387
5
5-5. Utilizzo di un dispositivo esterno
Impianto audio
3Ripetere la stessa procedura per
selezionare la voce desiderata.
Per tornare all'elenco di selezione prece-
dente, premere (Back).
Premere (Play) per riprodurre la sele-
zione desiderata.
Ruotare la manopola “TUNE•SELECT”
o premere il pulsante “SEEK >” o “<
TRACK” per selezionare la canzone
desiderata.
1 Premere (List).
Verrà visualizzato l'elenco canzoni.
2Ruotare la manopola
“TUNE•SELECT” per selezionare
una canzone.
3 Premere la manopola per riprodurre
la canzone.
Per ritornare alla visualizzazione prece-
dente, premere (Back).
Premere e tenere premuto il pulsante
“SEEK >” o “< TRACK” finché non
viene emesso un segnale acustico.
Premendo (RPT) si variano le
modalità nel seguente ordine: Ripeti-
zione brano Ripetizione album*Off
*: La modalità di ripetizione album potrebbe
non essere disponibile a seconda dei
dispositivi iPod che si possiedono.
Premendo (RDM) si variano le
modalità nel seguente ordine: Riprodu-
zione casuale brano Riproduzione
casuale album Off
Premere (Text) per visualizzare o
nascondere il titolo dell'album.
Se il testo continua, viene visualizzato il sim-
bolo .
Premere e tenere premuto (Text) finché
non viene emesso un segnale acustico per
visualizzare il testo restante.
■Informazioni su iPod
●L'uso del badge Made for Apple indica che
un accessorio è stato progettato specifica-
mente per essere collegato a uno o più prodotti Apple identificati nel badge, e che
è stato certificato dal produttore come
rispondente agli standard prestazionali indicati da Apple. Apple non è responsa-
bile del funzionamento di questo disposi-
tivo o della sua conformità agli standard normativi e sulla sicurezza. Notare che
l'uso di questo accessorio con un prodotto
Apple potrebbe avere effetti sulle presta- zioni wireless.
●iPhone, iPod, iPod classic, iPod nano, iPod
Selezione canzoni
Selezione di una canzone
dall'elenco canzoni
Avanti e indietro veloce per le
canzoni
Riproduzione ripetuta
Riproduzione casuale
Commutazione del display
445
6
6-3. Utilizzo delle so luzioni portaoggetti
Caratteristiche dell'abitacolo
Tirare la leva verso l'alto per aprire il
vano portaoggetti.
■Luce del vano portaoggetti (se pre-
sente)
La luce del vano portaoggetti si accende
quando i fanali posteriori sono accesi.
Anteriore
Posteriore (se presente)
Abbassare il bracciolo.
AVVISO
●Gli accendini o i contenitori spray
potrebbero esplodere. Se vengono a
contatto con altri oggetti presenti nel vano, gli accendini potrebbero accen-
dersi o i contenitori spray potrebbero
rilasciare i gas contenuti al loro interno, causando un incendio.
Vano portaoggetti
AVVISO
■Prestare attenzione durante la guida
Tenere il vano portaoggetti chiuso. In caso
di improvvisa frenata o sterzata, potrebbe
verificarsi un incidente se un occupante viene colpito dal vano portaoggetti aperto
o dagli oggetti al suo interno.
Portabicchieri
AVVISO
■Oggetti non adatti per il portabic- chieri
Non collocare oggetti di versi da bicchieri o
lattine nei portabicchieri.
Altri oggetti potrebbero essere scagliati fuori dai portabicchieri in caso di improv-
visa frenata o di incidente, provocando
lesioni. Se possibile, coprire le bevande calde al fine di prevenire ustioni.
4687-1. Manutenzione e cura
NOTA
• Se sono presenti insetti morti, escre-
menti di insetti o di uccelli sulla superfi-
cie della vernice
• Dopo aver guidato in una zona contami-
nata da fuliggine, fumo oleoso, polvere
di miniera, polveri ferrose o sostanze chimiche
• Se il veicolo diventa troppo sporco di
polvere o fango
• Se dei liquidi come benzene e benzina
vengono spruzzati sulla superficie verni-
ciata
●Se la vernice è scheggiata o graffiata,
farla riparare immediatamente.
●Per evitarne la corrosione, rimuovere lo sporco dalle ruote e, se è necessario
conservarle, riporle in un luogo con un
basso livello di umidità.
