4264-5. Uso dei sistemi di supporto alla guida
• Quando si guida sulla ghiaia o in una zona
con erba alta
• Quando si guida verso uno striscione o
una bandiera, un ramo basso o una bar-
riera (ad esempio quelle utilizzate nei pas-
saggi a livello, caselli di pedaggio e
parcheggi)
• Quando sul ciglio della strada è presente
una struttura (ad esempio quando si per-
corre una galleria, un ponte o una strada
stretti)
• Durante il parcheggio in parallelo
• Quando sulla superficie stradale è pre-
sente un solco o una buca
• Quando si guida su una copertura metal-
lica (grata), ad esempio quelle utilizzate
per i canali di scolo
• Quando si percorrono salite e discese
ripide
• Se un sensore viene colpito da una grande
quantità d’acqua, ad esempio quando si
percorre una strada allagata
• Se il veicolo viene caricato su nave o
camion
• In un autolavaggio con base mobile
• Parcheggio con sollevatore per auto o par-
cheggio multipiano
• Parcheggio sotterraneo
• Strutture sul terreno (dossi, marcatori cata-
rifrangenti o simili)
• Differenze di altezza
• Durante la marcia in rettilineo o le svolte a
destra
• Tubature di impianti di scioglimento della neve
• Sensori di rilevamento veicoli, ad esempio
dei semafori, sensori di ingorghi stradali o
sensori di spazi liberi nei parcheggi
• Rotaie ferroviarie
• Strutture in acciaio a forma di H
• Quando su entrambi i lati sono presenti
veicoli o in presenza di un veicolo simile al
veicolo in uso
●Tempo
• Se un sensore è coperto di ghiaccio, neve,
sporco, ecc. (quando lo si pulisce, il
sistema ritorna alla normalità)
• Se pioggia intensa o acqua colpisce un
sensore
• Quando si guida in condizioni atmosferiche
avverse, ad esempio con nebbia, neve o in
una tempesta di sabbia
• In caso di forti raffiche di vento
●Altre fonti di onde sonore
• Se in prossimità del veicolo ci sono avvisa-
tori acustici, rilevatori di veicoli, motori di
motociclette, freni pneumatici di veicoli
pesanti, sonar di distanza di altri veicoli o
altri dispositivi che generano ultrasuoni
• Se accanto a un sensore vengono installati
adesivi o componenti elettronici, ad esem-
pio una targa retroilluminata (soprattutto di
tipo fluorescente), luci fendinebbia, un’asta
di ingombro passaruota o un’antenna wire-
less
●Variazioni dell’assetto del veicolo
• Se il veicolo è molto inclinato
• Se la parte anteriore del veicolo è sollevata
o abbassata a causa del carico trasportato
• Se la direzione di un sensore è stata modi-
ficata a seguito di uno scontro o altro
impatto
■Situazioni in cui la funzione di frenata di
assistenza al parcheggio (oggetti sta-
tici) potrebbe non funzionare corretta-
mente
Nelle seguenti situazioni questa funzione
potrebbe non funzionare correttamente.
●Tempo
• Quando un sensore o l’area attorno a un
sensore è estremamente calda o fredda
427
4 4-5. Uso dei sistemi di supporto alla guida
Guida
• Quando soffia vento forte
• Se un sensore è coperto di ghiaccio, neve,
sporco, ecc. (quando lo si pulisce, il
sistema ritorna alla normalità)
• Se pioggia intensa o acqua colpisce un
sensore
• Quando si guida in condizioni atmosferiche
avverse, ad esempio con nebbia, neve o in
una tempesta di sabbia
• Un sensore è ghiacciato. (Per risolvere il
problema, sghiacciare l’area).
●Area circostante al veicolo
• Quando un oggetto che non può essere
rilevato si trova tra il veicolo e l’oggetto rile-
vato
• Se un oggetto, ad esempio un altro vei-
colo, una motocicletta, una bicicletta o un
pedone, si inserisce davanti al veicolo o
sbuca di lato
• Il veicolo si avvicina a un cordolo alto o
curvo.
