187
3 3-2. Apertura, chiusura e bloccaggio delle porte
Prima di mettersi alla guida
●Fino a quando la chiave elettronica si trova
entro il raggio d’azione, le porte possono
essere bloccate o sbloccate da chiunque.
Tuttavia, per sbloccare le porte del veicolo
si possono usare solo le porte che rilevano
la chiave elettronica.
●Anche se la chiave elettronica non è
all’interno del veicolo, potrebbe essere
possibile avviare il motore se la chiave
elettronica è vicino al finestrino.
●Le porte possono sbloccarsi se una grossa
quantità d’acqua viene spruzzata sulla
maniglia della porta, ad esempio in caso di
pioggia o in un autolavaggio, se la chiave
elettronica si trova entro il raggio d’azione.
(Le porte si bloccano automaticamente
dopo circa 30 secondi, se non vengono
aperte e richiuse).
●Se per bloccare le porte si utilizza il radio-
comando a distanza mentre la chiave elet-
tronica è vicina al veicolo, è possibile che
la porta non venga sbloccata dalla fun-
zione di accesso. (Utilizzare il radioco-
mando a distanza per sbloccare le porte).
●Se si tocca il sensore di bloccaggio della
maniglia della portiera indossando i guanti,
si potrebbe ritardare o impedire l’opera-
zione di bloccaggio. Rimuovere i guanti e
toccare nuovamente il sensore di bloccag-
gio.
●Se l’operazione di bloccaggio si esegue
usando il sensore di bloccaggio, verranno
emessi due segnali di notifica consecutivi.
In seguito, non verranno emessi altri
segnali di notifica.
●Se la maniglia della porta si bagna mentre
la chiave elettronica si trova nel raggio
d’azione, la porta potrebbe bloccarsi e
sbloccarsi ripetutamente. In tal caso, ese-
guire le procedure correttive elencate di
seguito per lavare il veicolo:
• portare la chiave elettronica ad almeno
2 m di distanza dal veicolo. (Fare atten-
zione a non farsi rubare la chiave).
• Attivare la modalità di risparmio energetico
della chiave elettronica per disattivare il
sistema di accesso e avviamento intelli-
gente. (P.185)
●Se la chiave elettronica è dentro il veicolo
e la maniglia di una porta si bagna durante il lavaggio del veicolo, potrebbe essere
visualizzato un messaggio sul display
multi-informazioni e all’esterno del veicolo
suonerà un cicalino. Per spegnere
l’allarme, bloccare tutte le porte.
●Il sensore di bloccaggio potrebbe non fun-
zionare correttamente se viene a contatto
con ghiaccio, neve, fango, ecc. Pulire il
sensore di bloccaggio e tentare di usarlo di
nuovo o usare il sensore di bloccaggio
sulla parte inferiore della maniglia della
porta.
●Se si entra rapidamente nel raggio
d’azione o si aziona improvvisamente la
maniglia della porta, le porte potrebbero
non sbloccarsi. In questo caso, riportare la
maniglia della porta nella posizione origi-
nale e verificare che le porte si sblocchino
prima di tirare nuovamente la maniglia.
●Se nell’area di rilevamento è presente
un’altra chiave elettronica, potrebbe
essere necessario più tempo per sbloccare
le porte dopo aver afferrato la maniglia
della porta.
■Quando il veicolo non viene utilizzato
per periodi prolungati
●Veicoli con funzione di accesso: Per evi-
tare il furto del veicolo, non lasciare la
chiave elettronica entro 2 m dal veicolo.
●Il sistema di accesso e avviamento intelli-
gente può essere previamente disattivato.
(P.691)
●La modalità di risparmio energetico può
ridurre il consumo della pila delle chiavi
elettroniche. (P.185)
■Per il corretto funzionamento del
sistema
Accertarsi di avere la chiave elettronica con
sé per azionare il sistema. Nel caso di veicoli
con funzione di accesso, non tenere la
chiave elettronica troppo vicino al veicolo
quando si aziona il sistema da fuori dell’abita-
colo.
