365
4 4-5. Uso dei sistemi di supporto alla guida
Guida
●La telecamera anteriore non è allineata
correttamente a seguito del forte impatto
subito dal sensore, ecc.
●Sul parabrezza, accanto alla telecamera
anteriore, è presente sporco, neve, adesivi
o simili.
●In presenza di condizioni atmosferiche
avverse, come pioggia intensa, nebbia,
neve o tempeste di sabbia
●La luce proveniente da un veicolo in avvici-
namento, i raggi del sole, ecc. colpiscono
la telecamera anteriore.
●Il cartello è sporco, sbiadito, inclinato o pie-
gato.
●Il contrasto del cartello elettronico non è
adeguato.
●Il cartello, o parte di esso, è nascosto dalle
foglie di un albero, da un palo o simili.
●Il cartello è visibile alla telecamera ante-
riore solo per un breve intervallo di tempo.
●Le circostanze di guida (svolta, cambio di
corsia, ecc.) non vengono valutate in
maniera corretta.
●Se il cartello non ha validità per la corsia
che si sta percorrendo, ma si trova subito
dopo una biforcazione autostradale o su
una corsia adiacente prima di una con-
fluenza.
●Sulla parte posteriore del veicolo che pre-
cede sono apposti adesivi.
●Viene rilevato un cartello che assomiglia a
un cartello compatibile con il sistema.
●I segnali di limite di velocità delle strade
laterali potrebbero essere rilevati e visua-
lizzati (se dentro la visuale della teleca-
mera anteriore) mentre il veicolo sta
percorrendo la strada principale.
●I cartelli di limite di velocità sulle uscite di
una rotonda potrebbero essere rilevati e
visualizzati (se nel raggio di rilevamento
della telecamera anteriore) mentre il vei-
colo percorre la rotonda.
●La parte anteriore del veicolo è sollevata o
abbassata a causa del carico trasportato.
●La luminosità circostante non è sufficiente
o cambia improvvisamente.
●Quando viene rilevato un cartello destinato
a camion, ecc.
●Il veicolo viene guidato in un Paese dove si
guida sul lato opposto della strada.
●I dati della mappa del sistema di naviga-
zione sono obsoleti.
●Il sistema di navigazione non è in funzione.
●La velocità indicata sul display e quella sul
sistema di navigazione potrebbero essere
differenti poiché quest’ultimo utilizza i dati
della mappa.
■Visualizzazione del cartello del limite di
velocità
Se l’ultima volta che si è spento l’interruttore
motore sul display multi-informazioni era
visualizzato il cartello di limite di velocità, lo
stesso cartello verrà visualizzato di nuovo
quando si porta l’interruttore motore su ON.
■Se compare “Anomalia sistema RSA.
Recarsi dal concessionario.”
Potrebbe essere presente un’anomalia nel
sistema. Far controllare il veicolo presso un
concessionario o un’officina autorizzata
Toyota, o presso un’altra officina di fiducia.
■Personalizzazione
Alcune funzioni si possono personalizzare.
(Funzioni personalizzabili: P.128)
367
4
4-5. Uso dei sistemi di supporto alla guida
Guida
AVVISO
●Il controllo radar di namico della velocità
di crociera sull’intera gamma di velocità
fornisce assistenza alla guida, alle- viando la fatica del conducente. Ricor-
dare comunque che l’assistenza fornita
è limitata.
Leggere attentamente le seguenti condi-
zioni. Non fare eccessivo affidamento su
questo sistema e guidare sempre con pru-
denza.
• Quando il sensore potrebbe non rilevare
correttamente il veicolo di fronte: P.376
• Situazioni in cui la modalità di controllo
della distanza di sicurezza potrebbe non funzionare correttamente: P.376
●Impostare la velocità in base ai limiti di
velocità, alla quantità di traffico, alle condizioni stradali e atmosferiche, ecc.
È responsabilità del conducente control-
lare la velocità impostata.
●Anche quando il sistema funziona cor-
rettamente, la percezione che il sistema
ha del veicolo che precede potrebbe
essere diversa da quella del condu- cente. Il conducente deve pertanto pre-
stare sempre la massima attenzione,
valutare il pericolo in ogni situazione e guidare con prudenza. Fare affidamento
esclusivamente sul sistema o presup-
porre che questo possa garantire la sicurezza durante la guida può causare
incidenti, con il rischio di lesioni gravi,
anche letali.
