553
7
7-1. Manutenzione e cura
Manutenzione e cura
Se il veicolo è particolarmente sporco, utiliz-
zare un detergente neutro diluito e una spu-
gna o un panno morbido, per rimuovere lo
sporco a mano.
• Sciacquare il detergente con acqua subito dopo l’uso.
Dopo aver usato il detergente, risciacquare
con acqua e asciugare il veicolo con un
panno morbido.
●Per veicoli con cerchi da 19 pollici con fini-
tura opaca: Per evitare di danneggiare la
finitura opaca, osservare le seguenti pre- cauzioni.
• Non utilizzare spazzole o panni asciutti per
lucidare o sfregare. • Non utilizzare detergenti che contengano
sostanze coprenti o abrasive.
• Se si utilizza un lavaggio automatico, verifi- care che non faccia uso di spazzole per le
ruote.
• Non utilizzare lance ad alta pressione o pulitori a vapore.
• Non utilizzare detergente sui cerchi
quando sono caldi, ad esempio dopo aver guidato o lasciato parcheggiato il veicolo in
presenza di temperature elevate.
■Paraurti
Non usare detergenti abrasivi.
■Parti cromate
Se non si riesce a rimuovere lo sporco, pulire
le parti come indicato di seguito:
●Rimuovere lo sporco utilizzando un panno
morbido inumidito con una soluzione di acqua e detergente neutro al 5%.
●Passare un panno morbido e asciutto sulla superficie per eliminare tutta l’umidità resi-
dua.
●Per rimuovere residui ol eosi, utilizzare sal-
viettine inumidite con alcool o un prodotto
simile.
AVVISO
■Quando si lava il veicolo
Non spruzzare acqua all’interno del vano motore. Ciò potrebbe causare incendi dei
componenti elettrici, ecc.
■Quando si pulisce il parabrezza (vei-
coli dotati di tergicristalli con sen-
sore pioggia)
Portare l’interruttore del tergicristallo su Off.
Se l’interruttore del tergicristallo si trova su
“AUTO”, nelle seguenti situazioni i tergicri- stalli potrebbero attivarsi inaspettata-
mente, schiacciando le mani o causando
altre lesioni gravi e danni alle spazzole.
Disattivato
AUTO
●Quando si tocca con la mano la sezione superiore del parabrezza nel punto
dove si trova il sensore di pioggia
●Quando un panno bagnato viene tenuto vicino al sens ore di pioggia
●Se un oggetto urta il parabrezza
●Se si tocca direttamente il corpo del sensore di pioggia o un oggetto urta il
sensore di pioggia
■Precauzioni relative ai condotti di scarico
A causa dei gas di scarico, i condotti di
scarico raggiungono temperature molto
elevate.
Durante il lavaggio del veicolo, prestare attenzione a non toccar e i condotti di sca-
rico finché non si saranno raffreddati a suf-
ficienza, così da evitare il rischio di ustioni.
A
B
5547-1. Manutenzione e cura
AVVISO
■Precauzioni relative al paraurti poste-
riore con sistema di monitoraggio
punti ciechi (se in dotazione)
Se la vernice del paraurti posteriore è scheggiata o rigata, il sistema potrebbe
non funzionare correttamente. In questo
caso, rivolgersi a un concessionario o un’officina autorizzata Toyota, o a un’altra
officina di fiducia.
NOTA
■Per evitare il deterioramento della
vernice e la corrosione della carroz-
zeria e dei componenti (cerchi in allu- minio, ecc.)
●Lavare immediatamente il veicolo nei
seguenti casi:
• dopo la guida lungo litorali marittimi
• dopo la guida su strade cosparse di sale
• Se sulla superficie verniciata sono pre-
senti residui di catrame o di resina vegetale
• se sulla superficie verniciata sono pre-
senti insetti morti, escrementi di insetti o
di uccelli
• dopo la guida in zone inquinate da fulig- gine, fumi oleosi, scorie minerarie, pol-
veri ferrose o sostanze chimiche
• se il veicolo è imbrattato da grosse
quantità di polvere o fango
• se liquidi come benzene e benzina ven- gono versati sulle superfici verniciate
●Fare riparare immediatamente eventuali
scheggiature o graffi riscontrati nella vernice.
