7
che dei veicoli tradizionali alimentati a
benzina o delle apparecchiature elettro-
niche per uso domestico, nonostante la
loro schermatura elettromagnetica.
Potrebbero verificarsi interferenze inde-
siderate nella ricezione del trasmetti-
tore in radio frequenza (trasmettitore
RF).
Il veicolo è dotato di computer sofisticati
che registrano determinati dati, ad
esempio:
• Regime motore / Velocità motore
elettrico (velocità motore di trazione)
• Stato dell'acceleratore
• Stato dei freni
• Velocità del veicolo
• Stato operativo dei sistemi di assi-
stenza alla guida
• Immagini delle telecamere
Il veicolo è dotato di telecamere. Contattare
un qualsiasi concessionario autorizzato Toyota o officina Toyota, o un'altra officina
affidabile per informaz ioni sulla posizione
delle telecamere di registrazione.
I dati registrati variano in base al livello
di equipaggiamento del veicolo, alle
destinazioni e alle opzioni in dotazione.
Questi computer non registrano con-
versazioni o suoni, e registrano imma-
gini all’esterno del veicolo solamente in
determinate situazioni.
Utilizzo dei dati
Toyota e le terze parti assunte da Toyota possono utilizzare i dati registrati in questo
computer per diagnosticare malfunziona-
menti, svolgere attività di ricerca e sviluppo e migliorare la qualità.
Toyota e le terze parti assunte da Toyota non
divulgheranno a terzi i dati registrati, tranne:
• Con il consenso del proprietario del vei-
colo o con il consenso del locatario se il
veicolo è in leasing
• In risposta ad una richiesta ufficiale da parte della polizia, di un tribunale o di un
ente governativo
• Per l'uso da parte di Toyota in una causa
legale
• A fini di ricerca laddove i dati non sono legati a uno specifico veicolo o proprieta-
rio del veicolo
Questo veicolo è dotato di un registra-
tore dati eventi (EDR). Lo scopo princi-
pale di un EDR è quello di registrare, in
un determinato incidente o in situazioni
di probabile incidente, come l'apertura
di un airbag o l'impatto con un ostacolo
per strada, i dati che aiuteranno a
vagliare le prestazioni dei sistemi del
veicolo. L'EDR è stato progettato per
registrare i dati relativi alla dinamica del
veicolo e i sistemi di sicurezza per un
breve periodo di tempo, tipicamente 30
secondi o meno. Tuttavia, i dati potreb-
bero non essere registrati a seconda
dell’entità e del tipo di scontro.
L'EDR di questo veicolo è stato proget-
tato per registrare dati quali:
• Come stavano funzionando i diversi
sistemi del veicolo;
• Fino a che punto (se non del tutto), il
guidatore stava premendo il pedale
acceleratore e/o freno; e
• A che velocità stava procedendo il
veicolo.
Questi dati possono essere utili per una
migliore comprensione delle circo-
stanze in cui si verificano incidenti e
lesioni.
NOTE: I dati EDR vengono registrati
dal veicolo solo se si verifica un inci-
dente non banale; non sono registrati
dati dall'EDR in condizioni di guida nor-
Registrazione dei dati del vei-
colo
Registratore dati eventi
73
1
1-3. Assistenza in caso di emergenza
Per la sicurezza dei passeggeri e del veicoloSe si preme il pulsante “SOS” accidental-
mente, tenere premuto di nuovo il pulsante
“SOS” per 1 secondo o più entro 5 secondi
per annullare la chiamata eCall. I segnali
acustici continueranno a brevi intervalli men-
tre la chiamata eCall viene annullata.
*: In alcuni casi, la chiamata non può essere
effettuata. ( P. 7 3 )
■Personalizzazione
Alcune funzioni possono essere personaliz-
zate. ( P.386)
È possibile controllare lo stato eCall
corrente dallo schema di illuminazione
delle spie (LED).
Spie
Schema LEDStato
La spia verde si accendeAttivo
La spia rossa si accendeCondizioni ano-
male
La spia verde lampeggiaeCall in corso
La spia rossa lampeggia
eCall in corso
(anomalo)
Errore di con-
nessione
Le spie verde e rossa si
spengonoInattivo
Le spie verde e rossa si
accendono
Durante il pro-
cesso di inizia-
lizzazione
AVVISO
■Quando non è possibile effettuare la
chiamata di emergenza
●Potrebbe non essere possibile effet-
tuare chiamate di emergenza in una qualsiasi delle seguenti situazioni. In tali
casi, mettersi in contatto con il centro
servizi di emergenza (sistema 112, ecc.) in altro modo, ad esempio ricorrendo ai
telefoni pubblici pres enti nelle vicinanze.
