233
4
4-6. Utilizzo di altri sistemi di guida
Guida
4-6.Utilizzo di altri sistemi di guida
*: Se presente
BSD/RCTA è costituito dalle seguenti
funzioni.
Rilevamento di un veicolo in un
punto cieco in una corsia adiacente
o un veicolo in avvicinamento ad alta
velocità durante la guida (Rileva-
mento punto cieco)
Rilevamento di un veicolo che si
avvicina da destra o da sinistra
durante la guida in retromarcia del
veicolo (Allarme traffico in attraver-
samento posteriore)
Il sistema utilizza sensori radar per le
seguenti caratteristiche.
Il sensore radar BSD/RCTA è approvato dalle normative relative alle onde radio di ciascun
paese. Per informazioni dettagliate, fare rife-
rimento a P.409.
■Rilevamento punto cieco (BSD)
Il sistema informa il guidatore della pre-
senza di veicoli nel punto cieco.
Se il sistema rileva un veicolo nel
punto cieco, avverte il guidatore illu-
minando uno o entrambi gli indicatori
di avvicinamento BSD/RCTA su uno
o entrambi gli specchietti esterni.
Se il guidatore aziona la leva indica-
tori di direzione nella direzione in cui
l’indicatore di avvicinamento
BSD/RCTA è illuminato, il sistema
avverte il guidatore del pericolo
facendo lampeggiare l’indicatore di
avvicinamento BSD/RCTA.
Intervallo operativo
BSD/RCTA*
BSD/RCTA è costituito da radar
negli angoli posteriori con Rileva-
mento punto cieco e Allarme traf-
fico in attraversamento posteriore.
Queste funzioni BSD/RCTA rap-
presentano i sistemi che rilevano
oggetti e veicoli dietro e attirano
l'attenzione del guidatore durante
un cambio di corsia o la guida in
retromarcia.
AVVISO
Il guidatore è responsabile della sicurezza
di guida. Assicurarsi sempre di controllare l'area circostante con i propri occhi al
momento di cambiare corsia o guidare in
retromarcia.
Il sistema è progettato per assistere il gui-
datore nel cambio di corsia o per una
retromarcia sicura monitorando le aree
dietro e ai lati del veicolo. Tuttavia, non è possibile fare affidamento solo su questo
sistema durante un cambio di corsia o in
retromarcia. Un'eccessiva fiducia in que- sto sistema potrebbe risultare in un inci-
dente con conseguenti lesioni gravi o
mortali. Poiché il funzionamento del sistema presenta diverse limitazioni, il
lampeggiamento o l’illuminazione dell’indi-
catore di avvicinamento BSD/RCTA potrebbe essere ritardata o non funzionare
affatto anche quando un veicolo è pre-
sente in una corsia vicina o si sta avvici- nando da uno dei lati.
Il guidatore ha sempre la di fare attenzione
alle aree dietro e ai lati del veicolo.
Caratteristiche del sistema
A
2444-6. Utilizzo di altri sistemi di guida
• Oggetti alti rispetto al suolo, ad esempio oggetti appesi in alto.
• Oggetti fuori campo per la parte centrale
del veicolo in direzione orizzontale. • Oggetti non in direzione verticale.
• Oggetti non perpendicolari al suolo.
• Oggetti che non si trovano direttamente nella direzione di marcia del veicolo.
• Oggetti irregolari oppure ondeggianti.
●Durante la guida in retromarcia del veicolo,
le funzioni potrebbero non essere in grado
di funzionare correttamente o potrebbero
causare un malfunzionamento del sistema se sono presenti le seguenti condizioni.
È presente nelle vicinanze un suono ad alta
frequenza da altre fonti:
• Clacson di un altro veicolo. • Motori di altri veicoli.
• Rumore di un freno ad aria.
• Apparecchiatura di rilevamento del veicolo o sonar di un altro veicolo.
• Viene trasmessa nelle vicinanze un'onda
sonora con una frequenza simile a quella del sistema del veicolo.
• Un veicolo dotato dello stesso sistema sta
procedendo in retromarcia verso la dire- zione di retromarcia del proprio veicolo.
●Condizioni meteorologiche:• Temperature estremamente alte o estre-
mamente basse per cui l'area vicina al
sensore sonar diventa troppo calda o troppo fredda per funzionare.