●Per evitare la corrosione dei cerchi,
rimuovere lo sporco accumulatosi e conservarli in un luogo con basso tasso
di umidità.
■Pulizia delle luci esterne
●Lavare con cura. Non utilizzare
sostanze organiche né spazzole con setole rigide.
Si potrebbero danneggiare le superfici
delle luci.
●Non applicare cera su lle superfici delle
luci.
La cera potrebbe danneggiare le lenti.
■Quando si utilizza un lavaggio auto-
matico (veicoli dotati di tergicristalli
con sensore pioggia)
Portare l’interruttore del tergicristallo su OFF.
Se l’interruttore del terg icristallo si trova in
posizione “AUTO”, i tergicristalli potreb-
bero attivarsi e danneggiare le spazzole.
■Durante l’uso del lavaggio ad alta
pressione
●Durante il lavaggio del veicolo, evitare
che i getti d’acqua ad alta pressione col- piscano direttamente la telecamera (se
in dotazione) o l’area adiacente ad
essa. In seguito all’impatto provocato dall’acqua ad alta pressione, il disposi-
tivo potrebbe non funzionare normal-
mente.
●Non avvicinare la punta della lancia alle
cuffie (copertura in gomma o resina), ai
connettori o ai seguenti componenti. Se venissero colpiti da un getto d’acqua
ad alta pressione, tali componenti
potrebbero danneggiarsi.
• Componenti della trasmissione
• Componenti dello sterzo
• Componenti delle sospensioni
• Componenti dei freni
●Mantenere la lancia ad almeno 30 cm
dalla carrozzeria. In caso contrario, le
parti in resina come modanature e paraurti potrebbero deformarsi e dan-
neggiarsi. Inoltre, non mantenere la lan-
cia continuamente sullo stesso punto.
●Non dirigere continuamente il getto
d’acqua sulla parte inferiore del para-
brezza. Se entra dell’acqua nella presa d’aria dell’impianto dell’aria condizio-
nata sotto il parabrezza, potrebbe com-
promettere il funzionamento dell’impianto.
●Non lavare il sottoscocca del veicolo
con un’idropulitrice ad alta pressione.
5847-3. Manutenzione “fai da te”
zione è completata.
■Durante l’inizializzazione
Non dimenticare di esegui re l’inizializzazione dopo avere regolato la pressione di gonfiag-
gio pneumatici.
Inoltre, assicurarsi che gli pneumatici siano freddi prima di eseguire l’inizializzazione o la
regolazione della pressione di gonfiaggio
pneumatici.
■Operazione di inizializzazione
●Se l’interruttore motore è stato portato
involontariamente su OFF durante l’inizia- lizzazione, non è necessa rio riavviare l’ini-
zializzazione poic hé si riavvierà
automaticamente quando si riporta l’inter- ruttore motore su ON.
●Se si esegue involontariamente l’inizializ-zazione quando non è necessaria, rego-
lare la pressione di gonfiaggio pneumatici
al livello specificato quando gli pneumatici sono freddi e ripeter e l’inizializzazione.
■Quando l’inizializzazione del sistema di
allarme pressione pneumatici non rie-
sce
L’inizializzazione può essere completata in pochi minuti. Tuttavia, nei seguenti casi, le
impostazioni non vengono registrate e il
sistema non funzionerà correttamente. Se vari tentativi di registrare la pressione di gon-
fiaggio pneumatici non hanno successo, far
controllare il veicolo presso un concessiona- rio o un’officina autorizzata Toyota o presso
un’altra officina di fiducia.
●Quando si aziona l’interruttore di resettag-
gio allarme pressione pneumatici, la spia di
allarme pressione pneumatici non lampeg- gia 3 volte.
