
54
Ergonomia e confort
 
► Raddrizzare lo schienale 3   e spingerlo con 
decisione per bloccarlo in posizione.
►
 
V
 erificare che l'indicatore rosso della maniglia 
di sbloccaggio  1 non sia più visibile.
►
 
V
 erificare che le cinture di sicurezza dei 
sedili laterali non siano rimaste bloccate durante 
l'operazione.
Attenzione: uno schienale agganciato in  modo errato compromette la sicurezza 
dei passeggeri in caso di frenata brusca o di 
incidente.
Il contenuto del bagagliaio potrebbe essere 
proiettato verso la parte anteriore del veicolo. 
Rischio di lesioni gravi!
Riscaldamento e 
ventilazione
Entrata d'aria
L'aria che circola all'interno dell'abitacolo è 
filtrata e proviene dall'esterno, attraverso la  griglia alla base del parabrezza, o dall'interno, 
nella modalità ricircolo d'aria.
Comandi
Secondo la versione, alcuni comandi 
sono accessibili nell'applicazione
 Clima  
del display touch screen e tramite il pannello di 
controllo della console centrale.
Distribuzione dell'aria 
 
1. Diffusori di sbrinamento/disappannamento 
del parabrezza
2. Diffusori di sbrinamento/disappannamento 
dei vetri laterali anteriori
3. Aeratori chiudibili e orientabili laterali
4. Aeratori chiudibili e orientabili centrali
5. Uscite d'aria verso i vani piedi anteriori
6. Uscite d'aria verso i vani piedi posteriori
7. Aeratori regolabili e chiudibili
Consigli
Utilizzo del sistema di ventilazione e 
climatizzazione
►
 
Per assicurarsi che l'aria venga distribuita 
in modo uniforme,
  le griglie esterne di 
ingresso dell'aria alla base del parabrezza, i 
bocchettoni, gli aeratori, le uscite dell'aria e 
l'estrattore dell'aria nel bagagliaio non devono 
essere ostruiti.
►
 
Non coprire il sensore di irraggiamento 
solare sul cruscotto; questo sensore 
è utilizzato per regolare il sistema di 
climatizzazione automatica.
►
 
Lasciare in funzione il sistema di 
climatizzazione per almeno 5-10 minuti una o 
due volte al mese, per mantenerlo in buono 
stato di funzionamento.
►
 
Se il sistema non produce aria fredda, 
disattivarlo e rivolgersi alla Rete PEUGEOT
 o 
ad un riparatore qualificato.
Quando si traina un carico di grandi 
dimensioni su una pendenza ripida con 
temperature elevate, la disattivazione dell'aria 
climatizzata aumenta la potenza del motore, 
migliorando la capacità di traino.
Evitare di guidare troppo a lungo con la 
ventilazione spenta o utilizzando per 
molto tempo il ricircolo dell'aria interna. 
Rischio di appannamento e di peggioramento 
della qualità dell'aria!   

59
Ergonomia e confort
3Parabrezza riscaldato 
 
In condizioni meteo invernali, questa funzione 
riscalda l'intero parabrezza e integra il 
Programma automatico visibilità, per accelerare 
l'eliminazione di elementi che interferiscono con 
la visibilità (ad es.  rugiada, condensa, brina, 
neve) all'esterno del parabrezza.
Può essere utilizzato sia prima di partire che 
durante la guida.
Accensione/Spegnimento 
 
 
 
► Premere questo pulsante a motore avviato 
per attivare/disattivare la funzione (confermato 
da una spia). La durata di funzionamento dipende dalla 
temperatura esterna.
La funzione si disattiva automaticamente per 
impedire un consumo eccessivo.
Pre-condizionamento 
della temperatura (ibrido 
ricaricabile)
Questa funzione consente di programmare la 
temperatura dell'abitacolo per raggiungere una 
temperatura predefinita non modificabile (circa 
21°C) prima di entrare nel veicolo, nei giorni e 
agli orari selezionati.
Questa funzione è disponibile quando il veicolo è 
collegato o non è collegato.
Programmazione
Nell'applicazione Clima del display touch 
screen, selezionare la 
tendina
 
