559
7 7-3. Manutenzione “fai da te”
Manutenzione e cura
7-3.Manutenzione “fai da te”Precauzioni da osservare
durante la manutenzione
“fai da te”
Se si esegue personalmente la
manutenzione del veicolo, assicu-
rarsi di seguire le procedure cor-
rette illustrate nelle sezioni
seguenti.
Manutenzione
ComponentiParti e attrezzi
Condizioni della
batteria
(P.567)•Grasso
• Chiave convenzionale
(per bulloni sui morsetti
dei terminali)
Livello refrige-
rante del motore
(P.566)
• “Toyota Super Long
Life Coolant” (refrige-
rante Toyota di durata
superiore) o un refrige-
rante simile di alta qua-
lità, a base di glicole
etilenico, che non con-
tenga silicato, ammina,
nitrito o borati, prodotto
con la tecnologia degli
acidi organici ibridi di
lunga durata
“Toyota Super Long
Life Coolant” (refrige-
rante Toyota di durata
superiore) è premisce-
lato con il 50% di refri-
gerante e il 50% di
acqua deionizzata.
• Imbuto (usato esclusi-
vamente per aggiun-
gere refrigerante)
Livello olio
motore
(P.564)
• “Toyota Genuine Motor
Oil” (olio motore origi-
nale Toyota) o equiva-
lente
• Straccio o carta
• Imbuto (usato esclusi-
vamente per aggiun-
gere olio motore)
Fusibili (P.596)
• Fusibile con lo stesso
amperaggio dell’origi-
nale
Lampadine
(P.599)
• Lampadina con lo
stesso codice e la
stessa potenza dell’ori-
ginale
• Cacciavite a stella
• Cacciavite a testa
piatta
• Chiave
Radiatore e con-
densatore
(P.567)
Pressione di
gonfiaggio pneu-
matici
(P.585)• Manometro per la pres-
sione degli pneumatici
• Fonte di aria com-
pressa
Liquido lavavetro
(P.570)
• Acqua o liquido lavave-
tro contenente anti-
gelo (per il periodo
invernale)
• Imbuto (usato esclusi-
vamente per aggiun-
gere acqua o liquido
lavavetro)
ComponentiParti e attrezzi
5607-3. Manutenzione “fai da te”
AVVISO
Il vano motore contiene svariati meccani-
smi e liquidi che possono muoversi
improvvisamente, diventare molto caldi o essere sotto tensione. Per evitare di subire
lesioni gravi, anche letali, osservare le
seguenti precauzioni.
■Durante gli interventi nel vano
motore
●Tenere mani, indumenti e attrezzi lon-
tano dalla cinghia motore e dalla ventola in movimento.
●Evitare di toccare il motore, il radiatore,
il collettore di scarico, ecc. subito dopo la guida, poiché potrebbero essere
molto caldi. Anche l’olio e altri liquidi
possono essere molto caldi.
●Non lasciare materiali facilmente infiam-
mabili, ad esempio carta e stracci, nel
vano motore.
●Non fumare, causare scintille e usare
fiamme libere in prossimità di carbu-
rante o della batteria. I vapori del carbu- rante e della batteria sono infiammabili.
●Prestare particolare attenzione quando
si lavora sulla batteria. Questa contiene
acido solforico che è velenoso e corro- sivo.
●Prestare attenzione poiché il liquido
freni può causare lesioni alle mani e agli occhi e danneggiare le superfici verni-
ciate. In caso di contatto del liquido con
mani oppure occhi, lavare subito abbon- dantemente la parte interessata con
acqua pulita. Se i disturbi persistono,
consultare un medico.
■Durante gli interventi in prossimità
della ventola elettrica di raffredda-
mento o della griglia del radiatore
Assicurarsi che l’inte rruttore motore sia spento. Quando l’interruttore motore è su
ON, le ventole elettriche di raffreddamento
si potrebbero avviare automaticamente se l’aria condizionata è accesa e/o la tempe-
ratura del refrigerante è elevata. ( P.567)
■Occhiali protettivi
Indossare occhiali prot ettivi per evitare di
essere colpiti agli occhi da materiale sca-
gliato in aria o in caduta, spruzzi di liquidi, ecc.
