13
Strumenti del cruscotto
1Data/OraFissa.
Viene impostata tramite il menu "MODE"
(MODALITÀ).
Altezza dei fariFissa.
I fari possono essere regolati dalla
posizione 0 alla posizione 3, in funzione del
carico trasportato.
Effettuare la regolazione con i pulsanti sul
modulo di comando MODE.
Chiave di manutenzioneFissa.
Manutenzione necessaria.
Consultare la lista dei controlli nel piano di
manutenzione del Costruttore, quindi far
effettuare il tagliando di manutenzione.
Stop & StartFissa.
A veicolo fermo (semafori, cartello di stop,
traffico, ecc.), il sistema Stop & Start porta il
motore in modalità STOP.
Non appena si accelera per ripartire, la spia si
spegne e il motore si riavvia automaticamente in
modalità START.
Lampeggiante per alcuni secondi, poi si
spegne.
La modalità STOP è temporaneamente non
disponibile.
Indicatore di cambio marciaFissa.
È possibile inserire la marcia superiore
successiva.
Limitatore di velocitàFissa.
Il limitatore è attivato.
Fissa con "OFF".
Il limitatore è selezionato e non attivo.
Indicatori
Informazioni di
manutenzione
All'inserimento del contatto e per alcuni secondi,
la chiave inglese che simbolizza le informazioni
di manutenzione si accende: il display indica
l'intervallo di manutenzione successivo in base
al programma di manutenzione del Costruttore.
Queste informazioni sono basate sulla distanza
percorsa dall'ultima manutenzione.
Livello dell’olio motore
Secondo la motorizzazione, appare
successivamente il livello dell'olio motore
graduato da 1 (Min) a 5 (Max).
Se non appare alcuna graduazione, il
livello dell'olio è insufficiente; rabboccarlo
tassativamente per evitare il deterioramento del
motore.
Affinché la misura di questo livello sia valida,
il veicolo deve essere parcheggiato su suolo
piano, con motore spento da più di 30 minuti.
In caso di dubbi, verificare il livello
dell'olio con l'astina manuale.
Per ulteriori informazioni sul Controllo dei
livelli , attenersi alla sezione corrispondente.
Qualche secondo dopo, il display torna alle sue
consuete funzioni.
Qualità dell'olio motore
Questa spia lampeggia e, se il veicolo è
equipaggiato di questa funzione, viene
visualizzato un messaggio a ogni avviamento: il
sistema ha rilevato un deterioramento dell'olio
17
Strumenti del cruscotto
1Le informazioni corrispondenti sono visualizzate
sul display del quadro strumenti.
Lingue disponibili: italiano, inglese, tedesco,
francese, spagnolo, portoghese, olandese,
brasiliano, polacco, russo, turco e arabo.
Tutti i menu sono accessibili se il veicolo è
dotato di sistema audio.
Se il veicolo è dotato di sistema audio e
telematico con touch screen, alcuni menu sono accessibili solo tramite il relativo pannello di
comando del sistema audio.
Per motivi di sicurezza, alcuni menu
sono accessibili solo a contatto interrotto.
Il pulsante MODE (MODALITÀ)
consente di:
–
accedere ai menu e sottomenu,
–
confermare le selezioni
in un menu,
–
uscire dai menu.
Una pressione lunga consente di
tornare alla schermata iniziale.
Questo pulsante consente di:
–
scorrere verso l'alto
in un menu,
–
aumentare un valore.Questo pulsante consente di:
–
scorrere verso il basso in un menu,
–
diminuire un valore.
Menu...
Premere... Sottomenu... Premere... Selezionare...Convalidare
e uscireConsente di...
1 Luminosità
AumentareRegolare la luminosità del
quadro strumenti e degli
strumenti e comandi (con le
luci di posizione accese).
Diminuire
2 Bip velocità
ON Aumentare Attivare/Disattivare il
segnale acustico che indica
che la velocità programmata
è stata superata e
selezionare la velocità.
