69
Sicurezza
5
Etichetta di avvertenza - Airbag anteriore lato
passeggero
È necessario rispettare le istruzioni seguenti,
come indicato sull'etichetta di avvertenza
apposta su entrambi i lati della visiera parasole
del passeggero:
NON installare MAI un seggiolino per bambini in senso contrario a quello di marcia su
un sedile equipaggiato di AIRBAG frontale ATTIVATO. Ciò potrebbe provocare la
MORTE o FERITE GRAVI al bambino.
Disattivazione dell'airbag
anteriore lato passeggero
Airbag passeggero disattivato
Per assicurare la sicurezza dei bambini,
l'airbag anteriore lato passeggero DEVE
essere disattivato quando si installa un
seggiolino per bambini in posizione "spalle
verso la strada" sul sedile del passeggero
anteriore. In caso contrario, il bambino rischia
lesioni gravi o addirittura mortali in caso di
attivazione dell'airbag.
Veicoli non equipaggiati di comando
di disattivazione/riattivazione
L'installazione di un seggiolino per bambini
"spalle verso la strada" sul sedile del
passeggero anteriore o sulla panchetta è
severamente vietata. Rischio di morte o
lesioni gravi in caso di apertura dell'airbag!
Disattivazione/Riattivazione
dell'airbag anteriore lato passeggero
► Premere questo pulsante e poi
selezionare "OFF" nel menu "Passenger
airbag" ("Airbag passeggero") per disattivare
l'airbag.
►
Per riattivarlo, selezionare "ON".
All'inserimento del contatto, questa spia si accende accompagnata da un messaggio
sul display per indicarne la disattivazione.
Per ulteriori informazioni sulla
Configurazione del veicolo
(MODALITÀ), leggere la sezione
corrispondente.
Secondo la versione, può essere disattivato
o riattivato anche tramite il sistema audio e
telematico con display touch screen.
77
Guida
6Avviamento/Spegnimento del motore (Diesel)
Avviamento
► Con il freno di stazionamento inserito
e il cambio in folle, ruotare la chiave sulla
posizione
MAR
.
► Attendere lo spegnimento di questa
spia, poi azionare il motorino
d'avviamento
(posizione AV V) fino all'avviamento
del motore.
Il periodo di illuminazione della spia dipende
dalle condizioni climatiche.
Quando il motore è caldo, la spia si accende per
un breve istante; è possibile avviare il motore
immediatamente.
►
Non appena il motore si avvia, rilasciare la
chiave in modo che torni in posizione MAR
.
Spia del dispositivo antiavviamento
Se questa spia si accende, sostituire le
chiavi e far controllare la chiave difettosa dalla
Rete PEUGEOT.
Spegnimento
► Immobilizzare il veicolo.
► Portare la chiave sulla posizione ST
OP.
In presenza di basse temperature
In montagna e/o in presenza di
temperature molto basse si consiglia l'utilizzo
di un carburante di tipo "invernale" adatto a
temperature molto rigide.
Avviamento/Spegnimento del motore (elettrico)
Avviamento
► Con il freno di stazionamento inserito, ruotare
la chiave nella posizione AV
V e rilasciarla in
modo che torni
in posizione
MAR
.
Sul display integrato nel retrovisore interno
appare il messaggio " Go green".
►
Premere a fondo il pedale del freno, poi
premere il pulsante D
(Guida) o R (Retromarcia)
sul selettore marce.
L'avvisatore acustico pedoni si attiva.
►
Disinserire il freno di stazionamento.
Se il motore elettrico non si avvia al primo
tentativo, ruotare la chiave in posizione ST
OP e
ripetere la procedura.
Non premere il pedale dell'acceleratore
all'inserimento del contatto.
Spegnimento
► Premere il pulsante N (Folle) sul selettore
marce e poi inserire il freno di stazionamento.
►
Portare la chiave sulla posizione ST
OP.
Il freno di stazionamento deve essere
inserito ad ogni interruzione del contatto.
Se il freno di stazionamento non è inserito,
nel retrovisore interno appare il messaggio
"ENGAGE HANDBRAKE ", accompagnato da
un segnale acustico che dura 10 secondi.
Se la porta del guidatore è aperta con la
modalità D o R selezionata, il selettore
marce passa automaticamente alla modalità
N. Sul retrovisore interno appare il messaggio
"DRIVE ACTIVE", accompagnato da un
segnale acustico.