• I sensori sonar o il paraurti posteriore
vicino ai sensori s onar viene esposto a pioggia battente o a una quantità significa-
tiva di acqua.
• Nebbia, neve o tempesta di sabbia, ecc. • L'aria si sposta rapidamente ad esempio
quando soffia un forte vento.
●Parti montate sul paraurti posteriore vicino
al sensore sonar:
• Sono montate parti commerciali elettroni- che (antinebbia, asta parafango, antenna
radio) o accessori (gancio per rimorchio,
portabiciclette, protezione per paraurti). • Sono montate parti che emettono un
suono ad alta frequenza, ad esempio un
clacson o un altoparlante.
●Condizioni del veicolo:
• Ghiaccio, neve o fango aderisce ai sensori sonar o sul paraurti posteriore vicino ai
sensori sonar. • Il veicolo è sensibilmente inclinato.
• L'altezza dal suolo è significativamente
ridotta a causa della condizione di carico del veicolo, ecc.
• Quando il sensore sonar è disallineato a
causa di una collisione o di un incidente.
●Ambiente circostante:
• Uno striscione in tessuto, una bandiera, un ramo basso o le sbarre di un passaggio a
livello sono presenti nella direzione di
retromarcia.
• Durante la retromarcia su un'area coperta di ghiaia o d'erba.
• Durante la retromarcia in un'area in cui
oggetti o muri sono adiacenti al veicolo, ad esempio gallerie strette, ponti stretti,
strade strette o garage stretti.
• Una traccia di ruote o una buca è presente sul suolo della direzione di retromarcia.
• Durante la retromarcia su una copertura di
drenaggio (copertura a griglia).
• Il percorso di retromarcia è inclinato, ad
esempio in forte salita.
• Durante la retromarcia in discesa.
• Durante la retromarcia in un garage con
soffitto basso o in una galleria.
• Nella direzione di retr omarcia è presente il
bordo del marciapiede o un gradino.
305
6
6-3. Manutenzione “fai da te”
Manutenzione e cura
tra le tacche “UPPER LEVEL” e
“LOWER LEVEL”.
Tacca “UPPER LEVEL”
Tacca “LOWER LEVEL”
Se il livello del liquido è pari o inferiore alla
tacca “LOWER LEVEL”, aggiungere acqua
distillata.
■Rabbocco di acqua distillata
1 Rimuovere il tappo di sfiato.
2 aggiungere acqua distillata.
Se la tacca “UPPER LEVEL” non è visibile, controllare il live llo del liquido guardando
direttamente nella cella.
3 Rimontare il tappo di sfiato e chiu-
dere bene.
■Prima della ricarica
Durante la ricarica, la batteria produce gas
idrogeno che è infiammabile ed esplosivo.
Quindi osservare le seguenti precauzioni prima della ricarica:
●Se si effettua la ricarica con la batteria
installata sul veicolo, accertarsi di aver scollegato il cavo di massa.
●Verificare che l'interruttore di alimentazione del caricabatteria sia in posizione off
quando si collegano e scollegano i cavi del
caricabatteria alla batteria.
■Dopo aver ricaricato/ricollegato la bat- teria
Il motore potrebbe non avviarsi. Svolgere la
procedura riportata di seguito per inizializzare
il sistema.
1 Portare la leva del cambio in posizione P
(cambio automatico) o premere il pedale freno con la leva del cambio in posizione
N (cambio manuale).
2 Aprire e chiudere una delle porte.
3 Riavviare il motore.
●Lo sbloccaggio delle porte mediante il
sistema di apertura/avviamento intelligente
potrebbe non essere possibile immediata- mente dopo il ricollegamento della batteria.
In tal caso, utilizzare il radiocomando a
distanza o la chiave meccanica per bloc- care/sbloccare le porte.
●Avviare il motore con l'interruttore motore su ACC. Il motore non può avviarsi se
l'interruttore motore è in posizione off. Tut-
tavia, a partire dal secondo tentativo il motore si attiverà normalmente.
●La modalità dell'interruttore motore viene registrata dal veicolo. Se la batteria è stata
scollegata e ricollegata, il veicolo riporterà
la modalità dell'interruttore motore nello stato in cui era prima dello scollegamento
della batteria. Accertarsi di spegnere il
motore prima di scollegare la batteria. Pre- stare particolare attenzione quando si ricol-
lega la batteria se non si sa in quale
modalità si trovasse l'interruttore motore prima dello scollegamento della batteria.