Diminuire
OFF
3 Sensore fari
Aumentare Regolare la sensibilità del
sensore di luminosità (da 1
a 3), che interessa i fari
Diminuire
4 Attivazione del
Percorso B
ON Visualizzare la distanza di
un secondo "Percorso B".
OFF
22
Strumenti del cruscotto
Sistema audio e
telematico con touch
screen
Il pannello di comando del sistema audio, situato
al centro del cruscotto, offre accesso ai menu
per personalizzare alcuni equipaggiamenti.
Le informazioni corrispondenti sono visualizzate
sul touch screen.
Sono disponibili in 9 lingue: tedesco, inglese,
spagnolo, francese, italiano, olandese, polacco,
portoghese e turco.
Per motivi di sicurezza, alcuni menu sono
accessibili solo a contatto interrotto.
Offre accesso al menu "Regolazioni".
Consente di scorrere verso l'alto in un
menu o di aumentare un valore.
Consente di scorrere verso il basso in un
menu o di diminuire un valore.
Menu “Regolazioni”
1.“Visualizzazione”
2. “Comandi vocali”
3. “Clock and Date (Ora e data)”
4. “Safety/Assistance (Sicurezza/Assistenza)”
5. “Lights (Illuminazione)”
6. “Doors & locking (Porte e chiusura)”
7. “Audio”
8. “Telefono/Bluetooth”
9. “Radio setting (Regolazione radio)”
10. “Restore Settings (Ripristina impostazioni)”
per tornare alle impostazioni predefinite del
Costruttore.
11 . “Delete pers. data (Elimina dati personali)”
per eliminare i dati personali relativi
all’equipaggiamento Bluetooth nel sistema
audio.
Per ulteriori informazioni su audio,
telefono, radio e navigazione, leggere le
sezioni corrispondenti.
Le impostazioni nei sottomenu 4, 5 e 6
variano secondo l’equipaggiamento
installato nel veicolo.
Dal sottomenu “Display (Visualizzazione)”, è
possibile:
–
selezionare “Languages (Lingue)” e scegliere
una delle lingue summenzionate; –
selezionare “Unit of measurement (Unità di
misura)” e impostare il consumo (l/100 km, mpg),
le distanze (km, miglia) e la temperatura (°C, °F);
–
selezionare “T
rip B display (Visualizzazione
percorso B)” per attivare o disattivare il percorso
B del computer di bordo (On, Off).
Dal sottomenu “Safety/Assistance (Sicurezza/
Assistenza)”, è possibile:
–
selezionare “Parkview Camera (T
elecamera
parcheggio)”, poi “Reversing camera
(Telecamera di retromarcia)” per attivare o
disattivare la funzione (On, Off);
–
selezionare “Parkview Camera (T
elecamera
parcheggio)”, poi “Camera delay (Ritardo
telecamera)” per attivare o disattivare il
mantenimento della visualizzazione per 10
secondi o fino a 18 km/h (On, Off);
–
selezionare “T
raffic Sign (Cartelli stradali)” per
attivare o disattivare la funzione (On, Off);
–
selezionare “Passenger airbag (Airbag
passeggero)” per attivare o disattivare la
funzione (On, Off).
Dal sottomenu “Lights (Illuminazione)”, è
possibile:
–
selezionare “Daytime running lamps (Fari
diurni)” per attivare o disattivare la funzione (On,
Off);
–
selezionare “Auto. main beam headlamps
(Fari abbaglianti autom.)” per attivare o
disattivare la funzione(On, Off);
–
selezionare “Headlamp sensor (Sensore fari)”
per regolarne la sensibilità (1, 2, 3).
36
Ergonomia e confort
Per ragioni di sicurezza, queste
operazioni devono essere effettuate solo
a veicolo fermo.
Retrovisori
Retrovisori esterni
Sono suddivisi in due zone:
A - Retrovisore superiore
B - Retrovisore inferiore
I retrovisori hanno forma sferica, per allargare
il campo visivo laterale. Gli oggetti osservati
nei retrovisori sono in realtà più vicini di quanto
sembrino. Questo fattore deve essere tenuto
in considerazione per valutare correttamente la
distanza.
