
319
4 
4-5. Utilizzo dei sistemi di supporto alla guida
Guida
Interruttori di co ntrollo strumenti
Attivazione/disattivazione della funzione  
RCTA. 
Quando la funzione RCTA è disattivata,  
l'indicatore RCTA OFF si illumina.
Indicatori specchietti retrovisori  
esterni
Quando viene rilevato un veicolo che si avvi- 
cina dalla parte posteriore destra o sinistra 
del veicolo, entrambi gl i indicatori specchietti  
retrovisori esterni lampeggiano.
Cicalino RCTA
Se viene rilevato un veicolo che si avvicina 
dalla parte posteriore  destra o sinistra del  
veicolo, suona un cica lino. Il cicalino suona  
inoltre per circa 1 secondo immediatamente 
dopo che la funzione RCTA è stata attivata.
Utilizzare gli interruttori di controllo stru- 
menti per attivare/d isattivare la fun- 
zione RCTA. ( P.104) 
1 Premere   o   per selezionare  
. 
2 Premere   o   per selezionare  
“RCTA”, quindi premere  .
Quando la funzione RCTA è disattivata,  l'indicatore RCTA OFF ( P.90) si illumina.  
(Ogni volta che l'interruttore motore viene 
portato in posizione off e quindi su ON, la  funzione RCTA viene attivata automatica- 
mente).
■Visibilità indicatore specchietti retrovi- sori esterni 
In presenza di una forte luce solare, l'indica- 
tore specchietti retrovisori esterni potrebbe 
essere difficile da vedere.
■Percezione del cicalino RCTA 
Il cicalino RCTA potrebbe essere difficile da  sentire in presenza di rumori forti, ad esem- 
pio se il volume dell 'impianto audio è alto.
■Quando “RCTA non disponibile” viene  
visualizzato sul display multifunzione 
Acqua, neve, fango, ecc., possono essere  attaccati al paraurti posteriore attorno ai sen- 
sori. ( P.306) Rimuovendo l'acqua, neve,  
fango, ecc., attaccati al paraurti posteriore  nell'area attorno ai s ensori si dovrebbe ritor- 
nare alla normalità. 
Inoltre, la funzione potrebbe non operare nor- 
malmente quando viene utilizzata in ambienti  estremamente caldi o freddi.
■Sensori radar laterali posteriori 
 P. 3 0 6
Attivazione/disattivazione della  
funzione RCTA
AVVISO
■Avvertenze relative all'uso della fun- 
zione 
Il guidatore è il solo responsabile per la  
sicurezza durante la guida. Guidare sem- pre con attenzione, assicurandosi di  
osservare l'area circostante. 
La funzione RCTA è solo una funzione  supplementare che avverte il guidatore  
quando un veicolo è in avvicinamento 
dalla parte posteriore  destra o sinistra del  veicolo. Poiché la funzione RCTA  
potrebbe non funzionare correttamente in 
determinate condizioni, la conferma visiva  della sicurezza da parte del guidatore è  
necessaria. L'eccessiva fiducia in questa 
funzione può causare un incidente con  conseguenti lesioni gravi o mortali. 

3244-5. Utilizzo dei sistemi di supporto alla guida
*: Se presente
■Funzione freno di supporto al par- 
cheggio (oggetti statici) (se pre-
sente) 
Vengono utilizzati sensori a ultrasuoni  
per rilevare oggetti statici, quali un 
muro, entro l'area di rilevamento 
quando si guida a bassa velocità o si 
procede in retromarcia. ( P.330)
■Funzione freno di supporto al par- 
cheggio (veicoli in attraversa-
mento posteriore) (se presente) 
Vengono utilizzati i sensori radar poste- 
riori per rilevare veicoli in avvicina-
mento nell'area di rilevamento da dietro  
il veicolo quando si procede in retro- 
marcia. ( P.333)PKSB (Freno di supporto al  
parcheggio)*
Il sistema freno di supporto al par- 
cheggio è costituito dalle funzioni 
seguenti, che operano quando si 
guida a bassa velocità o si pro-
cede in retromarcia, ad esempio 
mentre si parcheggia. Quando il 
sistema determina che le probabi-
lità di una collisione con un 
oggetto rilevato sono elevate, si 
attiva un avvertimento che solle-
cita il guidatore ad adottare misure 
diversive. Se il sistema determina 
che la possibilità di una collisione 
con un oggetto rilevato è estrema-
mente elevata, i freni vengono atti-
vati automaticamente per tentare 
di evitare la collisione o contribu-
ire a ridurne l'impatto.