Se il motore non si avvia nemmeno dopo
svariati tentativi, contattare un qualsiasi con-
cessionario autorizzato Toyota o officina, o un altro professionista adeguatamente quali-
ficato e attrezzato.
A
3106-3. Manutenzione “fai da te”
■Pressione di gonfiaggio degli pneuma- tici
●Potrebbe trascorrere qualche minuto prima che venga visualizzata la pressione di gon-
fiaggio degli pneumatici dopo che l'interrut-
tore motore è stato portato su ON. Potrebbe occorrere qualche minuto anche
per visualizzare la pressione di gonfiaggio
degli pneumatici dopo che è stata regolata.
●La pressione di gonfiaggio degli pneuma-
tici cambia in base alla temperatura. I
valori visualizzati potrebbero differire anche dai valori misurati utilizzando un
manometro per pneumatici.
■Situazioni in cui il sistema di controllo
pressione pneumatici potrebbe non funzionare correttamente
●Nei seguenti casi, il sistema di controllo pressione pneumatici potrebbe non funzio-
nare correttamente.
• Se sono montate ruote non originali To y o t a .
• Uno pneumatico è stato sostituito con uno
pneumatico non originale OE (Attrezzatura originale).
• Uno pneumatico è stato sostituito con uno
pneumatico che non è delle dimensioni specificate.
• Le catene da neve, ecc. sono montate.
• È presente in dotazione uno pneumatico autoportante con supporto ausiliario.
• Se è installato un rivestimento atermico
oscurante dei finestrini che influenza i segnali delle onde radio.
• Se sul veicolo è presente molta neve o
ghiaccio, in particolare intorno alle ruote o ai relativi alloggiamenti.
• Se la pressione di gonfiaggio degli pneu-
matici è molto più alta del livello specifi- cato.
• Se si utilizzano pneumatici non dotati delle
valvole e dei trasmettito ri di controllo pres- sione pneumatici.
• Se il codice ID delle valvole e dei trasmetti-
tori di controllo pressione pneumatici non è registrato nel computer di controllo pres-
sione pneumatici.
●Le prestazioni potrebbero essere influen-
zate nelle seguenti situazioni.
• Quando si viaggia in pros simità di trasmet- titori televisivi, centrali elettriche, stazioni di
servizio, stazioni r adio, maxischermi, aero- porti o altre infrastrutture che generano
forti onde radio o rumorosità elettrica
• In presenza di radio portatili, telefoni cellu- lari, telefoni cordless o altro dispositivo di
comunicazione wireless
Se le informazioni di posizione degli pneuma-
tici non sono visualizzate correttamente a causa delle condizioni delle onde radio, la
visualizzazione può essere corretta durante
la guida al variare de lle condizioni delle onde
radio.
●Quando il veicolo è parcheggiato, il tempo
impiegato dall'avvertimento per attivarsi o disattivarsi potrebbe allungarsi.
●Se la pressione di gonfiaggio degli pneu- matici diminuisce r apidamente, ad esem-
pio quando uno pneumatico scoppia,
l'avvertimento potrebbe non funzionare.
■Prestazioni di avvertimento del sistema di controllo pressione pneumatici
L'avvertimento del sistem a di controllo pres-
sione pneumatici varierà in base alle condi-
zioni di guida. Per questo motivo, il sistema potrebbe dare un avvertimento anche se la
pressione degli pneumatici non raggiunge un
livello abbastanza basso, o se la pressione è superiore rispetto alla pressione che è stata
regolata quando il sistema è stato inizializ-
zato.
Quando si sostituiscono gli pneumatici
o le ruote, si devono installare anche le
valvole e i trasmettitori di controllo della
pressione degli pneumatici.
Quando si installano valvole e trasmet-
titori di controllo della pressione pneu-
matici nuovi, si devono registrare i
nuovi codici ID nel computer di con-
trollo pressione pneumatici e si deve
inizializzare il relativo sistema di con-
trollo. Far registrare i codici ID delle val-
vole e dei trasmettitori di controllo
Installazione delle valvole e dei
trasmettitori di controllo della
pressione degli pneumatici
323
6
6-3. Manutenzione “fai da te”
Manutenzione e cura
■Se la batteria della chiave elettronica è
esaurita
Si potrebbero verificare le seguenti situa-
zioni:
●Il sistema di apertura/avviamento intelli-
gente e il radiocomando a distanza non funzioneranno correttamente.