• Su una strada fortemente dissestata, su
una pendenza, su ghiaia o su erba.
• Gli oggetti sono troppo vicini al sensore.
●Altre fonti di onde sonore
• Se in prossimità del veicolo ci sono avvisa-
tori acustici, rilevatori di veicoli, motori di
motociclette, freni pneumatici di veicoli
pesanti, sonar di distanza di altri veicoli o
altri dispositivi che generano ultrasuoni
• Se accanto a un sensore vengono installati
adesivi o componenti elettronici, ad esem-
pio una targa retroilluminata (soprattutto di tipo fluorescente), luci fendinebbia, un’asta
di ingombro passaruota o un’antenna wire-
less
●Variazioni nel veicolo
• Se il veicolo è molto inclinato
• Se la parte anteriore del veicolo è sollevata
o abbassata a causa del carico trasportato
• Se la direzione di un sensore è stata modi-
ficata a seguito di uno scontro o altro
impatto
• Quando sono montati accessori quali
occhiello di traino di emergenza, protettore
del paraurti (ad esempio modanatura
aggiuntiva, ecc.), portabiciclette o lama
spazzaneve che possono coprire un sen-
sore
• Se le sospensioni sono state modificate o
sono stati montati pneumatici con dimen-
sioni diverse da quelle specificate
• Se il sensore viene coperto da vernice o da
un adesivo
4284-5. Uso dei sistemi di supporto alla guida
*: se in dotazione
Questa funzione si attiva nelle seguenti situazioni se viene rilevato un veicolo nella
direzione di marcia del veicolo.
■Quando, durante una manovra in retromarcia si avvicina un veicolo e il
pedale del freno non viene premuto o viene premuto tardi
P.402
Funzione di frenata di assistenza al parcheggio (veicoli
nell’area retrostante)*
Se un sensore radar posteriore rileva un veicolo in avvicinamento dal lato
posteriore destro o sinistro del veico lo e il sistema determina che la possi-
bilità di uno scontro è alta, questa funzione attiva i freni per ridurre la proba-
bilità di scontro con tale veicolo.
Esempi di intervento della funzione
Tipi di sensoriAVVISO
■Per garantire il corretto funziona-
mento della frenata di assistenza al
parcheggio (veicoli nell’area retro- stante)
Osservare le seguenti precauzioni relative
ai sensori radar posteriori ( P.402). In
caso contrario, un sensore potrebbe non funzionare correttamente e causare un
incidente.
●Non modificare, smontare o verniciare i sensori.
429
4
4-5. Uso dei sistemi di supporto alla guida
Guida■La funzione di frenata di assistenza al parcheggio (veicoli nell’area retro-
stante) si attiva quando
La funzione è attiva quando la spia PKSB
OFF non è accesa e non lampeggia ( P.110, 111) e tutte le seguenti condizioni
sono soddisfatte:
●Controllo limitazione della potenza del
motore
• La frenata di assistenza al parcheggio è attivata.
• La velocità del veicolo non supera i
15 km/h. • Dei veicoli che viaggiano a una velocità
superiore a 8 km/h circa si avvicinano dal
lato posteriore destro o sinistro del veicolo • La leva del cambio è su R.
• Il sistema di frenata di assistenza al par-
cheggio determina che è necessario azio- nare i freni con più forza del normale per
evitare lo scontro con un veicolo in avvici-
namento.
●Controllo freni
• Il controllo limitazione della potenza del motore è attivo
• Il sistema di frenata di assistenza al par-
cheggio determina che è necessaria una frenata di emergenza per evitare uno scon-
tro con un veicolo in avvicinamento.
■Quando si disattiva la funzione di fre- nata di assistenza al parcheggio (veicoli
nell’area retrostante)
La funzione si disattiva se viene soddisfatta
una delle seguenti condizioni:
●Controllo limitazione della potenza del
motore • La frenata di assistenza al parcheggio è
disattivata.
• È possibile evitare la collisione utilizzando normalmente i freni.