L'involucro integra l'indicatore di direzione e le
antenne, secondo l'equipaggiamento disponibile
a bordo (GPS, GSM, Radio, ecc.).
Regolazioni elettriche
La chiave d'avviamento deve essere sulla
posizione MAR.
► Ruotare il comando per selezionare la zona
del retrovisore.
Retrovisore esterno sinistro:
A1 - Retrovisore superiore
B1 - Retrovisore inferiore
Retrovisore esterno destro:
A2 - Retrovisore superiore
B2 - Retrovisore inferiore
►
Poi spostare il comando nella direzione della
regolazione desiderata.
Chiusura elettrica
► Premere questo comando.
Sbrinamento dei retrovisori
► Premere il pulsante di sbrinamento del
lunotto.
Retrovisore interno
La levetta situata sul bordo inferiore consente di
sistemare il retrovisore in due posizioni.
Posizione giorno, spingere la levetta.
Posizione notte, per non essere abbagliati, tirare
la levetta verso di sé.
Retrovisore interno
(elettrico)
Il retrovisore interno contiene un display dedicato
che visualizza le informazioni dell'impianto
37
Ergonomia e confort
3elettrico. Si accende all'inserimento del contatto
e quando si carica il veicolo.
Premere questo pulsante per disattivare
temporaneamente il display.
Il display si riattiva automaticamente ad ogni
inserimento del contatto.
Per ulteriori informazioni sul Display integrato
nel del retrovisore interno , consultare la
sezione corrispondente.
Riscaldamento e
ventilazione
Consigli
Utilizzo del sistema di ventilazione e
climatizzazione
►
Per assicurarsi che l'aria venga distribuita
in modo uniforme,
le griglie esterne di
ingresso dell'aria alla base del parabrezza, i
bocchettoni, gli aeratori, le uscite dell'aria e
l'estrattore dell'aria nel bagagliaio non devono
essere ostruiti.
►
Non coprire il sensore di irraggiamento
solare sul cruscotto; questo sensore
è utilizzato per regolare il sistema di
climatizzazione automatica.
►
Lasciare in funzione il sistema di
climatizzazione per almeno 5-10 minuti una o
due volte al mese, per mantenerlo in buono
stato di funzionamento.
► Se il sistema non produce aria fredda,
disattivarlo e rivolgersi alla Rete PEUGEOT o
ad un riparatore qualificato.
Quando si traina un carico di grandi
dimensioni su una pendenza ripida con
temperature elevate, la disattivazione dell'aria
climatizzata aumenta la potenza del motore,
migliorando la capacità di traino.
Evitare di guidare troppo a lungo con la
ventilazione spenta o utilizzando per
molto tempo il ricircolo dell'aria interna.
Rischio di appannamento e di peggioramento
della qualità dell'aria!
Se la temperatura interna è molto alta
dopo che il veicolo è stato fermo al sole
per molto tempo, areare l'abitacolo per
qualche minuto.
Posizionare il comando del flusso d'aria ad
un livello sufficiente per garantire un corretto
ricircolo dell'aria nell'abitacolo.
La condensa creata dall'aria climatizzata
provoca uno scarico di acqua sotto il
veicolo. Ciò è del tutto normale.
Interventi di assistenza sul sistema di
ventilazione e climatizzazione
►
V
erificare lo stato del filtro dell'abitacolo
e far sostituire periodicamente gli elementi
filtranti.
Si raccomanda di utilizzare un filtro per
l'abitacolo in materiale composito. Il suo
additivo attivo specifico contribuisce a
proteggere da gas inquinanti e cattivi odori.
►
Per garantire il funzionamento corretto del
sistema di climatizzazione, farlo controllare
secondo le raccomandazioni del piano di
manutenzione del Costruttore.
Contiene gas fluorurati a effetto
serra R134A.
Secondo la versione e il Paese di
commercializzazione, il sistema di
climatizzazione può contenere gas fluorurati a
effetto serra R134A.
Stop & Start
I sistemi di riscaldamento e dell'aria
condizionata funzionano solo a motore
avviato.
Disattivare temporaneamente il sistema
Stop & Start per mantenere il confort termico
nell'abitacolo.