• Anche quando il veicolo si trova entro
l’area di copertura dei servizi cellulari, potrebbe essere difficoltoso connettersi
al centro PSAP se la ricezione è scarsa
o la linea è occupata. In tali casi, anche se il sistema tenta di connettersi al cen-
tro PSAP, potrebbe non essere possibile
farlo per effettuare chiamate di emer- genza e contattare i servizi di emer-
genza.
• Quando il veicolo si trova all’esterno dell’area di copertura dei servizi cellu-
lari, non è possibile effettuare chiamate
di emergenza.
• Quando una delle apparecchiature cor-
relate (ad esempio il pannello del pul-
sante “SOS”, le spie, il microfono,
l'altoparlante, il DCM, l'antenna o i cavi di collegamento delle apparecchiature)
presenta un malfunzionamento, è dan-
neggiata o rotta, non è possibile effet- tuare la chiamata di emergenza.
• Durante una chiamata di emergenza, il
sistema effettua ripetuti tentativi di con- nettersi al centro PSAP. Tuttavia, se non
è in grado di connettersi al centro PSAP
a causa della scars a ricezione delle onde radio, il sistema potrebbe non
essere in grado di connettersi alla rete
cellulare e la chiamata potrebbe termi- nare senza che venga stabilita una con-
nessione. La spia rossa lampeggia per
circa 5 secondi per indicare la discon- nessione avvenuta.
●Se la tensione della batteria diminuisce
o si verifica una disconnessione, il sistema potrebbe non essere in grado di
connettersi al centro PSAP.
81
1
1-4. Impianto antifurto
Per la sicurezza dei passeggeri e del veicolo
*: Se presente
Portare l'interruttore motore in posi-
zione off, far scendere tutti i passeggeri
dal veicolo e assicurarsi che entrambe
le porte laterali siano chiuse.
Utilizzo della funzione di apertura: Toc-
care l'area del sensore sulla maniglia
esterna della porta.
Usando il radiocomando a distanza:
Premere .
Doppio sistema di bloccag-
gio*
L'accesso non autorizzato al vei-
colo viene impedito disattivando
la funzione di sbloccaggio porta
sia dall'interno sia dall'esterno del
veicolo.
I veicoli dotati di tale sistema
dispongono di apposite etichette
sui finestrini laterali.
Impostazione del doppio
sistema di bloccaggio
AVVISO
■Precauzione relativa al doppio
sistema di bloccaggio
Non attivare mai il doppio sistema di bloc-
caggio quando nel veicolo vi sono per- sone, in quanto non è possibile aprire
entrambe le porte dall'interno del veicolo.
821-4. Impianto antifurto
*: Se presente
■Elementi da verificare prima del
bloccaggio del veicolo
Al fine di evitare l'attivazione imprevista
dell'allarme e il furto del veicolo, assicu-
rarsi che:
Non sia presente nessuno all'interno
del veicolo.
I finestrini vengono chiusi prima che
l'allarme sia inserito.
Nel veicolo non vengano lasciati
oggetti di valore o altri oggetti perso-
nali.
■Impostazione
Chiudere le porte e il bagagliaio, e bloc-
care entrambe le porte laterali tramite
la funzione di apertura o il radioco-
mando a distanza. Il sistema si attiverà
automaticamente dopo 30 secondi.
La spia passa da accesa fissa a lampeg-
giante quando il sistema di allarme è impo-
stato.
■Disattivazione o arresto
Effettuare una delle seguenti operazioni
per disattivare o arrestare gli allarmi:
Sbloccare le porte o aprire il baga-
gliaio tramite la funzione di apertura
o il radiocomando a distanza.
Portare l'interruttore motore in posi-
zione ACC o ON, o avviare il motore.
1 Controllare che entrambe le porte e
il bagagliaio siano chiusi.
2 Portare l'interruttore motore su ON.
3 Aprire la porta del guidatore
tenendo premuto sull'interrut-
tore chiusura cent ralizzata e conti-
nuare a premere per circa 10
secondi dopo che la porta del gui-
datore si è aperta.
Il sistema di allarme passa da attivato a
Allarme*
L'allarme usa luce e suono come
avviso quando viene rilevata
un'intrusione.
L’allarme scatta quando una porta
o il bagagliaio bloccati vengono
sbloccati o aperti in un modo
diverso dall’uso della funzione di
apertura o del radiocomando a
distanza mentre l’allarme è impo-
stato.
Impostazione/disattiva-
zione/arresto del sistema di
allarme
Attivazione/disattivazione del
sistema di allarme
83
1
1-4. Impianto antifurto
Per la sicurezza dei passeggeri e del veicolo
disattivato e viceversa come segue.