A seconda della posizione e di come viene
tenuta la chiave elettronica, è possibile che
questa non venga rilevata correttamente,
compromettendo il corretto funzionamento
del sistema. (L’allarme potrebbe entrare in
funzione accidentalmente, oppure la funzione
2443-4. Regolazione del volante e degli specchietti
■Per evitare errori da parte del sensore (veicoli con specchietto retrovisore
interno con dispositivo antiabbagliante
a regolazione automatica)
Per garantire il corretto funzionamento dei sensori, evitare di toccarli o coprirli.
*: se in dotazione
Specchietto retrovisore
digitale*
Lo specchietto retrovisore digi-
tale è un sistema che utilizza la
telecamera sul lato posteriore del
veicolo e ne visualizza l’immagine
sul display dello specchietto retro-
visore digitale.
Lo specchietto retrovisore digi-
tale può essere impostato sulla
modalità specchietto ottico e sulla
modalità specchietto digitale azio-
nando la leva.
Lo specchietto retrovisore digi-
tale consente al conducente di
conservare la visione posteriore
nonostante la presenza di gli osta-
coli quali il poggiatesta o i bagagli,
garantendo la visibilità posteriore.
Inoltre, i sedili posteriori non ven-
gono visualizzati e la privacy dei
passeggeri è maggiore.
AVVISO
Osservare le seguenti precauzioni. L’inosservanza può causare lesioni gravi,
anche letali.
■Prima di utilizzare lo specchietto retrovisore digitale
●Prima di partire, ricordarsi di regolare lo
specchietto. ( P.246)
• Passare alla modalità specchietto ottico
e regolare la posizione dello specchietto retrovisore digitale in modo da poter
visualizzare correttamente l’area dietro
il veicolo.
• Passare alla modalità specchietto digi- tale e regolare le impostazioni del dis-
play.
2483-4. Regolazione del volante e degli specchietti
Vengono visualizzate le icone.
2 Premere o per
attivare (ON)/disa ttivare (OFF) la
funzione anti-abbagliamento auto-
matico.
Le icone scompaiono se non viene premuto nessun pulsante entro 5 secondi circa.
■Regolazione del display (modalità spec-
chietto digitale)
●Se l’immagine visualiz zata viene regolata,
potrebbe essere distorta. Non si tratta di
un’anomalia.
●Se la luminosità dello specchietto retrovi-
sore digitale è troppo intensa, potrebbe affaticare gli occhi. Regolare lo specchietto
retrovisore digitale su una luminosità ade-
guata. Se gli occhi si stancano, passare alla modalità specchietto ottico.
●La luminosità dello specchietto retrovisore digitale cambia automaticamente in base
alla luminosità dell’a rea antistante al vei-
colo.
■Per prevenire anomalie dei sensori di luminosità
Per prevenire anomalie dei sensori di lumino-
sità, non toccarli e non coprirli.
■Pulizia della superficie dello spec-
chietto
Se la superficie dello specchietto è
sporca, potrebbe risultare difficile
vedere l’immagine sul display.
Pulire delicatamente la superficie dello
specchietto con un panno morbido
AVVISO
Osservare le seguenti precauzioni.
L’inosservanza può causare lesioni gravi,
anche letali.
■Durante la guida
●Non regolare la posizione dello spec-
chietto retrovisore digitale e le imposta-
zioni del display durante la guida. Arrestare il veicolo e azionare gli inter-
ruttori di controllo dello specchietto
retrovisore digitale. La mancata osservanza di tale precau-
zione potrebbe provocare una manovra
errata con il volante e causare un inci- dente.
●Prestare sempre attenzione alle aree
circostanti il veicolo.
Le dimensioni dei veicoli e di altri oggetti potrebbero sembrare diverse nelle moda-
lità specchietto digitale e specchietto
ottico. Durante la retromarcia, verificare perso-
nalmente che l’area attorno al veicolo sia
sicura, in particolare dietro il veicolo. Inoltre, se un veicolo si avvicina dalla parte
posteriore al buio, ad esempio durante le
ore notturne, l’area circostante potrebbe
apparire oscura.