Sistema PKSB (Freno di sup- 
porto al parcheggio)
AVVISO
■Avvertenze relative all'uso del  
sistema 
Non fare eccessivo affidamento sul  sistema, poiché così facendo è possibile  
provocare un incidente.
●Il guidatore è il solo responsabile per la  sicurezza durante la guida. Guidare  
sempre con attenzione, assicurandosi di 
osservare l'area circostante. Il sistema  freno di supporto al parcheggio è pro- 
gettato per fornire assistenza e ridurre 
la gravità delle collisioni. Tuttavia  potrebbe non funzionare in alcune situa- 
zioni.
●Il sistema freno di supporto al parcheg- gio non è progettato per arrestare com- 
pletamente il veicolo.  Inoltre, anche se il  
sistema arresta il veicolo, è necessario  premere il pedale freno immediata- 
mente poiché il controllo dei freni viene 
disinserito dopo circa 2 secondi.
●È estremamente pericoloso controllare il 
funzionamento del sistema dirigendo 
intenzionalmente il veicolo verso un 
muro, ecc. Non effettuare mai tentativi  del genere.
■Quando disattivare il freno di sup- 
porto al parcheggio 
Nelle situazioni seguen ti, disattivare il  freno di supporto al parcheggio, poiché il  
sistema potrebbe entrare in funzione 
anche se non sussiste la possibilità di una  collisione.
●Quando si ispeziona il veicolo con un  
banco prova a rulli, dinamometrico o  inerziale
●Quando si carica il  veicolo su un'imbar- 
cazione, un camion o una nave da tra- sporto
●Se le sospensioni sono state modificate  
o se sono stati installati pneumatici di  dimensioni diverse  da quelle specificate 

3604-5. Utilizzo dei sistemi di supporto alla guida
AVVISO
●Se la modalità di uscita assistita dal par- 
cheggio in linea viene utilizzata per sba-
glio nelle situazioni  seguenti, il veicolo  potrebbe entrare in collisione con un  
ostacolo.
La funzione di allontanamento viene uti- lizzata in una direzione che presenta un  
ostacolo, ma l'ostacolo non viene rile-
vato dai sensori laterali (ad esempio  quando il veicolo è direttamente accanto  
a un palo).
●Adottare le seguenti precauzioni, poiché  i sensori possono smettere di funzio- 
nare correttamente causando un inci-
dente. 
• Non sottoporre il sensore a forti scosse  colpendolo, ecc. I sensori potrebbero  
non funzionare correttamente. 
• Quando si utilizza una lancia ad alta  pressione per lavare il veicolo, non  
spruzzare l'acqua direttamente verso i 
sensori. L'apparecchiatura potrebbe  non funzionare correttamente se espo- 
sta all'impatto esercita to dalla forte pres- 
sione dell'acqua. Se il paraurti del 
veicolo colpisce qualcosa, l'apparec- chiatura potrebbe non funzionare corret- 
tamente a causa del malfunzionamento 
di un sensore. Fare ispezionare il vei- colo da un qualsiasi concessionario  
autorizzato Toyota o officina Toyota, o 
un'altra officina affidabile.
●Nelle seguenti situazioni, i sensori 
potrebbero non funzionare normal-
mente e causare un incidente. Guidare  con attenzione. 
• Gli ostacoli potrebbero non essere rile- 
vati nelle aree laterali finché non viene 
completata la scansione delle aree late- rali. (P. 3 1 1 ) 
• Anche dopo la scansione delle aree  
laterali, alcuni ostacoli  come altri veicoli,  persone o animali che si avvicinano  
lateralmente potrebbero non essere rile-
vati.
• Il sensore è ghiacciato (se si scongela, il 
sistema torna alla normalità).