●Dopo aver guidato per un determinato periodo di tempo dal completamento
dell’inizializzazione, la spia di allarme si
accende fissa dopo aver lampeggiato per 1 minuto.
Le valvole e i trasmettitori di allarme
pressione pneumatici hanno un codice
ID esclusivo. Oltre alla serie di codici ID
dei sensori del sistema di allarme pres-
sione pneumatici inizialmente registrati
sul veicolo, è possibile registrare una
seconda serie di codici ID. È possibile
far registrare la seco nda serie di codici
ID dei sensori del sistema di allarme
pressione pneumatici da un concessio-
nario o un’officina autorizzata Toyota o
da un’altra officina di fiducia. Quando le
2 serie di codici ID sono state regi-
strate, è possibile selezionare una qual-
siasi serie di codici ID.
AVVISO
■Quando si inizializza il sistema di
allarme pressione pneumatici
Non inizializzare la pressione di gonfiaggio
pneumatici senza aver prima regolato la pressione degli pneumatici sul livello pre-
scritto. In caso contrario, la spia di allarme
pressione pneumatici potrebbe non accen- dersi, nemmeno se la pressione di gon-
fiaggio pneumatici è insufficiente, oppure
potrebbe accendersi quando la pressione di gonfiaggio pneumatici è in realtà nor-
male.
Registrazione dei codici ID
(veicoli con sistema di allarme
pressione pneumatici)
6268-2. Azioni da intraprendere in una situazione di emergenza
■Spia sensore di assistenza al parcheggio Toyota OFF* (cicalino di allarme)
*: questa spia si accende sul display multi-informazioni (solo con display da 7 pollici).
■Spia PKSB OFF* (cicalino di allarme)
*: questa spia si accende sul display multi-informazioni (solo con display da 7 pollici).
Spia di allarmeDettagli/Azioni
(Lampeggia)
(Se in dotazione)
Se si attiva un cicalino:
indica un’anomalia nel sensor e di assistenza al parcheggio
Toyota
Far controllare immediatamente il veicolo presso un
concessionario o un’officina autorizzata Toyota, o
presso un’altra officina di fiducia.
Se non si attiva alcun cicalino:
Segnala che il sistema non è temporaneamente disponibile,
probabilmente a causa della pres enza di sporco, ghiaccio,
ecc. sul sensore
Attenersi alle istruzioni riportate sul display multi-
informazioni. ( P.411, 632)
Spia di allarmeDettagli/Azioni
(Lampeggia) (Se in dotazione)
Se si attiva un cicalino:
Segnala un’anomalia nel sistema di frenata di assistenza al
parcheggio (PKSB)
Far controllare immediatamente il veicolo presso un
concessionario o un’officina autorizzata Toyota, o
presso un’altra officina di fiducia.
Se non si attiva alcun cicalino:
Segnala che il sistema non è temporaneamente disponibile,
probabilmente a causa della pres enza di sporco, ghiaccio,
ecc. sul sensore
Attenersi alle istruzioni riportate sul display multi-
informazioni. ( P.420, 632)
627
8
8-2. Azioni da intraprendere in una situazione di emergenza
In caso di problemi
■Spia RCTA OFF* (cicalino di allarme)
*: questa spia si accende sul display multi-in formazioni (solo con display da 7 pollici).
■Spia di slittamento
Spia di allarmeDettagli/Azioni
(Lampeggia)
(Se in dotazione)
Se si attiva un cicalino:
segnala un’anomalia della funzio ne di allarme presenza vei-
coli nell’area retrostante (RCTA)
Far controllare immediatamente il veicolo presso un
concessionario o un’officina autorizzata Toyota, o
presso un’altra officina di fiducia.