Precondizion. .
►
 
Premere
   + per aggiungere una 
programmazione.
►
 
Selezionare l'ora di ingresso nel veicolo e i 
giorni desiderati. Premere  OK
.
►
 
Premere
   ON per attivare la programmazione.
La sequenza di pre-condizionamento inizia 
circa
 
45 minuti prima dell'orario programmato 
quando il veicolo è collegato (20
  minuti quando 
non è collegato) e viene mantenuta per i 
10
 
minuti successivi.
 
 
 
 
Questa spia si accende fissa quando è stato 
programmato un ciclo di pre-condizionamento 
della temperatura. Lampeggia quando il pre-
condizionamento della temperatura è in corso.
È possibile impostare programmazioni 
multiple.
Ciascuna è memorizzata nel sistema.
Per ottimizzare l'autonomia di guida, si 
raccomanda di avviare una programmazione 
mentre il veicolo è collegato.
La programmazione può essere effettuata 
anche da uno smartphone utilizzando 
l'applicazione
 
MYPEUGEOT 
 APP.
Per ulteriori informazioni sulle
 
Funzioni 
aggiuntive a distanza , leggere la sezione 
corrispondente.
Il rumore della ventola emesso durante il 
pre-condizionamento della temperatura è 
del tutto normale.   

61
Ergonomia e confort
3► Collegare un accessorio da 12  V (con 
potenza nominale massima di 120   W) usando un 
adattatore idoneo.
Rispettare la potenza massima, per 
evitare di danneggiare l'accessorio.
Il collegamento di un dispositivo elettrico 
non omologato da PEUGEOT, come un 
caricatore USB, potrebbe provocare 
malfunzionamenti degli impianti elettrici del 
veicolo, ad esempio una cattiva ricezione 
radio o disturbi della visualizzazione sui 
display.
Porte USB
Questi simboli determinano il tipo di utilizzo di 
una porta USB:
Alimentazione e ricarica. 
Allo stesso modo, oltre allo scambio di  dati multimediali con il sistema audio.
Allo stesso modo, oltre all'utilizzo delle applicazioni per smartphone con il display 
touch screen.
 
 
 
 
Le porte USB permettono di collegare un 
dispositivo portatile.
La porta USB situata sul lato 
anteriore della console centrale 
permette inoltre di collegare uno smartphone 
tramite Android Auto
® o CarPlay®, per poter 
utilizzare alcune applicazioni per smartphone sul 
display touch screen.
Per ottenere il miglior risultato, utilizzare un 
cavo prodotto o approvato dal costruttore del 
dispositivo.
È possibile gestire queste applicazioni 
utilizzando i comandi al volante o i comandi del 
sistema audio.
Durante l'utilizzo della porta USB, il 
dispositivo portatile si ricarica 
automaticamente.
Durante la ricarica, appare un messaggio se 
la potenza assorbita dal dispositivo portatile è 
superiore alla corrente fornita dal veicolo.
Per ulteriori informazioni sull'utilizzo di questo 
equipaggiamento, leggere le sezioni che 
descrivono i sistemi audio e telematici.
Ricarica smartphone senza 
filo
 
 
 
 
Questo sistema consente la ricarica senza filo 
di dispositivi mobili, ad esempio   smartphone, 
utilizzando il principio di induzione magnetica, 
secondo la norma Qi 1.1.
Il dispositivo portatile da ricaricare deve essere 
compatibile con la norma Qi, per progettazione 
o mediante l'ausilio di una custodia o di una 
scocca compatibile.
È possibile inoltre utilizzare un tappetino, se 
omologato dal Costruttore.
La zona di carica è indicata dal simbolo Qi.
La carica funziona a motore acceso e con il 
sistema Stop & Start in modalità STOP.
La carica è gestita dallo smartphone.
Con il sistema Apertura e avviamento senza 
chiave, il funzionamento del carica batterie può 
essere momentaneamente disturbato all'apertura 
di una porta o all'interruzione del contatto.   