Potrebbe essere visualizzato un mes- saggio di avvertimento a temperature  
particolarmente basse a causa del con-
gelamento del sensore che potrebbe  non rilevare i veicoli parcheggiati. 
• Il sensore è bloccato dalla mano di qual- 
cuno. 
• Il veicolo è molto inclinato. 
• La temperatura è estremamente alta o  
bassa. 
• Il veicolo viene guidato su strade ondu- late, pendii, strade ricoperte di ghiaia, in  
aree con erba alta, ecc. 
• È presente una fonte di onde ultrasoni- che nelle vicinanze,  ad esempio il clac- 
son o i sensori di un altro veicolo, il 
motore di una motocicletta o i freni ad  aria compressa di un veicolo di grandi  
dimensioni. 
• Il veicolo viene investito da pioggia bat- tente o acqua. 
• L'angolo del sensore potrebbe spostarsi  
quando inizia il controllo assistito anche  se è presente un veicolo parcheggiato  
nel parcheggio individuato. Fare ispe-
zionare il veicol o da un qualsiasi con- cessionario autorizzato Toyota o officina  
Toyota, o un'altra officina affidabile. 
• Non montare accessori nel raggio di  rilevamento del sensore. 

379
5 
5-4. Riproduzione di CD audio e dischi MP3/WMA
Impianto audio
5-4.Riproduzione di CD audio e dischi MP3/WMA
Espulsione disco 
Manopola “POWER VOLUME”
Premere: Accensione o spegnimento dell'impianto audio 
Ruotare: Regolazione del volume
Visualizzazione messaggi di testo 
Cambio della fonte audio/riproduzione
Visualizzazione dell'elenco di brani/cartelle 
Selezione di una cartella (solo dischi MP3/WMA/AAC) 
Riproduzione ripetuta
Riproduzione casuale o pulsante indietro 
Manopola “TUNE•SELECT”
Selezione di un brano/file
Pausa/riproduzione
Selezione di un brano, avanti o indietro veloce
Funzionamento del lettore CD
Inserire un disco o premere il pulsante “MODE” (il CD è già caricato) per ini- 
ziare ad ascoltare il CD.
Pannello comandi 

3805-4. Riproduzione di CD audio e dischi MP3/WMA
Inserire un disco. 
Premere il pulsante di espulsione disco  
ed estrarre il disco.
■Selezione di un brano 
Ruotare la manopola “TUNE•SELECT”  
o premere il pulsante “SEEK >” o “< 
TRACK” per spostarsi verso l'alto o 
verso il basso finché non viene visualiz-
zato il numero del brano desiderato.
■Selezione di un brano da un 
elenco di brani 
1 Premere  (List).
Verrà visualizzato l'elenco dei brani.
2Ruotare e premere la manopola  
“TUNE•SELECT” per selezionare 
un brano.
Per ritornare alla visualizzazione prece- 
dente, premere  (Back).
■Avanti e indietro veloce per i brani 
Premere e tenere premuto il pulsante  
“SEEK >” o “< TRACK” finché non 
viene emesso un segnale acustico.
■Riproduzione casuale 
Premere  (RDM).
Per annullare, premere   (RDM) di nuovo.
■Riproduzione ripetuta
Premere (RPT).
Per annullare, premere  (RPT) di nuovo.
■Commutazione del display 
Premere  (Text) per visualizzare o  
nascondere il titolo del CD.
Se il testo continua, viene visualizzato il sim- 
bolo . 
Premere e tenere premuto  (Text) finché  
non viene emesso un segnale acustico per  
visualizzare il testo restante.
■Selezione delle cartelle una alla  
volta 
Premere (
per selezionare la cartella desiderata.
■Selezione di una cartella e di un  
file dall'elenco cartelle 
1 Premere la manopola  
“TUNE•SELECT” o  (List).
Verrà visualizzato l'elenco cartelle.
2 Ruotare e premere la manopola per  
selezionare una cartella e un file.
Per ritornare alla visualizzazione prece- 
dente, premere  (Back).
■Ritorno alla prima cartella 
Premere e tenere premuto  (
segnale acustico.