Per evitare di scaricare la batteria
secondaria da 12 V, estrarre sempre la
chiave dal blocchetto d'avviamento quando il
veicolo è parcheggiato.
Sistema standby batteria
Se si prevede di non utilizzare il veicolo per un
periodo prolungato, come durante l’inverno,
si consiglia di mettere la batteria in modalità
standby per proteggerla e ottimizzarne la durata.
Per mettere la batteria in modalità standby.
► Spegnere il motore (posizione ST
OP).
79
Guida
6Inserimento della
retromarcia
► Sollevare l'anello sotto la manopola per
inserire la retromarcia.
Non inserirla mai se il veicolo non si è
fermato completamente.
Il movimento deve essere eseguito lentamente,
per ridurre il rumore durante l'inserimento della
retromarcia.
Se il veicolo ne è provvisto, i sensori di
assistenza al parcheggio si attivano
quando la retromarcia è inserita; viene
emesso un segnale acustico.
Per ulteriori informazioni sui Sensori di
assistenza al parcheggio, fare riferimento
alla sezione corrispondente.
Selettore marce (elettrico)
Il selettore delle marce è utilizzato per
comandare il movimento in avanti e in
retromarcia del veicolo.
Tre pulsanti retroilluminati consentono di
selezionare la modalità di guida:
D. Guida (marcia in avanti automatica)
Si accende in verde.
N. Folle
Si accende in bianco.
Per parcheggiare il veicolo o passare alla
modalità ruota libera.
R. Retromarcia
Si accende in rosso.
Display nel retrovisore
interno
Lo stato del selettore marce è visualizzato sul
display integrato nel retrovisore interno:
D : Guida (marcia in avanti automatica)
N : Folle
R : Retromarcia
Funzionamento
Quando il contatto è inserito, il selettore marce è
sempre in modalità N.
►
T
enendo il pedale del freno premuto, premere
il pulsante richiesto per cambiare modalità.
Il pulsante si accende con il colore
corrispondente.
Ogni volta che si cambia modalità, è possibile
udire un breve segnale acustico.
È possibile passare da D a R senza passare
per N.
Non cambiare modalità senza avere
prima immobilizzato completamente il
veicolo.
Se la porta del guidatore è aperta con la
modalità D o R selezionata, il selettore
marce passa automaticamente alla modalità
N. Il messaggio "DRIVE ACTIVE" viene
visualizzato nel retrovisore interno
accompagnato da un segnale acustico.
Frenata rigenerativa
Se il guidatore rilascia il pedale dell'acceleratore
durante la guida, il veicolo genera energia.
Secondo il livello di carica e le condizioni di
guida, l'energia recuperata viene poi utilizzata
per ricaricare la batteria di trazione.
80
Guida
Questo recupero energetico non è possibile se
il guidatore preme bruscamente il pedale del
freno.
Pertanto è consigliabile frenare delicatamente e
in modo prolungato per conservare energia nella
batteria di trazione e ottimizzare l'autonomia di
guida del veicolo.
Indicatore di cambio
marcia
Secondo la versione o il motore, questo sistema
riduce il consumo di carburante raccomandando
di passare a una marcia superiore.
Le indicazioni sull'inserimento delle marce non
devono essere considerate come obbligatorie. In
effetti, la configurazione della strada, l'intensità
del traffico e la sicurezza sono gli elementi
determinanti nella scelta della marcia ottimale.
Il guidatore decide quindi se seguire o meno le
indicazioni fornite dal sistema.
Non è possibile disattivare il sistema.
Funzionamento
L'informazione appare sul display del
quadro strumenti sotto forma di spia
SHIFT, accompagnata da una freccia verso l'alto
per segnalare al guidatore che può inserire la
marcia più alta.
Il sistema adatta i suggerimenti di cambio
marcia in funzione delle condizioni di
guida (pendenza, carico, ecc.) e delle
sollecitazioni del guidatore (richiesta di
potenza, accelerazione, frenata, ecc.).
Il sistema non suggerisce mai di inserire la
prima o la retromarcia o di scalare.