●Quando non è in uso, spegnere il con-
trollo radar dinamico della velocità di
crociera sull’intera gamma di velocità tramite l’interruttore principale del con-
trollo velocità di crociera.
■Precauzioni relative ai sistemi di
assistenza alla guida
Poiché l’assistenza fornita dal sistema è
limitata, osservare le seguenti precauzioni. Il mancato rispetto potrebbe causare un
incidente con il rischio di lesioni gravi,
anche letali.
●Assistenza al conducente nella misura- zione della distanza dal veicolo di fronte
Il controllo radar dinamico della velocità di
crociera sull’intera gamma di velocità è
progettato esclusivamente per aiutare il
conducente a stabilire la distanza tra il pro-
prio veicolo e un determinato veicolo che
lo precede. Non è un dispositivo che con-
sente di guidare in modo distratto o scon-
siderato, né un sistema che può assistere
il conducente in condi zioni di visibilità
ridotta.
È pertanto necessario che il conducente
presti particolare attenzione alla zona cir-
costante al veicolo.
●Assistenza al conducente nella valuta- zione della distanza corretta dal veicolo
di fronte
Il controllo radar dinamico della velocità di
crociera sull’intera gamma di velocità sta-
bilisce se la distanza tra il veicolo guidato
dal conducente e un determinato veicolo
davanti si trova entro una determinata
gamma. Il sistema non è in grado di ese-
guire alcun altro tipo di valutazione. Per-
tanto, è assolutamente necessario che il
conducente resti vigile e stabilisca perso-
nalmente se ciascuna situazione presenta
dei pericoli.
3684-5. Uso dei sistemi di supporto alla guida
AVVISO
●Assistenza al conducente nella guida
del veicolo
Il controllo radar dinamico della velocità di
crociera sull’intera gamma di velocità non
dispone di funzioni in grado di prevenire o
evitare eventuali sc ontri con i veicoli
davanti. Pertanto, in situazioni di poten-
ziale pericolo, il c onducente deve assu-
mere il controllo diretto e immediato del
veicolo e intervenire in modo adeguato per
garantire la sicurezza di tutte le persone
interessate.
■Situazioni non indicate per l’uso del controllo radar dinamico della velo-
cità di crociera sull’intera gamma di
velocità
Non utilizzare il controllo radar dinamico della velocità di crociera sull’intera gamma
di velocità nelle seguenti circostanze. La
velocità potrebbe non essere controllata in modo adeguato, con conseguente rischio
di incidenti e di lesioni gravi, anche letali.
●Strade su cui sono presenti pedoni,
ciclisti e utenti del la strada simili.
●Con traffico intenso
●Su strade con curve strette
●Su strade tortuose
●Su strade sdrucciolevoli, come in caso di pioggia, ghiaccio o neve
●Su discese ripide, o su strade che pre-
sentano saliscendi pronunciati
La velocità del veicolo potrebbe superare
la velocità impostata quando si percorre
una discesa ripida.
●All’ingresso di autostrade o superstrade
●Quando le condizioni atmosferiche sono
talmente avverse da impedire il corretto funzionamento dei sensori (nebbia,
neve, tempeste di sabbia, pioggia bat-
tente, ecc.)
●Quando sulla superficie del radar o della
telecamera anteriore è presente piog-
gia, neve o simile
●In condizioni di tr affico che richiedono
frequenti accelerazioni e decelerazioni
●Quando col veicolo si traina un rimor-
chio* o durante il traino di emergenza*: veicoli in grado di trainare un rimorchio.
( P.278)
●Quando si sente con frequenza il cica-
lino dell’allarme di avvicinamento
375
4 4-5. Uso dei sistemi di supporto alla guida
Guida
crociera adattiva viene ripristinata se il vei-
colo di fronte riparte entro 3 secondi circa
dopo aver premuto l’interruttore.
●Se il veicolo di fronte riparte entro
3 secondi dall’arresto del proprio veicolo,
la velocità di crociera adattiva viene ripristi-
nata.
■Disattivazione automatica della moda-
lità di controllo della distanza di sicu-
rezza
La modalità di controllo della distanza di sicu-
rezza si disattiva automaticamente nei
seguenti casi.
●Il sistema VSC si attiva.
●Il sistema TRC si attiva per un periodo di
tempo.
●Quando si disattiva il sistema VSC o TRC
(controllo trazione).
●Il sensore non è in grado di eseguire un
rilevamento corretto perché è ricoperto da
materiale estraneo.
●Si attiva la frenata pre-collisione.