• Non c’è più alcun veicolo in avvicinamento
dal lato posteriore destro o sinistro del vei-
colo.
●Controllo freni
• La frenata di assistenza al parcheggio è disattivata.
• Sono trascorsi circa 2 secondi da quando il
veicolo è stato fermato dall’intervento dei freni.
• Si preme il pedale del freno dopo che il vei-
colo è stato fermato dall’intervento dei freni.
• Non c’è più alcun veicolo in avvicinamento
dal lato posteriore destro o sinistro del vei- colo.
■Area di rilevamento della funzione di
frenata di assistenza al parcheggio (vei-
coli nell’area retrostante)
L’area di rilevamento della funzione di frenata di assistenza al parche ggio (veicoli nell’area
retrostante) è diversa dall’area di rilevamento
della funzione RCTA ( P.406). Pertanto, anche se la funzione RCTA rileva un veicolo
e invia un avviso, la funzione di frenata di
assistenza al parcheggio (veicoli nell’area retrostante) potrebbe non attivarsi.
■Condizioni in cui la funzione di frenata
di assistenza al parcheggio (veicoli
nell’area retrostante) non rileva un vei- colo
La funzione di frenata di assistenza al par-
cheggio (veicoli nell’area retrostante) non è
concepito per rilevare i seguenti tipi di veicoli e/o oggetti:
●Veicoli in avvicinamento direttamente da dietro
●Veicoli che effettuano la retromarcia in un’area di parcheggio adiacente al proprio
veicolo
AVVISO
●Non sostituire un sensore radar poste-
riore con uno non originale.
●Non danneggiare i sensori radar poste- riori e assicurarsi che i sensori radar e
l’area circostante sul paraurti siano
sempre puliti.
●Se l’area attorno a un sensore radar
posteriore subisce un impatto, il sistema
potrebbe non funzionare correttamente a causa di un’anomalia del sensore. Far
controllare il veicol o presso un conces-
sionario o un’officina autorizzata Toyota, o presso un’altra officina di fidu-
cia.
●Osservare le precauzioni relative alla cura del sensore radar posteriore.
( P.402)
4304-5. Uso dei sistemi di supporto alla guida
●Veicoli che i sensori non sono in grado di
rilevare a causa di ostacoli
●Veicoli che accelerano o decelerano
improvvisamente nelle vicinanze del pro-
prio veicolo
●Guard-rail, muri, cartelli, veicoli parcheg-
giati e altri oggetti immobili analoghi*
●Motorini, biciclette, pedoni e simili*
●Veicoli in allontanamento dal proprio vei-
colo
●Veicoli in avvicinamento dalle aree di par-
cheggio adiacenti al proprio veicolo*
●Oggetti estremamente vicini a un sensore
radar*
●Veicoli in avvicinamento dal lato posteriore
destro o sinistro del veicolo che viaggiano
a una velocità inferiore a 8 km/h circa
●Veicoli in avvicinamento dal lato posteriore
destro o sinistro del veicolo che viaggiano
a una velocità superiore a 24 km/h circa
*: a seconda delle condizioni, il rilevamento
di un veicolo e/o di un oggetto potrebbe
verificarsi ugualmente.
■Situazioni in cui il sistema potrebbe
intervenire anche in assenza di rischio
di scontro
Nelle seguenti situazioni la funzione di fre-
nata di assistenza al parcheggio (veicoli
nell’area retrostante) potrebbe attivarsi anche
in assenza di rischio di scontro.