NOTA
■In caso di rimozione del filtro dell’aria
La guida con il filtro dell’aria rimosso può causare un’eccessiva usura del motore
dovuta alle impurità dell’aria.
■In caso di livello basso o alto del liquido
È normale che il livello del liquido freni si
abbassi leggermente man mano che le
pastiglie freni si usurano o quando il livello del liquido nell’accumulatore è alto.
Se si deve rabboccare il serbatoio di fre-
quente, potrebbe essere sintomo di un grave problema.
5647-3. Manutenzione “fai da te”
Scatole fusibili (P.596)
Tappo di rabbocco olio motore (P.565)
Astina livello olio motore (P.564)
Batteria (P.567)
Radiatore (P.567)
Ventola elettrica di raffreddamento
Condensatore (P.567)
Serbatoio liquido lavavetro (P.570)
Serbatoio refrigerante del motore (P.566)
Portare il motore alla temperatura di esercizio e spegnerlo. Controllare il
livello dell’olio con l’astina di livello.
Vano motore
Componenti
A
B
C
D
E
F
G
H
I
Controllo e aggiunta dell’olio
motore
567
7
7-3. Manutenzione “fai da te”
Manutenzione e cura
Life Coolant” (refrigerante Toyota di durata superiore) o un refrigerante simile di alta qua-
lità, a base di glicole etilenico, che non con-
tenga silicato, ammina, nitrito o borati, prodotto con la tecnologia degli acidi organici
ibridi di lunga durata.
“Toyota Super Long Life Coolant” (refrige- rante Toyota di durata superiore) è una
miscela ottenuta con il 50% di refrigerante e il
50% di acqua deionizzata. (Temperatura minima: -35 °C)
Per ulteriori informazioni sul refrigerante,
rivolgersi a un conce ssionario o un’officina
autorizzata Toyota, o a un’altra officina di fiducia.
■Se il livello del refrigerante si abbassa
poco dopo il rabbocco
Controllare visivamente i radiatori, i mani-
cotti, i tappi del serbatoio refrigerante unità di gestione elettrica/motore, il rubinetto di sca-
rico e la pompa dell’acqua.
Se non viene individuata alcuna perdita, rivol- gersi a un concessionario o un’officina auto-
rizzata Toyota, o a un’altra officina di fiducia,
per eseguire una prova sotto pressione del tappo e un controllo perdi te sull’impianto di
raffreddamento.
Ispezionare il radiatore e il condensa-
tore e rimuovere eventuali corpi estra-
nei.
Se uno dei componenti sopra menzio-
nati risulta estremamente sporco, o in
caso di dubbi sul loro stato, far ispezio-
nare il veicolo da un concessionario o
un’officina autorizzata Toyota, o da
un’altra officina di fiducia.
Controllare la batteria come segue.
■Esterno della batteria
Verificare che i te rminali della batteria
non siano corrosi e che non siano pre-
senti collegamenti o staffe allentate, né
incrinature.
AVVISO
■Quando il motore è caldo
Non rimuovere il tappo del serbatoio refri-
gerante del motore. L’impianto di raffreddamento potrebbe
essere sotto pressione e se si rimuove il
tappo il refrigerante bollente potrebbe spruzzare fuori, provocando lesioni gravi,
quali ustioni.
NOTA
■Quando si rabbocca il refrigerante
Il refrigerante non è semplice acqua, né antigelo puro. Per ottenere lubrificazione,
protezione anti-corrosione e raffredda-
mento adeguati, si deve usare la corretta
miscela di acqua e antigelo. Assicurarsi di leggere attentamente l’etichetta dell’anti-
gelo o del refrigerante.
■Se si versa del refrigerante
Rimuoverlo con acqua per evitare che
danneggi i componenti o la vernice.
Controllo del radiatore e del
condensatore
AVVISO
■Quando il motore è caldo
Non toccare il radiatore o il condensatore, in quanto potrebbero essere molto caldi e
provocare lesioni gr avi quali ustioni.
■Quando è in funzione la ventola elet-
trica di raffreddamento
Non toccare il vano motore. Quando l’interruttore motore è su ON, le
ventole elettriche di raffreddamento si
potrebbero avviare automaticamente se l’aria condizionata è accesa e/o la tempe-
ratura del refrigerante è elevata. Verificare
che l’interruttore motore sia spento durante gli interventi in prossimità delle
ventole elettriche di raffreddamento o della
griglia del radiatore.