■Pulizia delle luci esterne
●Lavare con cautela. Non usare sostanze
organiche né strofinare con una spaz-
zola dura. Le superfici delle luci potrebbero dan-
neggiarsi.
●Non applicare la cera sulle superfici dei
fari. La cera può danneggiare le lenti.
■Per prevenire danni ai bracci dei ter-
gicristalli del parabrezza
Quando si sollevano i bracci dei tergicri- stalli dal parabrezza, occorre alzare dap-
prima il braccio tergicristallo del lato
guidatore e poi quello del passeggero. Quando si riportano i tergicristalli nella loro
posizione originale, farlo dapprima dal lato
passeggero.
■Lavaggio del veicolo presso un auto-
lavaggio automatico (veicoli con ter-
gicristalli del parabrezza dotati di sensore pioggia)
Portare l'interruttore del tergicristallo in
posizione off. Se l'interruttore del tergicri-
stallo si trova in posizione “AUTO”, i tergi- cristalli potrebbero azionarsi e le spazzole
subire danni.
■Quando si utilizza un autolavaggio ad
alta pressione
●Veicoli con impianto m onitor retrovisore: Quando si lava il veicolo, non esporre
direttamente la telecamera o la zona cir-
costante allo spruzzo di una lancia ad alta pressione. La forza applicata
dall'acqua ad alta pressione potrebbe
causare il funzionamento anomalo del dispositivo.
●Non avvicinare la punt a dell'ugello alle
cuffie (con rivestimento realizzato in gomma o in resina), ai connettori o alle
parti seguenti. Le parti potrebbero
subire danni se vengono in contatto con acqua ad alta pressione.
• Parti legate alla trazione
• Parti dello sterzo
• Parti delle sospensioni
• Parti dei freni
●Mantenere l'ugello di lavaggio a una
distanza di almeno 30 cm dalla carroz- zeria del veicolo. In caso contrario, le
parti in resina, quali modanature e
paraurti, potrebbero deformarsi e venire danneggiate. Inoltre, non dirigere conti-
nuamente l'ugello verso la stessa posi-
zione.
●Non spruzzare la parte inferiore del
parabrezza in modo continuo. Qualora
dovesse entrare acqua nella bocchetta dell'impianto di condizionamento aria
ubicata nelle vicinanze della parte infe-
riore del parabrezza, l'impianto di condi- zionamento aria potrebbe non
funzionare correttamente.
4707-1. Manutenzione e cura
Rimuovere lo sporco utilizzando un
panno morbido inumidito con acqua
o una pelle di camoscio sintetica.
Pulire la superficie con un panno
morbido e asciutto per eliminare
eventuali residui di umidità.
■Pulizia delle aree con particolari in metallo satinato
Le aree metalliche sono rivestite da uno
strato superficiale di vero metallo. È necessa-
rio pulirle regolarmente. Se non si puliscono le aree sporche a lungo, potrebbe poi diven-
tare difficile pulirle.
Rimuovere lo sporco e la polvere
con un aspirapolvere.
Rimuovere gli eccessi di sporco e
polvere con un panno morbido inu-
midito con detergente diluito.
Usare una soluzione di acqua diluita con
circa il 5% di detergente per lana neutro.
Eliminare l'acqua in eccesso dal
panno strizzandolo ed eliminare
accuratamente ogni eventuale trac-
cia residua di detergente.
Pulire la superficie con un panno
morbido e asciutto per eliminare
eventuali residui di umidità. Far
asciugare la pelle in una zona venti-
lata e all'ombra.
■Cura delle zone in pelle
Toyota raccomanda la pulizia degli interni del
veicolo almeno due volte all'anno al fine di mantenere l'abitacolo sempre a livelli qualita-
tivi ottimali.
NOTA
■Per evitare di danneggiare le super-
fici in pelle
Adottare le seguenti precauzioni per evi-
tare di danneggiare e deteriorare le super- fici in pelle:
●Rimuovere immediatamente polvere o
sporco dalle superfici in pelle.
●Non esporre il veicolo alla luce diretta del sole per periodi prolungati. Parcheg-
giare il veicolo all'ombra, soprattutto nei
mesi estivi.
●Non collocare sulla selleria oggetti in
vinile, plastica o contenenti cera, in
quanto potrebbero attaccarsi alla pelle se l'abitacolo del veicolo raggiunge tem-
perature piuttosto elevate.