Per ulteriori informazioni sullo Stop & Start,
consultare la sezione corrispondente.
39
Ergonomia e confort
31.Modalità AUTO
2. Spegnimento aria climatizzata
3. Spegnimento completo sistema
4. Regolazione della distribuzione dell'aria
5. Regolazione del flusso d'aria
6. Entrata d'aria/Ricircolo d'aria
7. Sbrinamento/Disappannamento rapido
Veicoli elettrici
Per scaldare l'abitacolo, è necessario
utilizzare il pannello di comando accanto al
volante.
Per ulteriori informazioni, leggere la sezione
Riscaldamento (elettrico).
Modalità AUTO
Passaggio alla modalità FULL AUTO:
► Premere il comando 1
. Questo attiva
le funzioni del sistema, confermato dalla
visualizzazione FULL AUTO. È la modalità
di funzionamento normale per il sistema di
climatizzazione automatica.
–
Utilizzando la ghiera mobile che circonda
il comando
AUTO, regolare la temperatura di
confort da raggiungere in base a una scala
compresa tra: •
HI (alta fino a ≈32) e
•
LO (bassa fino a ≈16).
Il sistema gestisce la distribuzione dell’aria, il
flusso d’aria e l’entrata d’aria per assicurare il
confort equivalente alla graduazione visualizzata
e un ricircolo dell’aria sufficiente nell’abitacolo.
Modalità AUTO
personalizzabile
Nella modalità AUTO, è possibile modificare
alcune impostazioni: distribuzione, flusso d’aria,
climatizzazione e entrata/ricircolo dell’aria.
La visualizzazione cambia da FULL AUTO a
AUTO.
►
Per tornare a un funzionamento
completamente automatico, premere
nuovamente il pulsante 1
. La visualizzazione del
pannello di controllo cambia da FULL AUTO a
AUTO.
Se il sistema non è in grado di mantenere
l’impostazione selezionata dopo le regolazioni
manuali, lampeggerà e l’indicazione AUTO
scomparirà. Premere il comando 1 per tornare
alle regolazioni automatiche.
Spegnimento aria
climatizzata
► Premere il pulsante 2 per disattivare le
funzioni dell’aria climatizzata. Il simbolo del
fiocco di neve sul display si spegne.
Disattivazione completa
► Premere il pulsante 3 per disattivare il
sistema. Il LED e il display si spegneranno.
Temperatura
La gradazione è compresa tra: –
un aumento della temperatura dell'aria
interna HI (High) che riscalda l'aria fino ad una
temperatura massima di 32°,
–
un abbassamento della temperatura dell'aria
interna LO (Low) che diminuisce fino ad una
temperatura di 16°.
Distribuzione dell’aria
► Premere uno dei pulsanti 4 per dirigere il
flusso dell’aria verso:
il parabrezza e gli aeratori dei vetri
anteriori laterali (disappannamento,
sbrinamento dei vetri),
l’aeratore centrale e quelli laterali (torace
e viso),
i diffusori della zona anteriore e posteriore
(vani piedi).
Combinando i pulsanti è possibile migliorare la
distribuzione dell’aria.
Flusso d’aria
► Premere uno dei pulsanti 5 per aumentare o
diminuire il flusso d’aria.
Entrata d’aria/Ricircolo
d’aria
L’entrata d’aria esterna permette di evitare
l’appannamento del parabrezza e dei vetri
laterali.
Il sistema di ricircolo dell’aria interna isola
l’abitacolo da odori ed esalazioni esterni.
40
Ergonomia e confort
Questa funzione permette di ottenere,
quando è necessario, dell’aria calda o
fredda più velocemente.
Non appena possibile, far entrare nuovamente
aria esterna, per evitare di deteriorare la qualità
dell’aria ed evitare la formazione di condensa.
►
Premere il pulsante 6
per attivare il ricircolo
dell’aria interna. La spia si accende.
Premendo nuovamente questo pulsante, è
possibile ripristinare l’entrata d’aria esterna. La
spia si spegne.
