2
Sommario
■
Panoramica
■
Eco-Guida
1Strumenti del cruscottoQuadro strumenti 8
Spie d'allarme 9
Indicatori 13
Configurazione del veicolo (MODE)
(MODALITÀ)
16
Sistema audio e multimediale con touch
screen
22
Regolazione della data e dell'ora 23
Computer di bordo 23
Computer di bordo 23
2AccessoChiave 25
Telecomando 25
Porte anteriori 28
Porta laterale scorrevole 28
Porte posteriori 29
Allarme 30
Alzacristalli elettrici 31
3Ergonomia e confortSedili anteriori 32
Panchetta anteriore 33
Sedili posteriori 34
Panchetta posteriore 34
Regolazione del volante 35
Retrovisori 36
Riscaldamento e ventilazione 37
Riscaldamento/Aria climatizzata manuale 38
Aria climatizzata automatica 38
Riscaldamento (elettrico) 40
Riscaldamenti supplementari 41
Riscaldamento/climatizzazione posteriore 42
Riscaldamento programmabile aggiuntivo 43
Disappannamento - Sbrinamento anteriore 45
Sbrinamento lunotto 45
Allestimenti cabina 45
Allestimenti posteriori 50
Allestimenti esterni 52
4Illuminazione e visibilitàComandi di illuminazione 54
Indicatori di direzione 54
Fari diurni a LED 54
Passaggio automatico da fari abbaglianti a fari
anabbaglianti
55
Regolazione dell'altezza dei fari 57
Comando del tergicristallo 57
Sostituzione di una spazzola tergicristallo 58
5SicurezzaRaccomandazioni generali relative
alla sicurezza 59
Segnale d'emergenza 59
Allarme acustico 60
Avvisatore acustico pedoni (elettrico) 60
Controllo dinamico di stabilità (ESC) 60
Cinture di sicurezza 63
Airbag 66
Seggiolini per bambini 67
Disattivazione dell'airbag anteriore lato
passeggero 69
Seggiolini per bambini ISOFIX 70
Sicurezza bambini 72
6GuidaConsigli di guida 73
Avviamento-arresto del motore 76
Sistema standby batteria 77
Freno di stazionamento 78
Tipi di cambio 78
Selettore marce (elettrico) 79
Indicatore di cambio marcia 80
Stop & Start 80
Partenza assistita in pendenza 82
Segnalazione pneumatici sgonfi 83
Sospensioni pneumatiche 84
Sistemi di assistenza alla guida e alla manovra-
Raccomandazioni generali
85
Riconoscimento dei cartelli stradali 86
Limitatore di velocità 88
Raccomandazioni specifiche sul regolatore di
velocità
90
Regolatore di velocità 90
Allarme superamento involontario linea di
carreggiata
91
Sorveglianza angolo cieco con rilevamento del
rimorchio
94
Active Safety Brake con Allarme rischio
collisione e Assistenza alla frenata d'emergenza
intelligente
95
Sensori di assistenza al parcheggio 99
Telecamera di retromarcia 99
8
Strumenti del cruscotto
Quadro strumenti
1.Tachimetro (km/h o mph)
2. Display
3. Indicatore livello carburante (Diesel)
4. Temperatura liquido di raffreddamento
(Diesel)
5. Contagiri (giri/min x 1.000) (Diesel)
Veicoli elettrici
L'indicatore del livello di carburante,
l'indicatore della temperatura del liquido di
raffreddamento e il contagiri sono disattivati.
Display livello 1
Nella parte inferiore:
– Ora.
–
T
emperatura esterna. –
Chilometri/miglia percorsi.
–
Computer di bordo (autonomia, consumo,
ecc.) (Diesel).
–
Regolazione dell'altezza dei fari.
–
A
vviso programmabile superamento velocità.
–
Regolatore o limitatore di velocità (Diesel).
–
Indicatore di cambio marcia (Diesel).
–
Stop & Start (Diesel).
Nella parte superiore:
–
Data.
–
Indicatore di manutenzione.
–
Messaggi d'allarme.
–
Messaggi di stato delle funzioni.
–
Configurazione del veicolo
Display livello 2
Nella parte sinistra:
–
Ora.
–
T
emperatura esterna
–
Spie di allarme o di stato.
–
Regolatore o limitatore di velocità (Diesel).
Nella parte destra:
–
Data.