Controllo della batteria
6668-2. Azioni da intraprendere in una situazione di emergenza
3Dopo che il motore si è raffreddato
a sufficienza, verificare se si rile-
vano perdite dai manicotti e dalla
massa radiante (radiatore).
Radiatore
Ventola di raffreddamento
In caso di forti perdite di refrigerante, contat- tare immediatamente un concessionario o
un’officina autorizzata Toyota, o un’altra offi-
cina di fiducia.
4 Il livello del refrigerante è corretto
se è compreso tra le linee “FULL” e
“LOW” del serbatoio.
Serbatoio
Linea “FULL”
Linea “LOW”
5 Rabboccare il refrigerante, se
necessario.
In caso di emergenza, se non si dispone di
refrigerante si può utilizzare dell’acqua.
Se è stata aggiunta acqua in una situazione di emergenza, far controllare al più presto il
veicolo presso un concessionario o un’offi-
cina autorizzata Toyota, o presso un’altra officina di fiducia.
6 Avviare il motore e accendere
l’impianto dell’aria condizionata per
verificare il funzionamento della
ventola di raffreddamento del radia-
tore e controllare se sono presenti
perdite di refrigerante dal radiatore
o dai manicotti.
La ventola di raffreddamento si attiva
quando si accende l’impianto dell’aria condi-
zionata subito dopo l’avviamento a freddo. Accertarsi che la ventola sia in funzione con-
trollando la rumorosità della ventola e il
flusso d’aria. Se il c ontrollo risulta difficile, accendere e spegnere ripetutamente
l’impianto dell’aria c ondizionata. (La ventola
potrebbe non funzionare con temperature sotto zero).
7 Se la ventola non è in funzione:
Spegnere immediatamente il
motore e contattare un concessio-
nario o un’officina autorizzata
Toyota, o un’altra officina di fiducia.
Se la ventola è in funzione:
Far controllare il veicolo presso il
più vicino concessionario o officina
autorizzata Toyota, o presso
un’altra officina di fiducia.
A
B
A
B
C
667
8
8-2. Azioni da intraprendere in una situazione di emergenza
In caso di problemi
8 Verificare se sul display multi-infor-
mazioni è apparso il messaggio
“Motore surriscaldato. Fermarsi in
luogo sicuro. Vedere man.”.
Se il messaggio non scompare:
Spegnere il motore e contattare un
concessionario o un’officina autoriz-
zata Toyota, o un’al tra officina di
fiducia.
Se il messaggio non viene visualiz-
zato:
Far controllare il veicolo presso il
più vicino concessionario o officina
autorizzata Toyota, o presso
un’altra officina di fiducia.
AVVISO
■Quando si esegue un’ispezione sotto
il cofano del veicolo
Osservare le seguenti precauzioni.
L’inosservanza di tali precauzioni può
essere causa di lesi oni gravi, ad esempio ustioni.
●Se si nota la fuoriuscita di vapore dal
cofano, non aprirlo fino a quando il
vapore scompare. Il vano motore può essere molto caldo.
●Mantenere mani e indumenti (soprat-
tutto cravatte, foulard e scialli) lontano dalla ventola e dalle cinghie. In caso
contrario, le mani o gli indumenti potreb-
bero rimanere intrappolati con conse- guenti lesioni gravi.
●Non allentare il tappo del serbatoio del
refrigerante se il motore e il radiatore sono caldi. Potrebbero fuoriuscire
spruzzi di vapore o refrigerante ad alta
temperatura.
NOTA
■Quando si rabbocca il refrigerante
del motore
Aggiungere refrigerante lentamente dopo
che il motore si è raffreddato a sufficienza. Se si aggiunge refrigerante freddo troppo
rapidamente in un motore caldo, si pos-
sono causare danni al motore.
■Per evitare danni all’impianto di raf-
freddamento
Osservare le seguenti precauzioni:
●Evitare la contaminazione del refrige-
rante con sostanze estranee (ad esem- pio sabbia, polvere, ecc.).
●Non usare alcun additivo per refrige-
rante.
6789-1. Specifiche
Motore M20A-FKS
*: la capacità del refrigerante è la quantità di riferimento.