■Acqua sul pavimento
Non lavare il pavimento del veicolo con acqua.
I sistemi del veicolo, quali l'impianto audio,
potrebbero danneggiarsi se l'acqua entra in contatto con componenti elettrici, quali
l'impianto audio, sopra o sotto il pavimento
del veicolo. L'acqua può anche arrugginire
la carrozzeria.
■Quando si pulisce l'interno del para-
brezza (veicoli con Toyota Safety
Sense)
Evitare che il detergente per vetri venga a contatto con l'obiettivo. Inoltre, non toc-
care la lente. (P.218)
■Pulizia dell'interno del lunotto
●Per pulire il lunotto non utilizzare deter- gente per vetri, perché potrebbe dan-
neggiare i fili del riscaldatore dello
sbrinatore lunotto o l'antenna. Utilizzare un panno inumidito con acqua tiepida e
pulire delicatamente il lunotto. Pulire il
lunotto con movimenti paralleli ai fili del riscaldatore o all'antenna.
●Prestare attenzione a non graffiare o
danneggiare i fili del riscaldatore o l'antenna.
Pulizia delle aree con partico-
lari in metallo satinato
Pulizia delle zone in pelle
4727-2. Manutenzione
7-2.Manutenzione
■A chi rivolgersi per la manutenzione?
Allo scopo di mantenere il veicolo nelle migliori condizioni, Toyota raccomanda di far
eseguire tutte le operazioni di manutenzione,
oltre alle altre ispezi oni e riparazioni, da un concessionario autorizzato Toyota o officina
Toyota, o un'altra officina affidabile. Per gli
interventi di riparazione e manutenzione coperti da garanzia, contattare un concessio-
nario autorizzato Toyota o officina, che utiliz-
zerà ricambi originali Toyota per qualsiasi problema si dovesse incontrare. Anche per le
riparazioni e le manutenzioni fuori garanzia vi
sono dei vantaggi nell'ut ilizzare i concessio- nari autorizzati Toyota o le officine, in quanto
come membri della rete Toyota sapranno for-
nire la migliore assist enza in ogni situazione.
Il concessionario autorizzato Toyota o officina Toyota, o un'altra officina affidabile, effettuerà
sul veicolo tutte le manutenzioni program-
mate in modo affidabile ed economico, grazie alla propria esperienza sui veicoli Toyota.
La manutenzione programmata deve
essere effettuata a intervalli specifici in
base al programma di manutenzione.
Per conoscere tutti i dettagli del programma
di manutenzione, leggere il “Libretto di Assi-
stenza Toyota” o il “Libretto Garanzia
To y o t a ” .
Cos'è la manutenzione “fai da te”?
Molti degli interventi di manutenzione sono
facili e possono essere eseguiti autonoma-
mente, purché si possieda un minimo di
esperienza in ambito meccanico e alcuni
attrezzi automobilistici di base.
Va ricordato, però, che alcuni interventi di
manutenzione richiedono attrezzi speciali e
abilità specifiche. In tal caso, gli interventi
dovranno essere eseguiti preferibilmente da
tecnici qualificati. Anche per i meccanici “fai
da te” con una certa esperienza, si racco-
manda di far eseguire i lavori di riparazione
e manutenzione da un qualsiasi concessio-
nario autorizzato Toyota o officina Toyota, o
un'altra officina affidab ile. Qualsiasi conces-
sionario autorizzato Toyota o officina terrà
un registro degli interventi di manutenzione,
che potrebbe rivelarsi utile per eventuali
necessità di interventi in garanzia. Se si pre-
ferisce incaricare un professionista qualifi-
cato e attrezzato diverso da un'officina
autorizzata Toyota della riparazione o manu-
tenzione del proprio veicolo, si raccomanda
di richiedere comunque la compilazione di
un registro di manutenzione.
■Il veicolo necessita di riparazioni?
Fare attenzione a eventuali cambiamenti di
prestazioni e rumori, nonché ai suggerimenti
visivi che indicano la necessità di un inter-
Requisiti di manutenzione
Per garantire una guida sicura ed
economica, sono essenziali una
cura quotidiana e una manuten-
zione regolare. Toyota racco-
manda la manutenzione seguente.
