485
7
7-3. Manutenzione “fai da te”
Manutenzione e cura
Verificare se gli indicatori di usura dei
battistrada sono visibili sugli pneuma-
tici. Verificare inoltre se gli pneumatici
dimostrano usura non uniforme, ad
esempio usura eccessiva su un lato del
battistrada.
Se la ruota di scorta non viene inclusa
nella rotazione, controllare le sue con-
dizioni e la pressione di gonfiaggio.
Nuovo battistrada
Battistrada usurato
Indicatore di usura del battistrada
La posizione degli indica tori di usura dei bat-
tistrada è mostrata da un contrassegno
“TWI” o “ ”, ecc., stampato sul fianco di
ciascuno pneumatico.
Sostituire gli pneumatici se gli indicatori di
usura dei battistrada sono visibili su uno
pneumatico.
■Quando sostituire gli pneumatici del veicolo
La sostituzione degli pneumatici va eseguita
se:
●Gli indicatori di usura dei battistrada sono
visibili su uno pneumatico.
●Uno pneumatico presenta danni come
tagli, spaccature, incrinature abbastanza
profonde da esporre la tela e rigonfiamenti che indicano un danno interno
●Uno pneumatico si sgonfia ripetutamente o non può essere adeguatamente riparato a
causa della grandezza o della posizione di
un taglio o di un altro tipo di danneggia- mento
In caso di dubbi, cons ultare un qualsiasi con-
cessionario autorizzato Toyota o officina
Toyota, o un'altra officina affidabile.
■Durata degli pneumatici
Ogni pneumatico con più di 6 anni di vita deve essere controllato da un tecnico qualifi-
cato anche se non è mai stato usato o è stato
usato raramente o non presenta evidenze di danni.
■Se il battistrada degli pneumatici da
neve è inferiore a 4 mm
Gli pneumatici da neve non sono più effi-
cienti.
■Controllo delle valvole degli pneumatici
Quando si sostituiscono gli pneumatici, con- trollare le valvole per verificare che non ci
siano deformazioni, incrinature e altri danni.
Pneumatici
Sostituire o ruotare gli pneumatici
in base ai programmi di manuten-
zione e al livello di usura del batti-
strada.
Controllo degli pneumatici
499
7
7-3. Manutenzione “fai da te”
Manutenzione e cura
“+” rivolto verso l'alto.
4 Quando si montano la copertura
della chiave e la chiave meccanica,
procedere eseguendo il passaggio
2 e il passaggio 1 a direzioni inver-
tite.
5 Azionare l'interruttore o e
verificare che sia possibile bloc-
care/sbloccare le porte.
AVVISO
■Precauzioni relative alle batterie
Adottare le seguenti precauzioni. La man-
cata osservanza potrebbe causare lesioni gravi o mortali.
●Non ingerire la batteria. Così facendo,
potrebbero verificarsi ustioni chimiche.
●Nel radiocomando a distanza/chiave elettronica viene usata una batteria a
moneta o a bottone. Se la batteria viene
ingerita, può causare ustioni chimiche gravi in tempi anche brevi come 2 ore,
con conseguenti lesioni gravi o mortali.
●Mantenere le batterie nuove e usate fuori dalla portata dei bambini.
●Se non si riesce a chiudere corretta-
mente il coperchio, sospendere l'uti- lizzo del radiocomando a
distanza/chiave elettronica e conser-
varla in un luogo non raggiungibile dai bambini, quindi contattare un qualsiasi
concessionario autorizz ato Toyota o offi-
cina Toyota, o un'altra officina affidabile.
●Se la batteria viene ingerita o inserita
accidentalmente in una parte del corpo,
consultare immediatamente un medico.
■Per evitare l'esplosione della batteria
o la perdita di liquidi o gas infiamma-
bili
●Sostituire la batteria con una nuova dello stesso tipo. Se si usa una batteria
del tipo sbagliato potrebbe esplodere.
●Non esporre le batterie a pressioni
estremamente basse dovute ad altitu- dine elevata o a temperature estrema-
mente alte.
●Non incenerire, rompere o tagliare le batterie.
■Precauzioni relative alla batteria al
litio
AT T E N Z I O N E RISCHIO DI ESPLOSIONE SE LA BAT-
TERIA VIENE SOSTITUITA CON UNA DI
TIPO ERRATO. SMALTIRE LE BATTERIE USATE IN
OTTEMPERANZA ALLE ISTRUZIONI
NOTA
■Quando si sostituisce la batteria
Utilizzare un cacciavite a testa piatta delle
dimensioni corrette . L'applicazione di una
forza eccessiva può deformare o danneg- giare il coperchio.