■Selezione di un file 
Ruotare la manopola “TUNE•SELECT”  
o premere il pulsante “SEEK >” o “< 
TRACK” per spostarsi verso l'alto o 
verso il basso per selezionare il file 
desiderato.
Caricamento di un CD o di un  
disco MP3/WMA/AAC
Espulsione di un CD o di un  
disco MP3/WMA/AAC
Utilizzo del lettore CD
Riproduzione di un disco 
MP3/WMA/AAC 

381
5 
5-4. Riproduzione di CD audio e dischi MP3/WMA
Impianto audio
■Avanti e indietro veloce per i file 
Premere e tenere premuto il pulsante  
“SEEK >” o “< TRACK” finché non 
viene emesso un segnale acustico.
■Riproduzione casuale 
Premendo  (RDM) si variano le  
modalità nel seguente ordine: Cartella  
casuale Disco casualeOff
■Riproduzione ripetuta 
Premendo  (RPT) si variano le  
modalità nel seguente ordine: Ripeti- 
zione file Ripetizione cartella*Off
*: Disponibile eccetto quando si seleziona  
“RDM” (riproduzione casuale)
■Commutazione del display 
Premere  (Text) per visualizzare o  
nascondere il titolo dell'album.
Se il testo continua, viene visualizzato il sim- 
bolo . 
Premere e tenere premuto  (Text) finché  
non viene emesso un segnale acustico per  
visualizzare il testo restante.
■Display
A seconda dei contenuti registrati, i caratteri  
potrebbero non essere visualizzati corretta-
mente oppure non essere visualizzati affatto.
■Messaggi di errore 
Se viene visualizzato un  messaggio di errore,  
fare riferimento alla seguente tabella e pren- dere i provvedimenti adeguati. Se il problema  
non è risolto, portare il veicolo da un qualsiasi 
concessionario autorizzato Toyota o officina  Toyota, o un'altra officina affidabile.
■Dischi utilizzabili 
Si possono usare i disc hi che recano i con- 
trassegni mostrati di seguito.
MessaggioCause/procedure di  
correzione
“CD check”
Il disco potrebbe 
essere sporco, dan-
neggiato o inserito al 
contrario. Pulire il 
disco o inserirlo in 
maniera corretta.
“Error 3”
È presente un guasto 
all'interno del 
sistema. 
Espellere il disco.
“Error 4”
Si è verificato un  
errore di sovralimen-
tazione. 
Portare l'interruttore  
motore in posizione 
off.
“Wait”
L'operazione è stata 
interrotta per via 
della temperatura 
elevata all'interno del 
lettore. Attendere 
qualche minuto, 
quindi premere il pul-
sante “MODE”. Se 
non è ancora possi-
bile riprodurre il CD, 
contattare un qualsi-
asi concessionario 
autorizzato Toyota o 
officina Toyota, o 
un'altra officina affi-
dabile.
“No support”
Questo messaggio 
indica che il CD non 
contiene il file MP3, 
WMA o AAC. 

3825-4. Riproduzione di CD audio e dischi MP3/WMA 
La riproduzione potrebbe non essere possi- bile a causa di un diverso formato di registra- 
zione o di diverse caratteristiche del disco 
oppure a causa di graffi, sporco o danneggia- mento del disco stesso. 
I CD con caratteristiche di protezione antico- 
pia potrebbero non essere riprodotti corretta-
mente.
■Caratteristica di protezione del lettore  CD 
Per proteggere i componenti interni, la ripro- 
duzione si arresta automaticamente quando 
viene rilevato un problema mentre il lettore  CD è in uso.
■Se un CD viene lasciato all'interno del  
lettore o in posizione di espulsione per 
tempi prolungati 
Il CD potrebbe rovinarsi e non essere più  riprodotto correttamente.
■Detergenti per lenti 
Non utilizzare detergenti per lenti. Così  
facendo il lettore CD può subire danni.
■File MP3, WMA e AAC 
MP3 (MPEG Audio LAYER3) è un formato di  
compressione audio standard. 
I file possono essere compressi a circa 1/10  della loro dimensione originale usando la  
compressione MP3. 