Stop & Start
Il sistema Stop & Start pone il motore
temporaneamente in stand-by (modalità
STOP) durante le fasi di sosta nel traffico
(semafori rossi, code, ecc.). Il motore si riavvia
automaticamente - modalità START - non
appena si accelera per ripartire.
Progettato essenzialmente per l'utilizzo urbano,
il sistema consente di ridurre il consumo di
carburante, le emissioni di gas inquinanti e il
livello acustico a veicolo fermo.
Questa funzione non incide sul comportamento
del veicolo e in particolare sulla frenata.
Disattivazione/Riattivazione
La funzione si attiva per impostazione
predefinita all'inserimento del contatto.
Per disattivare/riattivare la funzione:
► Premere il pulsante.
Un messaggio sul quadro strumenti conferma il
cambiamento di stato.
Quando la funzione è disattivata, la spia
arancione si accende; se il motore era in
standby
, si riavvia immediatamente.
Per consentire il funzionamento continuo
dell'aria climatizzata, disattivare la
funzione Stop & Start.
Apertura del cofano motore
Prima di qualsiasi intervento nel cofano
motore, disattivare il sistema Stop & Start
per evitare di ferirsi a causa del riavviamento
automatico del motore.
81
Guida
6Guida su strada allagata
Prima di attraversare un'area allagata,
si raccomanda vivamente di disattivare il
sistema Stop & Start.
Per ulteriori informazioni sui consigli di
guida, in particolare sulla guida su strade
allagate, leggere la sezione corrispondente.
Passaggio alla modalità
STOP del motore
A veicolo fermo, posizionare la leva del cambio
in folle e rilasciare il pedale della frizione.
Questa spia si accende sul quadro
strumenti e il motore viene messo in
attesa.
Lo spegnimento automatico del motore è
possibile solo quando la velocità del
veicolo ha superato 10
km/h, per evitare
spegnimenti ripetuti del motore mentre si
guida lentamente.
Non lasciare mai il veicolo prima di aver
interrotto il contatto con la chiave.
Non effettuare mai rifornimenti di
carburante quando il motore è in
modalità STOP; è necessario interrompere il
contatto con la chiave.
Casi particolari: modalità
STOP non disponibile
La modalità STOP non si attiva quando:
– il sistema s'inizializza,
–
la porta del guidatore è aperta,
–
la cintura di sicurezza del guidatore è
sganciata,
–
il climatizzatore è acceso,
–
il disappannamento del lunotto è acceso,
–
i tergicristalli sono in modalità funzionamento
veloce,
–
la retromarcia è inserita, in manovra di
parcheggio,
–
alcune condizioni specifiche (carica della
batteria, temperatura del motore, rigenerazione
del filtro antiparticolato, assistenza alla frenata,
temperatura esterna, ecc.) lo richiedono per
assicurare il controllo del sistema.
–
in caso di utilizzo intensivo di Stop & Start,
potrebbe disattivarsi per mantenere la funzione
di avviamento; recarsi presso la rete PEUGEOT
per riattivare la funzione.
Questa spia lampeggia per alcuni secondi
sul quadro strumenti, poi si spegne.
Questo funzionamento è del tutto normale.
Passaggio in modalità STAR
del motore
Con una marcia inserita, il riavvio automatico
del motore è possibile solo premendo a fondo il
pedale della frizione.
Questa spia si spegne e il motore si
riavvia.
Se il guidatore non esegue alcuna azione sul
veicolo entro 3 minuti dopo un riavvio automatico
in modalità START, il sistema blocca il motore in
modo permanente. È possibile riavviare il motore
solo con la chiave d'avviamento.
Casi particolari: attivazione
automatica della modalità
START
La modalità START potrebbe attivarsi
automaticamente quando:
–
il veicolo si trova non frenato in pendenza,
–
i tergicristalli sono in modalità funzionamento
veloce,
–
il climatizzatore è acceso,
–
il motore è spento da circa 3 minuti, con la
funzione Stop & Start,
–
alcune condizioni specifiche (carica della
batteria, temperatura del motore, assistenza
alla frenata, temperatura abitacolo, ecc.) lo
richiedono per assicurare il controllo del sistema
o del veicolo.
In questo caso il display del quadro
strumenti mostra un messaggio,
accompagnato da questa spia che lampeggia
per alcuni secondi, per poi spegnersi.
Questo funzionamento è del tutto normale.