Se non si attiva alcun cicalino:
segnala che l’area sul paraurti posteriore attorno al sensore
radar è coperta da residui o altro ( P.402)
Attenersi alle istruzioni riportate sul display multi-
informazioni. ( P.394, 632)
Spia di allarmeDettagli/Azioni
Indica un’anomalia nel:
gestione dei freni della selezione Multi-terrain (se in dota-
zione);
sistema VSC/anti-sbandamento rimorchio;
sistema TRC (controllo trazione);
sistema di assistenza partenza in salita, oppure
sistema di assistenza guida in discesa (se in dotazione)
Far controllare immediatamente il veicolo presso un
concessionario o un’officina autorizzata Toyota, o
presso un’altra officina di fiducia.
6308-2. Azioni da intraprendere in una situazione di emergenza
■Spie di avvertenza cinture di sicurezza dei passeggeri posteriori*1 (cicalino
di allarme)*2, 3
*1: queste spie si accendono sul display multi-informazioni.
*2: cicalino di allarme cinture di sicurezza passeggeri posteriori (tranne veicoli con codice
modello*4 la cui ultima lettera è “W”):
il cicalino di allarm e cintura di sicurezza dei passeggeri posteriori suona per avvertire i pas-
seggeri posteriori che le loro cinture non sono allacciate. Il cicalino suona in modo intermit-
tente per un certo periodo di tempo dopo che la cintura di sicurezza è stata allacciata e
slacciata e il veicolo raggi unge una determinata velocità.
*3: cicalino di allarme cinture di sicurezza passeggeri posteriori (veicoli con codice modello*4 la
cui ultima lettera è “W”):
il cicalino di allarm e cintura di sicurezza dei passeggeri posteriori suona per avvertire i pas-
seggeri posteriori che le loro cinture non sono allacciate. Se la cintura di sicurezza è slac-
ciata, il cicalino suona in modo intermittente per un certo periodo di tempo quando il veicolo
raggiunge una determinata velocità.
*4: il codice modello è riportato su ll’etichetta del costruttore. (P.673)
■Cicalino di allarme
In alcuni casi, il cicalino viene coperto dai
rumori dell’ambiente o dall’impianto audio.
■Sensore di rilevamento passeggero
anteriore, spia di avvertenza e cicalino di allarme cintura di sicurezza
●Se sono stati collocati bagagli sul sedile del passeggero anteriore, il sensore di rile-
vamento passeggero anteriore potrebbe
attivare il cicalino di allarme e far lampeg- giare la spia di allarme, anche se il sedile
non è occupato da un passeggero.
●Se si colloca un cusci no sul sedile, il sen-
sore potrebbe non rilevare il passeggero e
la spia di allarme potrebbe non funzionare correttamente.
■In caso di accensione della spia di ano-
malia durante la guida
La spia di anomalia si accende se il serbatoio
del carburante si svuota completamente. Se il serbatoio del carburante è vuoto, rifornirsi
immediatamente di carburante. La spia di
anomalia si spegne dopo aver utilizzato diverse volte il veicolo.
Se la spia di anomalia non si spegne, rivol-
gersi al più presto a un concessionario o
un’officina autorizzata Toyota, o a un’altra officina di fiducia.
■Spia di allarme del servosterzo elettrico
(cicalino di allarme)
Quando la carica della batteria è insuffi-
ciente, o quando la tensione cala temporane- amente, la spia di allarme del servosterzo
elettrico potrebbe accender si e il cicalino di
allarme potrebbe entrare in funzione.
■Quando la spia di allarme pressione pneumatici si accende (veicoli con
sistema di allarme pressione pneuma-
tici)
Controllare gli pneumatici per verificare se uno di essi è forato.
Se uno pneumatico è forato: P.635, 646
Se non ci sono pneumatici forati:
Portare l’interruttore motore su OFF, quindi
Spia di allarmeDettagli/Azioni
(Se in dotazione)
Indica ai passeggeri posteriori di allacciare le cinture di sicu-
rezza
Allacciare la cintura di sicurezza.