■Per il normale funzionamento dopo la
sostituzione della batteria
Adottare le seguenti precauzioni per evi- tare incidenti:
●Lavorare sempre con le mani asciutte.
L'umidità potrebbe provocare l'ossida- zione della batteria.
●Non toccare o spostare nessun altro
componente all'interno del comando a distanza.
●Non piegare i due terminali della batte-
ria.
5468-2. Operazioni da eseguire in caso di emergenza
Tipo B
2 Accertarsi che l'indicatore della pressione
dell'aria indichi la pressione specificata.
Se la pressione dell’aria è inferiore alla pres-
sione stabilita, portare nuovamente l’interrut- tore del compressore in posizione on (tipo A)
o (on) (tipo B) e ripetere l’operazione di
gonfiaggio fino al raggiungimento della pres-
sione specificata.
■Valvola di uno pneumatico riparato (vei-
coli senza un sistema di controllo pres- sione pneumatici)
Dopo aver riparato uno pneumatico con
l'apposito kit di emergenza, si deve sostituire
la valvola.
■Dopo aver riparato uno pneumatico con il kit di emergenza per la riparazione
degli pneumatici in caso di foratura
(veicoli con un sistema di controllo pressione pneumatici)
●Valvola e trasmettitore di controllo della pressione dello pneumatico vanno sostitu-
iti.
●Anche se la pressione di gonfiaggio si
trova al livello raccomandato, la spia di
avvertimento pressione pneumatici potrebbe accendersi/lampeggiare.
AVVISO
■Non guidare il veicolo con uno pneu-
matico sgonfio
Non continuare a guidare con uno pneu-
matico sgonfio. Guidando anche su brevi distanze con uno
pneumatico sgonfio si possono danneg-
giare in modo irreparabile lo pneumatico stesso e il cerchio.
Guidando con uno pneumatico sgonfio si
potrebbe creare una scanalatura circonfe-
renziale sul fianco. In questo caso, lo pneumatico potrebbe esplodere quando si
utilizza un kit per la riparazione.
■Quando si ripara uno pneumatico forato
●Arrestare il veicolo in un luogo sicuro e
pianeggiante.
●Non toccare le ruote o la zona intorno ai freni subito dopo che il veicolo è stato
guidato.
Dopo l'uso del veicolo, le ruote e l'area intorno ai freni possono raggiungere
temperature estremamente elevate. Il
contatto di mani, piedi o altre parti del corpo con queste aree potrebbe cau-
sare ustioni.
●Fissare saldamente la valvola e il tubo
flessibile allo pneumatico montato sul veicolo. Se il tubo fl essibile non è colle-
gato correttamente alla valvola,
potrebbe verificarsi una perdita poiché il sigillante potrebbe schizzare verso
l'esterno.
●Se il tubo flessibile si sgancia dalla val- vola durante il gonfiaggio dello pneuma-
tico, potrebbe spostarsi
improvvisamente a causa della pres- sione dell'aria.
●Una volta gonfiato lo pneumatico, il sigil-
lante potrebbe fuoriuscire quando il tubo flessibile viene scollegato o quando si fa
uscire dell'aria dallo pneumatico.
●Seguire la procedura per la riparazione dello pneumatico. Se la procedura non
viene seguita, il sigillante potrebbe
schizzare verso l'esterno.
547
8
8-2. Operazioni da eseguire in caso di emergenza
Se si verifica un problema
AVVISO
●Durante le operazioni di riparazione,
mantenersi a debita distanza dallo
pneumatico poiché esiste il rischio di
esplosione. Se si notano spaccature o deformazioni dello pneumatico, portare
l'interruttore del compressore in posi-
zione off (tipo A) o (off) (tipo B) e
sospendere immediatamente la proce-
dura di riparazione.
●Il kit per la riparazione potrebbe surri-
scaldarsi se utilizzato per un periodo
prolungato. Non azionare il kit per la riparazione per un periodo superiore a
40 minuti consecutivi.
●Le parti che compongono il kit per la riparazione raggiungono temperature
elevate durante il funzionamento. Pre-
stare attenzione quando si maneggia il kit per la riparazione durante e dopo il
funzionamento. Non toccare la parte
metallica intorno all'area che collega il flacone e il compressore. Questa è a
temperatura estremamente elevata.