●Se l’area di parcheggio è affacciata su una
via percorsa da altri veicoli
●Quando il veicolo rilevato svolta mentre si
avvicina al proprio veicolo
●Se un veicolo passa accanto alla fiancata
del proprio veicolo
●In caso di distanza ridotta tra il proprio vei-
colo e oggetti metallici, ad esempio un
guard-rail, un muro, un cartello o un vei-
colo parcheggiato, che potrebbero riflettere
onde elettriche verso il retro del veicolo
●Quando ci sono oggetti che ruotano in
prossimità del proprio veicolo, ad esempio
il ventilatore di un impianto di climatizza-
zione
●Quando viene schizzata o spruzzata
431
4 4-5. Uso dei sistemi di supporto alla guida
Guida
acqua in direzione del paraurti posteriore,
ad esempio l’acqua proveniente da un irri-
gatore
■Situazioni in cui la funzione di frenata di
assistenza al parcheggio (veicoli
nell’area retrostante) potrebbe non fun-
zionare correttamente
Nelle seguenti situazioni i sensori radar
potrebbero non rilevare un oggetto e questa
funzione potrebbe non funzionare corretta-
mente
●Oggetti statici
●Quando un sensore o l’area attorno a un
sensore è estremamente calda o fredda
●Se il paraurti posteriore è coperto di ghiac-
cio, neve, sporco, ecc.
●In caso di pioggia intensa o quando acqua
colpisce il veicolo
●Quando l’area di rilevamento di un sensore
radar è coperta da un veicolo adiacente
●Se il veicolo è molto inclinato
●Quando sono montati accessori quali
occhiello di traino di emergenza, protettore
del paraurti (ad esempio modanatura
aggiuntiva, ecc.), portabiciclette o lama
spazzaneve che possono coprire un sen-
sore
●Se le sospensioni sono state modificate o
sono stati montati pneumatici con dimen-
sioni diverse da quelle specificate
●Se la parte anteriore del veicolo è sollevata
o abbassata a causa del carico trasportato
●Se accanto a un sensore radar vengono
installati adesivi o componenti elettronici,
ad esempio una targa retroilluminata
(soprattutto di tipo fluorescente), luci fendi-
nebbia, un’asta di ingombro passaruota o
un’antenna wireless
●Se l’orientamento di un sensore radar è
stato modificato
●Quando più veicoli si avvicinano con
distanze minime tra un veicolo e l’altro
●Quando un veicolo si avvicina rapidamente
al lato posteriore del proprio veicolo
●Situazioni in cui il sensore radar potrebbe
non rilevare un veicolo• Quando un veicolo si avvicina dal lato
posteriore destro o sinistro del veicolo
mentre si sta svoltando durante una retro-
marcia
• Quando si svolta durante una retromarcia
• Quando si esce in retromarcia da un par-
cheggio a spina di pesce
• Durante la retromarcia su un pendio che
presenta una brusca variazione di pen-
denza
• Quando un veicolo svolta nell’area di rile-
vamento
449
4 4-5. Uso dei sistemi di supporto alla guida
Guida
altro.
■Sistema AWD con ripartizione vet-
toriale di coppia (se in dotazione)
Passa automaticamente dalla trazione
anteriore a quella integrale (AWD) in
base alle condizioni di guida, contri-
buendo a migliorare la stabilità e il com-
portamento su strada. Le condizioni in
cui il sistema passa alla trazione AWD
si verificano ad esempio quando si per-
corre una curva o una salita, durante la
partenza o l’accelerazione, e quando la
superficie stradale è scivolosa a causa
di neve, pioggia o altro.
Inoltre, quando il veicolo affronta una
curva, la ripartizione della coppia tra le
ruote anteriori e posteriori e quella tra le
ruote posteriori di destra e sinistra è
gestita con precisione per migliorare la
stabilità e il comportamento.
■Segnale di frenata di emergenza
Quando si frena bruscamente, le luci di
emergenza iniziano automaticamente a
lampeggiare per avvertire il veicolo che
segue.
■Frenata anti-collisione seconda-
ria (se in dotazione)
Quando il sensore dell’airbag SRS
rileva una collisione e il sistema inter-
viene, i freni e le luci di arresto si
accendono automaticamente per
ridurre la velocità del veicolo e mitigare
la possibilità di ulteriori danni dovuti a
una collisione secondaria.
■Quando i sistemi TRC/VSC/anti-sbanda-
mento rimorchio sono in funzione
Quando i sistemi TRC/VSC/anti-sbanda-
mento rimorchio sono in funzione, la spia di
slittamento lampeggia.
