73
1
1-3. Assistenza in caso di emergenza
Per la sicurezza dei passeggeri e del veicoloSe si preme il pulsante “SOS” accidental-
mente, tenere premuto di nuovo il pulsante
“SOS” per 1 secondo o più entro 5 secondi
per annullare la chiamata eCall. I segnali
acustici continueranno a brevi intervalli men-
tre la chiamata eCall viene annullata.
*: In alcuni casi, la chiamata non può essere
effettuata. ( P. 7 3 )
■Personalizzazione
Alcune funzioni possono essere personaliz-
zate. ( P.386)
È possibile controllare lo stato eCall
corrente dallo schema di illuminazione
delle spie (LED).
Spie
Schema LEDStato
La spia verde si accendeAttivo
La spia rossa si accendeCondizioni ano-
male
La spia verde lampeggiaeCall in corso
La spia rossa lampeggia
eCall in corso
(anomalo)
Errore di con-
nessione
Le spie verde e rossa si
spengonoInattivo
Le spie verde e rossa si
accendono
Durante il pro-
cesso di inizia-
lizzazione
AVVISO
■Quando non è possibile effettuare la
chiamata di emergenza
●Potrebbe non essere possibile effet-
tuare chiamate di emergenza in una qualsiasi delle seguenti situazioni. In tali
casi, mettersi in contatto con il centro
servizi di emergenza (sistema 112, ecc.) in altro modo, ad esempio ricorrendo ai
telefoni pubblici pres enti nelle vicinanze.
• Anche quando il veicolo si trova entro
l’area di copertura dei servizi cellulari, potrebbe essere difficoltoso connettersi
al centro PSAP se la ricezione è scarsa
o la linea è occupata. In tali casi, anche se il sistema tenta di connettersi al cen-
tro PSAP, potrebbe non essere possibile
farlo per effettuare chiamate di emer- genza e contattare i servizi di emer-
genza.
• Quando il veicolo si trova all’esterno dell’area di copertura dei servizi cellu-
lari, non è possibile effettuare chiamate
di emergenza.
• Quando una delle apparecchiature cor-
relate (ad esempio il pannello del pul-
sante “SOS”, le spie, il microfono,
l'altoparlante, il DCM, l'antenna o i cavi di collegamento delle apparecchiature)
presenta un malfunzionamento, è dan-
neggiata o rotta, non è possibile effet- tuare la chiamata di emergenza.
• Durante una chiamata di emergenza, il
sistema effettua ripetuti tentativi di con- nettersi al centro PSAP. Tuttavia, se non
è in grado di connettersi al centro PSAP
a causa della scars a ricezione delle onde radio, il sistema potrebbe non
essere in grado di connettersi alla rete
cellulare e la chiamata potrebbe termi- nare senza che venga stabilita una con-
nessione. La spia rossa lampeggia per
circa 5 secondi per indicare la discon- nessione avvenuta.
●Se la tensione della batteria diminuisce
o si verifica una disconnessione, il sistema potrebbe non essere in grado di
connettersi al centro PSAP.
113
3
3-2. Apertura, chiusura e bloccaggio delle porte e del bagagliaio
Prima di mettersi alla guida
■Se il sistema di apertura/avviamento intelligente o il radiocomando a
distanza non funzionano correttamente
Sostituire la batteria della chiave con una
nuova se è esaurita. ( P.323)
■Personalizzazione
Alcune funzioni possono essere personaliz- zate. ( P.386)
■Posizione antenna
Antenne esterne all'abitacolo
Antenne interne all'abitacolo
Antenna esterna al bagagliaio
Antenna interna al bagagliaio
Sistema di apertura/avvia-
mento intelligente
Le seguenti operazioni possono
essere effettuate semplicemente
portando con sé la chiave elettro-
nica, ad esempio tenendola in
tasca. Il guidatore deve sempre
portare con sé la chiave elettro-
nica.
Blocca e sblocca le porte
( P.107)
Apre il bagagliaio (P. 1 1 2 )
Avvia il motore (P.146)
A
C
D
1163-2. Apertura, chiusura e bloccaggio delle porte e del bagagliaio
quando le porte vengono aperte o chiuse con la chiave.
• La chiave elettronica è vicina al suolo,
posizionata in alto o troppo vicino al centro del paraurti posteriore quando il bagagliaio
viene sbloccato.
• La chiave elettronica è sulla plancia, sulla cappelliera, sul pavimento, nei portaoggetti
laterali o nel vano portaoggetti quando il
motore viene avviato o si cambia la moda- lità dell'interruttore motore.