Con cambio manuale in modalità STOP,
in caso di inserimento di una marcia
82
Guida
senza aver premuto completamente il pedale
della frizione, il riavvio non ha luogo.
Si accende una spia e/o appare un
messaggio sul quadro strumenti per ricordare
di premere a fondo il pedale della frizione al
fine di garantire il riavviamento.
Con il motore in modalità STOP, se il
guidatore slaccia la cintura di sicurezza e
apre una delle porte anteriori, il riavviamento del
motore è possibile solo con la chiave di contatto.
Si sente un segnale acustico accompagnato dal
lampeggiamento di questa spia e dalla
visualizzazione di un messaggio.
Anomalie
In caso di anomalia, la funzione Stop &
Start si disattiva e questa spia si accende,
accompagnata da un messaggio sul display del
quadro strumenti.
Far verificare dalla Rete PEUGEOT o da un
riparatore qualificato.In caso di anomalia nella
modalità STOP, è possibile riavviare il motore
premendo a fondo il pedale della frizione o
posizionando la leva del cambio in folle.
Partenza assistita in
pendenza
Questo sistema mantiene fermo il veicolo per un
breve periodo di tempo (circa 2 secondi) durante
una partenza in pendenza, per dare il tempo al
piede di spostarsi dal pedale del freno a quello
dell'acceleratore.
Questo sistema (detto anche HHC - Hill Holder
Control), integrato nel controllo dinamico di
stabilità, si attiva nelle seguenti condizioni:
–
il veicolo deve essere fermo, con il motore
avviato, il pedale del freno premuto,
–
la pendenza della strada deve essere
superiore al 5%,
–
in salita, il cambio deve essere in folle o con
una marcia inserita diversa dalla retromarcia,
–
in discesa, deve essere inserita la retromarcia.
La partenza assistita in pendenza è
un'opzione che rende più piacevole la
guida. Non si tratta né di un sistema di
parcheggio automatico né di un freno di
stazionamento automatico.
Funzionamento
Con il pedale del freno e il pedale della frizione
premuti, dal momento in cui viene rilasciato
il pedale del freno, senza utilizzare il freno di
stazionamento, si hanno a disposizione circa 2
secondi per partire prima che il veicolo inizi a
spostarsi indietro.
Durante la fase di partenza, la funzione viene
disattivata automaticamente, rilasciando
gradualmente la pressione di frenata. Durante
questa fase, è possibile percepire il rumore tipico
del freno meccanico, che segnala il movimento
imminente del veicolo.
Non scendere dal veicolo durante la fase
di immobilizzo temporaneo tramite
sistema di partenza assistita in pendenza.
Se si deve scendere dal veicolo a motore
avviato, inserire manualmente il freno di
84
Guida
pneumatici o la ruota di scorta (secondo
l'equipaggiamento).
Guidare a una velocità troppo bassa
potrebbe non garantire un controllo
ottimale.
Questo allarme non si attiva immediatamente
in caso di perdita di pressione improvvisa o di
esplosione di un pneumatico. Questo accade
perché l'analisi dei valori letti dai sensori di
velocità della ruota può richiedere alcuni
minuti.
L'allarme potrebbe subire un ritardo a una
velocità inferiore a 40 km/h o quando si
adotta una modalità di guida sportiva.
L'allarme rimane attivo fino al
rigonfiaggio, la riparazione o la
sostituzione degli pneumatici interessati.
Anomalie
L'accensione lampeggiante e poi fissa di
questa spia, accompagnata
dall'accensione della spia "Service" e, secondo
l'equipaggiamento, dalla visualizzazione di un
messaggio, indica un malfunzionamento del
sistema.
In questo caso, la pressione dei pneumatici non
è più monitorata.
Questo avviso viene visualizzato anche
se almeno una delle ruote non è
equipaggiata di sensore. Rivolgersi alla Rete PEUGEOT o ad un
riparatore qualificato per far controllare il sistema
o, dopo la foratura di un pneumatico, per farlo
rimontare sul cerchio originale, equipaggiato di
sensore.
Sospensioni pneumatiche
Se il veicolo è dotato di sospensioni
pneumatiche, è possibile modificare l'altezza
della soglia posteriore per facilitare le operazioni
di carico e scarico.