■Disattivazione del sistema TRC (con-
trollo trazione)
Se il veicolo rimane impantanato in fango,
terra o neve, il sistema TRC (controllo tra-
zione) potrebbe ridurre la potenza trasmessa
dal motore alle ruote.
Per aiutare a far oscillare il veicolo avanti e
indietro per liberarlo, premere e disatti-
vare il sistema.
Per disattivare il sistema TRC (controllo tra-
zione), premere brevemente .
Sul display multi-informazioni comparirà
“Controllo trazione DISATTIVATO”.
Premere nuovamente per riattivare il
sistema.
■Disattivazione dei sistemi
TRC/VSC/anti-sbandamento rimorchio
Per disattivare i sistemi TRC/VSC/anti-sban-
damento rimorchio, tenere premuto per
più di 3 secondi a veicolo fermo.
La spia VSC OFF si accenderà e sul display
multi-informazioni verrà visualizzato “Con-
trollo trazione DISATTIVATO”.
*
Premere nuovamente per riattivare i
sistemi.
*: Sui veicoli dotati di PCS (sistema di sicu-
rezza pre-collisione), sarà disattivato
451
4 4-5. Uso dei sistemi di supporto alla guida
Guida
●Quando si spegne l’interruttore motore.
●Se viene disattivato solo il sistema TRC
(controllo trazione), questo si riattiva
quando la velocità del veicolo aumenta.
Se vengono disattivati entrambi i sistemi
TRC e VSC, questi non si riattivano auto-
maticamente neanche se la velocità del
veicolo aumenta.
■Condizioni operative dell’assistenza
attiva in curva
Il sistema interviene nelle seguenti situazioni.
●I sistemi TRC/VSC possono entrare in fun-
zione
●Il conducente sta tentando di accelerare in
curva
●Il sistema rileva che il veicolo sta sban-
dando verso l’esterno
●Il pedale del freno viene rilasciato
■Efficacia ridotta del sistema EPS
L’efficacia del sistema EPS viene ridotta per
evitare che il sistema si surriscaldi quando si
aziona di frequente il volante per un periodo
prolungato. Di conseguenza, il volante
potrebbe risultare pesante. Se ciò dovesse
accadere, evitare di utilizzare eccessiva-
mente lo sterzo o arrestare il veicolo e spe-
gnere il motore. Il normale funzionamento del
sistema EPS dovrebbe essere ripristinato
entro 10 minuti circa.
■Condizioni operative del segnale di fre-
nata di emergenza
Il segnale di frenata di emergenza entra in
funzione in presenza delle seguenti condi-
zioni:
●Le luci di emergenza sono spente.
●La velocità effettiva del veicolo è superiore
a 55 km/h.
●Il sistema determina dalla decelerazione
del veicolo che si tratta di una frenata
improvvisa.
■Disattivazione automatica del segnale
di frenata di emergenza
Il segnale di frenata di emergenza si disattiva
in una delle seguenti situazioni:
●Le luci di emergenza sono accese.
●Il sistema determina dalla decelerazione
del veicolo che non si tratta di una frenata
improvvisa.
■Condizioni operative della frenata anti-
collisione secondaria (se in dotazione)
Il sistema interviene quando il sensore
dell’airbag SRS rileva una collisione mentre il
veicolo è in movimento. Tuttavia, il sistema
potrebbe non intervenire nei seguenti casi.
●La velocità del veicolo è inferiore a
10 km/h
●I componenti presentano danni
■Disattivazione automatica della frenata
anti-collisione secondaria (se in dota-
zione)
Il sistema viene automaticamente disattivato
nei seguenti casi.
●La velocità del veicolo scende al di sotto di
circa 10 km/h
●Durante l’attivazione trascorre un determi-
nato intervallo di tempo
●Il pedale dell’acceleratore viene premuto
decisamente
■Se sul display multi-informazioni viene visualizzato un messaggio del sistema AWD
(modelli AWD)
Eseguire le seguenti azioni.