■Manutenzione del sistema
Il veicolo dispone di un tipo di sistema di allarme esente da manutenzione.
■Apertura e chiusura del bagagliaio
●Se le operazioni di impostazione dell'allarme vengono eseguite con il baga-
gliaio aperto, l'allarme non viene impo-
stato. Dopo aver chiuso il bagagliaio, l'allarme viene impostato dopo che sono
passati almeno 30 secondi.
●Quando il bagagliaio viene sbloccato tra-
mite la funzione di apertura o il radioco-
mando a distanza mentre l'allarme è impostato, l'allarme va in modalità standby.
Dopo aver chiuso il bagagliaio, l'allarme
viene impostato di nuovo dopo che sono passati almeno 30 secondi.
■Attivazione dell'allarme
L'allarme potrebbe scattare nelle seguenti
situazioni:
(L'interruzione dell'allarme provoca la disatti- vazione del sistema di allarme).
●Le porte vengono sbloccate tramite la chiave o la chiave meccanica.
●Una persona all'interno del veicolo apre una porta o il bagagliaio, o sblocca il vei-
colo usando il pulsante di sbloccaggio
interno.
●La batteria viene ricaricata o sostituita
quando il veicolo è chiuso a chiave.
( P.370)
Stato allarmeClacsonDisplay multi-
funzione
DisattivatoSuona due
volte“AL OFF”
AttivatoSuona una
volta“AL ON”
NOTA
■Per garantire il corretto funziona- mento del sistema
Non modificare né rimuovere il sistema. In
caso di modifiche o rimozione, non è pos-
sibile garantirne il corretto funzionamento.
1043-1. Informazioni sulle chiavi
3-1.Informazioni sulle chiavi
Le seguenti chiavi sono fornite in dota-
zione con il veicolo.
Chiavi elettroniche
• Funzionamento del sistema di aper-
tura/avviamento intelligente ( P.113)
• Utilizzo della funzione radiocomando a
distanza ( P.105)
Chiavi meccaniche
Piastrina numero chiave
■Durante i viaggi in aereo
Quando si porta con sé una chiave elettro- nica in aereo, prestare attenzione a non pre-
mere alcun pulsante della chiave mentre ci si
trova all'interno della cabina dell'aeromobile. Se si tiene una chiave elettronica nella borsa
ecc., accertarsi che i pulsanti non vengano
premuti inavvertitamente. La pressione di un pulsante della chiave elettronica potrebbe
provocare l'emissione di onde radio che
potrebbero interferire con il funzionamento dell'aereo.
■Esaurimento batteria della chiave elet-
tronica
●La durata standard della batteria è da 1 a 2
anni.
●Se la batteria si sta scaricando, si attiverà
un allarme acustico nell'abitacolo e verrà
visualizzato un messaggio sul display mul- tifunzione quando il motore viene arre-
stato.
●Per ridurre l'esaurimento della batteria
della chiave quando la chiave elettronica non viene utilizzata per lunghi periodi di
tempo, impostare la chiave elettronica in
modalità risparmio batteria. ( P. 1 1 5 )
●Poiché la chiave elettronica riceve sempre
onde radio, la batteria si esaurisce anche se la chiave elettronica non viene utiliz-
zata. I seguenti sintomi indicano che la
batteria della chiave elettronica potrebbe
essere esaurita. Sostituire la batteria se necessario. ( P.323)
• Il sistema di apertura/avviamento intelli-
gente o il radiocomando a distanza non funzionano.
• L'area di rilevamento si riduce.
• La spia LED sulla superficie della chiave non si accende.
●Per evitare un grave deterioramento, non lasciare la chiave elettronica a una
distanza inferiore a 1 m dalle seguenti
apparecchiature elettriche che producono campi magnetici:
• Televisori
• Personal computer • Telefoni cellulari, telefoni cordless e carica-
batterie
• Telefoni cellulari o telefoni cordless in rica- rica
• Lampade da tavolo
• Piastre a induzione
■Sostituzione della batteria
P. 3 2 3
■Verifica del numero di chiavi registrate
È possibile verificare il numero di chiavi già registrate nel veicolo. Per informazioni con-
sultare un qualsiasi concessionario autoriz-
zato Toyota o officina Toyota, o un'altra officina affidabile.
Chiavi
Chiavi
A
C
NOTA
■Come evitare danni alle chiavi
●Evitare di far cadere le chiavi, di esporle
a forti urti o di piegarle.
●Non esporre le chiavi ad alte tempera- ture per periodi di tempo prolungati.