AVVISO
■Se il veicolo non viene sottoposto a
una manutenzione adeguata
Una manutenzione non adeguata
potrebbe comportare seri danni al veicolo e possibili gravi le sioni personali anche
mortali.
■Gestione della batteria
I poli e i terminali della batteria e relativi accessori contengono piombo e composti
di piombo, elementi noti come cause di
danni al cervello. Dopo il contatto, lavarsi le mani. ( P.482)
Manutenzione programmata
Manutenzione “fai da te”
475
7
7-3. Manutenzione “fai da te”
Manutenzione e cura
AVVISO
■Quando si lavora sul vano motore
●Tenere mani, vestiario e utensili lontano
dalle ventole in funzione e dalla cinghia
di trasmissione del motore.
●Prestare attenzione a non toccare il
motore, il radiatore, il collettore di sca-
rico, ecc. subito dopo la guida in quanto potrebbero essere ad alta temperatura.
Anche l'olio e altri liquidi potrebbero
essere ad alta temperatura.
●Non lasciare all'interno del vano motore
oggetti facilmente infiammabili, come
carta e stracci.
●Non fumare, né provocare scintille o
esporre il carburante o la batteria a
fiamme libere. Le esalazioni di carbu- rante e batteria sono infiammabili.
●Usare la massima cautela mentre si
lavora sulla batteria. Contiene acido sol- forico tossico e corrosivo.
●Fare attenzione in quanto il liquido dei
freni può provocare lesioni alle mani o agli occhi e danneggiare le superfici ver-
niciate. Se il liquido entra in contatto con
le mani o gli occhi, sciacquare immedia-
tamente la zona interessata con acqua pulita.
Se la situazione non dovesse miglio-
rare, consultare un medico.
■Quando si lavora vicino alle ventole
di raffreddamento elettriche o alla
griglia del radiatore
Assicurarsi che l'interruttore motore sia su OFF.
Con l'interruttore motore su ON, le ventole
di raffreddamento elettriche potrebbero ini- ziare a girare automaticamente se il condi-
zionamento aria è attivo e/o la
temperatura del refrigerante è elevata. (P.482)
■Occhiali protettivi
Indossare occhiali protettivi per evitare che
il materiale volante o in caduta, liquido vaporizzato, ecc. penetrino negli occhi.
NOTA
■Se si rimuove il filtro aria
La guida senza filtro aria potrebbe causare
un'eccessiva usura del motore per via
dell'aria sporca.
■Se il livello del liquido è basso o alto
È normale che il livello del liquido dei freni
scenda leggermente con l'usura delle
pastiglie dei freni o quando il livello del liquido nell'accumulatore è alto.
Se è necessario rabboccare frequente-
mente il serbatoio, questo può indicare un problema serio.
4827-3. Manutenzione “fai da te”
Controllare il radiatore, il condensatore
e l'intercooler e rimuovere eventuali
oggetti estranei. Se una delle due parti
sopra elencate risulta molto sporca
oppure non si è certi della sua condi-
zione, fare ispezionare il veicolo da un
qualsiasi concessionario autorizzato
Toyota o officina Toyota, o un'altra offi-
cina affidabile.
Controllare la batteria come segue.
■Esterno della batteria
Verificare che i terminali della batteria
non siano corrosi e che non vi siano
connessioni allentate, incrinature o ter-
minali liberi.
Te r m i n a l i
Morsetto di fissaggio
■Prima della ricarica
Durante la ricarica, la batteria produce gas
idrogeno che è infiammabile ed esplosivo. Quindi adottare le seguenti precauzioni prima
della ricarica:
●Se si effettua la ricarica con la batteria
installata sul veicolo, accertarsi di aver
scollegato il cavo di massa.
●Verificare che il caricabatteria sia disatti-
vato quando si collegano e scollegano i cavi del caricabatteria alla batteria.
■Dopo aver ricaricato/ricollegato la bat-
teria (veicoli con sistema di aper-
tura/avviamento intelligente)
●Lo sbloccaggio delle porte mediante il
AVVISO
■Quando il motore è caldo
Non rimuovere il tappo del serbatoio del
refrigerante motore e il tappo del serbatoio
del refrigerante intercooler.
Il sistema di raffreddamento potrebbe essere sotto pressione e, togliendo il
tappo, potrebbero fuoriuscire schizzi di
refrigerante ad alta temperatura che potrebbero causare lesioni gravi, ad esem-
pio ustioni.