–
Indicatore di manutenzione. –
Computer di bordo (autonomia, consumo,
ecc.) (Diesel).
–
Messaggi d'allarme.
–
Messaggi di stato delle funzioni.
–
Configurazione del veicolo
–
Regolazione dell'altezza dei fari.
–
Chilometri/miglia percorsi.
Luminosità degli strumenti
e dei comandi
È possibile regolare la luminosità degli
strumenti e dei comandi utilizzando il
pulsante
MODE
(MODALITÀ), mentre le luci di
posizione sono accese.
Per ulteriori informazioni sulla Configurazione
del veicolo (MODE) (MODALITÀ), fare
riferimento alla sezione corrispondente.
Display integrato nel
retrovisore interno
(elettrico)
Il retrovisore interno contiene un display dedicato
che visualizza le informazioni dell'impianto
elettrico. Si accende all'inserimento del contatto
e quando si carica il veicolo.
13
Strumenti del cruscotto
1Data/OraFissa.
Viene impostata tramite il menu "MODE"
(MODALITÀ).
Altezza dei fariFissa.
I fari possono essere regolati dalla
posizione 0 alla posizione 3, in funzione del
carico trasportato.
Effettuare la regolazione con i pulsanti sul
modulo di comando MODE.
Chiave di manutenzioneFissa.
Manutenzione necessaria.
Consultare la lista dei controlli nel piano di
manutenzione del Costruttore, quindi far
effettuare il tagliando di manutenzione.
Stop & StartFissa.
A veicolo fermo (semafori, cartello di stop,
traffico, ecc.), il sistema Stop & Start porta il
motore in modalità STOP.
Non appena si accelera per ripartire, la spia si
spegne e il motore si riavvia automaticamente in
modalità START.
Lampeggiante per alcuni secondi, poi si
spegne.
La modalità STOP è temporaneamente non
disponibile.
Indicatore di cambio marciaFissa.
È possibile inserire la marcia superiore
successiva.
Limitatore di velocitàFissa.
Il limitatore è attivato.
Fissa con "OFF".
Il limitatore è selezionato e non attivo.
Indicatori
Informazioni di
manutenzione
All'inserimento del contatto e per alcuni secondi,
la chiave inglese che simbolizza le informazioni
di manutenzione si accende: il display indica
l'intervallo di manutenzione successivo in base
al programma di manutenzione del Costruttore.
Queste informazioni sono basate sulla distanza
percorsa dall'ultima manutenzione.
Livello dell’olio motore
Secondo la motorizzazione, appare
successivamente il livello dell'olio motore
graduato da 1 (Min) a 5 (Max).
Se non appare alcuna graduazione, il
livello dell'olio è insufficiente; rabboccarlo
tassativamente per evitare il deterioramento del
motore.
Affinché la misura di questo livello sia valida,
il veicolo deve essere parcheggiato su suolo
piano, con motore spento da più di 30 minuti.
In caso di dubbi, verificare il livello
dell'olio con l'astina manuale.
Per ulteriori informazioni sul Controllo dei
livelli , attenersi alla sezione corrispondente.
Qualche secondo dopo, il display torna alle sue
consuete funzioni.
Qualità dell'olio motore
Questa spia lampeggia e, se il veicolo è
equipaggiato di questa funzione, viene
visualizzato un messaggio a ogni avviamento: il
sistema ha rilevato un deterioramento dell'olio
37
Ergonomia e confort
3elettrico. Si accende all'inserimento del contatto
e quando si carica il veicolo.
Premere questo pulsante per disattivare
temporaneamente il display.
Il display si riattiva automaticamente ad ogni
inserimento del contatto.
Per ulteriori informazioni sul Display integrato
nel del retrovisore interno , consultare la
sezione corrispondente.
Riscaldamento e
ventilazione
Consigli
Utilizzo del sistema di ventilazione e
climatizzazione
►
Per assicurarsi che l'aria venga distribuita
in modo uniforme,
le griglie esterne di
ingresso dell'aria alla base del parabrezza, i
bocchettoni, gli aeratori, le uscite dell'aria e
l'estrattore dell'aria nel bagagliaio non devono
essere ostruiti.
►
Non coprire il sensore di irraggiamento
solare sul cruscotto; questo sensore
è utilizzato per regolare il sistema di
climatizzazione automatica.