●Non incollare l'adesivo di avvertimento
relativo alla velocità del veicolo in un'area diversa da quella indicata. Se
l'adesivo viene applicato in un'area in
cui è presente un airbag SRS, quale la sezione imbottita del volante, potrebbe
ostacolare il corretto funzionamento
dell'airbag SRS.
●Per evitare il risc hio di esplosione o
gravi perdite, non lasciar cadere o dan-
neggiare il flacone. Ispezionare visiva- mente il flacone prima dell'uso. Non
utilizzare il flacone se ha subito urti,
incrinature, graffi, perdite o altri danni. In tal caso, sostituirlo immediatamente.
■Guidare per distribuire uniforme-
mente il sigillante
Adottare le seguenti precauzioni per ridurre il rischio di incidenti.
La mancata osservanza potrebbe compor-
tare la perdita di controllo del veicolo e lesioni gravi o mortali.
●Guidare il veicolo con attenzione e a
bassa velocità. Prestare particolare
attenzione quando si affrontano curve e svolte.
●Se il veicolo non mantiene la traiettoria
o si percepisce uno strappo attraverso il volante, arrestare il veicolo e verificare
quanto segue.
• Condizione dello pneumatico. Lo pneu-
matico potrebbe essersi staccato dalla
ruota.
• Pressione di gonfiaggio dello pneuma-
tico. Se la pressione di gonfiaggio dello
pneumatico è pari o inferiore a 130 kPa
(1,3 kgf/cm2 o bar, 19 psi), lo pneuma-
tico potrebbe essere gravemente dan-
neggiato.
NOTA
■Quando si esegue una riparazione di
emergenza
●Gli pneumatici devono essere riparati utilizzando l'apposito kit di emergenza di
riparazione pneumatici nei casi in cui il
danno sia causato da un oggetto appun- tito quale un chiodo o una vite passanti
attraverso il battistrada.
Non rimuovere l'oggetto appuntito dallo pneumatico. La rimozione dell'oggetto
potrebbe aumentare la larghezza del
foro e rendere impossibile la riparazione d'emergenza tramite il kit per la ripara-
zione.
●Il kit per la riparazione non è impermea- bile. Accertarsi di non esporre il kit per
la riparazione all' acqua, ad esempio
quando lo si utilizza sotto la pioggia.
●Non collocare il kit per la riparazione
direttamente a contatto con una superfi-
cie polverosa, ad esempio fondo sab- bioso a lato della strada. Se il kit per la
riparazione aspira della polvere ecc.
potrebbe verificarsi un malfunziona- mento.
5488-2. Operazioni da eseguire in caso di emergenza
Arrestare il veicolo in un luogo
sicuro, su un fondo solido e in piano.
Inserire il freno di stazionamento.
Portare la leva del cambio in posi-
zione P (Multidrive) o R (cambio
manuale).
Arrestare il motore.
Accendere le luci intermittenti di
emergenza.
NOTA
●Non capovolgere il flacone quando lo si
utilizza, poiché così facendo si possono
causare danni al compressore.
■Precauzioni per l'uso del kit di emer-
genza per la riparazione degli pneu-
matici in caso di foratura
●L'alimentazione del kit per la riparazione è di 12 Volt DC adatta all'utilizzo per vei-
coli. Non collegare il kit a fonti di alimen-
tazione diverse.
●Se viene a contatto con spruzzi di car-
burante, il kit per la riparazione può
deteriorarsi. Prestare la massima atten- zione affinché il kit non entri in contatto
con il carburante.
●Conservare il kit per la riparazione in un luogo idoneo a evitarne l'esposizione
allo sporco o all'acqua.
●Riporre il kit per la riparazione nel vano bagagli fuori dalla portata dei bambini.
●Non smontare o modificare il kit per la
riparazione. Non esporre ad urti compo- nenti quali l'indicatore della pressione
dell'aria. Ciò potrebbe causarne il mal-
funzionamento.
■Per evitare danni alle valvole e ai tra- smettitori di controllo della pressione
degli pneumatici (veicoli con un
sistema di controllo pressione pneu- matici)
Quando si ripara uno pneumatico con
sigillanti liquidi, la valv ola e il trasmettitore
di controllo della pressione degli pneuma- tici potrebbero non funzionare corretta-
mente. Se si usa un sigillante liquido,
contattare un qualsi asi concessionario autorizzato Toyota o officina Toyota, o
un'altra officina affidabile o qualificata, il
più presto possibile. Dopo avere utilizzato sigillante liquido, assicura rsi di sostituire la
valvola e il trasmettitore di controllo della
pressione quando si ripar a o si sostituisce lo pneumatico. (P.488)
Se si è sgonfiato uno pneu-
matico (veicoli con ruota di
scorta)
Il veicolo è dotato di ruota di
scorta. È possibile sostituire lo
pneumatico sgonfio con la ruota di
scorta.