64
Ergonomia e confort
Per impostazione predefinita, il colore 
dell'illuminazione dell'abitacolo è associato a 
quello dei display, secondo la modalità di guida 
selezionata.
L'attivazione/disattivazione e la 
regolazione della luminosità si impostano 
tramite l'applicazione 
Impostazioni
  >   Luminosità  del display touch 
screen.
Il colore si seleziona tramite l'applicazione 
Impostazioni
  >   Personalizzazione  del display 
touch screen.
Allestimenti posteriori
Porte USB 
 
Ogni porta USB è destinata unicamente 
all'alimentazione e alla ricarica di un dispositivo 
portatile.
Appoggiagomito posteriore 
 
L'appoggiagomito integra due portabicchieri.
I portabicchieri sono equipaggiati di un riduttore 
rimovibile da utilizzare in base al diametro di 
lattine e bicchieri.
Il portapenne può ospitare anche uno 
smartphone.
Sportellino per sci (berlina)
Dispositivo per la sistemazione e il trasporto di 
oggetti lunghi.
Apertura
► Con l'appoggiagomito posteriore abbassato, 
aprire l'alloggiamento tirando la relativa maniglia 
verso il basso.
Nella versione SW
, lo sportellino per sci è 
sostituito dall'abbattimento dello schienale 
centrale.
Per ulteriori informazioni sulla  Panchetta 
posteriore, in particolare sullo schienale 
centrale, leggere la sezione corrispondente.
 
 
► Caricare gli oggetti dall'interno del bagagliaio.
Antenna a pinna 
 
Sulla parte posteriore del tetto è presente una 
griglia di ventilazione per il raffreddamento 
dell'antenna.
Ogni eventuale rumorosità
  prodotta, a contatto 
inserito o a motore avviato, è del tutto normale.   

68
Ergonomia e confort
Il collegamento di un dispositivo elettrico 
non omologato da PEUGEOT, come un 
caricatore USB, potrebbe provocare 
malfunzionamenti degli impianti elettrici del 
veicolo, ad esempio una cattiva ricezione 
radio o disturbi della visualizzazione sui 
display.
Illuminazione del bagagliaio
Si accende automaticamente all'apertura del 
bagagliaio e si spegne automaticamente alla sua 
chiusura.
La durata dell'accensione varia secondo la 
situazione:
–
 
a contatto interrotto, circa 10 minuti;
–
 
in modalità risparmio energetico, circa 30 
secondi;
–
 
a motore avviato, per un tempo illimitato.
Vano portaoggetti
► Sollevare  completamente il pianale del 
bagagliaio o sollevare il tappetino pieghevole del 
bagagliaio (secondo la versione) per accedere al 
vano portaoggetti.
►
 
Con il pianale bagagliaio a 2 posizioni 
(SW), sollevare completamente il pianale del 
bagagliaio o sollevare la copertura della parte 
posteriore del bagagliaio per accedere a uno dei 
vani portaoggetti.
La 
copertura della parte posteriore del bagagliaio 
è accessibile anche dai sedili della seconda fila,  se gli schienali della panchetta posteriore sono 
abbattuti.
Secondo la versione, include:
–
 
Un triangolo di segnalazione.
–
  
Un kit di riparazione provvisoria pneumatici 
con il kit di attrezzi.
–
  
Una ruota di scorta con il kit di attrezzi.
–
  
I cavi di carica della batteria di trazione (Ibrido 
ricaricabile).
Il copribagagli può essere riposto qui (SW).   