►
Lasciare in funzione il sistema di
climatizzazione per almeno 5-10 minuti una o
due volte al mese, per mantenerlo in buono
stato di funzionamento.
► Se il sistema non produce aria fredda,
disattivarlo e rivolgersi alla Rete PEUGEOT o
ad un riparatore qualificato.
Quando si traina un carico di grandi
dimensioni su una pendenza ripida con
temperature elevate, la disattivazione dell'aria
climatizzata aumenta la potenza del motore,
migliorando la capacità di traino.
Evitare di guidare troppo a lungo con la
ventilazione spenta o utilizzando per
molto tempo il ricircolo dell'aria interna.
Rischio di appannamento e di peggioramento
della qualità dell'aria!
Se la temperatura interna è molto alta
dopo che il veicolo è stato fermo al sole
per molto tempo, areare l'abitacolo per
qualche minuto.
Posizionare il comando del flusso d'aria ad
un livello sufficiente per garantire un corretto
ricircolo dell'aria nell'abitacolo.
La condensa creata dall'aria climatizzata
provoca uno scarico di acqua sotto il
veicolo. Ciò è del tutto normale.
Interventi di assistenza sul sistema di
ventilazione e climatizzazione
►
V
erificare lo stato del filtro dell'abitacolo
e far sostituire periodicamente gli elementi
filtranti.
Si raccomanda di utilizzare un filtro per
l'abitacolo in materiale composito. Il suo
additivo attivo specifico contribuisce a
proteggere da gas inquinanti e cattivi odori.
►
Per garantire il funzionamento corretto del
sistema di climatizzazione, farlo controllare
secondo le raccomandazioni del piano di
manutenzione del Costruttore.
Contiene gas fluorurati a effetto
serra R134A.
Secondo la versione e il Paese di
commercializzazione, il sistema di
climatizzazione può contenere gas fluorurati a
effetto serra R134A.
Stop & Start
I sistemi di riscaldamento e dell'aria
condizionata funzionano solo a motore
avviato.
Disattivare temporaneamente il sistema
Stop & Start per mantenere il confort termico
nell'abitacolo.
Per ulteriori informazioni sullo Stop & Start,
consultare la sezione corrispondente.
45
Ergonomia e confort
3Per evitare il rischio di soffocamento o
asfissia, non utilizzare il riscaldamento
programmabile in un ambiente chiuso, ad
esempio un garage o un'officina non dotata di
sistema di estrazione dei gas di scarico,
nemmeno per brevi periodi.
Il riscaldamento supplementare si spegne
quando la tensione della batteria è troppo
bassa, per permettere di avviare il veicolo.
Il riscaldamento supplementare è alimentato
dal serbatoio del carburante del veicolo.
Assicurarsi che l'indicatore del livello del
carburante non sia in riserva.
Per evitare il rischio di incendio o esplosione,
spegnere sempre il riscaldamento
supplementare durante il rifornimento!
La temperatura in prossimità del riscaldatore
non deve superare 120°C. Una temperatura
elevata (ad es. in caso di verniciatura a forno)
potrebbe danneggiare i componenti dei
circuiti elettrici.
Il riscaldamento supplementare è
equipaggiato di un limitatore termico,
che interrompe la combustione in caso
di surriscaldamento del motore a causa
di perdite di liquido di raffreddamento.
Controllare il livello e rabboccare con liquido,
se necessario.
Per ulteriori informazioni sul Controllo dei
livelli , leggere la sezione corrispondente.
Poi premere il pulsante di selezione del
programma prima di accendere nuovamente il
riscaldamento.Disappannamento -
Sbrinamento anteriore
Queste serigrafie sul frontalino indicano il
posizionamento dei comandi per
disappannare o sbrinare velocemente il
parabrezza ed i vetri laterali.
Con aria climatizzata
manuale
► Posiziona re i comandi del flusso
d'aria, e della distribuzione dell'aria sulla
posizione contrassegnata corrispondente.
Per rendere più rapido ed efficiente lo
sbrinamento e il disappannamento del
parabrezza:
►
aumentare la regolazione del flusso d'aria;
► impostare temporaneamente il
comando di ingresso dell'aria esterna sul
ricircolo dell'aria.
Con aria climatizzata
automatica
► Premere questo pulsante. La spia si
accende.
Il sistema gestisce l'aria climatizzata, il flusso
e l'ingresso dell'aria, lo sbrinamento del
lunotto e distribuisce l'aria in modo ottimale sul
parabrezza e sui vetri laterali.