■Per evitare possibili incendi
Se si continua a utilizzare lo specchietto
retrovisore digitale mentre fuoriesce fumo
o odore dallo specchietto, potrebbe verifi- carsi un incendio. Smettere immediata-
mente di utilizzare il sistema e rivolgersi a
un concessionario o un’officina autorizzata Toyota, o a un’altra officina di fiducia.
Pulizia dello specchietto retro-
visore digitale
4
267
4
Guida
Guida
4-1. Prima di mettersi alla guida
Guida del veicolo ................... 269
Carico e bagagli..................... 276
Traino di un rimorchio (per Azer-
baigian, Georgia, Tagikistan e
Turkmenistan) ..................... 278
Traino di un rimorchio (tranne
Azerbaigian, Georgia, Tagikistan
e Turkmenistan) .................. 278
4-2. Procedure di guida
Interruttore motore (di accensione)
(veicoli senza sistema di accesso
e avviamento intelligente) ... 288
Interruttore motore (di accensione)
(veicoli con sistema di accesso e
avviamento intelligente) ...... 290
Cambio automatico................ 294
Multidrive (cambio a variazione
continua) ............................. 298
Cambio manuale ................... 303
Leva indicatori di direzione .... 306
Freno di stazionamento ......... 307
Mantenimento della frenata ... 310
4-3. Uso delle luci e dei tergicristalli
Interruttore fari ....................... 312
AHB (abbaglianti automatici) . 314
Interruttore luci fendinebbia ... 317
Tergicristalli e lavavetro ......... 319
Tergilunotto e lavalunotto ...... 322
4-4. Rifornimento di carburante
Apertura del tappo serbatoio car-
burante ................................ 324
4-5. Uso dei sistemi di supporto alla
guida
Toyota Safety Sense ............. 326
PCS (sistema di sicurezza pre-col-
lisione) ................................. 337
LTA (Assistenza al tracciamento
della corsia) ......................... 345
LDA (allarme allontanamento cor-
sia con controllo dello sterzo)
............................................. 354
RSA (assistenza alla segnaletica
stradale) ............................... 362
Controllo radar dinamico della
velocità di crociera sull’intera
gamma di velocità ................ 366
Controllo radar dinamico della
velocità di crociera ............... 377
Controllo velocità di crociera .. 387
Limitatore di velocità .............. 390
BSM (monitoraggio punti ciechi)
............................................. 392
Sensore di assistenza al parcheg-
gio Toyota ............................ 408
PKSB (frenata di assistenza al par-
cheggio) ............................... 417
Funzione di frenata di assistenza
al parcheggio (oggetti statici) 422
Funzione di frenata di assistenza
al parcheggio (veicoli nell’area
retrostante) .......................... 428
Sistema di Arresto e Avviamento
............................................. 432
Selettore modalità di guida..... 439
Selezione Multi-terrain (veicoli
AWD) ................................... 441
Interruttore modalità neve (veicoli
AWD) ................................... 444
Sistema di assistenza guida in
discesa................................. 445
3124-3. Uso delle luci e dei tergicristalli
4-3.Uso delle luci e dei tergicristalli
Azionando l’interruttore si
accendono le luci come segue:
1 Si accendono le luci di posi-
zione anteriori e posteriori, le luci
targa e l’illuminazione del pannello
strumenti.
2 Si accendono i fari e tutte le
luci sopra elencate.
3 I fari, le luci diurne (P.312) e
tutte le luci indicate sopra si accen-
dono e spengono automaticamente.
■La modalità AUTO può essere utilizzata
quando
L’interruttore motore è su ON.
■Sistema luci diurne
Per rendere il veicolo più visibile agli altri con-
ducenti durante la guida diurna, le luci diurne si accendono automaticamente ogni volta
che si avvia il motore e il freno di staziona- mento viene disinserito con l’interruttore fari
in posizione . (Producono una luce più
intensa rispetto alle luci di posizione ante- riori). Le luci diurne non sono concepite per
l’uso notturno.
