostacolo.
Il sistema tiene in considerazione anche i
motociclisti.
Potrebbe reagire anche agli animali. Gli
animali (specialmente quelli più piccoli di
0,5
m) e gli oggetti sulla strada non vengono
necessariamente rilevati.
Questo sistema include tre funzioni:
–
Allarme rischio collisione.
–
Assistenza alla frenata d'emergenza
intelligente (iEBA).
–
Active Safety Brake (frenata automatica
d'emergenza).
Il veicolo è dotato di una telecamera
multifunzione sulla parte superiore del
parabrezza e, secondo la versione, di un radar
montato sul paraurti anteriore.
Questo sistema non sostituisce
l'attenzione del guidatore.
Questo sistema è concepito per migliorare la
sicurezza di guida e assistere il guidatore.
È responsabilità del guidatore controllare
costantemente le condizioni del traffico e
rispettare il codice della strada.
Non appena il sistema rileva una
potenziale collisione, prepara il circuito di
frenata. Questo può causare un leggero
rumore e una leggera sensazione di
decelerazione.
Disattivazione/Attivazione
Per impostazione predefinita, il sistema si
attiva automaticamente ad ogni avviamento del
motore.
La configurazione si esegue
nell'applicazione ADAS del display touch
screen.
La disattivazione del sistema è segnalata
dall'accensione di questa spia,
accompagnata dalla visualizzazione di un
messaggio.
Condizioni e limiti di
funzionamento
Veicolo che procede in avanti senza rimorchio.
Sistema di frenata in funzione.
Sistema ASR attivato.
Cinture di sicurezza allacciate per tutti i
passeggeri.
Velocità stabile su strade senza curve o con
poche curve.
Questa spia si accende sul quadro
strumenti senza messaggi aggiuntivi, per
indicare che il sistema di frenata automatico non
è disponibile.
Questo è un comportamento normale che indica
che una condizione non è soddisfatta e che non
richiede l'assistenza di un riparatore.
In qualsiasi situazione a contatto inserito in cui
la frenata automatica rappresenta un rischio,
si raccomanda di disattivare il sistema tramite
l'applicazione del display touch screen del
sistema di assistenza alla guida, ad esempio:
–
T
rasporto di oggetti lunghi sulle barre del tetto.
–
Utilizzo di un impianto di lavaggio automatico.
–
Interventi di manutenzione (ad es. sostituzione
di una ruota, interventi all'interno del vano
motore).
–
Posizionamento del veicolo su un banco a rulli
in officina.
–
T
raino del veicolo.
–
In seguito a un danno del parabrezza
all'altezza della telecamera di rilevamento.

141
Guida
6Il sistema si disattiva automaticamente
se:
–
V
iene rilevata una ruota di scorta con
diametro troppo piccolo.
–
V
iene rilevato un guasto dell'interruttore del
pedale del freno o del fanalino di stop destro
o sinistro.
–
V
iene rilevato un guasto dei sensori,
dell'elettronica o del sistema di frenata.
–
V
iene rilevato un rimorchio dal gancio
del veicolo equipaggiato (con spina di
collegamento elettrica).
–
V
iene rilevato un impatto grave (ad es. con
attivazione dell'airbag).
Se il rilevamento è ridotto o
temporaneamente non disponibile a
causa delle condizioni ambientali, non viene
visualizzata un'indicazione per il guidatore
(poiché non sono richieste azioni da parte del
guidatore).
Può essere pericoloso guidare se i
fanalini di stop non sono in condizioni di
funzionamento perfette.
Il guidatore non deve sovraccaricare il
veicolo (mantenerlo entro il limite MTAC
e MTRA e i limiti dell'altezza di carico delle
barre del tetto).
Allarme rischio collisione
Questa funzione segnala al guidatore se il
veicolo rischia una collisione con il veicolo che
precede, con un pedone o con un ciclista.
Modifica della soglia di attivazione
dell'allarme
La soglia di attivazione determina la sensibilità
con cui la funzione avverte del rischio di
collisione.
► Nell'appli cazione ADAS del display
touch screen, selezionare
Funzioni>Sistema frenata automatica.
►
Selezionare una delle 3 soglie
preimpostate:
"Lontano", "Media" o "Vicino".
La soglia selezionata viene memorizzata
all'interruzione del contatto.
Funzionamento
In funzione del rischio di impatto rilevato dal
sistema e della soglia di attivazione dell'allarme
scelta dal guidatore, diversi livelli d'allarme
possono attivarsi ed essere visualizzati sul
quadro strumenti.
Il sistema tiene conto delle dinamiche del
veicolo, della differenza di velocità del proprio
veicolo, dell'oggetto identificato per il rischio
di impatto e dell'utilizzo del veicolo (ad es.
intervento sui pedali, volante) per attivare
l'allarme nel momento migliore.
(arancione)
Livello 1 : solo allarme visivo, che segnala che il
veicolo che precede è molto vicino.
Appare il messaggio “ Veicolo vicino”.
(rosso)
Livello 2: allarme visivo e acustico, che
segnala un urto imminente.
Appare il messaggio " Frenare!".
Livello 3 : può essere azionata una micro
frenata, a conferma del rischio di impatto
(opzionale).
Mentre ci si avvicina troppo rapidamente
a un veicolo, potrebbe essere
visualizzato direttamente l'allarme di livello 2.
Importante: l'allarme di livello 1 dipende dalla
soglia di attivazione selezionata. Reagisce
solo ai veicoli in movimento. Si disattiva
automaticamente a bassa velocità.
Gli allarmi di impatto potrebbero non
essere forniti, essere forniti troppo tardi o
sembrare ingiustificati.
Il guidatore deve avere sempre il controllo
del veicolo ed essere pronto ad intervenire in
qualsiasi momento per evitare un incidente.
Selezionando " Lontano" nel display
touch screen, il sistema emette una
segnalazione in anticipo. Questo aumenta la
sicurezza, ma aumenta anche la quantità di