Se il veicolo è dotato di sistema di riscaldamento
aggiuntivo, disattivarlo per assicurare un
disappannamento/sbrinamento rapido ed
efficiente.
Sbrinamento del lunotto
e/o dei retrovisori esterni
► Premere questo pulsante per attivare
o disattivare il disappannamento o lo
sbrinamento del lunotto e dei retrovisori esterni.
La spia si accende quando la funzione è
disattivata.
Questa funzione si disattiva automaticamente
per impedire un consumo eccessivo.
Il disappannamento/sbrinamento del
lunotto può funzionare solo a motore
avviato.
Con il sistema Stop & Start, finché il
disappannamento del lunotto è attivo, la
modalità STOP non è disponibile.
Allestimenti cabina
Assicurarsi di non lasciare oggetti nell'abitacolo, poiché potrebbe agire
come una lente d'ingrandimento sotto l'effetto
57
Illuminazione e visibilità
4Regolazione dell'altezza
dei fari
Per non infastidire gli altri guidatori, l'altezza dei
fari alogeni deve essere regolata in funzione del
carico del veicolo.
È possibile accedere a questa funzione nella
posizione dei fari anabbaglianti e abbaglianti.
Pressioni successive di questi
comando consentono di regolare i
fari.
Una spia sul display indica la posizione di
regolazione selezionata (0, 1, 2, 3).
Comando del tergicristallo
Tergicristallo anteriore
Il tergicristallo è attivo solo quando la chiave
d'avviamento è sulla posizione ON.
Il comando può avere 5 posizioni diverse:
–
T ergicristallo disattivato.
–
T
ergicristallo intermittente: 1 scatto verso il
basso. In questa posizione, ruotando la ghiera è
possibile selezionare 4 livelli di frequenza (molto
lento, lento, normale, rapido).
–
T
ergicristallo continuo lento: 2 scatti verso il
basso.
–
T
ergicristallo continuo rapido: 3 scatti verso il
basso.
–
Movimento singolo: tirare il comando verso il
volante.
Funzionamento automatico
del tergicristallo anteriore
Se il veicolo ne è equipaggiato, la velocità di
funzionamento si regolerà automaticamente in
base all'intensità della pioggia.
Funzionamento automatico: 1 scatto verso il
basso. Confermato da un movimento singolo del
tergicristallo. Riattivare dopo ogni disinserimento
del contatto.
In questa posizione, ruotando la ghiera è
possibile aumentare la sensibilità del sensore di
pioggia.
Evitare di coprire il sensore di pioggia,
collocato sulla parte centrale alta del
parabrezza.
Per il lavaggio del veicolo, disinserire il
contatto o disattivare il funzionamento
automatico del tergicristallo.
Controllare che le spazzole del
tergicristallo anteriore possano
funzionare liberamente in presenza di gelo.
Utilizzare il predellino sul paraurti anteriore
per rimuovere eventuali accumuli di neve alla
base del parabrezza e sulle spazzole.
Per sostituire le spazzole del
tergicristallo.
Per ulteriori informazioni sulla Sostituzione
delle spazzole del tergicristallo , attenersi
alla sezione corrispondente.
Con il sistema Stop & Start, fintanto che
il comando del tergicristallo si trova in
posizione di funzionamento veloce, la
modalità STOP non è disponibile.
64
Sicurezza
Cinture di sicurezza
anteriori
Il sedile di guida è equipaggiato di un
pretensionatore pirotecnico e un limitatore di
sforzo.
Sulle versioni con airbag frontale lato
passeggero, anche questo è equipaggiato di
un pretensionatore pirotecnico e un limitatore di
sforzo.
Il sedile anteriore a panchetta è equipaggiato di
due cinture di sicurezza.
Se il sedile anteriore a panchetta viene
montato come accessorio, deve essere
tassativamente equipaggiato di cinture di
sicurezza omologate.
Spia cinture di sicurezza non
allacciate
All'avviamento del veicolo, se il guidatore e/o il passeggero anteriore non hanno
allacciato la cintura di sicurezza, questa spia si
accende, accompagnata da un segnale acustico
crescente.
Questo allarme funziona allo stesso modo sulle
versioni con sedile del passeggero anteriore e
sulle versioni con panchetta a due posti.