●Viene inserito il freno di stazionamento.
●Il veicolo viene arrestato dal sistema su
una strada in forte pendenza.
●Le seguenti condizioni vengono rilevate
quando il veicolo viene arrestato dal
sistema:
• La cintura di sicurezza del conducente non
è allacciata.
• La portiera del conducente viene aperta.
• Il veicolo è fermo da circa 3 minuti
Se la modalità di controllo della distanza di
sicurezza si disattiva automaticamente per
motivi diversi da quelli elencati sopra,
potrebbe esserci un’anomalia nel sistema.
Rivolgersi a un concessionario o un’officina
autorizzata Toyota, o a un’altra officina di
fiducia.
■Disattivazione automatica della moda-
lità di controllo della velocità costante
La modalità di controllo della velocità
costante viene automaticamente disattivata
nei seguenti casi:
●La velocità effettiva del veicolo scende di
più di 16 km/h circa sotto la velocità impo-stata.
●La velocità effettiva del veicolo scende al
di sotto di 30 km/h circa.
●Il sistema VSC si attiva.
●Il sistema TRC si attiva per un periodo di
tempo.
●Quando si disattiva il sistema VSC o TRC
(controllo trazione).
●Si attiva la frenata pre-collisione.
Se la modalità di controllo della velocità
costante si disattiva automaticamente per
motivi diversi da quelli elencati sopra,
potrebbe esserci un’anomalia nel sistema.
Rivolgersi a un concessionario o un’officina
autorizzata Toyota, o a un’altra officina di
fiducia.
■Casi in cui il controllo radar dinamico
della velocità di crociera con assistenza
alla segnaletica stradale potrebbe non
funzionare correttamente (veicoli con
sistema RSA)
Poiché il controllo radar dinamico della velo-
cità di crociera con assistenza alla segnale-
tica stradale potrebbe non funzionare
correttamente se il sistema RSA non fun-
ziona o non rileva correttamente (P.364),
quando si utilizza questa funzione controllare
sempre il cartello del limite di velocità visua-
lizzato.
Nelle seguenti situazioni, potrebbe non
essere possibile adattare la velocità impo-
stata al limite di velocità riconosciuto tenendo
premuto l’interruttore “+RES”/“-SET”.
●Se le informazioni sul limite di velocità non
sono disponibili
●Quando il limite di velocità riconosciuto è
uguale alla velocità impostata
●Quando il limite di velocità riconosciuto è
fuori dalla gamma di velocità in cui può
operare il sistema di controllo radar dina-
mico della velocità di crociera
■Azionamento del freno
Si potrebbe avvertire un rumore quando il
freno interviene e la risposta del pedale del
freno potrebbe cambiare, ciò non è sintomo
di anomalie.
3764-5. Uso dei sistemi di supporto alla guida
■Cicalini e messaggi di allarme per il controllo radar dinamico della velocità
di crociera sull’intera gamma di velocità
I cicalini e i messaggi di allarme segnalano
un’anomalia nel sistema o richiedono al con- ducente di guidare con prudenza. Se sul dis-
play multi-informazioni viene visualizzato un
messaggio di allarme, leggere il messaggio e attenersi alle istruzioni. ( P.335, 632)
■Quando il sensore non rileva corretta-
mente il veicolo di fronte
A seconda delle condizioni , nei seguenti casi
premere il pedale del freno se la decelera-
zione del sistema è insufficiente oppure pre- mere il pedale dell’acceleratore se è
necessario accelerare.
Poiché il sensore potrebbe non essere in
grado di rilevare correttamente questi tipi di veicoli, l’allarme di avvicinamento ( P.372)
potrebbe non attivarsi.
●Veicoli che si inseriscono improvvisamente
●Veicoli che viaggiano a velocità ridotte
●Veicoli che non viaggiano nella stessa cor-
sia
●Veicoli con parti poste riori di dimensioni
ridotte (rimorchi scarichi, ecc.)
●Motocicli che viaggiano nella stessa corsia
●Quando i veicoli circostanti sollevano
acqua o neve e ciò compromette l’efficacia
del sensore
●Quando il veicolo punta verso l’alto (a
causa di un carico molto pesante nel vano bagagli, ecc.)
●L’altezza minima da terra del veicolo di fronte è estremamente elevata
■Situazioni in cui la modalità di controllo
della distanza di sicurezza potrebbe non funzionare correttamente
Nei seguenti casi, premere il pedale del freno
(o il pedale dell’acceleratore, a seconda della
situazione) secondo necessità.