●Non lasciare la chiave elettronica sulla
plancia o vicino ai portaoggetti laterali quando si scende dal veicolo. In funzione
delle condizioni di ricezione delle onde
radio, potrebbe essere rilevata dall'antenna esterna all'abitacolo e le porte
potrebbero diventare bloccabili
dall'esterno, con il rischio che la chiave elettronica resti chiusa all'interno del vei-
colo.
●Finché la chiave elettronica si trova entro il
raggio d'azione effettivo, le porte possono
essere bloccate o sbloccate da chiunque. Tuttavia, solo le porte che rilevano la
chiave elettronica possono essere utiliz-
zate per aprire il veicolo.
●Anche se la chiave elettronica non si trova
all'interno del veic olo, potrebbe essere possibile avviare il motore se la chiave
elettronica si trova vicino al finestrino.
●Le porte potrebbero sbloccarsi o bloccarsi
se una grande quantità di acqua investe la
maniglia della porta, ad esempio in caso di pioggia o all'autolavaggio, quando la
chiave elettronica si trova entro il raggio
d'azione effettivo. (Le porte si blocche- ranno automaticamente dopo circa 30
secondi se non vengono aperte e chiuse).
●Se si usa il radiocomando a distanza per
bloccare le porte quando la chiave elettro-
nica è vicina al veicolo, potrebbe sussi- stere la possibilità che la porta non venga
sbloccata dalla funzione di apertura.
(Usare il radiocomando a distanza per sbloccare le porte).
●Toccando il sensore di bloccaggio o sbloc-caggio porte mentre si indossano guanti è
possibile inibire l'operazione di bloccaggio
o sbloccaggio.
●Veicoli senza doppio sistema di bloccag- gio: Quando le porte vengono bloccate per
mezzo del sensore della serratura, i
segnali di riconoscimento verranno emessi fino a tre volte consecutive. Dopodiché,
non verranno emessi s egnali di riconosci-
mento.
●Se la maniglia della porta si bagna mentre
la chiave elettronica si trova entro il raggio d'azione effettivo, la porta potrebbe bloc-
carsi e sbloccarsi ripetutamente. In questo
caso, svolgere le seguenti procedure cor-
rettive per lavare il veicolo: • Posizionare la chiave elettronica in un
luogo a 2 m o più di distanza dal veicolo.
(Assicurarsi che la chiave non venga rubata).
• Impostare la chiave elettronica sulla moda-
lità di risparmio batteria per disattivare il sistema di apertura/avviamento intelli-
gente. ( P.115)
●Se la chiave elettronica è all'interno del
veicolo e la maniglia di una porta si bagna
durante il lavaggio, sul display multifun- zione potrebbe essere visualizzato un
messaggio e all'ester no del veicolo suo-
nerà un cicalino. Per disattivare l'allarme, bloccare entrambe le porte laterali.
●Il sensore della serratura potrebbe non funzionare correttamente se entra in con-
tatto con ghiaccio, neve , fango, ecc. Pulire
il sensore della serrat ura e ritentare l'ope- razione.
●Un azionamento improvviso della maniglia o un azionamento della maniglia immedia-
tamente dopo essere entrati nel raggio
d'azione effettivo potrebbero impedire lo sbloccaggio delle porte. Toccare il sensore
di sbloccaggio della porta e controllare che
le porte siano sbloccate prima di agire nuo- vamente sulla maniglia.
●L'apertura del veicolo potrebbe richiedere più tempo se un'altra chiave elettronica si
trova entro il raggio d'azione effettivo.
■Quando il veicolo non viene guidato per
lunghi periodi
●Al fine di prevenire il furto del veicolo, non
lasciare la chiave elettronica a una distanza inferiore a 2 m dal veicolo.
2444-6. Utilizzo di altri sistemi di guida
• Oggetti alti rispetto al suolo, ad esempio oggetti appesi in alto.
• Oggetti fuori campo per la parte centrale
del veicolo in direzione orizzontale. • Oggetti non in direzione verticale.
• Oggetti non perpendicolari al suolo.
• Oggetti che non si trovano direttamente nella direzione di marcia del veicolo.
• Oggetti irregolari oppure ondeggianti.
●Durante la guida in retromarcia del veicolo,
le funzioni potrebbero non essere in grado
di funzionare correttamente o potrebbero
causare un malfunzionamento del sistema se sono presenti le seguenti condizioni.