69
Illuminazione e visibilità
4Comandi d'illuminazione 
esterna
Illuminazione principale 
 
 
 
Accensione automatica dei fari/fari diurni 
Solo luci di posizione 
Fari anabbaglianti o abbaglianti 
Commutazione dei fari 
 
► Tirare il comando dei fari per alternare fari 
anabbaglianti e fari abbaglianti.
Nelle modalità  AUTO e luci di posizione, tirare 
il comando dei fari per accendere direttamente i 
fari abbaglianti ("lampeggio dei fari").
Display
L'accensione della spia corrispondente sul 
quadro strumenti conferma che l'illuminazione 
selezionata è accesa.
Il malfunzionamento di un faro è 
segnalato dall'accensione fissa di questa 
spia, accompagnata dalla visualizzazione di un 
messaggio e da un segnale acustico.
Fendinebbia posteriori
Funzionano solo con i fari anabbaglianti o 
abbaglianti accesi.
 
 
► Ruotare la ghiera in avanti/indietro per 
accendere e spegnere.
In caso di spegnimento automatico 
dell'illuminazione (posizione " AUT
O"), i 
fendinebbia e i fari anabbaglianti resteranno 
accesi.
L'accensione dei fendinebbia è vietata in 
presenza di cielo sereno o pioggia, sia di 
giorno che di notte. In queste situazioni la 
potenza dei loro fasci luminosi potrebbe 
abbagliare gli altri guidatori. Devono essere 
utilizzati unicamente in caso di nebbia o 
nevicata (attenendosi alle normative del 
Paese).
Non dimenticare di spegnere i fendinebbia 
quando non sono più necessari.
Spegnimento dei fari all'interruzione 
del contatto
All'interruzione del contatto, tutti i fari 
si spengono immediatamente, tranne i 
fari anabbaglianti in caso di accensione 
temporizzata attivata.
Accensione dei fari dopo 
l'interruzione del contatto
Per riattivare il comando d'illuminazione, 
ruotare la ghiera in posizione " AUTO", poi 
sulla posizione scelta.
Se la porta del guidatore è aperta, un segnale 
acustico temporaneo avverte il conducente 
che i fari sono accesi.
Si spegneranno automaticamente al termine 
di un tempo prestabilito, che dipende dallo 
stato di carica della batteria (attivazione 
modalità risparmio energetico).
In alcune condizioni climatiche (bassa 
temperatura, umidità), la formazione di 
condensa sulla superficie interna del vetro dei 
fari anteriori e dei fanali posteriori è del tutto 
normale e scomparirà alcuni minuti dopo 
l'accensione degli stessi.   

72
Illuminazione e visibilità
Guide-me-home 
e illuminazione 
d'accoglienza
Accensione temporizzata dei fari
Automatica
Con la ghiera del comando dei fari sulla 
posizione " AUTO" e in caso di scarsa 
luminosità, i fari anabbaglianti si accendono 
automaticamente all'interruzione del contatto.
È possibile attivare/disattivare e regolare 
la durata dell'accensione temporizzata dei 
fari nell'applicazione  Impostazioni
  > Veicolo del 
display touch screen.
Manuale 
 
► A contatto interrotto, tirare il comando dei fari 
("lampeggio dei fari") per attivare/disattivare la 
funzione.
L'accensione temporizzata manuale dei fari si 
disattiva automaticamente dopo un periodo di 
tempo.
Illuminazione d'accoglienza
Quando le porte del veicolo sono sbloccate in 
condizioni di scarsa illuminazione e la funzione 
"Accensione automatica dei fari" è attivata, 
questo sistema accende automaticamente:
–
 
All'esterno, luci di posizione, fari anabbaglianti 
e faretti dei retrovisori esterni.
–
 