Poiché il sensore potrebbe non rilevare cor- rettamente i veicoli di fronte, il sistema
potrebbe non funzionare correttamente.
●Quando la strada curva o le corsie sono
strette
●Quando si agisce sul volante o la posi-
zione del veicolo nella corsia non è
costante
3784-5. Uso dei sistemi di supporto alla guida
■Interruttori di controllo
Interruttore distanza di sicurezza
Interruttore “+RES”
Interruttore principale del controllo
velocità di crociera
Interruttore “Cancel”
Interruttore “-SET”
AVVISO
■Prima di utilizzare il controllo radar
dinamico della velocità di crociera
●La responsabilità di una guida sicura
ricade unicamente sul conducente. Non fare affidamento esclusivamente sul
sistema e guidare con prudenza pre-
stando sempre la massima attenzione all’area circostante.
●Il controllo radar di namico della velocità
di crociera fornisce assistenza alla guida per alleviare la fatica del condu-
cente. Ricordare comunque che l’assi-
stenza fornita è limitata.
Leggere attentamente le seguenti condi-
zioni. Non fare eccessivo affidamento su
questo sistema e guidare sempre con pru-
denza.
• Quando il sensore potrebbe non rilevare
correttamente il veicolo di fronte: P.386
• Situazioni in cui la modalità di controllo
della distanza di sicurezza potrebbe non funzionare correttamente: P.387
A
B
C
D
E
●Impostare la velocità in base ai limiti di
velocità, alla quantità di traffico, alle
condizioni stradali e atmosferiche, ecc. È responsabilità del conducente control-
lare la velocità impostata.
●Anche quando il sistema funziona cor- rettamente, la percezione che il sistema
ha del veicolo che precede potrebbe
essere diversa da quella del condu- cente. Il conducente deve pertanto pre-
stare sempre la massima attenzione,
valutare il pericolo in ogni situazione e
guidare con prudenza. Fare affidamento esclusivamente sul sistema o presup-
porre che questo possa garantire la
sicurezza durante la guida può causare incidenti, con il rischi o di lesioni gravi,
anche letali.
●Quando non è in uso, spegnere il con- trollo radar dinamico della velocità di
crociera tramite l’interruttore principale
del controllo velocità di crociera.
■Precauzioni relative ai sistemi di
assistenza alla guida
Poiché l’assistenza fornita dal sistema è
limitata, osservare le seguenti precauzioni. Il mancato rispetto potrebbe causare un
incidente con il rischio di lesioni gravi,
anche letali.
●Assistenza al conducente nella misura-
zione della distanza dal veicolo di fronte
Il controllo radar dinamico della velocità di
crociera è progettato esclusivamente per
aiutare il conducente a stabilire la distanza
tra il proprio veicolo e un determinato vei-
colo che lo precede. Non è un dispositivo
che consente di guidare in modo distratto
o sconsiderato, né un sistema che può
assistere il conducente in condizioni di
visibilità ridotta.
È pertanto necessario che il conducente
presti particolare attenzione alla zona cir-
costante al veicolo.
379
4
4-5. Uso dei sistemi di supporto alla guida
Guida
AVVISO
●Assistenza al conduc ente nella valuta-
zione della distanza corretta dal veicolo
di fronte
Il controllo radar dinamico della velocità di
crociera stabilisce se la distanza tra il vei-
colo del conducente e un determinato vei-
colo che lo precede si trova entro una
determinata gamma. Il sistema non è in
grado di eseguire alcun altro tipo di valuta-
zione. Pertanto, è assolutamente neces-
sario che il conducente resti vigile e
stabilisca personalmente se ciascuna
situazione pres enta dei pericoli.
●Assistenza al conducente nella guida
del veicolo
Il controllo radar dinamico della velocità di
crociera non dispone di funzioni in grado di
prevenire o evitare eventuali scontri con i
veicoli di fronte. Pertanto, in situazioni di
potenziale pericolo, il conducente deve
assumere il controllo diretto e immediato
del veicolo e intervenire in modo adeguato
per garantire la sicurezza di tutte le per-
sone interessate.
■Situazioni in cui il controllo radar
dinamico della velocità di crociera non è indicato
Non utilizzare il controllo radar dinamico
della velocità di crociera nelle seguenti cir-
costanze. La velocità potrebbe non essere controllata in modo adeguato, con conse-
guente rischio di incidenti e di lesioni gravi,
anche letali.