NOTA
■Quando si rabboc ca il refrigerante
Il refrigerante non è né acqua naturale, né
soltanto un antigelo. Per garantire una cor- retta lubrificazione, una protezione anticor-
rosiva e un adeguato raffreddamento, è
necessario utilizzare la corretta miscela di acqua e antigelo. Assicurarsi di leggere
l'etichetta dell'antigel o o del refrigerante.
■Se si versa accidentalmente del refri- gerante
Accertarsi di asporta rlo con acqua al fine
di prevenire danni ai componenti o alla
vernice.
Controllo del radiatore, del
condensatore e dell'intercooler
AVVISO
■Quando il motore è caldo
Non toccare il radiatore, il condensatore o
l'intercooler in quanto potrebbero raggiun-
gere temperature elevate e provocare lesioni gravi, ad esempio ustioni.
Batteria
483
7
7-3. Manutenzione “fai da te”
Manutenzione e cura
sistema di apertura/avviamento intelligente potrebbe non essere possibile immediata-
mente dopo il ricollegamento della batteria.
In tal caso, utilizzare il radiocomando a distanza o la chiave meccanica per bloc-
care/sbloccare le porte.
●Avviare il motore con l'interruttore motore
su ACC. Il motore non può avviarsi se
l'interruttore motore è in posizione off. Tut- tavia, a partire dal secondo tentativo il
motore si attiverà normalmente.
●La modalità dell'interruttore motore viene registrata dal veicolo. Se la batteria viene
ricollegata, il veicolo riporterà la modalità
dell'interruttore motore nello stato in cui era prima dello scollegamento della batteria.
Accertarsi di spegnere il motore prima di
scollegare la batteria. Prestare particolare attenzione quando si ricollega la batteria
se non si sa in quale modalità si trovasse
l'interruttore motore prima dello scarica- mento.
Se il sistema non si avvia nemmeno dopo
svariati tentativi, cont attare un qualsiasi con-
cessionario autorizzato Toyota o officina Toyota, o un'altra officina affidabile.
AVVISO
■Sostanze chimiche presenti nella bat-
teria
La batteria contiene acid o solforico tossico
e corrosivo e potrebbe produrre gas idro- geno infiammabile ed esplosivo. Per
ridurre il rischio di le sioni gravi o mortali,
adottare le seguenti precauzioni quando si lavora sulla batteria o nelle sue vicinanze:
●Non provocare scintille toccando i termi-
nali della batte ria con utensili.
●Non fumare né accendere fiammiferi
nelle vicinanze della batteria.
●Evitare il contatto con occhi, pelle e vestiti.
●Non inalare o ingerire l'elettrolito.
●Indossare occhiali protettivi quando si lavora in prossimità della batteria.
●Tenere i bambini lontano dalla batteria.
■Dove ricaricare la batteria in modo
sicuro
Caricare sempre la batteria all'aperto. Non
caricare la batteria in un garage o in una stanza chiusa dove non vi sia una ventila-
zione sufficiente.
■Misure di emergenza concernenti l'elettrolito
●Se l'elettrolito entra in contatto con gli
occhi
Lavare gli occhi con acqua pulita per
almeno 15 minuti e consultare immedia- tamente un medico. Se possibile, conti-
nuare ad applicare acqua con una
spugna o un panno mentre ci si reca nella struttura medica più vicina.
●Se l'elettrolito entra in contatto con la
pelle Lavare a fondo l'area interessata. Se si
avverte dolore o bruciore, consultare
immediatamente un medico.
●Se l'elettrolito entra in contatto con i
vestiti
Vi è la possibilità che venga assorbito dagli abiti e arrivi alla pelle. Togliere
immediatamente i vestiti ed eventual-
mente seguire la procedura descritta sopra.
●Se l'elettrolito viene ingerito accidental-
mente Bere una grande quantità di acqua o
latte. Farsi visitare immediatamente da
un medico.
■Quando si scollega la batteria
Non scollegare il terminale negativo (-) sul
lato della carrozzeria. Il terminale negativo
(-) scollegato potrebbe toccare il terminale positivo (+), il che potrebbe causare un
cortocircuito con conseguenti lesioni gravi
o mortali.
NOTA
■Quando si ricarica la batteria
Non ricaricare mai la batteria mentre il
motore è in funzione. Controllare inoltre che tutti gli accessori siano disattivati.