È presente nelle vicinanze un suono ad alta
frequenza da altre fonti:
• Clacson di un altro veicolo. • Motori di altri veicoli.
• Rumore di un freno ad aria.
• Apparecchiatura di rilevamento del veicolo o sonar di un altro veicolo.
• Viene trasmessa nelle vicinanze un'onda
sonora con una frequenza simile a quella del sistema del veicolo.
• Un veicolo dotato dello stesso sistema sta
procedendo in retromarcia verso la dire- zione di retromarcia del proprio veicolo.
●Condizioni meteorologiche:• Temperature estremamente alte o estre-
mamente basse per cui l'area vicina al
sensore sonar diventa troppo calda o troppo fredda per funzionare.
• I sensori sonar o il paraurti posteriore
vicino ai sensori s onar viene esposto a pioggia battente o a una quantità significa-
tiva di acqua.
• Nebbia, neve o tempesta di sabbia, ecc. • L'aria si sposta rapidamente ad esempio
quando soffia un forte vento.
●Parti montate sul paraurti posteriore vicino
al sensore sonar:
• Sono montate parti commerciali elettroni- che (antinebbia, asta parafango, antenna
radio) o accessori (gancio per rimorchio,
portabiciclette, protezione per paraurti). • Sono montate parti che emettono un
suono ad alta frequenza, ad esempio un
clacson o un altoparlante.
●Condizioni del veicolo:
• Ghiaccio, neve o fango aderisce ai sensori sonar o sul paraurti posteriore vicino ai
sensori sonar. • Il veicolo è sensibilmente inclinato.
• L'altezza dal suolo è significativamente
ridotta a causa della condizione di carico del veicolo, ecc.
• Quando il sensore sonar è disallineato a
causa di una collisione o di un incidente.
●Ambiente circostante:
• Uno striscione in tessuto, una bandiera, un ramo basso o le sbarre di un passaggio a
livello sono presenti nella direzione di
retromarcia.
• Durante la retromarcia su un'area coperta di ghiaia o d'erba.
• Durante la retromarcia in un'area in cui
oggetti o muri sono adiacenti al veicolo, ad esempio gallerie strette, ponti stretti,
strade strette o garage stretti.
• Una traccia di ruote o una buca è presente sul suolo della direzione di retromarcia.
• Durante la retromarcia su una copertura di
drenaggio (copertura a griglia).
• Il percorso di retromarcia è inclinato, ad
esempio in forte salita.
• Durante la retromarcia in discesa.
• Durante la retromarcia in un garage con
soffitto basso o in una galleria.
• Nella direzione di retr omarcia è presente il
bordo del marciapiede o un gradino.
407Indice alfabetico
Sistema di apertura/avviamento intelli-
gente
Avviamento del motore...................... 146
Funzioni di apertura .......................... 107
Posizione antenna............................. 113
Sistema di arresto della pompa carbu-
rante .................................................... 343
Sistema di controllo pressione pneuma-
tici
Funzione ........................................... 309
Inizializzazione .................................. 311
Installazione delle valvole e dei trasmetti-
tori di controllo della pressione degli
pneumatici ...................................... 310
Registrazione codici ID ..................... 313
Spia di avvertimento.......................... 351
Sistema di frenata pre-collisione ........ 181
Funzione ........................................... 181
Messaggio di avvertimento ............... 353
Sistema di illuminazione all'entrata .... 279
Sistema di illuminazione estesa dei fari
............................................................. 162
Sistema di raffreddamento .................. 303
Surriscaldamento motore .................. 371
Sistema di regolazione automatica del
fascio luminoso dei fari..................... 161
Sistema di ritenuta per bambini
Definizione dei seggiolini per bambini . 58
Fissato con un ancoraggio inferiore
ISOFIX .............................................. 69
Guida con bambini a bordo ................. 58
Installazione dei seggiolini per bambini67
Uso di un punto di ancoraggio superiore
.......................................................... 70
Sistema frenante antibloccaggio (ABS)
............................................................. 263
Spia di avvertimento.......................... 346
Sistema immobilizer motore ................. 80
Sistema luci di guida diurna................ 160
Sistema radiocomando a distanza
Bloccaggio/sbloccaggio..................... 105
Soluzioni portaoggetti ......................... 281
Sostituzione
Batteria della chiave elettronica ........ 323
Fusibili............................................... 325
Lampadine ........................................ 327