Per informazioni dettagliate sugli
pneumatici: P. 4 8 5
AVVISO
■Se si è sgonfiato uno pneumatico
Non continuare a guidare con uno pneu-
matico sgonfio. Guidando anche su brevi
distanze con uno pneumatico sgonfio si possono danneggiare in modo irreparabile
lo pneumatico stesso e il cerchio, con con-
seguente rischio di incidente.
Prima di sollevare il veicolo
con il cric
5688-2. Operazioni da eseguire in caso di emergenza
motore per un periodo compreso tra 5 e 60 minuti circa.
■Quando si sostituisce la batteria
●Utilizzare una batteria conforme alle norme europee.
●Veicoli con sistema Stop & Start: Utilizzare una batteria originale espressamente pro-
gettata per l'uso con il sistema Stop & Start
o una batteria con specifiche equivalenti a una originale. Se viene utilizzata una batte-
ria non supportata, le funzioni del sistema
Stop & Start potrebbero essere limitate per
proteggerla. Le prestazioni della batteria potrebbero inoltre essere ridotte e il motore
potrebbe non essere in grado di avviarsi.
Per informazioni c ontattare un qualsiasi concessionario autorizzato Toyota o offi-
cina Toyota, o un'altra officina affidabile.
●Utilizzare una batteria con dimensioni della
copertura simili a quella precedente e con
una capacità equivalente a 20 ore (20HR) o superiore.
• Se le dimensioni sono diverse, la batteria
non può essere installata correttamente. • Se la capacità di 20 ore è bassa, anche se
il periodo di tempo durante il quale il vei-
colo non viene utilizzato è breve, la batte- ria a potrebbe scaricarsi e il motore
potrebbe non essere in grado di avviarsi.
●Per informazioni dettagliate, consultare un
qualsiasi concessionar io autorizzato
Toyota o officina Toyota, o un'altra officina affidabile.
AVVISO
■Quando si rimuovono i terminali
della batteria
Rimuovere sempre per primo il terminale
negativo (-). Se il terminale positivo (+) entra in contatto con parti metalliche
nell'area circostante quando viene
rimosso, possono prodursi scintille in grado di generare un incendio, oltre a
scosse elettriche e lesioni gravi o mortali.
■Per evitare incendi o esplosioni della
batteria
Adottare le seguenti precauzioni per evi-
tare che il gas infiammabile che potrebbe fuoriuscire dalla batteria prenda fuoco
accidentalmente:
●Controllare che ciascun cavo ponte sia collegato al terminale corretto e non toc-
chi inavvertitamente parti diverse dal
terminale in questione.
●Evitare che l'altro capo del cavo ponte collegato al terminale “+” venga in con-
tatto con qualsiasi parte o superficie
metallica dell'area, come supporti o metallo non verniciato.
●Evitare che i morsetti + e - dei cavi
ponte entrino in contatto tra di loro.
●Non fumare, non utilizzare fiammiferi o
accendisigari, né esporre la batteria a
fiamme libere.
■Precauzioni relative alle batterie
La batteria contiene elettrolito acido, vele-
noso e corrosivo, mentre altre sue parti
contengono piombo e relativi composti. Quando si maneggia la batteria, adottare
le seguenti precauzioni:
●Quando si lavora con la batteria, indos- sare sempre occhiali protettivi e proce-
dere con cautela per evitare che i liquidi
della batteria (acidi) vengano a contatto con pelle, vestiti o la carrozzeria del vei-
colo.
●Non chinarsi sulla batteria.
●Nel caso in cui il liquido della batteria
entri in contatto con la pelle o con gli
occhi, lavare immediatamente la zona interessata con acqua e consultare un
medico. Porre una spugna bagnata o un
panno inumidito sopra l'area interessata in attesa di ricevere un trattamento
medico.
●Lavarsi sempre le mani dopo aver maneggiato il supporto batteria, i termi-
nali e altre parti della batteria.
●Non consentire a bambini di avvicinarsi alla batteria.