●Strade su cui sono presenti pedoni, ciclisti e utenti del la strada simili.
●Con traffico intenso
●Su strade con curve strette
●Su strade tortuose
●Su strade sdrucciolevoli, come in caso
di pioggia, ghiaccio o neve
●Su discese ripide, o su strade che pre-
sentano saliscendi pronunciati
La velocità del veicolo potrebbe superare
la velocità impostata quando si percorre
una discesa ripida.
●All’ingresso di autostrade o superstrade
●Quando le condizioni atmosferiche sono
talmente avverse da impedire il corretto
funzionamento dei sensori (nebbia,
neve, tempeste di sabbia, pioggia bat- tente, ecc.)
●Quando sulla superficie del radar o della
telecamera anteriore è presente piog- gia, neve o simile
●In condizioni di tr affico che richiedono
frequenti accelerazioni e decelerazioni
●Quando col veicolo si traina un rimor-
chio* o durante il traino di emergenza*: veicoli in grado di trainare un rimorchio.
( P.278)
●Quando si sente con frequenza il cica-
lino dell’allarme di avvicinamento
385
4 4-5. Uso dei sistemi di supporto alla guida
Guida
È possibile attivare/disattivare il con-
trollo radar dinamico della velocità di
crociera con assistenza alla segnale-
tica stradale dalla schermata sul
display multi-informazioni. (P.128)
Quando il controllo radar dinamico della
velocità di crociera con assistenza alla
segnaletica stradale è in funzione, in
discesa il veicolo potrebbe superare la
velocità impostata.
In tal caso, la velocità impostata del vei-
colo viene evidenziata e un cicalino
suona per avvisare il conducente.
■Il controllo radar dinamico della velo-
cità di crociera si può impostare se
●la leva del cambio è in 2ª marcia o in una
superiore.
●A seconda della modalità di gestione, que-
sto elemento può essere impostato alle
seguenti velocità.
• Modalità di controllo della distanza di sicu-
rezza: almeno 30 km/h circa
• Modalità di controllo della velocità
costante: almeno 30 km/h circa
■Accelerazione dopo aver impostato la
velocità del veicolo
È possibile accelerare premendo il pedale
dell’acceleratore. Dopo aver accelerato,
viene ripristinata la velocità impostata. Tutta-
via, in modalità di controllo della distanza di
sicurezza, la velocità del veicolo potrebbe
scendere al di sotto della velocità impostata
per mantenere la distanza dal veicolo che
precede.
■Selezione della posizione del cambio
Selezionare una posizione del cambio in
base alla velocità del veicolo. Se il regime
motore è troppo alto o basso, il controllo potrebbe essere disattivato automatica-
mente.
■Disattivazione automatica della moda-
lità di controllo della distanza di sicu-
rezza
La modalità di controllo della distanza di sicu-
rezza si disattiva automaticamente nei
seguenti casi.
●La velocità effettiva del veicolo scende al
di sotto di 25 km/h circa.
●Il sistema VSC si attiva.
●Il sistema TRC si attiva per un periodo di
tempo.
●Quando si disattiva il sistema VSC o TRC
(controllo trazione).
●Il sensore non è in grado di eseguire un
rilevamento corretto perché è ricoperto da
materiale estraneo.
●Si attiva la frenata pre-collisione.
●quando la leva del cambio è su N o il
pedale della frizione rimane premuto per
almeno un determinato periodo di tempo.
Se la modalità di controllo della distanza di
sicurezza si disattiva automaticamente per
motivi diversi da quelli elencati sopra,
potrebbe esserci un’anomalia nel sistema.
Rivolgersi a un concessionario o un’officina
autorizzata Toyota, o a un’altra officina di
fiducia.
■Disattivazione automatica della moda-
lità di controllo della velocità costante
La modalità di controllo della velocità
costante viene automaticamente disattivata
nei seguenti casi:
●La velocità effettiva del veicolo scende di
più di 16 km/h circa sotto la velocità impo-
stata.
●La velocità effettiva del veicolo scende al
di sotto di 30 km/h circa.
●Il sistema VSC si attiva.
●Il sistema TRC si attiva per un periodo di
tempo.
●Quando si disattiva il sistema VSC o TRC
(controllo trazione).
●Si attiva la frenata pre-collisione.
●quando la leva del cambio è su N o il
Attivazione/disattivazione del
controllo radar dinamico della
velocità di crociera con assi-
stenza alla segnaletica stradale
(veicoli con sistema RSA)