All'interno, plafoniere e illuminazione del vano 
piedi.
Faretti dei retrovisori esterni
Questi faretti facilitano l'accesso al veicolo 
illuminando il suolo vicino alle porte anteriori.
I faretti si accendono automaticamente:
–
 
allo sbloccaggio del veicolo.
–
 
all'apertura di una porta.
–
 
al ricevimento di una richiesta di localizzazione 
del veicolo inviata dal telecomando.
I faretti si accendono anche con le funzioni 
di illuminazione d'accoglienza e accensione 
temporizzata dei fari.
Si spengono automaticamente dopo 30 secondi.
Accensione  automatica dei fari 
- Raccomandazioni 
generali
I sistemi di illuminazione automatica utilizzano 
una telecamera di rilevamento, che si trova sulla 
parte superiore del parabrezza.
Limiti di funzionamento
Il sistema può essere disturbato o non 
funzionare correttamente:
–
 
quando le condizioni di visibilità sono 
scarse (ad es. nevicata, pioggia battente);
–
 
se il parabrezza è sporco, appannato 
o coperto (ad es.
  adesivo) davanti alla 
telecamera;
–
 
se il veicolo si trova di fronte a cartelli 
altamente riflettenti o a riflettori di una barriera 
di sicurezza.
Il sistema non è in grado di rilevare:
–
 
utenti della strada sprovvisti di 
un'illuminazione propria, quali i pedoni;
–
 
veicoli con illuminazione nascosta (ad 
es.
 
che viaggiano dietro una barriera di 
sicurezza sull'autostrada);
–
 
veicoli che si trovano sulla sommità o 
alla base di una pendenza ripida, su strade 
tortuose o agli incroci.
Manutenzione
Pulire regolarmente il parabrezza, in 
particolare nella zona situata davanti alla 
telecamera.
Anche la superficie interna del parabrezza 
potrebbe appannarsi intorno alla 
telecamera. In condizioni di freddo e umidità, 
disappannare regolarmente il parabrezza.
Non lasciare accumulare la neve sul cofano 
motore o sul tetto del veicolo, in quanto 
potrebbe coprire la telecamera.   

73
Illuminazione e visibilità
4Passaggio automatico 
da fari abbaglianti a fari 
anabbaglianti
Per ulteriori informazioni, consultare le 
Raccomandazioni per i sistemi di 
illuminazione automatica .
Con la ghiera del comando dei fari nella 
posizione " AUTO" e la funzione attivata sul 
display touch screen, questo sistema
  converte 
automaticamente i fari anabbaglianti
  in fari 
abbaglianti e viceversa in funzione delle 
condizioni di illuminazione e del traffico, 
utilizzando una telecamera posizionata sulla 
parte superiore del parabrezza.
 
 
Questo sistema è una funzione di 
assistenza alla guida.
Il guidatore è comunque responsabile 
dell'illuminazione del veicolo, dell'adattamento 
alle condizioni di luce, visibilità e traffico e del 
rispetto del codice della strada.
Il sistema diventa operativo quando il 
veicolo supera i   25   km/h.
Quando la velocità scende al di sotto 
dei
 
15   km/h, la funzione non è più operativa.
Attivazione/Disattivazione
La configurazione si esegue 
nell'applicazione  Impostazioni
  > Veicolo 
del display touch screen.
Lo stato del sistema è memorizzato 
all'interruzione del contatto.
Quando il sistema rileva nebbia fitta, 
disattiva temporaneamente la funzione.
Funzionamento
Se il livello di illuminazione ambiente è molto 
basso e le condizioni del traffico lo consentono:
– I fari abbaglianti si acc endono 
automaticamente. Queste spie si 
accendono sul quadro strumenti.
Se il livello di illuminazione ambiente è 
sufficiente e/o se le condizioni del traffico non 
permettono l'accensione dei fari abbaglianti:
– I fari anabbaglianti rim angono 
accesi. Queste spie si accendono 
sul quadro strumenti.
Questa funzione si disattiva quando si 
accendono i fendinebbia o se il sistema rileva 
condizioni di scarsa visibilità (ad es. nebbia, 
pioggia battente, nevicata).
Quando i fendinebbia si spengono o 
quando le condizioni di visibilità tornano 
nuovamente favorevoli, la funzione si riattiva 
automaticamente.
Questa spia si spegne quando la funzione 
si disattiva.