■Sensore di controllo dei fari
Il sensore potrebbe non funzionare corretta-
mente se ci sono oggetti appoggiati su di esso o altri articoli fissa ti al parabrezza che lo
possano coprire. Ciò interferisce con la capa-
cità del sensore di rilevare l’intensità della luce ambiente e può causare il cattivo funzio-
namento del sistema di controllo automatico
dei fari.
■Sistema di spegnimento automatico
luci
Tipo A
Le luci si spengono dopo av er portato l’inter-
ruttore motore su ACC o OFF e aver aperto
la portiera del conducente.
Per riaccendere le luci, portare l’interruttore
motore su ON, oppure portare l’interruttore
delle luci nella posizione una volta e
quindi di nuovo in posizione o .
Tipo B
●Quando l’interruttore luci è in posizione
o : i fari e i fendinebbia anteriori
si spengono dopo aver portare l’interrut-
tore motore su ACC o OFF.
●Quando l’interruttore luci è in posizione
: i fari e tutte le luci si spengono se
l’interruttore motore viene portato su ACC
o OFF.
Per riaccendere le luci, portare l’interruttore motore su ON, oppure portare l’interruttore
Interruttore fari
I fari possono essere azionati
manualmente o au tomaticamente.
Accensione dei fari
3204-3. Uso delle luci e dei tergicristalli
Tergicristalli con sensore pioggia
1 Disattivati
2 Funzionamento con sen-
sore pioggia
3 Funzionamento a bassa velo-
cità
4 Funzionamento ad alta velocità
5 Funzionamento temporaneo
Quando si seleziona “AUTO”, i tergicristalli
entrano in funzione automaticamente
quando il sensore rileva la presenza di piog-
gia. Il sistema regola automaticamente
l’intervallo di passata dei tergicristalli in base
all’intensità della pioggia e alla velocità del
veicolo.
La sensibilità del sensore può essere
regolata quando è selezionato “AUTO”.
6 Aumenta la sensibilità
7 Diminuisce la sensibilità
8 Funzionamento combinato
lavavetro/tergicristallo (o lavalu-
notto/tergilunotto)
Se si tira la leva, si a ttivano i tergicristalli e il
lavavetro.
I tergicristalli eseguono automaticamente un
paio di passate dopo l’azionamento del lava-
vetro. Veicoli con lavafari: Quando l’interrut-
tore motore è su ON e i fari sono accesi, se
si tira la leva i lavafari si attivano una volta.
Quindi, i lavafari entreranno in funzione ogni
cinque azionamenti della leva.
■I tergicristalli e il lavavetro possono
essere azionati quando
L’interruttore motore è su ON.
■Effetti della velocità del veicolo sul fun- zionamento dei tergicristalli
Veicoli con tergicristalli intermittenti
Se i tergicristalli funzionano a bassa velocità,
quando il veicolo si ferma passeranno dal
321
4
4-3. Uso delle luci e dei tergicristalli
Guida
funzionamento continuo a bassa velocità a
quello intermittente. (Tuttavia, quando si
regola l’intermittenza dei tergicristalli sulla
frequenza massima, la modalità non cam-
bia).
Veicoli con tergicristalli con sensore piog-
gia
Se i tergicristalli funzionano a bassa velocità,
quando il veicolo si ferma passeranno dal
funzionamento continuo a bassa velocità a
quello intermittente. (Tuttavia, quando la sen-
sibilità del sensore è al massimo, la modalità
non cambia).
■Sensore di pioggia (veicoli con tergicri-
stalli con sensore pioggia)
●Il sensore di pioggia ri leva l’intensità della
pioggia.*
●Se l’interruttore tergic ristalli viene portato
in posizione “AUTO” m entre l’interruttore
motore è su ON, i tergicristalli eseguono un passaggio per indicare che la modalità
“AUTO” è attiva.
●Se la sensibilità dei tergicristalli viene
aumentata, i tergicristalli potrebbero ese-
guire una passata per confermare il cam- bio di sensibilità.