Pneumatici ........................................ 314
Specchietti
Sbrinatori specchietti retrovisori esterni
....................................................... 274
Specchietti di cortesia ....................... 286
Specchietti retrov isori esterni............ 130
Specchietto retrovisore interno ......... 129
Specchietti di cortesia ......................... 286
Specchietti laterali
BSD (Rilevamento punto cieco)........ 233
funzione RCTA .................................. 233
Regolazione ...................................... 130
Ripiegamento.................................... 130
Specchietti retrovisori esterni
BSD (Rilevamento punto cieco)........ 233
Funzione RCTA................................. 233
Regolazione ...................................... 130
Ripiegamento.................................... 130
Sbrinatori specchietti retrovisori esterni
....................................................... 274
Specchietto retrovisore
Specchietti retrov isori esterni............ 130
Specchietto retrovisore interno ......... 129
Specchietto retrovisore interno.......... 129
Spia di avvertimento principale .......... 350
Spia di promemoria cintura di sicurezza
............................................................ 348
Spia guasto........................................... 345
Spie di avvertimento ............................ 344
ABS................................................... 346
Alta temperatura del refrigerante ...... 345
Avvertimento porta aperta................. 347
Bassa pressione olio motore ............ 345
Basso livello carburante.................... 348
Impianto frenante .............................. 344
Indicatore pattinamento .................... 347
866-5. Suggerimenti per l’utilizzo del sistema audio/video
6-5.Suggerimenti per l’utilizzo del sistema audio/video
●L’uso di un telefono mobile all’interno o in
prossimità del veicolo potrebbe causare rumori dagli altoparlanti del sistema
audio/video che si sta ascoltando. Tuttavia
ciò non indica la presenza di un malfunzio- namento.
Solitamente, un problema con la rice-
zione radio non significa che vi sia un
problema con l’apparato radio può
trattarsi semplicemente del normale
risultato delle condizioni esterne al vei-
colo.
Ad esempio, la vicinanza di edifici o di
elevazioni del terreno può interferire
con la ricezione della radio FM. Linee
dell’alta tensione o cavi telefonici pos-
sono interferire con i segnali AM. Natu-
ralmente, inoltre, i segnali radiofonici
hanno una portata limitata. Più il veicolo
si allontana dalla stazione, più debole
diventa il segnale. Inoltre, le condizioni
di ricezione cambia no costantemente
con il movimento del veicolo.
Di seguito vengono descritti alcuni pro-
blemi di ricezione comuni che probabil-
mente non indicano problemi della
radio.
■FM
Stazioni affievolite e che perdono sinto-
nia: In genere, la portata effettiva del
segnale FM è di circa 40 km. Una volta
fuori da questa portata, è possibile
notare un affievolimento e una perdita
di sintonia che aumentano con
l’aumentare della distanza dalla trasmit-
tente radio. Spesso questi fenomeni
sono accompagnati da distorsione.
Multi-percorso: I segnali FM sono rifles-
sivi, pertanto due segnali possono rag-
giungere l’antenna del veicolo
contemporaneamente. Se ciò avviene, i
segnali si annullano l’un l’altro, cau-
sando una vibrazione o una perdita di
segnale momentanea.
Crepitio e fluttuazione: Si verificano
quando i segnali sono bloccati da
palazzi, alberi o altri oggetti di grandi
dimensioni. Aumentando il livello dei
bassi è possibile ridurre il crepitio e la
fluttuazione.
Cambio stazione: Se il segnale FM che
si sta ascoltando si interrompe o è inde-
bolito e vi è un’altra stazione forte nelle
vicinanze sulla banda FM, la radio
potrebbe sintonizzare la seconda sta-
zione fino a che il segnale originale non
può essere ripreso.
■AM
Dissolvenza: Le trasmissioni AM sono
riflesse dall’atmosfera superiore
specialmente durante la notte. Questi
segnali riflessi possono interferire con
quelli ricevuti direttamente dalla sta-
zione radio, causando fluttuazioni nella
ricezione con segnale alternativa-
mente forte e debole.
Interferenza di stazione: Quando un
segnale riflesso e un segnale ricevuto
direttamente da una stazione radio
sono quasi sulla stessa frequenza, essi
possono interferire gli uni con gli altri
rendendo difficile l’ascolto della tra-
smissione.
Crepitio: La banda AM è facilmente
Infor mazioni sul funziona-
mento
NOTA
●Per evitare danni al sistema
audio/video, prestare attenzione a non versare bevande sul sistema
audio/video.
Radio