105
3
3-1. Informazioni sulle chiavi
Prima di mettersi alla guida
Le chiavi elettroniche dispongono del
seguente radiocomando a distanza:
Blocca le porte ( P.107)
Chiude i finestrini* ( P.107)
Sblocca le porte ( P.107)
Apre i finestrini* ( P.107)
Apre il bagagliaio ( P. 1 1 2 )
*: Queste impostazioni devono essere per-
sonalizzate da un qual siasi concessiona-
rio autorizzato Toyota o officina Toyota, o
un'altra officina affidabile.
Per estrarre la ch iave meccanica, pre-
mere il pulsante di sbloccaggio e rimuo-
verla.
La chiave meccanica può essere inserita in
una sola direzione, in quanto scanalata su
un solo lato. Se non è possibile inserire la
chiave nel cilindro della serratura, girarla
dall'altra parte e ritentare l'inserimento.
Dopo aver usato la chiave meccanica,
riporla nella chiave elettronica. Tenere sem-
pre la chiave meccanica insieme alla chiave
elettronica. Se la batteria della chiave elet-
tronica è esaurita o se la funzione di aper-
tura non opera correttamente, sarà
necessario utilizzare la chiave meccanica.
( P.366)
■Se si perdono le chiavi meccaniche
P. 3 6 5
NOTA
●Non bagnare le chiavi e non lavarle in
una lavatrice a ultrasuoni, ecc.
●Non attaccare alle chiavi materiali metallici o magnetici e non collocare le
chiavi vicino a tali materiali.
●Non smontare le chiavi.
●Non attaccare adesivi o altro sulla
superficie della chiave elettronica.
●Non tenere le chiavi vicino a oggetti che producono campi magnetici, come TV,
impianti audio e piastre a induzione.
■Portare con sé la chiave elettronica
Tenere la chiave elettronica a 10 cm o più di distanza da apparecchiature elettriche
accese. Le onde radio emesse dalle appa-
recchiature elettriche entro 10 cm di distanza dalla chiave elettronica potreb-
bero interferire con la chiave, provocando
un errato funzionamento della stessa.
■In caso di un malfunzionamento del
sistema di apertura/avviamento intel-
ligente o di altri problemi relativi alla chiave
P.366
■Se si perde una chiave elettronica
P.365
Radiocomando a distanza
A
Utilizzo della ch iave meccanica
C
D
107
3
3-2. Apertura, chiusura e bloccaggio delle porte e del bagagliaio
Prima di mettersi alla guida
3-2.Apertura, chiusura e bloccaggio delle porte e del bagagliaio
■Sistema di apertura/avviamento
intelligente
Portare con sé la chiave elettronica per
attivare questa funzione.
1 Afferrare la maniglia della porta per
sbloccare le porte.
Veicoli con doppio sistema di bloccaggio:
Afferrare la maniglia della porta guidatore
per sbloccare la porta. Afferrare la maniglia
della porta del passeggero per sbloccare
entrambe le porte laterali*.
Accertarsi di toccare il sensore posto sul
retro della maniglia.
Le porte non possono essere sbloccate per
3 secondi dopo essere state bloccate.
*: Le impostazioni di sbloccaggio porte pos-
sono essere modificate.
2 Toccare il sensore della serratura
(rientranza posta sul lato della
maniglia) per bloccare le porte.
Controllare che la porta sia bloccata salda-
mente.
■Radiocomando a distanza
1 Blocca la porta guidatore*1
Blocca entrambe le porte laterali*2
Controllare che la porta sia bloccata salda-
mente.
Premere e tenere premuto per chiudere i
finestrini*3.
2 Sblocca entrambe le porte laterali*1
Sblocca entrambe le porte laterali*2
Premendo il pulsante viene sbloccata la
porta del guidatore. Premendo nuovamente
il pulsante entro 3 secondi si sbloccano le
altre porte*2.
Premere e tenere premuto per aprire i fine-
strini*3.
*1: Veicoli senza doppio sistema di bloccag-
gio
*2: Veicoli con doppio sistema di bloccaggio
*3: Queste impostazioni devono essere per-
sonalizzate da un qual siasi concessiona-
rio autorizzato Toyota o officina Toyota, o
un'altra officina affidabile.
■Funzione di apertura/chiusura dei fine-
strini laterali collegata al funzionamento delle porte
Al fine di rendere più semplice l'apertura e la
chiusura delle porte, la chiusura completa dei
finestrini è collegata al funzionamento delle porte. Pertanto, quando una porta viene
aperta, il relativo finestrino si apre legger-
Por te
Sbloccaggio e bloccaggio delle
porte dall'esterno