635
8
8-2. Azioni da intraprendere in una situazione di emergenza
In caso di problemi
Fermare il veicolo in un luogo sicuro,
su una superficie compatta e piana.
Inserire il freno di stazionamento.
Portare la leva del cambio su P (vei-
coli con cambio automatico o Multid-
rive) o N (veicoli con cambio
manuale).
Spegnere il sensore anti-intrusione e
il sensore di inclinazione (se in dota-
zione) ( P.104)
Spegnere il motore.
Accendere le luci di emergenza.
( P.612)
Per i veicoli con portellone poste-
riore motorizzato : disattivare il
sistema del portellone posteriore
motorizzato. ( P.174)
Controllare l’entità del danno allo
pneumatico.
Lo pneumatico dovrebbe essere ripa-
rato con il kit di riparazione di emer-
genza per foratura solo se il danno è
causato da chiodi o viti che hanno per-
forato il battistrada.
• Non rimuovere il chiodo o la vite
dallo pneumatico. Se si rimuove
l’oggetto, l’apertura potrebbe allar-
garsi e impedire la riparazione di
emergenza con l’apposito kit.
• Per evitare perdite di sigillante, muo-
vere il veicolo finché l’area della
foratura, se nota, si trovi in cima allo
pneumatico.
Se si fora uno pneumatico
(veicoli senza ruota di
scorta)
Il veicolo non è dotato di ruota di
scorta, ma di un kit di riparazione
di emergenza per foratura.
Le forature provocate da un
chiodo o una vite conficcata nel
battistrada possono essere ripa-
rate provvisoriamente con il kit di
riparazione di emergenza per fora-
tura. (Il kit contiene una bombo-
letta di sigillante. Il sigillante
monouso permette di eseguire
una sola riparazione provvisoria
senza rimuovere il chiodo o la vite
dallo pneumatico). A seconda
dell’entità del danno sullo pneu-
matico forato, potrebbe non
essere possibile ripararlo con il kit
di riparazione di emergenza per
foratura. ( P.636)
Dopo la riparazione provvisoria
con il kit, far riparare o sostituire
lo pneumatico presso un conces-
sionario o un’officina autorizzata
Toyota, o presso un’altra officina
di fiducia.
AVVISO
■Se si fora uno pneumatico
Interrompere la guida se uno pneumatico
è forato.
Percorrere una distanza anche breve con
uno pneumatico forato può danneggiare irreparabilmente lo pneumatico e la ruota,
con la possibilità di causare un incidente.
La marcia con uno pneumatico forato può
causare crepe sulla spalla dello pneuma-
tico.
In tali condizioni, lo pneumatico potrebbe
esplodere se si prova a ripararlo con il kit
di riparazione.
Prima di riparare il veicolo
6468-2. Azioni da intraprendere in una situazione di emergenza
Fermare il veicolo in un luogo sicuro,
su una superficie compatta e piana.
Inserire il freno di stazionamento.
Portare la leva del cambio su P (vei-
coli con cambio automatico o Multid-
rive) o R (veicoli con cambio
manuale).
Spegnere il sensore anti-intrusione e
il sensore di inclinazione (se in dota-
zione) ( P.104)
Spegnere il motore.
Accendere le luci di emergenza.
( P.612)
Per i veicoli con portellone poste-
riore motorizzato: disattivare il
sistema del portellone posteriore
motorizzato. ( P.183)
Se si fora uno pneumatico
(veicoli con ruota di
scorta)
Il veicolo è dotato di una ruota di
scorta. È possibile sostituire lo
pneumatico forato con la ruota di
scorta.
Per maggiori in formazioni sugli
pneumatici: P.571
AVVISO
■Se si fora uno pneumatico
Interrompere la guida se uno pneumatico
è forato.
Percorrere una distanza anche breve con uno pneumatico forato può danneggiare
irreparabilmente lo pneumatico e la ruota,
con la possibilità di causare un incidente.
Prima di sollevare il veicolo
con il cric (veicoli con cric e
attrezzi)