●Se la temperatura del sensore di pioggia è pari o superiore a 85 °C, oppure non
supera i -15 °C, il funzionamento automa-
tico potrebbe non attivarsi. In questo caso, azionare i tergicristalli in una modalità
diversa da “AUTO”.*: potrebbe trovarsi sul lato opposto, a
seconda dell’area di commercializzazione.
■Se non viene spruzzato liquido lavapa-
rabrezza
Verificare che gli spruzzatori del lavavetro
non siano ostruiti e che vi sia liquido lavave- tro nel serbatoio liquido lavaparabrezza.
■Riscaldatori degli spruzzatori del lava-
vetro (se in dotazione)
I riscaldatori degli spruzzatori del lavavetro si
attivano per evitare che lo spruzzatore del lavavetro si congeli quando la temperatura
esterna non supera i 5 °C e l’interruttore
motore è su ON.
AVVISO
■Precauzioni relative all’uso dei tergi- cristalli in modalità “AUTO” (veicoli
dotati di tergicristalli con sensore
pioggia)
In modalità “AUTO”, i tergicristalli possono entrare in funzione inaspettatamente se il
sensore viene toccato o il parabrezza è
esposto a vibrazioni. Prestare attenzione per evitare che le dita o altri oggetti riman-
gano impigliati nei tergicristalli.
■Avvertenze relative all’uso del liquido lavavetro
Quando fa freddo, non usare il liquido
lavavetro finché il parabrezza non si sia
scaldato. Il liquido potrebbe ghiacciare sul
parabrezza e ridurre la visibilità. Ciò potrebbe causare un incidente con rischio
di lesioni gravi, anche letali.
■Quando i riscaldatori degli spruzza- tori del lavavetro sono in funzione
(se in dotazione)
Non toccare la superficie intorno agli
spruzzatori del lavavetro, in quanto potreb- bero essere molto caldi e causare ustioni.
NOTA
■Quando il serbatoio liquido lavave-
tro è vuoto
Non azionare l’interruttore in continua- zione, poiché la pompa liquido lavavetro
potrebbe surriscaldarsi.
3264-5. Uso dei sistemi di supporto alla guida
4-5.Uso dei sistemi di supporto alla guida
*: se in dotazione
■PCS (sistema di sicurezza pre-col-
lisione)
P.337
■LTA (Assistenza al tracciamento
della corsia) (s e in dotazione)
P.345
■LDA (allarme allontanamento cor-
sia con controllo dello sterzo) (se
in dotazione)
P.354
■AHB (abbaglianti automatici)
P.314
■RSA (assistenza alla segnaletica
stradale) (se in dotazione)
P.362
■Controllo radar dinamico della
velocità di croc iera sull’intera
gamma di velocità (se in dota-
zione)
P.366
■Controllo radar dinamico della
velocità di crocie ra (se in dota-
zione)
P.377
Due tipi di sensori, montati dietro la gri-
glia anteriore e il parabrezza, rilevano i
dati necessari per gestire i sistemi di
assistenza alla guida.
Sensore radar
Telecamera anteriore
Toyota Safety Sense*
Il sistema Toyota Safety Sense è
costituito dai seguenti sistemi di
assistenza alla guida e contribui-
sce a offrire una guida comoda e
sicura:
Sistema di assistenza alla
guida
AVVISO
■Toyota Safety Sense
Il sistema Toyota Safety Sense si basa sul
presupposto che il conducente osservi una
guida sicura, ed è studiato per contribuire a ridurre l’impatto subito dagli occupanti e
dal veicolo in caso di collisione, o per assi-
stere il conducente in condizioni di guida normali.
Poiché il livello di accuratezza nel ricono-
scimento e le prestazioni che il sistema è in grado di fornire sono limitate, non fare
eccessivo affidamento su di esso. Il con-
ducente è sempre tenuto a prestare atten- zione alla zona circostante al veicolo e a
guidare con prudenza.
Sensori
AVVISO
■Per evitare anomalie nel sensore
radar
Osservare le seguenti precauzioni.
In caso contrario, il sensore radar potrebbe non funzionare correttamente,
causando incidenti con lesioni gravi,
anche letali.
A
B