È presente un livello normale della soglia,
oltre a 3 livelli più alti (da +1 a +3) e 3 livelli
più bassi (da -1 a -3). Ogni livello raggiunto è
visualizzato sul display del quadro strumenti.
Correzione manuale della
soglia di carico
Regolazione della soglia della
piattaforma verso l'alto o il basso
► Una pressione rapida su uno dei comandi
consente di selezionare il livello superiore
o inferiore. Ogni pressione (diodo acceso)
aumenta o diminuisce di un livello.
Una pressione prolungata su uno dei comandi
consente di selezionare il livello massimo
corrispondente (-3 o +3).
Ritorno all’altezza normale della
soglia
► Premere per lo stesso numero di volte nella
direzione opposta a quella visualizzata.
Disattivazione/Riattivazione
► Premere e tenere premuti entrambi i comandi
contemporaneamente per disattivare/riattivare il
sistema.
La disattivazione è confermata dall’accensione
dei LED di controllo.
A una velocità superiore a 5 km/h, il sistema si riattiva automaticamente.
86
Guida
nevicate) e abbagliamento (fari abbaglianti di
un veicolo proveniente in senso opposto, sole
basso, riflessi sulla strada bagnata, uscita da
un tunnel, alternanza di zone d'ombra e zone
di sole).
In caso di sostituzione del parabrezza,
contattare la Rete PEUGEOT o un riparatore
qualificato per ricalibrare la telecamera;
in caso contrario, i sistemi di assistenza
alla guida potrebbero non funzionare
correttamente.
Altre telecamere
Le immagini delle telecamere
visualizzate sul display touch screen o
sul quadro strumenti potrebbero essere
deformate dal terreno.
La presenza di zone d'ombra, in caso di
soleggiamento o di condizioni di scarsa
illuminazione, possono oscurare l'immagine e
ridurre il contrasto.
Gli ostacoli possono apparire più lontani di
quanto siano in realtà.
Sensori
Il funzionamento dei sensori e delle
funzioni associate potrebbe essere
compromesso dall'inquinamento sonoro,
come quello prodotto da veicoli e macchinari
rumorosi (ad es. autocarri, martelli
pneumatici), dall'accumulo di neve o di foglie
secche sulla strada o in caso di paraurti e
retrovisori danneggiati.
All'inserimento della retromarcia, un segnale
acustico (bip lungo) indica che i sensori
potrebbero essere sporchi.
Un urto sulla parte anteriore o posteriore
del veicolo potrebbe compromettere le
impostazioni dei sensori, inconveniente non
sempre rilevato del sistema: le distanze di
sicurezza potrebbero quindi risultare alterate.
I sensori non rilevano sistematicamente
ostacoli troppo bassi (pavimentazioni, paletti)
o troppo sottili (alberi, pali, reti di recinzione).
Alcuni ostacoli situati negli angoli ciechi dei
sensori potrebbero non essere rilevati o non
essere più rilevati in sede di manovra.
Alcuni materiali (tessuti) assorbono le onde
acustiche: i pedoni potrebbero non essere
rilevati.
Manutenzione
Pulire regolarmente i paraurti, i retrovisori
esterni e il campo visivo delle telecamere.
Durante il lavaggio ad alta pressione del
veicolo, tenere la lancia ad una distanza
minima di 30
cm dal radar, dalle telecamere e
dai sensori.
Tappetini/Rivestimenti dei pedali
L'utilizzo di tappetini o rivestimenti dei
pedali non omologati da
PEUGEOT può
ostacolare il funzionamento del limitatore o
del regolatore di velocità.
Per evitare di intralciare i pedali:
–
V
erificare il corretto posizionamento del
tappetino.
–
Non posizionare mai un tappetino sull'altro.
Unità di misura della velocità
Accertarsi che l'unità di misura della
velocità visualizzata sul quadro strumenti
(km/h o mph) corrisponda a quella del Paese
nel quale si sta viaggiando.
Diversamente, a veicolo fermo, impostare
la visualizzazione dell'unità di misura della
velocità in modo che sia conforme a quella
adottata localmente.
In caso di dubbio, rivolgersi alla Rete
PEUGEOT o ad un riparatore qualificato.
Riconoscimento e
suggerimento del limite di
velocità
Per ulteriori informazioni, consultare le
Raccomandazioni generali sull'uso
dei sistemi di assistenza alla guida e alla
manovra.