WMA (Windows Media Audio) è un formato  
di compressione audio Microsoft. 
Windows Media è un marchio di fabbrica o  
marchio di fabbrica registrato di Microsoft  Corporation negli Stati Uniti e/o in altri paesi.  
Questo prodotto è protetto da determinati 
diritti di proprietà inte llettuale di Microsoft.  
L'utilizzo o la distribuz ione di tale tecnologia  al di fuori di questo prodotto è vietato senza  
la licenza di Microsoft. 
Questo formato comprime i dati audio a una  
dimensione minore rispetto al formato MP3. 
AAC è l'abbreviazione di Advanced Audio  Coding e si riferisce a uno standard della tec- 
nologia di compressione  audio utilizzata con  
MPEG2 e MPEG4. 
Esiste un limite per gli standard di file MP3,  WMA e AAC e per i supporti/formati registrati  
utilizzabili.
●Compatibilità con i file MP3 • Standard compatibili 
MP3 (MPEG1 LAYER3, MPEG2 LSF 
LAYER3)
• Frequenze di campionatura compatibili
MPEG1 LAYER3: 32, 44,1, 48 (kHz) 
MPEG2 LSF LAYER3: 16, 22,05, 24 (kHz) 
• Velocità di trasmissione (bit rate) compati- bili (compatibili con VBR) 
MPEG1 LAYER3: 32-320 (kbps) 
MPEG2 LSF LAYER3: 8-160 (kbps) 
• Modalità canali compatibili: stereo, joint  stereo, dual channel e mono
●Compatibilità con i file WMA• Standard compatibili 
WMA Ver. 7, 8, 9 (9.1/9.2)
• Frequenze di campionatura compatibili
32, 44,1, 48 (kHz)
• Velocità di trasmissione (bit rate) compati- 
bili (compatibili solo con riproduzione a 2 
canali) 
Ver. 7, 8: CBR 48-192 (kbps) 
Ver. 9 (9.1/9.2): CBR 48-320 (kbps)
●Compatibilità con i file AAC • Standard compatibili 
MPEG4/AAC-LC
• Frequenze di campionatura compatibili
11,025/12/16/22,05/24/32/44,1/48 (kHz)
• Velocità di trasmissione (bit rate) compati- 
bili (compatibili con VBR) 
8-320 (kbps)
• Modalità di canale compatibili
1 e 2 canali (il dual channel non è supportato) 

3845-4. Riproduzione di CD audio e dischi MP3/WMA 
MP3, WMA e AAC e questo può compor- tare, in base alle caratteristiche della codi- 
fica e al formato del file, una bassa qualità 
del suono e un inizio di riproduzione distur- bato. In alcuni casi, la riproduzione non  
sarà di fatto possibile.
• Se sul disco sono registrati file diversi da  MP3, WMA o AAC, il riconoscimento del  
disco potrà richiedere più tempo e, in 
alcuni casi, la riproduzione non sarà di  fatto possibile. 
• Microsoft, Windows e Windows Media 
sono marchi di fabbrica registrati di 
Microsoft Corporation negli Stati Uniti e in  altri Paesi.
NOTA
■Dischi e adattatori  non utilizzabili 
Non utilizzare i seguenti tipi di dischi. 
Inoltre, non utilizzare adattatori disco da 8  cm, DualDisc o dischi stampabili. 
Così facendo è possibile danneggiare il  
lettore e/o la funzione di inseri- mento/espulsione del disco.
●Dischi con diametro diverso da 12 cm
●Dischi di bassa qualità e deformati
●Dischi con area di registrazione traspa- 
rente o traslucida
●Dischi con nastro ades ivo, adesivi o eti- chette CD-R attaccati o da cui è stata  
staccata l'etichetta
■Precauzioni relative al lettore 
La mancata osservanza delle seguenti  
precauzioni può comportare il danneggia-
mento dei dischi o del lettore.
●Non inserire nello slot oggetti diversi da 
dischi.
●Non applicare olio sul lettore.
●Conservare i dischi lontano dai raggi 
diretti del sole.
●Non tentare di smontare parti del lettore.