Regolazione dell’altezza
► Sul lato guidatore o sul lato del sedile
passeggero, premere il comando con il ritorno
della cintura e fare scorrere, poi rilasciare per
bloccare.
La cintura associata al sedile centrale non è
regolabile in altezza.
In caso di cintura di sicurezza del
guidatore sganciata. la modalità START
del sistema Stop & Start non si attiva. Il
motore può essere riavviato solo con la
chiave.
Cinture di sicurezza
posteriori
I sedili posteriori e le panchette posteriori sono
dotati ciascuno di una cintura di sicurezza a tre
punti d'ancoraggio con avvolgitore.
Il sedile centrale dispone di una guida e di un
avvolgitore, collegati allo schienale.
Ogni sedile laterale è dotato di un supporto per
appendere al fibbia quando non è in uso.
Display spie delle cinture di sicurezza
All'avviamento del veicolo, se uno dei passeggeri posteriori non ha allacciato la
cintura di sicurezza, la spia corrispondente si
accende.
Ad una velocità superiore a 20
km/h, se uno
dei passeggeri posteriori sgancia la cintura di
sicurezza, la spia corrispondente si accende,
74
Guida
ancoraggio delle barre tetto. Rispettare il peso
massimo consentito, secondo le specifiche del
PEUGEOT rivenditore.
Il carico deve essere fissato saldamente.
Un carico che non è ben fissato all'interno del
veicolo potrebbe disturbare il comportamento del
veicolo e creare il rischio d’incidente.
Se il veicolo è equipaggiato di benna, l'altezza
e la larghezza del carico del veicolo devono
rispettare le dimensioni (massime) del veicolo.
Guidare con prudenza e correttamente il
veicolo
Effettuare le curve lentamente.
Anticipare la frenata, poiché la distanza d'arresto
è aumentata, specialmente su strade bagnate o
ghiacciate.
Prestare attenzione all'effetto dei venti laterali
sul veicolo.
Una guida ecologica corretta permette di
risparmiare energia; accelerare gradualmente,
anticipando i rallentamenti e adattando la
velocità alla situazione.
Indicare con sufficiente anticipo i cambi di
direzione per essere visti dagli altri guidatori.
Prestare attenzione.
I pneumatici devono essere gonfiati almeno alla
pressione indicata sull'etichetta, o anche a più di
0,2 o 0,3 bar per i lunghi tragitti.
Guida su strade allagate
Si consiglia vivamente di non guidare su strade
allagate, poiché questo potrebbe causare
danni gravi al motore o al cambio e all'impianto
elettrico del veicolo.
Se è assolutamente necessario guidare il veicolo
attraverso un tratto stradale allagato:
►
V
erificare che la profondità dell'acqua non
superi i 15
cm, tenendo conto delle onde che
potrebbero essere generate dagli altri veicoli.
►
Disattivare la funzione Stop & Start.
►
Guidare il più lentamente possibile senza
fermarsi. Non superare in nessun caso i
10
km/h.
►
Non fermarsi e non spegnere il motore.
All'uscita dalla strada allagata, non appena le
condizioni di sicurezza lo consentono, frenare
leggermente a più riprese per far asciugare i
dischi e le pastiglie dei freni.
In caso di dubbi sullo stato del veicolo, rivolgersi
alla Rete PEUGEOT
o ad un riparatore
qualificato.
Rumore (elettrico)
All'esterno
A causa del funzionamento silenzioso del veicolo
durante la guida, il guidatore deve prestare
particolare attenzione.
Durante la manovra, il guidatore deve sempre
controllare la zona attorno al veicolo.
A velocità fino a 40 km/h, l'avvisatore acustico
pedoni avverte gli altri utenti della strada della
presenza del veicolo.
Raffreddamento della batteria di
trazione
La ventola di raffreddamento si accende
durante la carica per raffreddare il carica
batterie di bordo.
All'interno
Durante l'utilizzo, si potrebbero avvertire delle
rumorosità (normali) specifiche dei veicoli
elettrici, come ad esempio:
–
Relè della batteria di trazione all'avviamento.
–
Pompa del vuoto in frenata.
–
Pneumatici del veicolo o aerodinamica
durante la guida.
–
Rumorosità/colpi avvertiti
durante le partenze
in salita.
Traino
La guida con un rimorchio richiede uno
sforzo maggiore del veicolo trainante ed
è necessario prestare particolare attenzione.