Per la sostituzione, rivolgersi a un concessionario o un’officina autorizzata Toyota, o a
un’altra officina di fiducia.
Motore A25A-FKS
*: la capacità del refrigerante è la quantità di riferimento.
Per la sostituzione, rivolgersi a un concessionario o un’officina autorizzata Toyota, o a
un’altra officina di fiducia.
Impianto di raffreddamento
Capacità*
Con Multidrive6,9 litri
Con cambio
manuale6,4 litri
Tipo di refrigerante
Usare uno dei seguenti prodotti:
• “Toyota Super Long Life Coolant” (refrigerante
Toyota di durata superiore)
• Refrigerante simile di alta qualità, a base di gli-
cole etilenico, che non contenga silicato, ammina,
nitriti o borati, prodotto con la tecnologia degli
acidi organici ibridi di lunga durata
Non usare soltanto acqua.
Capacità*
Senza radia-
tore dell’olio
motore
6,9 litri
Con radiatore
dell’olio
motore
7,0 litri
Tipo di refrigerante
Usare uno dei seguenti prodotti:
• “Toyota Super Long Life Coolant” (refrigerante
Toyota di durata superiore)
• Refrigerante simile di alta qualità, a base di glicole
etilenico, che non contenga silicato, ammina, nitriti
o borati, prodotto con la tecnologia degli acidi orga-
nici ibridi di lunga durata
Non usare soltanto acqua.
717Indice alfabetico
Radiocomando a distanza ................. 174
Porte USB di ricarica............................ 542
Portiere .................................................. 164
Posacenere ........................................... 541
Precauzioni relative ai veicoli utilitari
sportivi ................................................ 458
Precauzioni relative alla sistemazione del
carico .................................................. 532
Prese di corrente .................................. 541
Pressione di gonfiaggio pneumatici... 683
Spia di allarme .................................. 629
Pulizia ............................................ 552, 555
Abitacolo ........................................... 555
Cerchi in alluminio ............................. 552
Cinture di sicurezza ........................... 555
Esterno .............................................. 552
Sensore radar ................................... 326
R
Radiatore ............................................... 567
Radio ..................................................... 467
Radiocomando a distanza ................... 138
Bloccaggio/sbloccaggio ..................... 138
Funzione di risparmio energetico ...... 185
Sostituzione della pila ....................... 593
RCTA (allarme presenza veicoli nell’area
retrostante) ......................................... 392
Funzione RCTA ......................... 392, 405
Messaggio di allarme ........................ 394
Refrigerante
Controllo ............................................ 566
Preparativi e controlli prima dell’inverno
........................................................ 455
Spia di allarme .................................. 623
Refrigerante del motore
Capacità ............................................ 678
Controllo ............................................ 566
Preparativi e controlli prima dell’inverno
........................................................ 455
Spia di allarme .................................. 623
Registrazione dati del veicolo ................. 7Rifornimento di carburante ................. 324
Apertura del tappo serbatoio carburante
....................................................... 324
Capacità............................................ 675
Tipi di carburante .............................. 675
Riscaldamento dei sedili ..................... 526
Riscaldamento dei sedili anteriori...... 526
Riscaldamento dei sedili posteriori ... 526
Riscaldamento volante ........................ 526
Riscaldatori
Impianto dell’aria condizionata automa-
tico .................................................. 519
Impianto dell’aria condizionata manuale
....................................................... 514
Riscaldamento dei sedili ................... 526
Riscaldamento volante ..................... 526
Specchietti retrovisori esterni.... 515, 521
RSA (assistenza alla segnaletica stra-
dale) .................................................... 362
Ruota di scorta
Luogo di stoccaggio .......................... 647
S
Sbrinatore
Lunotto posteriore ..................... 515, 521
Parabrezza ............................... 515, 520
Specchietti retrovisori esterni.... 515, 521
Sbrinatore parabrezza ................. 515, 520
Schermata del consumo carburante .. 133
Sedile posteriore
Abbattimento degli schienali posteriori
....................................................... 236
Poggiatesta ....................................... 240
Riscaldamento dei sedili ................... 526
Sedili
Abbattimento degli schienali posteriori
....................................................... 236
Memoria posizione del sedile ........... 237
Memoria posizione di guida .............. 237
Poggiatesta ....................................... 240
Postura corretta sui sedili ................... 27