●Il raggio d'azione sarà ridotto.
Cacciavite a testa piatta
Batteria al litio CR2032
■Utilizzare una batteria al litio CR2032
●Le batterie possono essere acquistate presso un qualsiasi concessionario auto-
rizzato Toyota o officina Toyota, o presso
altre officine, rivenditori locali di apparec-
chiature elettriche o negozi di materiale fotografico affidabili.
●Sostituire solo con lo stesso o un altro tipo equivalente raccomandato dal produttore.
●Smaltire le batterie usate in ottemperanza alle leggi locali.
1 Estrarre la chiave meccanica.
2 Inserire la punta di un cacciavite a
testa piatta nella scanalatura ( ) e
rimuovere la copertura.
Per evitare danni alla chiave, coprire la
punta del cacciavite a testa piatta con uno
straccio.
3 Rimuovere la batteria esaurita.
Per evitare danni alla chiave, coprire la punta del cacciavite a testa piatta con uno
straccio.
Batteria della chiave elet-
tronica
Sostituire la batteria con una
nuova, se è esaurita.
Poiché la chiave potrebbe subire
danni se la procedura seguente
non viene eseguita correttamente,
si raccomanda di far eseguire la
sostituzione della batteria della
chiave da un qualsiasi concessio-
nario autorizzato To yota o officina
Toyota, o un'altra officina affida-
bile.
Elementi da preparare
Sostituzione della batteria
A
3667-2. Operazioni da eseguire in caso di emergenza
Rimuovere il coperchio di accesso sul
lato destro della rifinitura del bagagliaio.
Spingere la leva gialla per sbloccare lo
sportello rifornimento carburante.
■Quando la chiave elettronica non fun-
ziona correttamente
●Accertarsi che il sistema di apertura/avvia-
mento intelligente non sia stato disattivato nelle impostazioni personalizzate. Se è
disattivata, attivare la funzione.
●Controllare se è impostata la modalità
risparmio batteria. Se è impostata, annul-
lare la funzione. ( P. 1 1 5 )
■Sbloccaggio porta
Utilizzare la chiave meccanica
Se non è possibile aprire lo
spor tello rifornimento car-
burante
Se non è possibile aprire lo spor-
tello rifornimento carburante pre-
mendone il bordo posteriore al
centro con le porte sbloccate, è
possibile utilizzare la procedura
seguente per aprire lo sportello
rifornimento carburante.
Apertura dello sportello riforni-
mento carburante
Se la chiave elettronica
non funziona corretta-
mente
Se la comunicazione tra la chiave
elettronica e il veicolo è interrotta
( P.115) o se la chiave elettronica
non può essere utilizzata in
quanto la sua batteria è esaurita, il
sistema di apertura/avviamento
intelligente e il radiocomando a
distanza non possono essere
usati. In questi casi, le porte pos-
sono essere aperte e il motore può
essere avviato svolgendo la pro-
cedura riportata di seguito.
NOTA
■In caso di un malfunzionamento del sistema di apertura/avviamento intel-
ligente o di altri problemi relativi alla
chiave
Portare il veicolo, con tutte le chiavi elet- troniche fornite in dotazione, presso un
qualsiasi concessionario autorizzato
Toyota o officina Toyota, o un'altra officina affidabile.
Bloccaggio e sbloccaggio delle
porte
3707-2. Operazioni da eseguire in caso di emergenza
■Quando la batteria viene rimossa o è scarica
Le informazioni memorizzate nell'ECU ven-
gono cancellate. Quando la batteria è ormai
esaurita, fare ispezionare il veicolo da un qualsiasi concessionario autorizzato Toyota o
officina Toyota, o un'altra officina affidabile.
■Quando si rimuovo no i terminali della
batteria
Quando si rimuovono i terminali della batte-
ria, le informazioni memorizzate nell'ECU vengono cancellate. Prima di rimuovere i ter-
minali della batteria, contattare un qualsiasi
concessionario autorizzato Toyota o officina Toyota, o un'altra officina affidabile.