È possibile ripristinare l’entrata d’aria
esterna anche premendo il pulsante 1.
Tornando a questa posizione è possibile
rinnovare l’aria nell’abitacolo e disappannare.
Premendo nuovamente il pulsante 1 è
possibile ripristinare la funzione FULL AUTO.
Riscaldamento (elettrico)
Un pannello di comando termostatico è utilizzato
per scaldare l'abitacolo, assieme ai comandi
standard situati sulla console centrale.
Il pannello di comando si trova accanto al
volante, sotto il pannello di comando MODE
(MODALITÀ).
1. Riscaldamento On/Off
2. Stato del riscaldamento:
"Out 1" fissa: il riscaldamento è in funzione.
"Out 1" lampeggiante: regolazione della
temperatura in corso.
"Out 1" spenta: è stata raggiunto la
temperatura desiderata.
3. Temperatura
4. Accesso alle regolazioni della temperatura
5. Ridurre la temperatura
6. Aumentare la temperatura
Questo pannello di comando è previsto
unicamente per il riscaldamento
dell'abitacolo. Per distribuire aria fredda,
utilizzare i comandi standard sulla console
centrale.
Attivazione
► Inserire il contatto.
► Premere il pulsante 1 . Verificare che "Out 1"
sia visualizzato nell'angolo superiore sinistro del
display.
►
Premere il pulsante 4
e poi utilizzare il
pulsante 5 e 6 per aumentare o diminuire la
temperatura.
Per preservare l'autonomia della batteria
di trazione, si consiglia di selezionare
una temperatura tra 16°C e 22°C.
Questo valore viene memorizzato
all'interruzione del contatto.
►
Premere il pulsante 4
per confermare la
regolazione della temperatura.
Sul sistema di riscaldamento manuale/aria
climatizzata:
► Impostare il comando del flusso d'aria su una
posizione da 1
a 4.
►
Ruotare la manopola di regolazione della
temperatura sulla temperatura più calda (alla fine
della sezione rossa).
41
Ergonomia e confort
3Sul sistema dell'aria climatizzata
automatica:
► Se il sistema è disattivato, premere il
pulsante OFF per attivarlo.
►
Ruotare la manopola di regolazione della
temperatura verso destra fino a quando HI
viene
visualizzato sul display.
►
Regolare il flusso d'aria.
Il riscaldamento inizierà a funzionare dopo 2 o
3 minuti.
La manopola di regolazione della
temperatura deve essere ruotata verso
l'impostazione più calda, per evitare l'ingresso
di aria fredda e per raggiungere rapidamente
la temperatura desiderata senza consumare
troppa energia.
È possibile accendere il riscaldamento
mentre il veicolo è in carica. In questo
caso, il veicolo viene riscaldato utilizzando
l'alimentazione elettrica.
Spegnimento
Quando si raggiunge la temperatura desiderata,
il riscaldamento si spegne automaticamente. La
visualizzazione "Out 1" scompare dallo schermo.
►
Per spegnere il riscaldamento manualmente,
premere il pulsante 1
.
Questo sistema si spegne
automaticamente all'interruzione del
contatto.
Si accende nuovamente all'inserimento del
contatto, se non è stato spento manualmente.
Ventilazione posteriore
supplementare
Questo sistema
è complementare
all’equipaggiamento standard di
ventilazione dell’abitacolo.
Uscita d’aria
► Premere il comando 1 per attivare/disattivare
il rilascio di aria all’esterno (confermato
dall’accensione/spegnimento del LED).
Entrata d’aria
► Premere il comando 2 per attivare/disattivare
l’entrata d’aria esterna nell’abitacolo (confermato
dall’accensione/spegnimento del LED).
Riscaldamenti
supplementari
Riscaldamento
supplementare
E' un riscaldamento dell'abitacolo supplementare
all'equipaggiamento di serie.
Il suo funzionamento può essere indipendente
dal motore.
Riscaldamento
supplementare
o riscaldamento
supplementare
programmabile
È un sistema supplementare, programmabile ed
autonomo che riscalda il circuito dell'acqua del
motore Diesel, per facilitarne l'avviamento.