■Caricamento della batteria
L'elettricità accumulata nella batteria si con-
suma gradualmente anche quando il veicolo
non è in uso, per motivi naturali e per l'effetto di determinati dispositivi elettrici. Se il veicolo
non viene utilizzato a lungo, la batteria
potrebbe scaricarsi e il motore potrebbe non essere in grado di avviarsi. (La batteria si
ricarica automaticamente durante la guida).
■Quando si effettua la ricarica o la sosti-
tuzione della batteria
●In alcuni casi, potrebbe non essere possi-
bile sbloccare le porte mediante il sistema di apertura/avviamento intelligente quando
la batteria è scarica. Utilizzare il radioco-
mando a distanza o la chiave meccanica per bloccare o sbloccare le porte.
●Il motore potrebbe non avviarsi al primo tentativo dopo aver ricaricato la batteria,
tuttavia, a partire dal secondo tentativo si
avvierà normalmente. Ciò non implica un malfunzionamento.
●La modalità dell'interruttore motore viene memorizzata dal veicolo. Quando la batte-
ria viene ricollegata, il sistema ritornerà
alla modalità in cui era prima che la batte- ria si scaricasse. Prima di scollegare la
batteria, portare l'interruttore motore in
posizione off. Se non si è sicuri della modalità dell'inter-
ruttore motore prima che la batteria si sca-
ricasse, prestare particolare attenzione quando si ricollega la batteria.
AVVISO
■Quando si rimuov ono i terminali
della batteria
Rimuovere sempre per primo il terminale
negativo (-). Se il terminale positivo (+) entra in contatto con parti metalliche
nell'area circostante quando viene
rimosso, possono prodursi scintille in grado di generare un incendio, oltre a
scosse elettriche e lesi oni gravi o mortali.
■Per evitare incendi o esplosioni della batteria
Adottare le seguenti precauzioni per evi-
tare che il gas infiammabile che potrebbe
fuoriuscire dalla batteria prenda fuoco accidentalmente:
●Controllare che ciascun cavo ponte sia
collegato al terminale corretto e non toc- chi inavvertitamente parti diverse dal
terminale in questione.
●Evitare che i morsetti + e - dei cavi ponte entrino in contatto tra di loro.
●Non fumare, non utilizzare fiammiferi o
accendisigari, né esporre la batteria a fiamme libere.
■Precauzioni relative alle batterie
La batteria contiene elettrolito acido, vele-
noso e corrosivo, mentre altre sue parti
contengono piombo e relativi composti. Quando si maneggia la batteria, adottare
le seguenti precauzioni:
●Quando si lavora con la batteria, indos- sare sempre occhiali protettivi e proce-
dere con cautela per evitare che i liquidi
della batteria (acidi) vengano a contatto con pelle, vestiti o la carrozzeria del vei-
colo.
●Non chinarsi sulla batteria.
●Nel caso in cui il liquido della batteria
entri in contatto con la pelle o con gli
occhi, lavare immediatamente la zona interessata con acqua e consultare un
medico. Porre una spugna bagnata o un
panno inumidito sopra l'area interessata in attesa di ricevere un trattamento
medico.
3888-2. Personalizzazione
*1: Per informazioni dettagliate su ciascuna funzione: P.100
*2: L'impostazione personalizzata varia a seconda del paese.
*3: Su alcuni modelli
■Sistema di apertura/avviamento intelligente e radiocomando a distanza
( P.107, 110, 113)
*: Veicoli senza doppio sistema di bloccaggio
■Sistema di apertura/avviamento intelligente (P.107, 110, 113)
*: Veicoli senza doppio sistema di bloccaggio
FunzioneImpostazione predefi-
nita
Impostazione perso-
nalizzata
Volume del cicalino di funzio-
namento5OffODa 1 a 7
Segnale di funzionamento (luci
intermittenti di emergenza)OnOffOOO
Tempo trascorso prima
dell'attivazione della funzione
di chiusura centralizzata delle
porte se una porta non viene
aperta dopo essere stata
sbloccata*
30 secondi
60 secondi
OOO
120 secondi
Off
Cicalino di avvertimento porta
apertaOnOffO
Funzione di prevenzione scari-
camento della batteria di aper-
tura delle porte
OnOffO
ABC
FunzioneImpostazione predefi-
nita
Impostazione perso-
nalizzata
Funzione di prevenzione della
chiusura centralizzataOnOffO
Sbloccaggio intelligente delle
porte*Porta del guidatoreTutte le porteO
ABC